top of page

Umbertide

history and memory

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • cinguettio

Agosto

Agosto

La mattina del 6 agosto, alle ore 8:15, l'areonautica degli Stati Uniti sgancia la bomba atomica, Little Boy, sulla città di Hiroshima, cui fa seguito, tre giorni dopo, la Fat Man su Nagasaki. Le due missioni causano un numero di vittime dirette stimato fra le 150 000 e le 220 000 persone, quasi esclusivamente civili.


Immagine n. 1: Fungo atomico di Fat Boy su Nagasaki - Charles Levy, Public domain, via Wikimedia Commons


A Umbertide la notizia non è percepita nella sua inimmaginabile tragicità.

   La Giunta comunale, con il sindaco falegname e il vicesindaco meccanico, ha la sensibilità di perseguire l’apertura di un liceo scientifico, seppure in presenza di  scuole senza vetri, distrutti dalle onde d’urto delle bombe, e senza sedie per gli insegnanti.


Immagine n. 2: manifesto del Comune di Umbertide del 31 agosto 1945.
Immagine n. 2: manifesto del Comune di Umbertide del 31 agosto 1945.

Qua il testo trascritto:

"Comune di Umbertide, liceo scientifico comunale “Franklin Delano, Roosevelt”


Cittadini!


Per venire incontro alle aspirazioni della cittadina tutta dei paesi vicini, il Comune ha deciso l’apertura del liceo scientifico che si intitola al grande amico dell’Italia: Franklin Delano Roosevelt.


A cominciare dal 1 ottobre P. V funzionerà regolarmente, sotto direzione di un valente preside con professori regolarmente abilitati, la prima classe del liceo scientifico.


Il liceo scientifico, è oggi, il tipo di scuola più indicato. I licenziati infatti dal liceo scientifico potranno iscriversi, senza alcun esame, alla facoltà di medicina, ingegneria, scienze fisiche, matematica, agraria, commerciali, diplomatiche, consolari, e mediante esame di integrazione anche alla facoltà di lettere e di giurisprudenza. Possono essere iscritti alla prima nel nostro liceo scientifico i provenienti dalla scuola media e altri studenti di cui si esaminerà caso per caso la posizione. L’inaugurazione dell’anno scolastico e l’inizio delle lezioni ha avverrà il 1 ottobre p.v. e l’iscrizioni ci ricevono presso la segreteria del municipio da oggi.


Le tasse, da pagare a trimestre anticipato, sono le seguenti e sono ultra modeste, dati i tempi:

  1. tassa di iscrizione lire 350.

  2. tassa scolastica lire 350 mensili dal 1 ottobre p.v. al 30 giugno 1946


Umbertide, 31 agosto 1945

Il sindaco A. Bellarosa"


   Restano da fronteggiare altre operazioni di grande delicatezza politica.

   È fatta propria la proposta del locale Comitato di Liberazione Nazionale di intitolare l’attuale via Roma al concittadino Giuseppe Guardabassi, deceduto lo scorso 12 ottobre, “il grande apostolo dell’idea socialista, a ricordo imperituro della sua opera e della sua lotta per la redenzione del proletariato”. La decisione non trova, però, concreta attuazione, perché riguarda, paradossalmente, una persona sottoposta a gravissime e ripetute vessazioni locali durante la dittatura; si pensa che una decisione del genere potrebbe rinfocolare dei contrasti nella popolazione [Come compromesso, gli sarà intitolato lo slargo al passaggio a livello all’inizio di via Spoletini].


Immagine n. 3: Lo slargo di via Spoletini nel 1918 (A.S.C.U.);

Immagine n. 4: Particolare con la targa di via Giuseppe Guardabassi oggi:

Immagine n.5: Piazza Giuseppe Guardabassi oggi;

Immagine n. 6: Giuseppe Guardabassi (A.S.C.U.).


    Il Comune concede in affitto, per 500 lire annue, alla sezione comunista di Pierantonio il locale della ex segreteria del Fascio [cambio della guardia!]. Alla sezione di Umbertide è affittato il locale, denominato “Sportiva”, sito in via Cavour, per un canone di lire 1800 annue, superiore rispetto alle 1400 offerte dal richiedente, “previe intese” [si vuole evidenziare che non si regala niente a nessuno].


   Sono stabilite agevolazioni tributarie per la fabbricazione di nuove costruzioni, in modo da venire incontro alle famiglie ancora sinistrate: è disposta la totale esenzione, per un periodo di cinque anni, dell’imposta comunale di consumo di tutti i materiali edili a coloro che inizieranno i lavori entro il 1945, per condurli a termine il più presto possibile. Il provvedimento intende anche far fronte al fenomeno della disoccupazione.


   Le università si stanno adattando ai disagi subiti dagli studenti, dando la facoltà di sostituire la tesi di laurea scritta con una dissertazione orale: tale possibilità è riservata agli studenti che abbiano prestato servizio militare o si siano trovati nella condizione di partigiano, prigioniero o internato civile.


Fonti:


Testi

  • Mario Tosti: "Belli lavori!" (Informazioni, documenti, testimonianze e immagini su fatti di vita e di morte avvenuti nel Comune di Umbertide durante la seconda Guerra Mondiale) - Ed. Comune di Umbertide, 1995


  • Mario Tosti: "1945: anno della pace e della rinascita", inedito 2025.


Immagini: da A.S.C.U. (Archivio Storico Comune di Umbertide) e Fotografie della piazza di francesco deplanu.

Agosto
bottom of page