top of page

Umbertide

history and memory

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • cinguettio

THE FRACTAL OF THE CINQUECENTO

 

 

 

 

 

  

 

The rules of life in the Fratta of the 16th century

 

Curated by Fabio Mariotti

 

In addition to wrinkles and white hair, the accumulation of birthdays in itself proportionally restricts the feeling of depth of the centuries; if we then realize that the weaknesses of the men of half a millennium ago are substantially the same as today, the norms of the Statutes of the Fratta of 1521 seem to be placed just around the corner left behind us.

There is nothing new in plain sight: fears, greed, selfishness, in perennial antagonism with the aspirations of security, justice, equality. And the willingness to turn a blind eye to the former and to the detriment of the latter: every era has its own compromises.

 

 

Prostitution

Although fornication is forbidden by its nature and by divine law, nevertheless the lesser evil is sometimes tolerated in order to avoid the greater one.

Therefore we establish and order that in the castle or in the neighboring villages, according to common judgment, a home or refuge is identified for prostitutes who, for a set price, put themselves at the service and give their bodies to the pleasure of young people or others in need.

Therefore prostitutes must exercise their service in this place assigned to them or in remote places outside the villages, far from the women's conversation areas, to protect huts and mats so that they cannot be seen.

Therefore we establish and order that prostitutes who provide their service in the street, in the square, in the tavern or in other public places be sentenced to 20 soldi: credit can be given to any accuser, assisted by a witness worthy of faith, receiving in this case one third of the sentence.

 

Adultery

We establish and order that anyone who attempts to rape any woman, rich or poor, known or unknown, be punished; the penalty is 20 lire if the female is of good family and reputation; it is reduced to 10 lire if it is chat.

On the other hand, anyone who actually commits adultery with married women against their will is punished with 25 lire, for each woman and for each time.

In the event that the violation is committed - against their will - with spinster women, virgins, unmarried women, nuns or whimsical women, the penalty of 25 lire is added to the penalty established by the Statutes of Perugia: the penalty is halved if the female is consenting.

 

The betrayal

If a married man engages in carnal relations with a female in contempt of his woman and, similarly, if a married woman does with a man, in contempt and against the will of her husband, the man or woman will be punished or punished with 10 lire, whoever infringes these rules.

In these cases, the testimony of the neighbors constitutes legitimate and sufficient proof.

 

The riots

If someone in the castle or in the villages incites or promotes a riot or a fight in order to disturb the quiet of the castle, involving up to 20 people or causing a murder or a beating, he will be subjected to the penalty of 10 lire, without prejudice to the subsequent sentence. by the podestà of Perugia.

Anyone who causes disturbances in the council or general assembly, or plots and conspires, will be punished with 10 lire which must be paid immediately without trial before leaving the building.

Anyone who provokes a protest or a riot such as to cause a scandal will be punished with 40 soldi.

The podestà will have to carry out investigations to identify such wrongdoings, at least once a month; in case of negligence the podestà will have to pay a fine of 100 soldi.

 

The night owls

We establish and order that no one should wander around the castle and its surroundings after the third ring of the municipality bell which must be rung by the bell ringer in the evening as soon as the castle clock strikes one hour after dark; time must pass between the strokes to recite a miserere.

A penalty of 5 soldi is applied to the bell ringer for every time he does not carry out his task; a penalty of 10 soldi is imposed on anyone who is caught walking around at night without lights.

Anyone who has lights or embers lit before leaving the house is exempt from the penalty; also exempt are doctors or pharmacists, bakers who go to order bread, those who bring or withdraw bread from the oven, those who go to look for the midwife and also those who prove that the light has gone out due to the wind or in any case against the his will, or who watches over the fires that the neighbors sometimes light on the street or those who stay cool around the house in the evening.

 

The inns

No host or hotelier can house any straggler or rebel or condemned by the Holy Church or by the city of Perugia; may not allow gambling by lending cards, dice or board.

The host will have to carry out the serving with the correct and stamped measures. We intend to prohibit hoteliers from accommodating more than 10 men without the authorization of the mayor; in suspicious times no man or woman can be hosted without this authorization, under penalty of 20 soldi.

We order that no hotelier lodge an armed guest, unless he has first laid down his arms or refuses to do so; soldiers and officers of the Holy Church and of the city of Perugia who came to the castle by order of the commanders of the same are exempt.

 

The bakers

We order that the bakers of the castle must cook the bread brought to their ovens well and according to law, using competence and care.

The fee for cooking is set at 2 soldi per bushel of bread; if this remuneration is increased, a penalty of 10 soldi will be imposed each time. If, due to a cooking defect, the bread is bad, the owner of the bread will be compensated. Each oven must be equipped with a chimney that comes out of the roof, to avoid possible fires. Bakers must keep the bread for sale placed in baskets covered with white placemats so that buyers get an appetite and not a stomach upset.

Anyone who defrauds the sale will have bread confiscated and assigned, for God's sake, to the poor in the hospital of Santa Croce in Borgo di Sotto.

 

The dead

In order for women to behave with due honesty, we order that no female can or should leave the house to cry desperately for any dead, wherever they are, under the penalty of 40 sous.

And no female can accompany the dead to the burial, following him weeping and disheveled.

And no person, man or woman, is to despair over the grave after the dead have been taken to church and buried and in later times.

Anyone who is able to prove such an accusation will receive a third of the sentence, provided they have a trustworthy witness.

 

The corruption

To ensure that those in public office have clean hands, we establish and order that no public administrator, in the performance of his function, tries to put any amount of money in his pocket, or behaves with fraud or malice or tries to barter. the benefits granted or forcibly demand or spontaneously receive rewards. Anyone who does not respect these rules will have a penalty equal to four times the amount he has defrauded, traded or illegally earned. Anyone guilty of these crimes will never be able to hold offices again; his crimes must be reported to the public opinion by the auctioneer in all places frequented by the fraudster.

 

 

The hoarders

It is our will to curb the greed and avarice of many people who study with all their ingenuity to accumulate goods (to the displeasure of God and the damage of the neighbor, not satisfied and satisfied with their share) by hoarding wheat and other food to be able to resell when they have increased in value.

For this reason we establish and order that no one plots or plots to buy food in this castle and its surroundings and, removing them from common use, causing famine.

For each accumulated state a fine of 20 soldi will be applied. Anyone who will allow these hoarders to be unmasked, accusing them, will receive a third part of the sum as a reward.

 

Leprosy

In the Old Testament it is written that those infected with leprosy must be segregated from others.

So we establish and order that if someone is infected with leprosy the defenders of the castle must inform him or have him informed, with charitable and polite ways, that he is required to move away from the castle and its villages by going to live separated from everyone or in a leper colony.

If the leper accepts the invitation, it is better; if, on the other hand, he refuses to leave within an hour, he is advised by the podestà that he must leave the castle within 10 days under the penalty of 5 lire; if he has not left after this deadline, the invitation to leave is renewed within 5 days, under the penalty of 10 lire; if he has not left after this deadline, he is granted another day, under the penalty of 20 lire.

If he does not obey, he will have to pay out 20 lire and will be thrown out of the castle door, by popular acclaim.

 

Modesty

It is evident that in these modern times honesty has returned to heaven and shame has abandoned even the old ones: in fact, the shameful parts are shown and exposed without respect for anyone, not even for virgins and married women, and with greater insistence by those who have more abundance; and this happens in various places but in particular on the Tiber, in the areas frequented by people.

To remedy this filth, we establish and order that those who dare to expose themselves without underwear or other honest cover in the water, swimming at least, to the "stone" or "patollo" along the stretch of Tiber that goes from the Calbi mill to be punished with 5 lire. to the greppo of Cristoforo.

Those under the age of 12 and those who jump into the water to save someone who is about to drown are exempt from the sentence.

(To facilitate the reading the rules have been reported from the vernacular in the current Italian)

 

Sources:

“The rules of life in the Fratta of the '500” are taken from the “Statutes of the Fratta dei Figliuoli

di Uberto (Umbertide) of 1521 "(B. Porrozzi, Ed. Pro Loco, Umbertide, 1980).

They were published in the Historical Calendar of the Municipality of Umbertide - 1st edition - 1992.

 

All the historic calendars of the Municipality of Umbertide can be found in Pdf format

on the institutional websites: www.comune.umbertide.pg.it / www.umbertideturismo.it

Coperta.JPEG
Le regole di vita nella Fratta del Cinquecento

La Fratta by Cipriano Piccolpasso

 

Curated by Fabio Mariotti

 

Cipriano Piccolpasso was born in Casteldurante (today's Urbania) in 1524. He began to work as a military architect and was a master of fortifications; from the country of origin it passed to Rimini, Ancona, Fano, Spoleto. Passionate about ceramics, he decided to return to Casteldurante where he distinguished himself as a creator of art majolica and one of the most refined decorators in the sector. Here he opened a factory which soon became famous and which trained numerous workers who later became famous. Author of various works of various kinds, he owes his fame as a writer above all to the treatise “The three books of the potter's art” (1548) in which he illustrates the secrets of the workshop of making ceramics. Here are explained in detail the stages of the production of ceramic products (clay treatment, shaping, firing, glazing, decoration ...), the different construction techniques, the tools used, as well as the different doses of the mixtures and colors.

The manuscript is also enriched by autographed plates that report in great detail the decorative types of Durantine widespread in that period (trophies, grotesques, cerquates, ...) and by drawings that illustrate various stages of processing and the fundamental tools of the potter. The treatise, which always remained in Casteldurante first and then in Urbania, became famous starting in 1758, when it was mentioned by Passeri in his book on the history of the majolica of Pesaro and its surroundings. Between 1857 and 1879 it was published at least three times and on 10 January 1861 it was purchased on behalf of the South Kesington Museum (now Victoria and Albert Museum) in London where it still stands today. Piccolpasso died in Casteldurante on 21 November 1579 and was buried in the local church of San Francesco.

Cipriano Piccolpasso was for a certain period of time deputy supervisor of the fortresses of Perugia. In this capacity he was sent, in 1565, to visit the state of the fortresses of the castles dependent on that city to ascertain their military potential and then report them. On this occasion he was also at Fratta, he visited the castle walls and the Rocca, making two drawings, one of the perimeter of the walls and a view of the entire castle seen from the south. Piccolpasso came from the Apennines and was almost at the end of the journey, which began in Perugia on April 12 and ended on June 21, 1565. We report his travel notes in which he noted all the steps and the various expenses incurred. Everything is relative to the last week, in which period he was also in Fratta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piccolpasso reports news on the perimeter of Fratta

"La Fratta di Perugia turns rods 138", meaning that the perimeter of the castle walls, measured with the rod used in Perugia (5 meters long), was about seven hundred meters. To make this measurement he used an instrument called "il Bossolo" and also explains how it was used and the inconveniences that can happen if you don't know how to use it.

It also gives us information on the distances between Fratta and the neighboring villas and towns

Borders of the Fratta of Perugia: Tramontana to the west

Città di Castello X miles away, by mile I boundaries;

Montone III miles away, for 1/2 mile border;

Montalto I miles away, for borders 1/2 miles;

Monte Migiano 2 - 1/2 miles away, for borders 1 miles;

Monte Castello 3 miles away. Ponente a Mezzogiorno Preggio XII miles away;

Castel Rigone far away from Miles XIII. Noon in the Levant

Perugia XII miles away; Assisi away XX miles. Levante to Tramontana Gubbio distant XII miles; La Serra and Civitella miles away II.

 

Piccolpasso then goes on to give us the news about Fratta and its inhabitants. The description he gives of the town and its people, compared with that of other cities - even close to us - is among the most beautiful of all. The extremely favorable impression he gave of this town overlooking the Tiber ("like a very clear lake"), with its well-cultivated countryside, with the skilled artisans at work in the shops makes us think with curiosity about the images he saw in this late spring of 1565 and to the life of our ancestors four and a half centuries ago. And, proud of the Frattegiani of the sixteenth century, we are grateful to Cipriano Piccolpasso who was able to describe its fundamental characteristics so well.

 

We faithfully and proudly report his report on Fratta, only by placing it in a more fluent language than the sixteenth-century one he used.

“La Fratta has about eighty families.

This is a small but nice place where it is very pleasant to stay and has a nice view.

It has the Tiber on the west side, like a very clear lake (remember that the dam under the bridge significantly raised the water level), but harmful and of great danger to the place because, if no measures are taken, in a short time, such as he has already started to do, he will take the whole place away (evidently he acted in time if this did not happen!).

The men of this country are diligent, solicitous and shrewd because, working their small territory incessantly, they make it bear fruit as an extensive countryside and a very large place.

Here we work very well in building arquebuses and auction weapons.

The walls, although ancient, are of solid and very sturdy material, but everywhere, above them, there are houses.

The fortress is surrounded by large walls and has a tower about one hundred feet high.

They have no cattle or pastures.

There are no weapons of any kind here (1) "

 

Expenses incurred account 

- For a dinner in Sassoferrato baiocchi 10

- To those whom I will help to measure baiocchi 30

- For the horse for the Fratta with the boy baiocchi 25

- To dine in Segello and refresh the horse baiocchi 50

- For a dinner at Fratta with the boy and the baiocchi horse 35

- For the horse for Castello baiocchi 30

- For dinner and dinner at Castello baiocchi 20

- For dinner and dinner at Castello baiocchi 20

- To those whom I will help to measure the baiocchi walls 30

- For the horse for the Fratta baiocchi 30

- For dinner and dinner at the Fratta baiocchi 30

- To those who will help me to measure baiocchi 10

- For the horse to Perugia baiocchi 30

- And more made to give to the family of Messer Paulo,

said Messer Gherardo soldier of fortress for the

50

 

 

(1) Cipriano Piccolpasso - The plants and portraits of the cities and lands of Umbria submitted

to the government of Perugia - Ed. Passetto and Petrelli - Spoleto - 1963.

