top of page

Umbertide

history and memory

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • cinguettio

Settembre 1945

Settembre

Il Comune si trova a fronteggiare gravi situazioni di necessità ed assistenza per diversi soggetti.

   Prende in carico la retta di refezione, a favore di 10 bambini poveri, per i pasti forniti nel locale interrato dell’ala posteriore della scuola elementare di Via Garibaldi.

   Liquida le spese sostenute dall’amministrazione provinciale per l’assistenza a fanciulli illegittimi riconosciuti dalla madre, per i figli abbandonati e per le vaccinazioni antidifteriche obbligatorie.

   Una mamma, lontana dal marito, priva della casa di abitazione e senza beni di sorta, chiede che una delle due sue figlie, aventi rispettivamente 11 e 5 anni, sia ricoverata presso l’istituto Pie Filippini, trovandosi essa nella impossibilità assoluta di provvedere al sostentamento di entrambe. Riconosciuto che le sue condizioni finanziarie sono veramente miserevoli, prende in carico una parte della retta, anche in vista della prossima stagione invernale che aumenterà i disagi.


Immagine 1: Maestre Pie Filippini.


   Di fronte alle maggiori uscite, si cercano tutti i modi per contenerle e per aumentare le entrate.

   Non avendo la possibilità di finanziare l’assunzione di un medico chirurgo che disimpegni esclusivamente le funzioni di direttore dell’ospedale, viene conferito l’incarico relativo al titolare della condotta primaria del comune.

   Vengono fissati i corrispettivi (per la prestazione del macellaio, dell’assistente, del personale della polizia urbana e per rimborso al Comune) a carico dei proprietari delle bestie macellate, destinate alla vendita come carni di bassa macelleria nel negozio di Piazza delle Erbe, detto “Pesceria” [chissà perché!].   

   È determinata la nuova entità del rimborso al Comune delle spese per la disinfezione, per lo scavo di buche e per l’interramento dei capi di bestiame sottratti al consumo per ragioni igienico sanitarie [di notte, c’era chi le recuperava per portare insolita abbondanza in famiglia].

   Sono create le Commissioni del capoluogo e delle frazioni per la formazione dei ruoli per l’imposta di famiglia. Sono composte da cittadini residenti nei vari luoghi in modo che, per la conoscenza diretta delle condizioni di vita dei singoli contribuenti, possano fornire elementi utili a stabilire il grado di agiatezza dei medesimi in base alle rispettive fonti di reddito.


Fonti:


Testi

  • Mario Tosti: "Belli lavori!" (Informazioni, documenti, testimonianze e immagini su fatti di vita e di morte avvenuti nel Comune di Umbertide durante la seconda Guerra Mondiale) - Ed. Comune di Umbertide, 1995


  • Mario Tosti: "1945: anno della pace e della rinascita", inedito 2025.


Immagini: da A.S.C.U. (Archivio Storico Comune di Umbertide) e Mario Tosti: "1945: anno della pace e della rinascita", inedito 2025.

Settembre 1945
bottom of page