history and memory
Luglio
Luglio
Il sindaco Astorre Bellarosa, con la sua Giunta, non perde tempo per dare un forte segnale politico con l’intitolazione della Piazza a Giacomo Matteotti, simbolo dell’opposizione al fascismo.
Sono adottati dei provvedimenti per favorire l’istruzione dei giovani.
Viene indetto un concorso per una borsa di studio, grazie al lascito di lire 50.000 del dottor Alfredo Santini. Essa è assegnata al giovane Narciso Mariotti, che sta compiendo gli studi nella facoltà di architettura presso la Regia Università di Roma.
È concesso un sussidio a titolo di incoraggiamento ad un orfano di guerra per poter affrontare le spese per la prosecuzione degli studi secondari, considerando che appartiene a famiglia di modestissime condizioni; si tratta di un ragazzo di moralità ineccepibile e con ottima attitudine allo studio.

La Giunta, che ha dato un parere preliminare favorevole all’attivazione di una prima classe di Liceo Scientifico, prospettata dall’Associazione di Educazione Nazionale “A. Vespucci, si scontra con l’impossibilità per l’Amministrazione Comunale di impegnarsi finanziariamente.
Dopo l’insuccesso dell’iniziativa di alcuni privati di raccogliere la somma necessaria, il sindaco comunica di essere dolente per non poter accogliere la domanda.
Anche i singoli cittadini si mettono a disposizione per migliorare le competenze dei giovani: il geometra Pasquale Ceccarelli, che ha partecipato come volontario alla Divisione Cremona, chiede al sindaco di avere a disposizione un locale della scuola per dar vita a un corso gratuito di lezioni serali, insieme ad altri esperti, per fornire nozioni di meccanica, falegnameria, agricoltura, edilizia.
Il Provveditore agli Studi invita i sindaci della regione a favorire l’insegnamento al lavoro, ma con una visione ancora invischiata a nostalgie autarchiche: “puntare sul lavoro agricolo, per irrobustire la coscienza rurale ed antiurbanistica della nostra gente … mediante l’utilizzazione di tutti gli appezzamenti di terreno idonei...”.
Fonti:
Testi
Mario Tosti: Belli lavori! (Informazioni, documenti, testimonianze e immagini su fatti di vita e di morte avvenuti nel Comune di Umbertide durante la seconda Guerra Mondiale) - Ed. Comune di Umbertide, 1995
Mario Tosti: "1945: anno della pace e della rinascita", inedito 2025.
Immagini : A.C.U. (Archivio Comunale fotografico Comune di Umbertide)