 

Text published on the Historical Calendar of Umbertide 2003 - Ed. Municipality of Umbertide - 2003

XSeconda di copertina - Copia.jpg
Map of Fratta by C. Piccolpasso (1565).
The three city gates are clearly visible: the "Porta castellana" to the west for C. di Castello; the "Porta senza nome" in today's Piaggiola for Montone and the State of Urbino; the "Porta Romana" at noon for the current Piazza S. Francesco and Perugia.
It can be seen that the Fratta was then completely surrounded by the waters of the Tiber and the Reggia stream.
Copertina - Copia.jpg
Drawing of the Fratta by C. Piccolpasso (1565)
Terza di copertina 2 - Copia.jpg
Cipriano_Piccolpasso_Tratado.jpg
Above, view of Casteldurante (today Urbania) by C. Piccolpasso.
Below, cover of the book by C. Piccolpasso on the art of the potter (1548)
La Fratta di Cipriano Piccolpasso
I Fanfani di Fratta

Economic activities

 

 

 

 

 

curated by Fabio Mariotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The weavers

There was an intense craft activity in Fratta, which took place inside many houses: the work of looms to weave the cloth (cotton, hemp, linen), of the reticellai and embroiderers in general, aimed at private citizens and to the brotherhoods for their linen needs in the church. From some documents of these lay associations we find for the first time in Fratta a particular way of working fabrics, called "alla moita" (later used up to the whole of the eighteenth century). With this expression "working at the moita" it was meant that the finished product went half to the owner of the hemp, linen, cotton and half to the person who had done the work, as a reward. Payment, of course, could also be made in cash, which was always preferred.

Hemp and flax, produced in the Fratta countryside in quantities satisfactory to the needs of the population, were processed in the houses in a purely artisanal way. Hemp (as well as linen), also called "accia", was first unraveled and then "cured". The unraveling consisted of a first, superficial combing with which the upper part called "il capeccio" (it carried flowers and seeds) was removed from the plant, which was not used for weaving. With this first coarse combing, even the smoothest part of the plant was separated, which was then used to package secondary products (bales for wheat, harnesses for transporting weights, etc.).

Flax (like hemp) was tied in thirteen-pound bundles. The one that still had the "capeccio" was worth less than the "scapecciaato" one as it had undergone the unraveling. After this operation, the product was put to macerate in a well of water, then a second combing was carried out which gave the best fiber with which the fabric was manufactured for the finest, most valuable and requested cloths (tablecloths, sheets , linen in general).

In the registers of the brotherhoods and in the inventories found in the notarial deeds of the municipal archive there is evidence of a rather singular fact: the big bags used in hospitals as mattresses were made with linen, considered precious. Inside they contained straw and dry leaves, the cheapest material that could be found. This gives an idea of the mentality of the time for which it was not at all scrambling to enclose the humblest material in linen.

 

The trade in scythes

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Large production of sickles in Fratta, in the sixteenth century, both common that were used to harvest wheat ("ad secandum granum"), and of the "necessarium" type, that is used for crops in general (rye, barley, hay). therefore large trade organized by individuals or groups that from April to June of each year (but also in the other months) dealt with this activity. The operations of steel purchase, production, finishing, transport, sale of the finished product were based on the utmost seriousness and correctness between the parties, who always resorted to a notarial deed. The copy of which also served as a transport document during the journey and was shown to the authorities of the places crossed asking for information on the goods (it was the accompaniment of that time).

At the beginning of the sixteenth century the most qualified group in the trade of scythes was formed by Pietro Paolo Tempesta together with Simone di Antonio called "il Guercio", Sante di Antonio, Bernardino del fu Renzo, Paolo Bartoli, Bernardino di Iacopo Cortoni known as "Fallature" and Antonio del fu Mattiolo. In April 1511 they bought five thousand scythes, ordering hundreds of pieces from each blacksmith's shop. Among others, the brothers Giovan Battista, Michelangelo and Gabriele, sons of Francesco; Warrior of Matteo Ridolfo Alberti, Vico of mastro Nicola, Giliotto of mastro Filippo and his brothers.

Two or three people work in each workshop and when they have to deal with orders for several thousand pieces, they join together, aided by the "art of blacksmiths" corporation which gives them the necessary assistance for the purchase of raw materials. and for sale.

Buyers placed orders in April or early May, delivery took place between the 20th and 24th of this month. Rome and the Maremma were the main destinations, present in every contract, but also "Tuscia" (southern Tuscany) and the castle of Sarteano (just south of Chiusi).

The buyers always claimed that the scythes were made to perfection (we always find the phrase "ad usum merci et legalis magistris fabrij ferrarij"). They were tied in bunches of one hundred pieces and transported by horses or mules, sometimes owned by the blacksmiths themselves. The payment, by the month of June, was usually completed in Fratta.

As in all contracts of the time, a penalty was established for the party who did not fulfill the written obligations. A notarial deed dated 25 April 1524 provided for an original one. The blacksmith Arcangelo Bavaglioni sells three hundred scythes for twenty-three florins, including transport. The buyer, Cecco del fu Carlo, undertakes to pay the price by the month of June with the agreement that, failing that, he should give the blacksmith Arcangelo, as a penalty, a plot of land with the word "Pagini", up to the competition of the amount due.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The arquebusiers

In addition to the blacksmiths, united in various companies and famous throughout central Italy, who produced among other things thousands of scythes a year to be sold in the Roman countryside and the Maremma, there were also manufacturers of firearms. They can be considered specialized blacksmiths, because they were successful in this job even though they did not have today's machines to turn the various pieces; they did everything by hand and in an extremely precise way. Various documents contain information on the sale in Fratta of both arquebuses, long weapons, shoulder or easel weapons, and the "scppietti", that is, short weapons. There is also news on accessories: the "powder" and the "flasca", which we think were gunpowder and its container.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

On 21 December 1510 these artisans sold five hundred arquebuses, the value of which was two gold ducats each. The weapons had to be delivered by March of the following year by the arquebusiers Giovanni Folcantoni, Bonaventura Pulicardi and Sebastiano Brelli, all from Fratta. They, considering the holidays, therefore had to produce five or six arquebuses a day which, given the total manual skill of the work, is certainly a remarkable productivity. Such a large commission also makes it clear how these "artillery" works qualified the activity of these masters of art at a regional level. The deed of sale was drawn up by the notary Paolo Martinelli in the castle of Civitella dei Miuletti [?], Where Raniere dei Ranieri, a noble from Perugia, lived. Buyers are Pier Luigi dei Farnensi and ser Michele Pier Ventura, from Lugnano: they undertake to pay half the amount, that is five hundred ducats, upon delivery (March 1511) and the same amount in mid-August (the nobleman Raniere dei Ranieri guarantees the payment). The buyer ser Michele di Pier Ventura gives a security of fifty gold scudi to be calculated as an advance.

The sellers say they will be able to deliver a third of the five hundred arquebuses by the end of January and the remaining month by month, until the delivery is completed in March.

In a document dated 12 March 1522 we find a "fidem facio" (I trust) granted by Giovanni del fu Fioravanti, a Perugian citizen living in Fratta, to the blacksmith Sebastiano di Gabriele. It is a guarantee that the first offers to the second, before the notary Marino Sponta who draws up the deed, regarding the commitments that he will want to make from any person or association in building arquebuses, "crackles" and any other kind of "artillery". Sebastiano is therefore authorized to make any notarial deed relating to his work, under the guarantee of Giovanni.

Another document dated May 10, 1586 concerns the repair of an arquebus which had a "cracked chest". The owner of the weapon is a certain man from the castro di Danciano (Val di Pierle) and the blacksmith repairer is a certain master Angelo who has a workshop in Fratta. It seems that the arquebus was broken in the "war of Siena" (1554-1555).

Cipriano Piccolpasso, deputy superintendent of the fortresses of Perugia, also talks about our arquebusiers. He was sent in 1565 to visit the state of the fortresses of that city and was therefore also in Fratta. In his report he writes among other things: "... Here we work very well with archebugi et weapons

auction ". But then he adds:" ... There are no weapons of any sort. " and hid our hand?

The shopkeepers

Francesco di Cristofano

He was "Spetiale", that is a seller of spices but also of medicines, almonds, barley, torches for lighting, candles, "turpentine", white spirit and various spices.

These shops, in addition to being "spetierie", were also called "aromatic", perhaps because the predominant goods in them were those products that came from the "new world", discovered by Christopher Columbus about forty years earlier.

Francesco the apothecary left us several accounting records between 1530 and 1533. Fabrizio

He too was an apothecary, who lived towards the end of the century. We find records of it in the years 1595 and 1596, when he sells wax, "facole" and apothecaries for the sick in a hospital in Fratta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bernardino Cibo

He had a grocery store. We have news of it in the years 1515 and 1528. Bano de Cibo

In 1538 he had a shop, unspecified. It belonged to the Cibo family, one of the most important in Fratta.

 

Giomolo

In 1539 he sold "aguti" (ie nails), wax, oil and more.

 

Perinelli

In 1590 it had an "aromataria". Felice Manfredi

He ran an "aromataria" in the years from 1590 to 1595. His shop was in via Regale (today's via Cibo).

 

Ruggero Burelli

In 1590 it has an "aromataria" and in 1595 we find news of it in a document in the notary Curtio Martinelli. He is the son of Tolomeo Burelli.

 

Orfeo Burelli

In 1590 he had an "apoteca", that is, a shop. He is the son of Francesco Burelli and lives in a house he owns.

 

Gasparino

Haberdashery. We find it in 1572

 

In addition, there were other shops in Fratta: two butchers and two ovens.

 

Fairs and markets

 

In the sixteenth century, when a villa or castle in the Perugian territory wanted to set up a trade fair, it had to ask the authorities of Perugia for permission, then pay an annual tax to this city. The villa or castle in turn recovered the money from those who attended the fair.

Fratta was an exception. Since the fifteenth century it had been exempted from this obligation by the Pope of the time, so whoever came to its annual fair in the first days of June did not tax. It was called "free fair", it brought a greater influx of merchants, therefore a greater influx of wealth which benefited all citizens.

The annual fair was that of Sant'Erasmo and lasted from 1st to 4th June.

In 1506 we find a "Brief" by Pope Julius II who reconfirms the exemption from taxes and adds to the "free fair of Fratta" another six days to the four granted in 1444 ("said fair of St. Erasmus may last up to ten of said June"). In 1532 the duration will be increased to seven days.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In 1537 the Perugian magistracy removed all the markets that were held in its countryside; he made an exception for Fratta and allowed them to continue on a weekly basis here. This was confirmed by Pope Paul III on November 4, 1537. From April 6, 1541, the tax exemption granted for the fair was also extended to weekly markets. The day was, like today, Wednesday.

In 1542 the exemption was reconfirmed by Cardinal Sforza and in 1547 by Cardinal Crispo, Apostolic Legate for Umbria.

A huge number of people attended the fair from nearby villas and castles. Many people also came from Tuscany, passing mainly through the Pierle valley and the Niccone valley.

At the fair they sold livestock, agricultural products, fabrics, plates, vases and ceramic objects of the potters of Fratta, agricultural tools produced by blacksmiths.

There are two places of sale: the municipal lawn (the "meadow below") at the end of the bridge over the Tiber and the Sant'Erasmo market, now Piazza Marconi (the "meadow above"). A huge cattle fair took place in the municipal lawn. In the market of Sant'Erasmo cereals and all other edible kinds were sold, as well as handicraft products.

The early June fair continued until the mid-1960s, while our weekly Wednesday market has more than six centuries of history.

 

Drawings by Adriano Bottaccioli published in the 2003 Umbertide Calendar

Photo by Fabio Mariotti from the Historical Photographic Archive of the Municipality of Umbertide

 

 

Sources:

"Calendar of Umbertide 2003" - Ed. Municipality of Umbertide - 2003

"Umbertide from the origins to the sixteenth century" - Roberto Sciurpa - Ed. Petruzzi Città di Castello - 2007

 

 

 

 

 

 

4.jpg
Ancient frame. Drawing by Adriano Bottaccioli
6.jpg
Ancient scythes. Drawing by Adriano Bottaccioli
cartolina 121.tif
Piazza S. Francesco (1930s). In the 16th century it was the seat of the blacksmith shops
10.jpg
Ancient weapons. Drawing by Adriano Bottaccioli
cartolina 105 bis.tif
Street vendors in Piazza Mazzini in the early 1900s
cartolina 114.tif
Via Cavour and Piazza Marconi (1930s). In the '500 Mercatale di Sant'Erasmo
Copertina.jpg
Copertina libro Sciurpa.jpg
Le attività economiche

Public offices

 

curated by Fabio Mariotti

 

 

 

 

 

 

The authority

Authority of the government of Perugia, also called commissioner, was the representative of the Roman state within the community and had some powers that did not directly affect the administration of public affairs. He was always a foreigner, a "foreigner", as they said, that is, not a citizen of the Roman state. He was allowed to bring with him the notary, two servants (they had to have livery), a horse and, of course, his wife and children.

In addition to the tasks of representation, which kept the community of Fratta united in Perugia, its "dominant city", he was allowed to remove from the agenda of the council meetings everything that, in his opinion, could harm the interests of the city of Grifo and the ecclesiastical state. The term of office was variable, depending on the contingent reasons of Perugia.

 

Chancellor

Notary of power, who followed in the movements, remained in office for the time of his "vicariate". He was involved in the drafting, on his own books, of everything that concerned the work of the authority, both in relation to the communities where they resided, and in relations with Perugia.

The chancellor (or ordinary judge) also kept the volume of the "trials" that he and the authority held in the administration of justice.

 

The defenders

Authorities of Fratta, they were the highest representatives of the community, they decided on what to do for the positive development of public affairs and the good living of the population: they combined the powers of today's mayor and the municipal council. They brought in the council meetings the topics to be discussed and on which to vote, with the endorsement of power.

The defenders were four, they remained in office for four months. Considered "officials" of the community, they were chosen from among the "bookies" of the castle, that is, people who had real estate registered in the "Cadastre".

 

 

 

 

 

 

 

 

The three above the guard

There were three "officers" who supervised the military apparatus of the castle, that is, the safety of all the inhabitants. They remained in office for four months.

 

The four councilors

Persons in charge of advising defenders on matters to be discussed in the council. They were also considered "officials" of the community and remained in office for four months.

