top of page

I MODI DI DIRE

I MODI DI DIRE IN DIALETTO MONTECORONESE

Di Giuliano Sabbiniani


La civiltà contadina ci ha lasciato in eredità un proprio modo di esprimersi, fatto anche di frasi dialettali e proverbi che, con poche parole, risultano essere tanto efficaci nel rendere un concetto ancora attuale.

Il dialetto è un simbolo dell'identità culturale di un territorio, una tradizione da preservare e tramandare, anche se per molto tempo il suo utilizzo è stato sinonimo di ignoranza e miseria: rappresentava il parlare dei poveri e degli analfabeti, di quelle persone che praticavano i mestieri più umili.


Tante parole, utilizzate nel passato, sono andate perdute; molte altre, invece, stanno in un angolino del nostro cervello, pronte a risorgere appena qualche persona anziana le menziona.

Nel territorio montecoronese gli abitanti si esprimevano senza giri di parole, con immediatezza e con un realismo talora duro, ma coinvolgente ed efficace.


Con la migrazione dei contadini verso il paese e con l'introduzione della televisione in tutte le case, il dialetto è andato via via sbiadendo, lasciando quasi del tutto il posto alla lingua nazionale.

Per non perderne il ricordo e dare voce ad un vissuto di altri tempi, ho voluto riportare alla mente alcuni modi di dire in dialetto montecoronese.


- A chèsa de ladri se rubba mèle.

- A carnovèle gni scherzo vèle.

- Ampèra l'arte e mèttela da parte.

- Anche l'occhio vòle la su parte.

- Arpiè pigòlo!

- Bianco cumme `n panno lavèto.

- Batti 'l ferro quann'è caldo.

- Bocca ònta 'n disse mei mèle.

- Brutto cumme 'l pechèto.

- Butta 'n terra e spera 'n Dio.

- Caminè coi piedi de piombo.

- C'entra cumme 'l cavolo a merenda.

- Chi bello vòle comparì, qualcosa ha da patì.

- Chi arlèva' n maièle l'arleva grasso, chi arlèva 'n fiòlo l'arlèva matto.

- Chi cerca tròva, chi camina anciampa.

- Chi canta 'n porta 'l Cristo.

- Chi è scottèto co' l'acqua calda, ha paura anche de quella fredda.

- Chi è vecchio e nun ci crède, a la salita se la vede.

- Chi lascia la strèda vecchia per la nóva, sa quel che lascia ma non sa quel che tróva.

- Chi 'n sa legge la su scrittura, è 'n somèro adirittura.

- Chi pia moglie pia guèi, chi `n 'la pia n'ha ben mèi.

- Chi tardi ariva, mèle aloggia.

- Chi va cena e nn'è 'nvitèto, o è matto o è brièco.

- Chi vol Cristo quel sel preghi.

- Chiude la stalla quanno i bòvi enno scappèti.

- Consiglio delle volpi, sterminio dè le galine.

- Dè ' na bòtta tal cerchio e una tà la doga.

- Dio li fa, pù l'acoppia.

- È meio pèrde 'n dèto che 'na mèna.

- È cumme 'l carbone de salce o tègne o ta brucia.

- Fè e disfe è tutto 'n lavorè.

- Fino a la morte c'ariverèmo, vo si sor padrone, ma io chissù?

- Gna fatto bene cumme l'oio tal lume.

- Gni promessa è 'n debbito.

- Ha magnèto la foglia.

- I soldi enno cumme i dolori: chi l'ha li tiene.

- I ragli dei somèri n 'arivòno n 'Paradiso.

- Il lupo perde `l pelo, ma no `l'vizio.

- Il chène che abaia `n'da morso.

- L'occhio del padrone angrassa 'l cavallo.

- La cèndera 'n arcopre 'l fòco.

- La chèsa annisconde, ma 'n rubba.

- La stecca arvien dal legno.

- Le cerque 'n fan le merangole.

- Lega 'l somèro du vole 'l padrone.

- Magnè chi magna magna, ma le bevute hanno da esse père.

- Meglio 'nvidièti che compatiti.

- Meglio soli che mèle acompagnèti.

- Mèle 'n fe, paura n'avè.

- M'ha trattèto cumme 'n pellèo.

- Morto 'n papa se n'arfà 'n altro.

- Non c'ha 'n guadrino manco per ancantè 'n cieco.

- Nella botte migna ci stà 'l vin bono.

- Nù scatizzè 'l chène quanno dorme.

- Ognuno tira l'acqua al su mulino.

- Parlè con te e spazzè le schèle al dinzù è na gran fatiga.

- Patti chíèri amicizia lònga.

- Per paghè e murì c'è sempre tempo.

- Piagne cumme 'na vita taglièta.

- Poca brighèta vita beèta.

- Preddica bène, ma razzola mèle.

- Quanno 'l gatto dorme, 'l sorcio balla.

- Quanno ènno tanti galli a cantè 'n se fa mèi giorno.

- Quanno uno e ' n ballo, ha da ballè.

- Quel che arpèra 'l freddo arpèra anche 'l caldo.

- Quillo stà cumme 'l papa.

- Se dice 'l pechèto, ma no 'l pecatore.

- Sè più matto tu che la pòra Fiurina.

- Senza slilleri nun sé slallera.

- Soli 'n se sta bène manco 'n Paradiso.

- Stò cù i frèti e sappo l'orto.

- Ta l'ucello ingordo gnè crepèto 'l gozzo.

- Te la lèvo io la sete col preciutto.

- Tocca fe 'l passo secondo la gamba.

- Tocca leghè 'l somèro du vòle 'l padrone.

- Trippa pièna 'n pensa per quella vota.

- Tu la sé longa, ma 'n la sé arcontè.

- Tutti i nòdi arvèngono al pettine.

- Tutto è bène quel che finisce bène.

- Tutto s'armedia, men che la morte.

- Vanno d'acòrdo cumme ' l chène e 'l gatto.

- Vèle più uno a fè che cento a comandè.



(Dal suo libro “Montecorona – la Tenuta e la sua gente” – gruppoeditorialelocale, Digital Editor srl, Umbertide - 2021)

I MODI DI  DIRE
semina 2.jpg
semina 1 verticale.png
semina 3.jpg
vendemmia 4.jpg
battitura 5.jpg
battitura 2.jpg
bottom of page