 

The camorlengo

He was considered the "official" with the task of keeping the accounts of the community. He paid the salaries and expenses, collected the income and various annuities. The office of camorlengo (or chamberlain) lasted four months.

These were the twelve most important people for the life of the community, summing up in them the civil and military power. They alone were part of the secret council (or of the twelve).

 

Photo by Fabio Mariotti from the Historical Photographic Archive of the Municipality of Umbertide

 

Sources:

"Calendar of Umbertide 2003" - Ed. Municipality of Umbertide - 2003

"Umbertide from the origins to the sixteenth century" - Roberto Sciurpa - Ed. Petruzzi Città di Castello - 2007

 

 

 

 

palazzo comunale 1929.jpg
The town hall  in the 1920s
Il sigillo dei difensori di Fratta.jpg
The seal of the Defenders of Fratta
Piazza Umberto I - 1905.jpg
Piazza Umberto I - 1918.jpg
1905 - Piazza Umberto I (now Piazza Matteotti) - 1918

Artists and works of art

 

curated by Fabio Mariotti

There have been many, and some of great prestige, the artists who have worked in Fratta in this century.

 

 

 

 

 

 

 

 

Bernardino di Betto (Pinturicchio)

In 1502 the observant Franciscan friars of Santa Maria della Pietà ordered a work from the Perugian painter Bernardino di Betto, known as "il Pinturicchio" (1454-1513). The painting was done on the main facade of the church, above the entrance portal, in the shape of a lunette. It is called the "Lunette of motherhood". It represents the Madonna with Child in her arms and two angels on either side.

 

 

 

 

 

 

 

Also in 1502 the Franciscan friars of Santa Maria commissioned a large painting from Pinturicchio, a pupil of Pietro Vannucci from Perugia, which was to represent the "Coronation of the Virgin". Pinturicchio performed the work admirably. The painting was stolen by Napoleon's soldiers in 1809 to be transported to France. This did not happen and the work stopped in Rome. Subsequently the Roman curia proposed to the Franciscan friars of Fratta the purchase of the painting and they sold it to the Vatican for five hundred scudi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

It was the favorite painting of Pope John Paul II under which he often received heads of state and illustrious guests.

In its place, in the church of Santa Maria di Umbertide, a photographic reproduction of the same size has been placed.

 

 

Luca Signorelli

In the first months of 1516 Luca Signorelli from Cortona came to Fratta to paint the "Deposition from the cross". The painting had been commissioned from him by the Confraternity of Santa Croce.

The painting, on wood, was placed on the wall behind the main altar of the original and small church of the same name. It was only in 1612 that the still existing wooden exhibition was built by Pietro Lazzari of Sant'Angelo in Vado.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Signorelli painted three predellas below the picture and, as can be seen from the records of the brotherhood, also a "top", that is a "Pietà" in the shape of a lunette that dominated the whole. All traces of the latter have been lost since the end of the sixteenth century.

Black Alberti

On 11 January 1523 the Conventual Franciscan friars of Fratta (they had the convent in the Borgo Inferiore, now Piazza San Francesco) ordered the sculptor Nero Alberti, of Borgo San Sepolcro, a wooden statue, four feet high, depicting Saint Anthony of Padua. , for their church. Eleven florins paid for the work.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The other artists

In 1556, the painter Marino da Perugia painted a "Madonna in relief" with angels around for the church of Santa Croce. The work was paid to him for twenty florins, twelve soldi and eight denarii.

Also the brotherhood of Santa Croce, in 1557 commissioned the painter Vittorio da Montone to create frescoes depicting Jesus Christ and St. Joseph for the "new chapel" of the church, which had recently been slightly enlarged. He was paid with more than twenty florins.

From the registers of the brotherhood of San Bernardino we finally learn that in 1596 master Antonio was commissioned by the brothers to make the design of the main altar of the church. It means that during the second restructuring works, which took place between 1554 and 1555, the high altar had not yet been built, just as the large picture of the "Last Supper" above the altar had not yet been painted, executed in 1602. by Muzio Flori .

 

 

 

Photo Fabio Mariotti

Sources:

"Calendar of Umbertide 2003" - Ed. Municipality of Umbertide - 2003

"Umbertide from the origins to the sixteenth century" - Roberto Sciurpa - Ed. Petruzzi Città di Castello - 2007

 

Le cariche pubbliche
Pinturicchio .jpg
Lunetta Pinturicchio.JPG
Portale.JPG
The lunette by Pinturicchio on the facade of the church of Santa Maria della Pietà
The entrance portal with the lunette
Pinturicchio - L'incoronazione della Ver
P1100166.JPG
The coronation of the Virgin. On the right, the photographic reproduction in the church of Santa Maria
Signorelli Luca.jpg
Luca Signorelli - La deposizione dalla C
P1190907.JPG
The Deposition from the Cross by Luca Signorelli. On the right in the precious wooden exhibition
Nero Alberti -  San Rocco.tif
P1190905.JPG
The San Rocco by Nero Alberti in the Museum of Santa Croce
Muzio Flori - La cena degli Apostoli.tif
S. Bernardino.JPG
Interno S. Bernardino
Church of San Bernardino.
The last supper of Muzio Flori
Artisti ed opere d'arte
Cancellate a San Francesco.jpg
Church of San Francesco. Wrought iron gates made by the blacksmiths of Fratta

Churches, convents and the miracle of the Madonna della Regghia

 

 

curated by Fabio Mariotti

 

The churches

In the 16th century Fratta, with a population of less than five hundred inhabitants, there were more than a dozen churches.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chapel of Santa Maria di Castelvecchio

At the bottom of the Piaggiola, it was also known as the church of Santa Maria dei Meriti. It had its own hospital which was joined, in 1411, by the hospital of Santa Croce.

 

Santa Maria della Regghia

Octagonal in shape, commissioned in honor of the Madonna del miracolo (1556), it was begun in 1560 and completed at the end of the century (1598) with the original dome then replaced in 1612. An image of the primitive structure is visible in the painting by Bernardino Magi ( 1602), in the church of San Bernardino.

 

Santa Maria della Pietà

In the Borgo Superiore, or Castelvecchio, it was officiated by the Franciscan friars of Santa Maria dell'Osservanza who lived in the adjoining convent. It was built in 1481.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sant'Andrea

In the Borgo Superiore, we have news of it since the year 1146. It was located on the place where (1860-1870) the old hospital of Umbertide was built.

 

Our Lady of Carmel

On the first east pillar of the bridge over the Tiber, enlarged and modified, a small church had been built, dating back to around 1570, because it does not appear in the 1565 drawing by Cipriano Piccolpasso. It was dedicated to the Madonna del Carmelo, whose feast was celebrated on the 15th in August.

 

Sant'Erasmo

It is located in the "mercatale", the space where the markets were held (today Piazza Marconi). Currently it is no longer visible because a house has been built there. On the ground floor, however, you can appreciate the structure of an ancient crypt, dating back to the 11th century. The church had many real estate properties, including the adjoining hospital. The first news dates back to 1145.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sant 'Antonio

It existed since 1374 and was in the Borgo Superiore. On 27 February 1556 it was visited by the episcopal vicar Don Giuseppe Sperelli who found it "well decorated but damp". In fact it was between the Piaggiola and today's Piazza Marconi, subject to the floods of the Tiber.

 

Holy Cross

It did not have today's dimensions, which it assumed from 1632 to 1644. The original church was much smaller and more backward than the one we see today. We have the first news in 1338. It belonged to the brotherhood of the same name.

 

St. Augustine

It was annexed to a convent of the order of the hermits of Sant'Agostino. It was built in 1374 at the end of today's Via Leopoldo Grilli (adjacent to the Migliorati pastry shop), so it was often flooded by the Tiber. The friars owned land.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saint Francis

Built starting from 1299, it was in the Lower Borgo, next to the small church of Santa Croce. It was annexed to a convent of friars which had received various bequests in the middle of the century. In 1530 the chapel of San Rocco was still missing, to the left of the central nave.

 

San Bernardino

Also in the Lower Borgo, it belonged to the Confraternity of the Good Jesus which owned its own hospital adjacent to it. In 1550 the works for the enlargement of the church began (first restructuring). In 1558 the brotherhood built the bell tower.

 

St. John Baptist

It is the first church contained within the castle walls. Its construction and that of the bell tower date back to the 12th century.

It was consecrated in 1250. At the beginning of the sixteenth century, the brothers of the brotherhood of San Giuseppe or of the Body of Christ built a new chapel in the space next to the church, in a room that had previously been used as a stable.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

There were also the churches of the Madonna del Moro and the Madonna del Giglio .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In the surrounding area there were finally San Bartolomeo in Camporeggiano, San Cristoforo in Civitella, Sant'Angelo and Stefano in Migianella, the church and monastery of Santa Caterina in Preggio, San Paterniano (today's Pierantonio where, at the beginning of the century, c 'was only Pier Antonio's house and tavern), San Giovanni a Serra Partucci.

 

 

Convents and brotherhoods

Monastery of Santa Maria

We have news of it already in 1521, from the Statutes of the Fratta. It is a convent for women,

probably located in the same place where one was built in 1604

of the nuns in Castel Nuovo, after Piaggiola, on the left, going down towards

today's Piazza Marconi.

It is also traced in 1555 and 1596. Immediately after the convent there was the door

of Santa  Maria which opened onto today's square.

 

 

 

 

 

 

 

Fraternity of disciplines of the church of Santa Maria and hospital of Sant'Antonio

The first news dates back to 1405. In 1515, "mayor and procurator" of the brotherhood is Giovan Paolo del fu Cristoforo. It has a land with the word "Seripole". The church is that of Santa Maria di Gastelvecchio, which Pesci calls "Pieve di Santa Maria". The brotherhood also has the hospital of Sant'Antonio, which joined that of Santa Maria in the distant 1411.

 

Brotherhood of Santa Croce

It has its origins in 1330. Large, historical, brotherhood of Fratta, it operated for several centuries up to the last one. She was the owner of many assets and engaged in a vast religious and welfare activity. Deeply engraved in the social reality of the country.

 

Capuchin friars

Before 1580 they lived, for rent, in two rooms owned by the brotherhood of San Bernardino. They worked in the various hospitals of Fratta. In the second half of the sixteenth century the brotherhood of Santa Croce hosted them in its houses, in today's Via Soli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cistercians and Camaldolese in Montecorona

The abbey of San Salvatore di Monte Acuto, located in the valley, near the Tiber (today's Badia) was built in 1008 by the Camaldolese and inhabited by them until 1234. They also have the small church of San Savino, halfway up the coast of Mount Corona where , in 1190, the saint died. In 1234 Pope Gregory IX transferred them to the Cistercian fathers, who lived there until 1524, the year in which Pope Clement VII gave everything back to the Camaldolese who kept it until around 1860.

In 1532 the Camaldolese built the great hermitage on the top of Mount Corona, where their hermits went to live.

 

Observant Franciscan Friars Minor of Santa Maria

They lived in the convent of Santa Maria della Pietà since 1481. They also officiated at the church of Sant'Erasmo, providing for the adjoining hospital.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hermits of Sant'Agostino

They were in the convent annexed to the church of the same name, at the bottom of the Piaggiola, going down on the right. In 1517 they bought a house owned by the church of Sant'Erasmo, located in the upper district of Fratta, in the town square (today's piazza della Rocca). They had land bordering the word "Le breccie", in the territory of Fratta. In 1597 Fra Gabriele da Polgeto was prior and they owned a field at Petrella, in the word "Campo della nut".

 

Brotherhood of the Good Jesus

He owned the church of San Bernardino and the adjoining hospital. In 1587 he signed a contract with the painter Mutio Flori, from Fratta, for a picture to be placed above the main altar ("The Last Supper", still visible today) and in 1588 he built the bell tower of the church. The seat was in the premises adjacent to the church, therefore it was also called the Confraternity of San Bernardino.

 

Brotherhood of Saint Joseph or of the Body of Christ

The seat was in the church of San Giovanni Battista, within the castle walls.

 

Brotherhood of Sant'Antonio or della Buona Morte

Its church was that of the nuns of Santa Maria Nuova. In 1750 it will be transferred to Sant'Agostino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Convent of San Francesco

It was in the Borgo Inferiore, annexed to the church. The conventual Franciscan friars, called zoccolanti, lived there. On February 12, 1516 the general chapter of the friars meets. The custodian and procurator of the convent is friar Angelo di Giovanni, a professor of sacred theology. Other friars are Giuliano, Cipriano di Bartolomeo, Pierfrancesco da Montalcino, Pacifico di Piergiovanni della Fratta, Francesco di Giovanni Ursini. The convent owns a farm in the Rio.

 

 

The miracle of the Madonna della Regghia

The story aroused the explosion of devotion that led to the construction of the great and superb Madonna della Regghia, the Collegiata.

We are in the year 1556, on the 14th of September. At Fratta there are many churches, but also several "Maestà" (aedicules with a sacred image) and as many chapels. One of these was located on the public road, on land owned by Francesco Graziani, a nobleman from Perugia, less than twenty meters from the current Collegiate Church (where the former Zampa building now Casi is). This can be deduced from a constructive anomaly   in the elements that support the architrave of the west door with respect to those of the north door. The stone columns are placed on bases that each have two oblique sides with respect to the main wall, as if they want to indicate a direction, closely linked to the project.

How many times have we walked past it without noticing it? An ideal connection between the existing chapel and the large new building under construction; a set of affection, devotion, gratitude that the people felt towards that image painted inside. The image of the Madonna, hence the "church of the Blessed and Glorious Virgin Mary", near the castle walls of Fratta, called by the people "Madonna della Regghia", from the name of the stream that flowed not far away.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

On the morning of September 14, a seven-year-old girl, daughter of Orlandino Vibi, born with a serious malformation in a leg that did not allow her to walk without support, was praying in front of the image, when "it is said that this spoke to him" and immediately "she found herself free and healthy and walked frankly."

It was the clamor aroused by the event that prompted the bishop of Gubbio to make a pastoral visit to Fratta for two days, Wednesday 7 and Thursday 8 October 1556, appointing his vicar Don Cesare Sperelli to do it.

The extraordinary event led the civil and religious community to build a large church in honor of the Madonna, depicted on the small altar of this shrine. A competition of alms and bequests began, so much so that a special metal box had to be built. The construction plans were prepared (authors of the original design were Galeazzo Alessi and Giulio Danti); the Graziani of Perugia ceded the land and in 1560 work began. When they were completed at the end of the century, the painting was transported, together with the wall block on which it was frescoed, to the temple erected to welcome it and placed behind a glass case above the main altar.

And today, after so many years, the sacred image of the Madonna is still the object of a special cult on the part of the people of Umbria.

 

Photo by Fabio Mariotti from the Historical Photographic Archive of the Municipality of Umbertide and from the Archive of Giuseppe Severi

 

Sources:

"Calendar of Umbertide 2003" - Ed. Municipality of Umbertide - 2003

"Umbertide from the origins to the sixteenth century" - Roberto Sciurpa - Ed. Petruzzi Città di Castello - 2007

 

 

 

 

Foto 1 - 1920. Collegiata.jpg
Santa Maria - 1900.jpg
S. Maria della Regghia (Collegiata) 100 years ago
1900. S. Maria della Pietà
4.jpg
Foto 44 - 1914. Disegno Chiesa di S.Eras
Piaggiola 2.JPG
Santa Croce e S. Francesco - 1915.jpg
S. Bernardino - 1910.jpg
Campanile S. Giovanni - 1890.jpg
Foto 39 - 1978. Chiesetta Madonna del Mo
Foto 36 - 1975. Interno Chiesetta Madonn
Foto 40 - 1976. Chiesetta Madonna del Gi
Foto 41 - 1976. Interni Chiesetta Madonn
1976. Church of the Madonna del Giglio
Piaggiola 1.JPG

 

Piaggiola today. On the right the building that

in ancient times it housed the Monastery of S. Maria

and later that of Castel Nuovo

Foto 25 - 1977. Convento di  S. Maria.jp
Convento S.maria 1.JPG
The convent of S. Maria in 1977 and today, after the last restoration
P1010008.JPG
Eremo.jpg
        The abbey of San Salvatore in Montecorona                               1980s. Hermitage of Montecorona
1978. Church of the Madonna del Moro
Cartolina 118.tif
Chiostro di S. Francesco.JPG
1930s. Church and convent of San Francesco
The cloister of San Francesco
P1180655.JPG
Santino_BVdellaReggia-0.jpg
P1210712.JPG
The image of the Madonna
around which it was
built the impressive temple
The Carmelite church in an ancient painting
The church of Sant'Erasmo in a 1910 drawing
The Piaggiola. On the left stood the convent of S. Agostino
1915. The facades of Santa Croce and San Francesco
1890. The bell tower of San Giovanni Battista
1910. The church of San Bernardino
Chiese, conventi e il miracolo della Madonna della Regghia

The Fanfani of Fratta

 

The Fanfani di Fratta, curiously often nicknamed the "Corto" and the "Migno", have been present in our territory for about 300 years, then suddenly there is no trace of this surname in Umbertide.

 

 

curated by Fabio Mariotti

 

 

Information taken entirely from the research of the local historian Renato Codovini in the civil and ecclesiastical archives of the ancient  Fratta from which the presence of the Fanfani family has been documented from the mid-sixteenth to the mid-nineteenth century.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The first news about the Fanfani di Fratta dates back to 1548. It is initially a family of peasants who worked on a Petrella farm, owned by the Confraternity of Santa Croce.

In civil and ecclesiastical documents of the time, they are often cited with the nickname of "Corto" and also of "Migno", as if they were people of short stature.

In the book of entries and exits of the Confraternity of Santa Croce, year 1548, there is this entry: "And more than many he hauti in the account of the Fanfani for trimming the beam and the ribs ... (it is a Fanfani who lends himself to transport, with the treggia, some wooden beams that probably were used for the house of the Petrella farm; for this work he had 28 baiocchi).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

From documents of the notary Angelo Tei of 1568 it appears that the "short of the Fanfani" (so generically identified) was a rather quarrelsome type, called into question by several people to whom he caused damage. From these acts it appears that the Fanfani, having to carry pigs or sheep and goats from one place to another, instead of walking along the various farm roads, had the habit, to make it first, to cross the fields of others, even if sown. This caused some damage to the owner of the land who had nothing else to do but sue the "Corto" before the Judge of Fratta.

From a civil act of 1607 it appears instead that the Bishop of Gubbio rents a land located along the Carpina to a certain Sante di Tommaso Fanfani who is in partnership with Gerolamo Pisanelli. Rent for three years at 435 scudi a year to be paid the first half on the Feast of St. John the Baptist and the second on December 25th (a sort of Christmas present).

From a civil act of 1662 we learn that this Giovanni Maria Fanfani was appointed by the Community of Fratta to make a count on the relationship between flour and the production of bread in the public oven. The Fanfani in question is defined as a "recognized Professor". For the record, the count shows that the flour that comes out of the mill is made up of the following parts: pure flour (51.05%), sembola (33.34%), farinello (6.24%), Tritello (6 , 24%), bait (3.12%).

From an ecclesiastical act of 1676 it appears that Bartolomeo Fanfani is Prior of the Confraternity of Santa Croce together with Francesco Burelli and Ippolito Petrogalli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In 1761 Tommaso Fanfani applied to the Church of Santa Croce to be named Spedaliere, a request however not accepted and the assignment was assigned, on May 3, to a certain Giuseppe Padovani.

From a civil act of 1767 it appears instead that Alessandro Fanfani is a municipal damsel, whose task was to carry out the orders of the other employees: to clean the building, to ring the public bell for council meetings, for school or for parties. For this he takes a shield of salary every four months, which was the lowest salary, paid monthly with 25 baiocchi. In 1790 Alessandro Fanfani, after 23 years, is still a municipal boy (even then promotions were not within everyone's reach. Perhaps "our Fanfani" did not have enough "Saints in Paradise" and a "White Whale" (1) behind").

From a civil act of 1808 we know that on September 6, during the fence competition (ox against dogs) the scaffolding built in Piazza San Francesco fell. On this occasion, Sante Fanfani, a 54-year-old shoemaker, was questioned about the event.

The last official news we have about the Fanfani di Fratta dates back to 1841, when Nicola Fanfani is Prior of the Confraternity of Sant'Antonio da Padova. Since then there has been no news of the Fanfani and this surname is no longer present in Umbertide.

 

Perhaps the Fanfani moved to nearby Tuscany, perhaps to Pieve Santo Stefano, forgetting their ancient Umbrian origins. The most famous was certainly Amintore, a leading exponent of the Christian Democrats from the 1950s to the 1980s (2).

 

Note:

1. " White whale " was the nickname of the Christian Democrats

 

2. Amintore Fanfani (Pieve Santo Stefano, 6 February 1908 - Rome, 20 November 1999) was

an Italian politician, economist, historian and academic. He was president of the Senate three times

and five times president of the Council of Ministers between 1954 and 1987 when, at the age of 79

and 6 months, he became the oldest head of the government of the Italian Republic, twice secretary

of the Christian Democrats and also party president, Minister of Foreign Affairs,

interior and budget and economic planning.

 

 

- The images of the documents are by Renato Codovini, taken directly from the article by Umbertide Cronache.

- Renato Codovini's photo is by Fabio Mariotti

- The photo of Amintore Fanfani is taken from the Internet (Wikipedia)

 

Sources:

“History of Umbertide - from the century. VIII to the century. XIX "by Renato Codovini (unpublished manuscript)

Article by Fabio Mariotti published in “Umbertide Cronache” n.2 - 1995

CODOVINI.jpg
The Umbertidese historian Renato Codovini
Documento 1.jpg
Documento 2.jpg
Vecchia stampa.jpg
Amintore Fanfani.jpg
GLI STATUTI DELLA FRATERNITA DI SANTA CROCE

 

Dal libro “Statuti e ordini della Fraternita di Santa Croce in Fratta

(Umbertide) dal 1567 al 1741” – a cura di Bruno Porrozzi

 

Premessa

Allo stato attuale delle conoscenze non siamo in grado di affermare con sicurezza la data precisa di fondazione a Fratta di una confraternita laica di Santa Croce (o di altro nome), ma certamente non dovremmo essere tanto lontani dal vero se ne facciamo risalire le origini al tempo di San Pier Damiani (morto nel 1072), di San Francesco (1182-1226) promotore dei Penitenti, fondatore dei Frati minori.

Dopo San Francesco, il pio laico Raniero (o Rainerio) Fasani, propagatore della disciplina pubblica nel territorio perugino e oltre, nel 1260 predicava la necessità di far penitenza, di espiare pubblicamente i peccati rievocando la passione di Cristo, partecipando alle sofferenze di Gesù flagellandosi a sangue.

Può essere verosimile che a Fratta, nella seconda metà del XIII secolo, fossero presenti gruppi di penitenti e disciplinati che, riuniti nelle parrocchie, praticavano esercizi penitenziali non quotidianamente, in maniera incruenta, indossando sempre (penitenti) o in certe circostanze (disciplinati) un abito speciale.

Con il passare del tempo, dopo il 1260, i confratelli, organizzati in fraternite locali, scelsero una divisa, una uniforme che, per lo più, consisteva in una tunica bianca, rossa o di altro colore, con o senza scapolare e mantello; tali divise venivano conservate, in genere, negli armadi della sede della confraternita ed indossate per andare in processione o durante le riunioni.

Le confraternite laiche, secondo quanto affermano il Mavarelli e altri studiosi, avrebbero avuto origine dall'ordinarsi e dal raccogliersi nelle parrocchie delle folle di disciplinati, dopo il 1258-1260, attenuato il primitivo entusiasmo che li aveva portati "fuori dei casali, dei presbiteri, dei tuguri, dei palazzi, per andare processionalmente per le strade e per le piazze e di paese in paese percuotendosi con fruste di cuoio (scope) fino a sangue, implorando con gemiti e lacrime la divina misericordia" (FRANCESCO MAVARELLI, Notizie storiche e laudi della Compagnia di disciplinati di S. Maria Nuova S. Croce nella Terra di Fratta (Umbertide), Stab. Tipografico Tiberino, 1899, pp. 6, 7).

Sul finire del XIII o all'inizio del XIV secolo doveva essere attiva a Fratta la Compagnia dei Flagellanti, come attesta un privilegio, concesso dal vescovo di Gubbio, Pietro di Rosso Gabrielli, che reca la data del 1337; il privilegio prevede la concessione di quaranta giorni di indulgenza a chi darà “aiuti per condurre a termine la fabbrica iniziata dell'ospedale” (Cfr. F. Mavarelli, Op. cit., pp. 6, 7). Per carenza di documentazione sicura, non si può dire che dalla Confraternita dei Flagellanti si passò a quella di Santa Maria Nuova e a quella di Santa Croce; di certo c'è che negli Statuti del 1567 che si presentano, si afferma che verso il 1360 “considerando alcuni huomini da bene della Fratta contado di Perugia, come nella detta Terra non si trovava una Compagnia che attendesse alle opere di charità, come nelli altri luoghi si trova, mossi et ispirati dallo Spirito Sancto, si risolvemo unitamente a fondare una sancta fraternita et compagnia sotto il nome prima di Santa Maria nova e di poi sotto il nome et invocazione della S.ma Croce di Cristo..”.

A Fratta, come in molti altri luoghi, le confraternite chiesero aiuto ai francescani o ai domenicani per aver in uso una sala per le riunioni e come sede sociale, un cappellano per celebrare i riti religiosi nella chiesa del convento e come assistente spirituale; è questo un momento importante per la vita delle confraternite, per l'istituzione che viene riconosciuta e le vengono accordate delle indulgenze. Numerosi sono gli esempi di confraternite che ebbero l'opportunità di possedere una propria sede, un oratorio, un centro amministrativo, un hospitalis per i pellegrini e poveri malati.

La Confraternita di Santa Croce a Fratta ebbe proprietà immobiliari. una chiesa, un ospedale e propri statuti che lasciavano “entro certi limiti” i confratelli liberi di “poter mutare, aggiugnere o dichiarare più et manco li sopradetti capitoli ogni volta che parerà o piacerà alla stessa Fraternita in tutto o per tutto”...; nel 1612 gli statuti del 1567 vengono “aggiornati”, per il buon governo della Compagnia, dal vescovo eugubino monsignor Andrea Sorbolongo e confermati poi dal successore monsignor Alessandro del Monte nel 1622, sempre in occasione della visita pastorale, con decreti del vescovo Sostegno Maria Cavalli nel 1730 e nel 1741.

L'indipendenza della confraternita laica dall'autorità religiosa era comunque sicuramente parziale, poiché soggetta al controllo del vescovo che emanava decreti ed esaminava lo statuto sociale con riserva di approvare o apportare modifiche, quasi sempre in occasione delle visite pastorali.

 

Introduzione

Il manoscritto originale si compone di due parti ben distinte: la prima di quattro pagine di carta con poche scritte esplicative (1-4), sedici pagine bianche, sempre su carta (5-20), due fogli bianchi (21-24) in pergamena, ventiquattro pagine scritte su pergamena con i più antichi (1567) capitoli degli statuti e ordinazioni della Confraternita (25-48); la seconda parte, su carta, di trentaquattro pagine scritte, con i capitoli degli statuti del 1612 e i successivi ordini (49-80). Concludono il manoscritto otto pagine bianche di carta. Il tutto, nel formato quindici per ventidue centimetri, rilegato in cuoio marrone scuro, redatto in un volgare quasi sempre sufficientemente chiaro e regolare. Le pagine in pergamena non risultano numerate, quelle su carta, dopo l'indice, sono numerate con cifre arabe da mano coeva. La legatura, assegnabile al XVII secolo, è formata da due fogli di cartone ricoperti in pelle, come si è detto, con quattro borchie (oggi scomparse) sulla prima e quarta di copertina.

 

 

A Fratta, nel tempo, operarono diverse confraternite; le più attive furono quelle di Santa Croce e di San Bernardino, ancor oggi presenti nella realtà umbertidese. Il lavoro di ricerca storica su queste confraternite e su altre rimane ancora tutto da fare, utilizzando la documentazione reperibile negli archivi pubblici e privati in notevole quantità.

La pubblicazione dei presenti statuti vuol essere un contributo, uno stimolo all'apertura di un nuovo "cantiere" per la ricerca storica locale, un cantiere interessante, sicuramente significativo se si tiene presente che le confraternite non furono solamente un centro di spiritualità, ma anche una struttura di notevole importanza sociale, politica, economica e culturale nella realtà di Fratta nei secoli XVI-XIX; qualcuno dovrebbe scriverne la storia. In fiduciosa attesa, con la speranza che venga raccolto l'invito, i consiglieri dell'Associazione Pro-loco hanno il piacere di offrire ai propri concittadini i rarissimi, forse unici, documenti che seguono in copia anastatica con "traduzione", ritenendo che leggerli significa, oltre tutto, cercare di capire la nostra storia, le nostre radici, le nostre tradizioni, le origini della solidarietà della quale oggi tanto si parla.

A1 termine del lavoro, oltre a chi ha contribuito alla stampa del volume, è doveroso esprimere un sentimento di gratitudine alla dottoressa Silvana Tomassoni, al signor Mario Gasperini, all'architetto Maurizio Pucci, tutti della Soprintendenza ai Beni A.A.A. S. di Perugia, al dottor Stefano Felicetti, archivista e ricercatore, per i preziosi suggerimenti.

 

Capitoli e regole della Compagnia della Croce

del castello della Fratta - diocesi di Gubbio - Contado di Perugia

 

Prologo

Tutta la vita cristiana e la sua perfezione non è altro che amare, con il cuore e con le opere, nostro Signore Dio, il prossimo nostro, come dicono il medesimo nostro Salvatore nel Vangelo: "Amerai il tuo Dio con tutto il cuore e con tutte le tue forze e il prossimo tuo come te stesso", e il suo diletto discepolo San Giovanni evangelista: "Quello che non ama suo fratello che vede, come può amare Dio che non vede"?

Pertanto, alcuni uomini dabbene della Fratta contado di Perugia, considerando come nella detta terra non si trovava una compagnia che si dedicasse alle opere di carità, come avviene in altri luoghi, mossi e ispirati dallo Spirito Santo, decisero concordemente di fondare una santa confraternita e compagnia con il nome, prima di Santa Maria nuova, poi sotto il nome e l'implorazione della Santissima Croce di Cristo, il quale sulla Croce ha dimostrato la maggior carità che mai si è dimostrata verso i poveri peccatori, affinché, anche loro, memori del sacrificio del Cristo, fossero incitati con cristiana carità a compiere le sette opere di misericordia a beneficio dei poveri, secondo le forze che Dio avrebbe concesso loro.

Tale confraternita è stata fondata anticamente nella terra di Fratta, duecento anni fa circa, niente di meno, e ai nostri giorni è "alquanto rifreddata", così, sentendosene la mancanza, come si verifica con le cose buone che hanno bisogno di essere riproposte e migliorate, i fratelli sopra citati, desiderando ricostituire la detta confraternita in forma migliore, dedicandola a Dio e alla sua gloriosa madre vergine Maria, riuniti in assemblea generale l'anno del Signore 1566, il giorno della presentazione della Madonna [21 novembre] all'unanimità deliberarono di mandare a Roma, come loro procuratore generale, Gabriello di Bastiano Angelini di Fratta, il quale avesse "piena authorità" di assumere informazioni sugli ordini, capitoli e statuti di qualche confraternita di Roma e di unire a questa la nostra confraternita, che ne imiterà ed osserverà le regole "perpetuamente" ad onore di Dio, della sua santissima Madre e ad aiuto dei poveri della Terra di Fratta.

Dunque, avendo il sopracitato Gabriello "ritrovato in Roma la Compagnia della charità" conforme allo spirito della confraternita di Fratta e considerato favorevolmente l'insieme degli ordini della Confraternita della Carità, tenuto conto del prestigio e delle raccomandazioni di questa ed in particolare del consiglio di molti uomini dabbene, specialmente del Reverendo Padre fra' Paulino da Lucca, maestro in sacra Teologia dell'ordine di San Domenico, unita la detta fraternita di Santa Croce alla Compagnia della carità, come risulta da atto pubblico, ne riportò i capitoli infrascritti che si devono osservare da tutti i fratelli "con obbligo non di peccato alcuno", ma di effettuare la penitenza che verrà loro imposta, oppure di essere cancellati dall'elenco dei confratelli. La Confraternita, infine, riunita in assemblea generale potrà deliberare ciò che sembrerà più opportuno e necessario, "secondo li tempi, purchè non si manchi della osservanza, et sustantia di detti capitoli" e, nel più breve tempo possibile, si proceda di bene in meglio, come speriamo, sorretti dalla misericordia di Dio.

E poiché prima siamo obbligati ad amare Dio e a cercare la salvezza della nostra anima, poi quella del prossimo, così, prima riporteremo i capitoli che affronteranno "il modo di vivere delli fratelli", poi i capitoli e il modo "circa 1'exercitare le sette opere di misericordia inverso delli proximi". Dunque, ricevano i fratelli questo santissimo dono di Dio, ringraziando sua Maestà [il Signore, il papa, o ...?] e, con grande fervore, si rinnovino al ben fare, come se oggi, di nuovo, fosse fondata questa Santissima Compagnia al nome della Santissima Croce di nostro Signore e della sua Santissima Madre, benedicendo sempre quelli "in saecula saeculorum, amen" [nei secoli dei secoli, così sia].

 

Capitolo primo

Del modo di associare i fratelli di questa Compagnia

Quando qualcuno chiederà di far parte della nostra fraternita, la proposta deve essere fatta dal Priore; l'associazione avverrà con voto segreto, con le palline bianche e nere, e dopo che il candidato avrà ottenuto i tre quarti dei voti, altrimenti non sia accettato. Un giorno di festa, poi, riunita tutta la Confraternita, il Priore dirà alcune parole sui presenti capitoli e, chiamato colui che vuole entrare a far parte della Confraternita, lo vestirà della veste della Compagnia, gli darà una candela in mano, mentre i confratelli canteranno l'inno "Veni creator spiritus" o qualche altra orazione; e così sarà inscritto tra i fratelli della Compagnia.

Non venga associato alcuno che sia di cattiva fama o che abbia compiuto qualche azione scandalosa o che giochi a carte o che abbia inimicizia o che conduca una vita disonesta o sia un cattivo cristiano. E se qualcuno della Compagnia cascasse in simili vizi o che fosse disobbediente al Priore o che non osservasse i capitoli o non prendesse parte alle processioni o all'ufficio, quando si dirà, dopo essere stato ammonito dal Priore a nome della Compagnia due o tre volte e non volendosi ravvedere, sia espulso immediatamente dalla Compagnia.

E affinché nessuno possa invocare ignoranza il Priore convochi una volta al mese tutti i fratelli e, in presenza di tutti, legga i presenti capitoli.

 

Capitolo secondo

Degli ufficiali della Compagnia

Tutti gli ufficiali della Compagnia si eleggeranno con le palline nere e bianche su nominativi di persone idonee proposti dal Priore; il primo candidato che raggiungerà i tre quarti dei voti verrà nominato ufficiale.

Per primo si eleggerà un Priore che resterà in carica per sempre, se, per gravi motivi di grande importanza, la Compagnia non delibererà di eleggerne un altro.

Ogni anno, il giorno di Santa Croce, si eleggerà un Sottopriore, il quale farà tanto quanto vorrà il Priore, verrà altresì eletto un Depositario, che, per inventario annoterà e renderà conto, ogni anno, di ogni cosa, né potrà dare né spendere, sia pure un quattrino, senza espressa autorizzazione del Priore; in caso contrario sarà controllato e pagherà del suo. Verranno poi eletti due Sagrestani, ovvero custodi della chiesa, che si dedicheranno a tutte le adunate, feste, processioni, secondo gli ordini del Priore. Infine, si eleggerà uno Spedaliere che stia nell'ospedale a ricevere i pellegrini; se non si comporterà bene il Priore potrà toglierlo dal posto e, con il consenso della Compagnia, metterne un altro.

Il Priore potrà distribuire ai poveri e ad altri bisognosi tutti i beni della Compagnia, tenendo però buon conto con il Depositario di ogni cosa, ma non potrà alienare niente, né assumere un cappellano perpetuo, né dare un salario senza l'autorizzazione della Compagnia. Il Priore potrà comandare tutti i fratelli, i quali gli saranno sempre obbedienti nelle cose possibili, ragionevoli e che riguardano l'osservanza dei capitoli e del vivere cristiano, dell'ufficio divino, e nei bisogni e uffici che lui ordinerà; non ci sia alcuno che ardisca ribellarsi e disubbidire, altrimenti sarà cacciato dal Priore dall'Associazione con il consenso della Fraternita.

 

Capitolo terzo

Dell'ufficio divino

La sera della vigilia di tutte le feste, i fratelli converranno alla loro chiesa a dire il Mattutino della Madonna, la mattina a dire Prima [al sorgere del sole], Terza, Sesta e Nona e, dopo pranzo, a dire Vespro e Compièta; quelli che non sapessero leggere diranno la Corona o il Santo Rosario della Madonna e quelli che, per qualche motivo legittimo, talvolta, non potranno essere presenti mandino o facciano scusa al Priore. Questo medesimo ufficio si dirà tutti i venerdì di Quaresima, e ciascuno dei fratelli sarà obbligato, oltre l'ufficio sopraddetto, a dire ogni giorno cinque Pater noster e cinque Ave Maria a riverenza della Santa Croce e della gloriosa Madre di Dio.

Ognuno ancora, potendo, farà di tutto per udire la Messa ogni mattina, per andare alle prediche, per confessarsi una volta al mese, non mancando però mai di confessarsi oltre la Pasqua di resurrezione, alla Pasqua dello Spirito Santo, per Santa Croce di maggio, per la presentazione della Madonna e per il Natale. Tutti imparino, oltre il Pater noster e 1'Ave Maria, ancora il Credo, la Salve Regina e i dieci comandamenti; sarà compito del Priore far controllare simili cose pubblicamente in chiesa durante la festa, affinché chi non le sa le impari.

Dopo il giorno di Tutti i Santi si celebri un anniversario per i benefattori della Compagnia, e un altro ancora per i fratelli di detta Compagnia e per i morti sepolti nella loro chiesa.

Si faccia ancora la disciplina tutti i venerdì di Quaresima e nelle vigilie comandate. E nei tre giorni della settimana santa si facciano quelle cerimonie che sono riportate sul libro della Compagnia, come si fa negli altri luoghi.

Il giorno della Purificazione il Priore farà benedire le candele e, dopo pranzo ne darà una per uno ai fratelli della Compagnia; farà ancora celebrare solennemente tre feste l'anno con il solito ufficio e processione, alle quali feste converranno tutti i fratelli e cioè a Santa Croce di maggio e di settembre e alla Presentazione della Vergine Maria.

 

Capitolo quarto

Delle processioni

Ogni domenica e ogni venerdì di Quaresima tutti i fratelli andranno a processione devotamente e così i tre giorni di Pasqua di resurrezione e di Pasqua rosata, i tre giorni di Rogazione, il giorno dell'Ascensione, del Corpus Domini, San Bernardino, San Giuseppe, Santa Croce, Sant'Antonio, la Presentazione, la Visitazione e tutte le altre volte nelle quali la Compagnia sarà invitata; chi può si compri la cappa da per sé e a chi non può sia provvista dalla Compagnia e vada cantando o dicendo qualche cosa devota; nessuno ardisca parlare per la strada e chi non sa cantare dica la corona e faccia orazione per tutti. Così in chiesa, nel vestirsi e nello spogliarsi, non si faccia rumore, ma tutti in silenzio e con ordine stiano devotamente, e quando sono alla Messa non parlino, ma stiano in orazione, o leggano o dicano qualche devozione con i due ginocchi in terra e discosti dall'altare con riverenza, mostrando esser presenti al loro Signore. Il medesimo faranno in coro, quando si dirà l'ufficio. E nessuno se ne vada senza licenza del Priore o del Sottopriore.

 

Capitolo quinto

Dell'ufficio dello Spedaliere

Le sette opere di misericordia sono quelle delle quali, nel giorno del giudizio universale, dobbiamo rendere ragione davanti al tribunale di Dio, per le quali saremo premiati o condannati. Fra queste opere una delle principali è il dedicarsi agli ospedali e ricevere poveri forestieri. Perciò sarà compito dello Spedaliere, quando viene qualche povero secolare o religioso per alloggiare, riceverlo nell'ospedale e subito darne notizia al Priore o Sottopriore, affinché, con loro ordine, sia provvisto di quanto sarà di bisogno per una sera o più, secondo le necessità; e se verrà alcuno che è infermo sarà obbligo del Priore farlo portare o a Città di Castello o a Perugia negli ospedali grandi, secondo il beneplacito dell'infermo; e accadendo che qualcuno muoia nell'ospedale, si provveda ogni cosa circa lo spirituale e il temporale, in vita e in morte, come se fosse un fratello della nostra Compagnia, ricordandosi di fare al prossimo quello che vorremmo fosse fatto a noi stessi.

E poiché quello dello Spedaliere è il principale ufficio di questa Compagnia, pertanto, oltre gli altri ufficiali, si userà grandissima diligenza (come anticamente i nostri maggiori hanno fatto e fanno tutti gli ospedali bene ordinati negli altri luoghi) di eleggere ogni anno uno dei fratelli della Compagnia idoneo a questo incarico, da bene, capace, caritativo e sollecito, il quale abbia sempre un compagno coadiutore per tutte le necessità; se sarà necessario la Compagnia potrà deliberare di dare loro un salario giusto e ragionevole affinché non si manchi per alcun motivo a quest'opera tanto degna, la quale è il fondamento di questa nostra

Fraternita.

Lo Spedaliere, dunque, vigilerà che nell'ospedale non si giochi, non si faccia alcuna cosa disonesta né che sia in disonore di Dio in alcun modo e, se vi sono infermi, che siano somministrati loro tutti i sacramenti della chiesa, e che le donne stiano separate dagli uomini. Lo Spedaliere tenga netto e pulito l'ospedale, i letti provvisti e i poveri forestieri, sani o infermi, siano ricevuti con carità e trattati bene in tutte le cose loro necessarie, pensando che non riceve solamente un povero, ma Cristo Gesù e faccia a loro tutto quello che vorrebbe fosse fatto a sè quando si ritrovasse in simili bisogni.

 

Capitolo sesto

Del seppellire i morti

Quando ci sarà qualche povero che non ha chi lo seppellisca, il Priore provveda due o tre persone o più secondo il bisogno dei fratelli della Compagnia, le quali lo seppelliscano e facciano tutto quello che sarà necessario a simile opera pia; la confraternita lo porti alla sepoltura e così si faccia per tutti gli altri morti, uomini e donne poveri o ricchi che siano, non essendoci altri che si interessano a questa opera pia. Il Priore potrà dare ordini a quattro fratelli per volta al mese o, come a lui sembrerà più opportuno, a persone più adatte, caritative e sollecite in tale necessità. Il Priore provveda ancora a ricordare i turni di attività e faccia in maniera tale che nessuno muoia senza sacramenti e che nessuno sia abbandonato, né da vivo né da morto, finchè non sarà seppellito. Il Priore provvederà a far lavare i morti, a farli vestire, accompagnare, portare e seppellire; in tutte le cose si faccia quanto richiede la carità e l'abitudine dei buoni cristiani.

E tutto questo che si è detto si farà con più diligenza nei confronti dei fratelli della Confraternita quando saranno infermi e poi dopo la morte; verranno vestiti della veste della Fraternita e, con quella sola, senza altri ornamenti della bara, siano portati in chiesa e così sepolti. Tutti i fratelli, quando si seppellisce uno di loro, saranno presenti, leggendo tutti quei salmi o altre devozioni che sono nel libro della Compagnia.

I fratelli diranno per il morto, più presto che sia possibile, una volta la Corona, ovvero il Rosario della vergine Maria, mentre il Priore, il giorno medesimo ovvero il seguente se sarà possibile farà dire nella chiesa della Compagnia una messa per l'anima del fratello morto, alla quale messa tutti i confratelli della Compagnia sono tenuti ad essere presenti.

Il sagrestano darà in mano a tutti una candela per uno da accendere mentre si dice la messa fino alla fine.

 

Capitolo settimo

Del modo di distribuire le elemosine ai poveri

Poiché i beni di questa Compagnia sono stati lasciati dai nostri antichi per beneficio dei poveri e non per altro, così il Priore abbia cura che le entrate della Compagnia siano spese esclusivamente per i poveri e per i bisogni della chiesa e dell'ospedale, che non si facciano pranzi solenni né altri pranzi di alcun tipo in alcun luogo. Il Priore vigili affinché non si faccia alcuna elemosina a coloro che non sono poveri e che non hanno bisogno, ma solo a quei poveri che chiederanno l'elemosina, ai quali si dia tutto quello di cui necessitano "in sanità et in infirmità" come pane, vino, medicine, denari e simili e altre cose necessarie; e altrettanto ancora si farà per quelli che sono poveri vergognosi, i quali si vergognano di chiedere. Se poi qualcuno fosse in difficoltà economiche per maritare le sue figlie zitelle, sia aiutato secondo il bisogno e ad arbitrio del Priore. E nei tempi di carestia la Confraternita sia tenuta a distribuire una mina di grano ai poveri nella chiesa della Compagnia ogni venerdì, cominciando il primo venerdì di Quaresima fino al venerdì avanti San Pietro, cioè per circa quattro mesi.

Il Priore provveda affinché la Compagnia abbia questi libri: prima il libro che si chiama "Campione", nel quale verranno registrati tutti i beni della Compagnia, mobili e immobili, con le loro misure e confini, chi li tiene e in che modo; il secondo libro riporterà le entrate e le uscite "minutamente" di tutto quello che si spenderà durante l'anno, e ogni anno, dopo la festa di Santa Croce di maggio, si renda conto di ogni cosa in presenza dei sindaci in modo tale però che tali conti siano rivisti e saldati entro e non oltre il mese di maggio e si possa consegnare l'inventario al nuovo depositario. Il terzo libro conterrà tutti i contratti e le scritture importanti della Compagnia e tutti i ricordi di quelle cose che accadranno, meritevoli di essere conosciuti da quelli che verranno, massimamente i presenti capitoli e gli ufficiali che si eleggeranno di anno in anno, gli ordini e i decreti che si faranno dalla Compagnia nel tempo; tutti questi libri saranno conservati dal Priore e da nessun altro.

 

Capitolo ottavo

Del correttore, predicatore e cappellano della Compagnia

Poiché in tutte le buone opere i secolari hanno bisogno di essere indirizzati e aiutati dai sacerdoti e affinché la Confraternita possa essere governata meglio massimamente nel ben vivere, nel buon costume e nella osservanza dei presenti capitoli, il Priore, con il consenso della Compagnia eleggerà, secondo il costume delle altre compagnie, un sacerdote religioso osservante di buona vita e che voglia attendere, aiutare, consigliare e correggere i fratelli in tutte le cose necessarie al buono stato della Compagnia, al quale sacerdote il Priore con tutti i fratelli, renderà onore e obbedienza e riferirà tutte le iniziative importanti e necessarie; senza il suo consiglio non si ordinerà o cambierà alcuna cosa, in particolare nei confronti dell'osservanza dei seguenti capitoli. Se non sarà possibile avere un sacerdote residente alla Fratta, se ne eleggerà uno che stia a Perugia, ovvero a Città di Castello come meglio sembrerà, mettendolo al corrente delle necessità della Confraternita, invitandolo spesso a venire alla Fratta per insegnare, coordinare tutte quelle cose che saranno indispensabili per lo sviluppo della Fraternita.

Il Priore e la Compagnia siano obbligati ad eleggere ogni anno, per predicare tutto l'Avvento fino alla festa dell'Epifania, un religioso osservante dell'ordine di San Domenico o di San Francesco e spendere in simile opera quello che sarà necessario per il predicatore. Se il convento della Fratta non avrà tale predicatore, come non hanno adesso i frati di San Domenico e i frati dei cappuccini, la Compagnia dovrà provvedere l'alloggio il vitto e le altre cose necessarie.

Poiché però la Compagnia ha bisogno di continuo aiuto, di esortazioni, messe, confessioni, comunioni e altri simili esercizi cristiani, il Priore dovrà cercare diligentemente, trovare (se però sarà possibile) ed eleggere con consenso della Compagnia e con un salario conveniente, un sacerdote come cappellano della Fraternita e della chiesa, il quale sia uomo di buon esempio, adatto all'opera che dovrà svolgere, e che voglia abbracciare con tutto il cuore questa santa opera, a lode di Dio, utilità comune della Confraternita e di tutti gli uomini e donne della nostra terra.

Finis

 

Ed io, Alessandro Marocilli,

pubblico notaio, inscritto nell'archivio della

curia e segretario dell'Arciconfraternita della

Carità di Roma, tutti i sopraddetti capitoli letti

e visti, deputato per R. O. da parte

dell'Arciconfraternita nel segno della conferma

degli stessi capitoli secondo le lettere patenti

e la bolla di unione della suddetta Confraternita

della Fratta con la predetta Arciconfraternita

sotto la data e millesimo infrascritti ho

sottoscritto su ordine demandato

il giorno 18 del mese di febbraio 1567.

 

Così è, Alessandro Marocilli

Come sopra, etcetera.

Addì 9 di maggio 1567

Si dichiara per il presente capitolo come

i soprascritti capitoli non obbligano, sotto

pena di scomunica o di peccato o altra pena

o pregiudizio, i fratelli della Compagnia,

ma che loro sono liberi di poter mutare,

aggiungere o togliere i sopraddetti capitoli

ogni volta che sembrerà opportuno o piacerà

alla detta Fraternita in tutto e per tutto come

del resto è contenuto nella bolla dell'unione

fatta il 18 di febbraio 1567. E così io F. Paulino,

in presenza della Compagnia, dopo richiesta e

consenso di tutti, il giorno sopra scritto ho

dichiarato e capitolato per levare via ogni

scrupolo dalle menti delle persone.

 

Lode a Dio e alla Santissima Croce.

Gli Statuti della Fraternita di Santa Croce
1.jpg
S. Croce.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
Articolo.jpg
GLI STATUTI DELLA FRATERNITA DI SANTA CROCE AGGIORNATI AL 1622

 

Statuti e ordini per il buon governo della Compagnia di Santa Croce della terra della Fratta fatti da Monsignor Rever.mo Andrea Sorbolongo, vescovo di Gubbio, nella visita dell'anno 1612 e confermati da Monsignor Rever.mo Dal Monte, suo degnissimo successore, Quem Deus etcetera.

 

Capitolo primo

Del numero degli ufficiali della Compagnia

Essendo necessario per il buon governo di questa Confraternita che vi siano ufficiali con le opere dei quali e col dividere tra loro gli incarichi venga ad essere amministrata e governata con buoni ordini, ordiniamo che ci siano gli infrascritti ufficiali e cioè due Priori, un Camerlengo ovvero Depositario, due Sindaci o Revisori, due Priori dell'ospedale, un Segretario e quattro Sacrestani da durare un anno nell'ufficio; dell'elezione e ufficio degli ufficiali si dirà nei seguenti capitoli.

 

Capitolo secondo

Della qualità degli ufficiali

Per eliminare alcuni inconvenienti che si possono verificare nelle elezioni degli ufficiali, si ordina che nella Confraternita ci sia un elenco pubblico dei fratelli della Compagnia, nel quale siano riportati e annotati solo quelli che dichiareranno di voler essere di detta Compagnia e vestire l'abito di questa e non di altre di detta terra, dal quale elenco di fratelli così descritti si prenderanno persone adatte per gli uffici della Compagnia, permettendo però che quelli che sono soliti vestire sacchi di altre Compagnie, ancorché siano da lungo tempo anche di questa, nella quale non siano soliti vestire, possano godere gli altri privilegi e grazie spirituali che godono gli altri Confratelli. Non può essere ufficiale chi è scomunicato e bollato di infamia pubblica o che non è comunicato a Pasqua. Similmente è inabile agli uffici chi fosse debitore o creditore o interessato con la Compagnia o che fosse in lite con essa per qualsivoglia causa. Non potranno essere ufficiali nel medesimo tempo padre e figlio, due fratelli, anche zio e nipote. Non possa essere Priore, Camerlengo, Sindaco chi non arriva a venti anni; prima che si effettui qualsiasi elezione, il Segretario legga il presente e il seguente capitolo.

 

Capitolo terzo

Del modo di eleggere gli insaccolatori e gli ufficiali

Per adattarsi all'uso inveterato di questa Compagnia di eleggere i suoi ufficiali per mezzo di insaccolatori, ordiniamo che nel secondo giorno di Pasqua di Resurrezione dell'anno che si dovrà rifare il sacco dei nuovi ufficiali, in una pubblica assemblea, i Priori, il Camerlengo e i Sindaci eleggeranno sei persone discrete tra i fratelli della Compagnia, dal quale numero si estrarranno tre persone, le quali dovranno rifare il sacco per tre anni; nel fare ciò si procederà in questa maniera: la domenica dell'ottava di Pasqua i tre insaccolatori si riuniranno segretamente in chiesa, ove, recitate le solite preghiere, fatto giuramento di operare con carità e senza tornaconto personale, eleggeranno i nuovi ufficiali o "a voce" o "per voti segreti"; se ci "fosse discrepanza", diversità di vedute, "si metterà la sorte". Il tutto dovrà essere verbalizzato dal Segretario, che parteciperà a tutte le operazioni "senza voto decisivo". Lo stesso Segretario, finita la votazione, rinchiuderà segretamente le schede degli ufficiali eletti per ciascun anno in tre palle di cera, sigillate in un'altra palla simile alle tre, ma più grande, inserendovi un foglio ove saranno annotati tutti gli ufficiali di ciascuno dei tre anni, affinché, verificandosi qualche inconveniente (frode, dubbio o altro) si possa immediatamente confrontare con quanto scritto sul foglio e superare ogni difficoltà o controversia. Si avverte che i tre elettori suddetti "sono privi di voce passiva", cioè non possono essere eletti "per li tre anni futuri" all'ufficio del priorato e camerlengato. Il segretario e i tre elettori dovranno tenere segreti i risultati elettorali [fino al tre di maggio, festa di Santa Croce].

Capitolo quarto

Del modo e tempo di dare l'ufficio ai nuovi ufficiali

Ogni anno, nel giorno della festa di Santa Croce al 3 di maggio, nella assemblea generale si estrarrà una palla dei nuovi ufficiali il cui contenuto verrà reso pubblico dal Segretario. Quelli che saranno eletti a qualche ufficio andranno avanti all'altare maggiore da dove, pregando Iddio che doni loro la grazia di amministrare bene il detto ufficio e, fatto un cenno dai Priori anziani, se ne ritorneranno; al tornare dei quali, tutti gli ufficiali vecchi si alzeranno in piedi e se ne andranno dal loro posto facendovi sedere i nuovi ufficiali e si consegneranno le chiavi, i libri e il sigillo. Poi il Priore presente più anziano esorterà i nuovi ufficiali a mantenere le opere pie che si fanno dalla Confraternita, pregandoli a conservarne i beni e le robe con ogni loro potere e scusandosi con gli ufficiali passati delle loro negligenze, domanderanno perdono a Dio. Poi si dirà il Te Deum e Deus innocentiae restitutor, e fatto ciò, non essendovi altro da dire, si stabiliranno le ore della giornata nelle quali consegnare le robe, riscontrare gli inventari e rendere i conti in conformità di quanto si dirà nel capitolo settimo.

 

Capitolo quinto

Dell'ufficio dei Priori

Vogliamo che i Priori siano capi e guida della Compagnia, ai quali ciascuno debba portare rispetto ed essere obbediente nelle cose che riguardano la Compagnia, siano governatori e amministratori di tutti i luoghi e delle robe della Compagnia, procurino che i beni e le robe di essa siano fedelmente amministrate e distribuite in conformità degli obblighi e delle antiche istituzioni della Compagnia affinchè non vengano defraudate le intenzioni e le disposizioni dei benefattori, provvedendo che gli stabili non si usurpino né si alienino.

I Priori, all'inizio del loro mandato, siano obbligati ad intervenire ai controlli degli inventari, che si faranno tra gli ufficiali vecchi e nuovi, e ad assistere con i Sindaci alla resa dei conti, avvertendo di non ingerirsi in cosa alcuna prima che siano stati resi i conti dagli ufficiali passati. Procurino, prima che finisca il loro ufficio, di far riscuotere tutti i crediti, pagare tutti i debiti, fare saldo con tutti per non lasciare confusione ai nuovi successori, forse con danno della Compagnia. I Priori siano obbligati, insieme con il Camerlengo, almeno una volta durante il loro ufficio a visitare tutti i beni stabili della Compagnia, faranno convocare tutte le assemblee sia generali sia segrete e assistervi. Provvedano poi affinché nei tempi dovuti siano soddisfatti tutti gli obblighi e carichi della Compagnia. Non possano di loro propria autorità spendere più di uno scudo in cose che non siano ordinarie e solite. Ordineranno tutti i mandati dei pagamenti e spese ordinarie e straordinarie, sottoscrivendoli e timbrandoli col sigillo della Compagnia. Uno di essi dovrà sottoscrivere le lettere missive che occorreranno durante il giorno, in questo modo (I Priori) e l'altro vi metterà il sigillo, il quale dovrà stare in mano di uno solo; il medesimo procedimento potrà essere osservato nel sottoscrivere i mandati. I Priori procurino che si mettano a libro dei ricordi tutte le memorie di atti pubblici e altre scritture pertinenti alla Compagnia, insomma facciano in modo che tutti gli ufficiali e i ministri compiano diligentemente i loro doveri. Terranno una chiave del granaio e della cantina e l'altra il Camerlengo, né la daranno ad alcuno senza andarvi e ritrovarsi presenti, non perché crediamo che il Camerlengo non sia fedele e sincero, ma per togliere via i sospetti e le mormorazioni; per la stessa ragione, fatta la raccolta e finita la vendemmia, si aggiungeranno nell'inventario fatto all'inizio dell'ufficio, tutto il grano, le altre robe raccolte e anche il mosto alla presenza dei Sindaci revisori. Non possano per alcuna via ricevere denari di entrate ordinarie e straordinarie e, finito il loro ufficio si sottopongano al controllo dei sindaci in conformità del capitolo settimo. Procurino di essere più amati che temuti dagli ufficiali e, soprattutto, essendo i primi dei luoghi e degli onori, siano i primi ad osservare i presenti capitoli e, con le opere e il loro esempio, siano specchi, esempio di bene operare per tutti gli altri.

 

Capitolo sesto

Dell'ufficio del Camerlengo o Depositario

Non ricercandosi minor diligenza nell'eleggere il Camerlengo della Compagnia di quella che si ricerca nel nominare i Priori, avendo egli in mano tutte le robe ed entrate dalle quali dipendono tutte le opere lodevoli che si fanno nella Compagnia, si avvertono gli insaccolatori di eleggere a tale ufficio persona idonea e non sospetta. Il Camerlengo, benché abbia facoltà di spendere per le piccole e consuete cose senza il consenso dei Priori, tuttavia non potrà pagare né spendere denari per qualsiasi causa da tre giulii in su senza il detto mandato, non dovendosi altrimenti ritenere buono dai Sindaci nel rendere i conti; alla fine di ciascun mese farà fare il riepilogo di tutte le spese minute occorse, e delle spese che farà per vigore di qualsiasi mandato, debba farne fare ricevuta a tergo. Userà diligenza nello scrivere nel suo registro, annotando e specificando il nome da chi sono date o prese le robe, il peso, la misura, il numero, il prezzo e il giorno. All'inizio del suo ufficio dovrà prendere in carico ogni cosa per inventario alla presenza dei Priori e dei Sindaci, aggiungendo nel registro, sempre alla presenza dei sopraddetti, il raccolto del grano, del mosto e delle altre cose. Dovrà tenere una chiave del grano, del vino e delle altre robe, mentre l'altra la terrà il Priore, il che si è ordinato solo per rimuovere i sospetti e le mormorazioni; non darà a nessuno la detta chiave senza ritrovarsi presente.

Il Camerlengo dovrà ugualmente tenere una chiave delle cassette delle elemosine e l'altra il Priore. Sarà suo dovere riscuotere tutti i lasciti, crediti e altri denari della Compagnia, avvertendo di non lasciare indietro alcun debito o credito per non lasciare confusione ai nuovi ufficiali, forse con danno della chiesa [sic]. In mano sua dovranno pervenire tutti i denari che non si dovranno spendere se non per sua mano; non farà distrazione delle robe ed entrate della Compagnia per convertirle in denari senza la partecipazione dei Priori; finito il tempo dell'incarico consegnerà i suoi libri e l'inventario ai nuovi Sindaci alla presenza dei vecchi e nuovi Priori e si renderanno i conti conformemente al seguente capitolo.

 

 

 

 

 

Capitolo settimo

Dell'ufficio dei Sindaci

Benché speriamo che ogni fratello, al quale toccherà qualche ufficio, debba fare il suo dovere diligentemente e con fedeltà, tuttavia, perché a ciascuno è noto quanto siano importanti il giudizio e l'esame degli ufficiali passati, affinché le opere di ognuno siano manifeste e la Compagnia sia servita concretamente, si ordina che i Sindaci che saranno votati nella palla dei nuovi ufficiali, con l'assistenza del vicario foraneo, debbano rendere i conti dell'amministrazione degli ufficiali passati che avranno maneggiato robe e denari della Compagnia; questo sia fatto rapidamente per sommi capi, vedendo solo la realtà del fatto; senza esprimere giudizi si faccia detto controllo entro il termine di dieci giorni, dando assicurazione scritta che verrà consegnata al Segretario affinché la legga in una assemblea generale; resa pubblica, verrà registrata dal Segretario nel registro dei decreti di detta Compagnia.

I Sindaci procurino che i nuovi ufficiali piglino l'ufficio col fare l'inventario, dove si specifichi la qualità e quantità delle cose o robe che a quelli si consegneranno e altre circostanze necessarie con la presenza loro, al quale inventario faranno aggiungere, come di sopra tutte le entrate che a suo tempo si ricaveranno dai beni stabili della Compagnia, come grano, vino e biade. Terranno una chiave dell'armario cioè il primo Sindaco una e l'altra il primo Priore. Conformemente a quanto si dirà nel capitolo XIIII, i Sindaci concorreranno ad eleggere gli insaccolatori, conformemente al capitolo XI, interverranno alla assemblea segreta.

Sarà cura particolare dei Sindaci "visitare" spesso i beni stabili della Compagnia e procurare che siano ben coltivati e, al possibile, bonificati.

 

Capitolo ottavo

Dei Priori dell'ospedale e loro ufficio

Sarà carico dei deputati a questo ufficio il sopraintendere al governo dell'ospedale dei poveri e all'ospizio dei padri cappuccini col provvedere quel tanto che farà di bisogno per il servizio di detto ospizio, e di tutte le spese faranno fare mandato, facendolo sottoscrivere come di sopra, da pagarsi per mano del depositario, avvertendo di non comprare robe alle osterie, con maggior spesa della Compagnia, perché non dovrà considerarsi buona l'alterazione dei prezzi. Avvertiranno ancora di non servirsi delle stanze fuori dell'uso convenevole e anche loro siano obbligati a fare tutti gli altri esercizi soliti, dichiarando che nei presenti statuti, facendosi menzione dei Priori, non s'intendono questi dell'ospedale, se non sono specificatamente nominati tali.

 

Capitolo nono

Del Segretario e suo ufficio

Affinché, tanto dei decreti e risoluzioni che si faranno nelle assemblee, quanto degli infrascritti statuti e di altre scritture pertinenti alla Compagnia, ci sia chi tenga conto del tutto, ordiniamo che ci sia un Segretario il quale dovrà sempre assistere a tutte le riunioni e annotare distintamente tutto quello che si tratterà. Scriverà ancora tutte le lettere missive che occorrono alla giornata, facendole sottoscrivere e sigillare e di quelle terrà copia. Terrà anche conto delle altre lettere che si riceveranno, "facendone filza" [ordinandole], per poterle a suo tempo porre nell'archivio. Noterà in un registro tutti i fratelli e sorelle della Compagnia per ordine alfabetico e se in alcune di dette riunioni il Segretario non fosse presente, qualche altro, su incarico dei Priori, scriverà in un foglio quello che occorrerà, da darsi poi in mano al Segretario affinchè lo riporti sul suo registro; interverrà al momento della resa dei conti e, occorrendo, scriverà gli inventari e altre scritture per la Compagnia.

 

Capitolo decimo

Dei Sagrestani e loro ufficio

Sarà cura dei sagrestani che la chiesa, l'altare, l'oratorio e tutte le altre robe della sagrestia siano sempre pulite e monde. I sagrestani dovranno assistere la domenica e tutte le feste, alle messe che si celebreranno nella chiesa della Compagnia; saranno diligenti nel far osservare gli obblighi che ha la Compagnia in quanto a messe, funerali e simili e, a questo effetto, dovranno tenere una tabella affissa nella sagrestia, sarà loro cura addobbare con decenza la chiesa nelle feste solite della Compagnia e, per tale effetto, riceveranno dal Camerlengo in denari quel tanto che dai Priori sarà giudicato sufficiente per la spesa di detto apparato, avvertendoli che andrà a loro conto ogni spesa superflua che facessero di loro iniziativa. I Priori avvertiranno ancora detti Sagrestani di non fare, nei giorni di festa "spese straordinarie e indecenti in mangiamenti e refezioni", non dovendole accettare per buone nei conti; se vorranno fare qualche cosa a loro proprie spese sia fatta ancora con ogni temperanza e senza scandalo. I sagrestani renderanno fedele conto ai Priori dei denari e delle elemosine che entrano nella sagrestia ed i Priori dovranno condiscendere ai giusti desideri loro quando facessero istanza, se di dette elemosine e avanzi fatti per loro intervento se ne facesse qualche ornamento per la chiesa o sagrestia durante il loro ufficio. Terranno ancora conto della cera che entrerà nella sagrestia per funerali e altre occasioni.

Riceveranno e renderanno per inventario alla presenza dei Priori le robe pertinenti alla sagrestia.

 

Capitolo undicesimo

Dell'assemblea segreta

Essendo necessario, per la speditezza degli affari della Compagnia, riunirsi spesse volte insieme, e perché sarebbe molto difficile, per ogni circostanza che durante la giornata si presenta, riunire tutti i fratelli, perciò si ordina che una volta al mese, e più o meno secondo che parrà ai Priori, si faccia una riunione segreta, alla quale dovranno intervenire i due Priori, il Camerlengo, i Sindaci, il Segretario e, possibilmente i due Priori vecchi dell'anno precedente, i quali tutti vogliamo che rappresentino la Congregazione [l'Assemblea] segreta, nella quale si possano trattare tutti gli argomenti necessari, proponendo i Priori e rispondendo successivamente gli altri puntualmente; se nel trattare vi sarà controversia, si metterà a votazione e non si potrà prendere decisione in detta riunione se non sono presenti almeno un Priore e cinque altri deputati. Non si possa discutere il problema o prendere una decisione finché non sarà uscito fuori quello (ancorché difficile) che avesse proposto qualche cosa tanto per interesse suo quanto dei suoi sino al terzo grado incluso. La stessa regola si osservi nell'assemblea generale. Detta assemblea segreta avrà facoltà di permettere qualche spesa insolita, però utile per la Compagnia, fino alla somma di tre scudi; alla medesima riunione segreta spetterà di nominare ufficiali nei luoghi che saranno restati vacanti per qualsivoglia accidente, i quali ufficiali saranno nello stesso grado, dignità e ordine che erano quelli insaccolati. Tutto quello che da detta assemblea segreta sarà decretato sia valido come se fosse fatto dall'assemblea generale, ad eccezione però dei casi riservati a detta assemblea generale.

 

Capitolo dodicesimo

Della assemblea generale

Siccome nella Confraternita tutti i fratelli sono uguali, così la partecipazione ai suoi affari deve essere comune e, presentandosi problemi gravi, si devono risolvere e determinare con il consenso comune; perciò ordiniamo che, oltre la riunione segreta, si devono convocare e riunire tutti i fratelli, tutte quelle volte che ai Priori sembrerà accorgimento utile, in assemblea generale, la quale abbia facoltà di trattare, decidere e risolvere tutti i problemi occorrenti alla Compagnia, proponendo i Priori e rispondendo gli altri puntualmente, dichiarando (per evitare la confusione e il danno della Compagnia) che siano privi di voce attiva e passiva quelli che parleranno quando non tocca loro per ordine in detta assemblea senza avere ottenuto il permesso da uno dei due Priori; questa condizione privatamente duri solamente durante il consiglio o assemblea di quel giorno. Intesi i pareri dei diversi deputati, si metteranno ai voti quelli più "laudabili", e quello che sarà più favorevole rispetto ai voti ottenuti si intenderà approvato. Risolti i problemi e fatti i decreti si rendano pubblici dal segretario con voce intelliggibile; il medesimo si farà nelle riunioni segrete, alle quali assemblee non assisterà alcuno che non sia della Compagnia o che vesta di altre Compagnie e che si presenti armato. Prima che abbiano inizio le riunioni, sia generali sia segrete, si dovrà recitare "Veni Sante Spiritus", come nell'ufficio della Beata Vergine; finita la riunione si reciteranno le preghiere "Post congregatione" come nel medesimo luogo è notato.

 

Capitolo tredicesimo

Del modo di mettere i partiti [ai voti]

Tutte le votazioni che si andranno a proporre nelle assemblee si devono effettuare per voti segreti, in tutte le riunioni sia generali che segrete e non si intendano valide se i voti non sono più della metà dei fratelli presenti riuniti atti a dare il voto e se non sono i due terzi dei voti favorevoli, come è stato usato sempre in questa Compagnia. Dovendo predisporre per la votazione, si ponga il bossolo davanti ai Priori, dove ordinatamente ciascuno andrà a dare il suo voto; nessuno possa dare voto se non ha almeno quindici anni finiti. Si aprirà poi dal segretario il bossolo davanti a Priori, pubblicamente, e si pubblicheranno e mostreranno i voti a tutta l'assemblea.

 

Capitolo quattordicesimo

Del modo di accettare i fratelli

Per evitare l'associazione di uomini di cattiva fama e vita scandalosa, al che facilmente da principio si provvede e, successivamente, con difficoltà si rimedia, onde spesse volte succedono scandali e discordie, ordiniamo che, volendo qualcuno entrare a far parte della Compagnia, debba presentare un memoriale ai Priori, i quali, nella prima assemblea generale lo proporranno a votazione ed essendo accettato gli si darà avviso, affinché possa provvedere la veste, o sacco, che farà benedire da qualche sacerdote; sarà poi vestito dal proprio Priore con le solite cerimonie e ammonizioni e allora, non prima, sarà scritto dal segretario nel registro dei fratelli e posto nella tavola pubblica, avvertendolo che per l'avvenire non verranno ammessi nella Compagnia quelli che sono soliti vestire il sacco o la veste di altre compagnie dello stesso luogo.

 

Capitolo quindicesimo

Del modo di cancellare i fratelli

Occorrendo cancellare qualcuno dei fratelli della Compagnia per qualche giusta causa, questo tale si faccia chiamare davanti ai Priori per sentire se ha qualche legittima difesa; dopo che sarà ascoltato, o non comparendo, il segretario nell'assemblea generale, a nome dei Priori, esporrà la causa. L'assemblea giudicherà a voti segreti e, se il caso proposto meriterà tale punizione, il nome di questo tale si scriverà in un bollettino che verrà stracciato dal Priore; il segretario lo cancellerà nello stesso tempo dal registro e farà nota dei fratelli, in modo tale che se ne faccia perpetua memoria, senza possibilità di essere mai più riammesso.

 

Capitolo sedicesimo

Dell'archivio o armario

Per conservare i libri e le altre scritture pertinenti alla Compagnia, ove sarà anche l'inventario di detti registri, l'originale dell'inventario delle robe che si consegnano annualmente agli ufficiali, con il quale si confronteranno gli inventari particolari di qualsiasi ufficio, si ordina che vi sia un armario o cassa, dove si conservino tutti i registri, contratti, memorie e altre scritture riguardanti la Compagnia. Il primo Priore terrà una chiave di detto armario o cassa, l'altra la terrà il primo Sindaco.

 

Capitolo diciassettesimo

Che non si alienino i beni della Compagnia

Desiderando provvedere nei confronti di chi posponesse l'utilità della Compagnia al proprio particolare interesse, stabiliamo che i beni stabili non si possano locare per più di tre anni, e questo con il consenso dell'assemblea generale, né si possano locare a persone, le quali abbiano casa, possessi e altri beni vicini a quelli della Compagnia, affinché non siano usurpati in tutto o in parte e i confini non si sconvolgano. Similmente non si possa locare, vendere o alienare o in qualsiasi modo concedere beni stabili o altre cose ai Priori, al Camerlengo o ad altri ufficiali della Compagnia, né ai loro parenti durante il loro ufficio. Le alienazioni in vita, terze generazioni o perpetue non siano permesse se non quando riguardassero cose dannose, sterili e in caso di grandissima necessità e di evidente utilità della Compagnia, né questo si deliberi senza il consenso dell'assemblea generale, oltre all'approvazione che se ne dovrà ottenere da Monsignor Reverendissimo Vescovo, quando si effettuerà tale alienazione sia fatta a spese del compratore come quando occorresse il sì di qualunque genere.

 

Capitolo diciottesimo

Dei prestiti delle robe

Poiché prestare le robe della Compagnia è causa di smarrimenti, molte volte per negligenza, oppure di guasti per poca attenzione, con non poco danno di essa, ordiniamo che nessuno possa in qualsiasi modo prestare beni mobili di qualsiasi genere, di proprietà della Compagnia, senza un documento sottoscritto almeno da uno dei Priori, e prestandosi qualche cosa si faccia notare nel registro ciò che è stato prestato e a chi; e quando la riporterà si cancelli. In caso contrario, se le cose prestate perissero o si deteriorassero notevolmente siano a carico di chi le presta.

 

Capitolo diciannovesimo

Delle donne che entreranno nella Compagnia

Per dare possibilità alle donne che lo vorranno di entrare a far parte della Compagnia ordiniamo che i sagrestani e altri ufficiali che saranno "pro tempore" piglino in nota il nome di quella donna che vorrà entrare nella Compagnia e lo presentino ad uno dei Priori affinché se ne possa prendere debita informazione; dopo aver assunto informazioni e averle trovate idonee, almeno un Priore sottoscriverà quel bollettino, il quale sarà consegnato al segretario affinché lo trascriva nel libro grosso dei fratelli e sorelle della Compagnia delle quali ogni anno gli insaccolatori ne eleggeranno quattro, le quali, con il titolo di Priore, saranno capo e guida di tutte le altre sorelle della Compagnia.

 

Capitolo ventesimo

Delle qualità e costumi dei fratelli e sorelle della Compagnia

Per ammonire ed avvertire i fratelli e le sorelle di questa Compagnia di incamminarsi ed esercitarsi per la via delle virtù e dei buoni costumi, ci possiamo servire delle ammonizioni ed esortazioni che fa San Paolo nel capitolo quarto delle Epistole che scrive ai Filippesi, ove, dopo molte altre esortazioni vi aggiunge questa: "De cetero, fratres, quaecumque sunt vera, quae­cumque onesta, quaecumque sancta, quaecumque amabilia, quaecumque honestae famae, si qua virtus, si qua laus disciplinae, haec cogitate". [Del resto, fratelli, tutto ciò che è vero, tutto ciò che è onesto, tutto ciò che è santo, tutto quello che è amabile, tutto ciò che è rinomato, tutto ciò che è virtuoso e merita lode, sia oggetto del vostro pensiero]. Dovendo riportare da tutto ciò un frutto particolare, questo non sarà altro che quello che lo stesso San Paolo aggiunge: "Deus pacis erit vobiscum". [il Dio della pace sarà con voi]. Se questo riguarda tutti i cristiani, molto di più deve riguardare quelli che, oltre all'obbligo universale della legge cristiana, scegliendo quasi una vita più severa in questa Compagnia, si sono spontaneamente obbligati alle opere di pietà e devozione; per questo vogliamo, dunque, che i fratelli e le sorelle della Compagnia, prima di ogni altra cosa osservino tutti i comandamenti di Dio e della Chiesa, ascoltino ogni giorno la Messa o almeno visitino il Santissimo Sacramento, frequentino i Sacramenti della Confessione e della Comunione, se non una volta al mese, almeno nelle feste principali del Signore e della Madonna, e in particolare per la festa di Santa Croce di maggio e della Madonna di novembre, feste principali della Compagnia, nella propria chiesa tutti insieme. Si esercitino nelle opere di pietà e di misericordia con tutti e in particolare con quelli della Compagnia, soccorrendo i bisognosi, visitando gli infermi di essa, seppellendo i morti, per i quali dovranno far celebrare un ufficio tanto per i fratelli quanto per le sorelle della Compagnia dopo la morte di ciascuno, e fare una particolare orazione per essi. Abbiano qualche devozione particolare e siano riverenti e obbedienti ai superiori, siano solleciti alla frequenza della Compagnia nelle attività e processioni pubbliche, alle quali intervengano sempre con l'abito della Compagnia e con quella modestia pietà e devozione che sono dovute a tale abito, sempre con la faccia coperta e senza cappello in testa. Abbiano sempre davanti agli occhi l'onore e il timore di Dio, perché con tali mezzi verranno ad essere più disposti a conseguire le grazie, e privilegi e le indulgenze concessi a questa Compagnia in conformità di quanto è contenuto più espressamente nelle bolle dell'aggregazione, con l'avvertenza di non lasciare vestire il sacco né di intervenire ad alcune attività a quelli che non sono iscritti alla Compagnia, se non per necessità o convenienza e in questi casi con il permesso degli stessi Priori della Compagnia.

 

Tutti i sopraddetti singoli capitoli, intimati dal Mandatario dell'assemblea generale e quella riunita, furono letti ad alta ed intelliggibile voce da me cancelliere infrascritto, e di nuovo furono accettati ed approvati per voto segreto, nessuno intimamente contrario e il decreto dovrà essere osservato inviolabilmente, riservati il consenso e l'approvazione dell'Illustrissimo e Reverendissimo Signore Alessandro del Monte vescovo eugubino per grazia di Dio e della Sede Apostolica dal giorno 23 ottobre 1622.

 

In fede, scrissi e sottoscrissi di mia propria mano Paolo Cibo notaio e cancelliere

 

I capitoli sopraddetti confermati ed approvati dal vescovo eugubino.

 

Capitoli sopra le doti da vincolarsi per le zitelle

Per eliminare molti abusi e dare qualche forma al costituire, al distribuire le doti per elemosina alle zitelle e apportare maggior utile ai poveri, onore e decoro alla Compagnia, si stabilisce e determina che per l'avvenire l'assemblea generale pubblica possa vincolare e assegnare una dote o due al più l'anno, secondo che lo consentiranno le entrate e i bisogni della Compagnia, e non più; e ciascuna delle dette doti possa ammontare alla somma di venticinque fiorini e questi non superare.

Parimente si ordina e stabilisce che non si possano proporre per tale effetto se non zitelle povere onorate, di buoni costumi, residenti nella Terra di Fratta o nei suoi borghi, e che dei parenti di quelle almeno il padre sia nativo del detto luogo. Nello sborsare le dette doti se ne debba fare atto pubblico per mano del cancelliere della Compagnia, e si debbano dare con patto o condizione, purchè, per tutto il tempo che, e fino a quando avrà conservato una vita casta ed onesta; e anche con patto che, morendo la donna senza figlioli legittimi e naturali, la dote consegnatale debba ritornare ed essere restituita alla Compagnia nel modo migliore, senza la detrazione del terzo o di altro; e a questo effetto si farà mettere in beni stabili la detta dote, o dare sicurtà idonea di restituirla nei sopraddetti casi, non altrimenti.

Si determina ancora che le sopraddette doti non si possano assegnare se non nei giorni delle feste principali della Compagnia cioè nella festività di Santa Croce il 3 di maggio, e nella festività della Presentazione della Madonna il 21 di novembre, una però per ciascuna festa, nel caso che piacesse assegnarne una o due, come si è detto di sopra, e nell'assegnarle si leggeranno i memoriali di ciascuna zitella da proporre all'assemblea pubblica e per ciascuna si metterà la decisione a voto segreto e quella che avrà più voti favorevoli si intenderà assegnata, avendo avuto però più dei due terzi dei voti favorevoli, in modo conforme alle disposizioni della Compagnia; e se eventualmente due o più zitelle riportassero un numero uguale di voti, si scriveranno i nomi in due o più schede "conformi" e da quelle si estrarrà a sorte, intendendo per assegnata quella che verrà estratta, dichiarando che i sopraddetti capitoli, tutti e ciascuno di essi in tutto e per tutto si debbano osservare "inviolabilmente" e contravvenendovi, in tutto o in parte sia nullo e di nessuna importanza ogni atto e la dote si consideri non assegnata, né si debba rimborsare la somma a chi la pagasse.

Tutti i sopraddetti singoli capitoli, intimati dal Mandatario dell'assemblea generale, e quella riunita, furono letti ad alta ed intelliggibile voce da me cancelliere infrascritto, e furono accettati ed approvati con voto segreto, nessuno intimamente contrario, e il decreto dovrà essere inviolabilmente osservato, riservati il consenso e l'approvazione dell'illustrissimo e Reverendissimo Signore Alessandro del Monte, vescovo eugubino per grazia di Dio e della Sede Apostolica, dal giorno 23 ottobre 1622.

 

Paolo Cibo notaio e cancelliere

 

I Capitoli sopraddetti confermati ed approvati dal Vescovo eugubino

 

Decreto del 16 giugno 1730

Decreto dell'Illustrissimo e Reverendissimo Signore Sostegno Maria Cavalli vescovo eugubino, emanato il 16 giugno 1730 in occasione della Sacra visita a questa chiesa della venerabile Confraternita di Santa Croce, e trascritto tra gli altri decreti. Ordiniamo che in futuro nessun fratello eletto della medesima società possa prendere il sacco o la veste e indossarli se non per mano del Priore che amministra al momento, fatti salvi i riti e le cerimonie prescritte nei capitoli della Società e inoltre [ordiniamo] che nessun confratello possa essere accolto, eletto o ammesso oltre il numero di quaranta confratelli, altrimenti l'elezione o l'ammissione sia, in ambedue i casi, nulla immediatamente.

 

Pietro Nalducci segretario

 

Decreto del 6 giugno 1741

L'Illustrissimo e Reverendissimo Signore Sostegno Maria Cavalli vescovo eugubino, in occasione della sacra visita effettuata nella chiesa di Santa Croce di questa Terra di Fratta, essendo il suo animo mosso da giusta causa, derogando in quella parte del capitolo XIV ordinò che in futuro la Confraternita non accolga nuovi confratelli se non mediante il consiglio segreto. Così è il 6 giugno 1741.

 

Fratta, in occasione della sacra visita, come sopra Firmato S. M. Cavalli (aggiunta postuma)

 

C. Leandro de Bonfatti Cancelliere vescovile generale

1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
bottom of page