history and memory
Risultati di ricerca
85 results found with an empty search
- prova | Storiaememoria
Piano del Nese Nella zona pianeggiante lungo il corso del Torrente Nese vi fu una larga diffusione degli abitati sparsi; le costruzioni si dispongono principalmente lungo il letto del Torrente Nese, anche se in nuclei ristretti e posti a breve distanza tra loro. Immagine 1: Abitati sparsi lungo la sponda sinistra del torrente Nese in aggetto rispetto alla pianura. Si hanno, però, scarsissime notizie che non favoriscono la ricostruzione delle vicende che hanno riguardato questi nuclei abitativi indicati come “Pian di Nese”, contrastando così con un territorio piuttosto singolare, sia dal punto di vista geografico, sia per le vicende storiche che hanno interessato tale settore del contado perugino, soggetto a invasioni e incursioni. La struttura visibile Oggi molte di queste strutture sono state abbandonate o trasformate in edifici rurali, ma in origine avevano una struttura disposta in modo tale da definire volontariamente una organizzazione difensiva: grandi basamenti a volte provvisti di contrafforti aggettanti; la parte abitata dal nucleo familiare saldamente eretta a pianta regolare quadrilatera; poche aperture o fessure in prossimità della base. Questi caratteri erano peculiari delle strutture rurali fortificate, largamente diffuse nella anche campagna umbertidese durante tutto il XII-XIII secolo. In effetti, nel tessuto insediativo castrense di cui faceva parte anche Piano del Nese si hanno molti esempi di abitati con un corpo a torre. Le vecchie case-torri medievali durante la diffusione della mezzadria diventarono il punto di riferimento, quando possibile della nuova tipologia di sfruttamento indiretto della proprietà agricola diventando il punto di riferimento fisico, di fianco o intorno al quale altre strutture venivano aggiunte. L’antica tipologia perde così, pian piano, la sua originale funzione di difesa a favore di quella economico-produttiva. Tra i centri abitati o singole case presenti, Piano del Nese si rivela come un tipico complesso di insediamenti con caratteri di abitato sparso, diffuso in una stessa area, molto simile agli impianti riconducibili a villae e delimitato nel versante a sud solo dallo scorrimento del Torrente Nese, che oggi coincide, in parte, con il confine territoriale del Comune di Perugia. L’abitato sparso indicato come Piano del Nese, si sviluppa in collina tra due corsi d’acqua minori e l’importante strada provinciale che conduce dall’antica Fratta verso i centri del Trasimeno o a Perugia. Immagine 2: Abitato sparso denominato oggi “Pian di Nese” con casa-torre medievale e piccola chiesa, non visibile nell’inquadratura, lungo la sponda sinistra del torrente Nese in aggetto rispetto alla pianura. Rispetto ad altri siti presenti nel territorio ha oggi assunto minore rilievo, ma la presenza di questo insediamento era certamente importante va connessa all’esistenza dell’antico Castrum Preitinum un tempo probabilmente vicino, ora non più individuabile ma punto di forza del settore estremo del contado verso Perugia. A presidio del tratto torrentizio che scorre in prossimità della località Piano del Nese si può individuare la presenza dell’edificio fortificato identificato come torre di Santa Giuliana, alla quale è unita la chiesa omonima, posizionato a metà strada da Pian di Nese e la confluenza del torrente nel Tevere, di poco a sud del Castello di Santa Giuliana. Il complesso è posto qui come struttura a dominio della zona ad ovest pianeggiante. Stime catastali danno notizie della presenza di una chiesa, non riportata però nelle Rationes Decimarum, proprio in località Piano del Nese: l’ente risulta allibrato nel XIV secolo tra quelli appartenenti al contado di porta Sant’Angelo ed è intitolato a San Pietro de Anese. Il Grohmann ricorda a tale proposito che la chiesa di S. Pietro era iscritta per 5 libre e dipendente dal monastero di S. Salvatore di Monte Acuto. La Storia Conosciuta Anche se abbiamo ben poche notizie riguardanti il territorio, è ipotizzabile che tale settore fosse coinvolto nelle vicende storiche e politiche che colpirono anche castra e villae circostanti, quali Bisciaro, Racchiusole, Valenzino, Santa Giuliana e Castrum Preitinum; in ogni caso, questi avvenimenti rappresentavano il riflesso di ciò che accadeva a Perugia, i cui esiti dimostravano un assorbimento positivo o negativo (ovvero il rifiuto) dei fenomeni che riguardavano questi centri. Immagine 3:nella carta si può notare il simbolo del ponte sul torrente e la presenza del simbolo di edifici; caseggiato che, suggestivamente, si “sovrappone” alla posizione dell’ex Osteria di Pian di Nese esistente. Particolare della "“DESCRITTIONE DEL TERRITORIO DI PERVGIA AVGVSTA ET DEI LUOGHI CIRCONVICINI DEL P M EGNATIO DANTI DA PERUGIA MATEMATICO DELLO STUDIO DI BOLOG.A”", 1577. da Source gallica.bnf.fr - Bibliothèque nationale de France (BNF) . I caratteri minimamente autonomi che interessarono Piano del Nese derivarono dalla volontà della comunità ivi residente di sostenere e mantenere i rapporti con il resto degli abitanti circostanti, dotandosi per questo di valide infrastrutture, ottenute grazie alle concessioni del Consiglio dei priori: la realizzazione di un ponte sul Torrente Nese, probabilmente nella zona che oggi nelle carte è indicata con il toponimo Ponte Nese o comunque in sua prossimità, tende a sottolineare il rilievo goduto dal luogo e, dunque, dalla sua comunità, nel corso del tempo e in epoca risalente, permettendo anche di rilevare il ruolo ben definito di questo settore comitatino come snodo commerciale e supporto economico per la zona: agevole era, infatti, il collegamento fluviale con il Torrente Càina che scorre poco più a sud, e la vicinanza dell’abitato con l’articolata viabilità stradale. Immagine 4: l’ex Osteria e stazione di posta di Pian di Nese. Fotografie: Francesco Deplanu Carta: Carta corografica di Perugia del 1577, di Ignazio Danti, incisa da Mario Cartaro a Roma nel 1580 da Source gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France.
- Memoria di Bellarosa Villarini AnnaMaria | Storiaememoria
Memorie di Bellarosa Villarini Anna Maria Memorie di Bellorosa, Villarini Anna Maria di anni 75 MARTEDÌ 25 APRILE 1944. BOMBARDAMENTO DI UMBERTIDE Umbertide comprendeva allora la parte vecchia (quella che oggi si chiama il "centro storico"), più via Roma, detta anche "le case nove", dove io abitavo al n.16, e che dal paese portava alla Pineta, meta di lunghe passeggiate. Era una strada costituita da due file di case parallele, una più corta che arrivava all'incrocio di via XX Settembre e conduceva alla stazione e l'altra più lunga, che terminava con la segheria che mio padre, Bellarosa Astorre falegname, aveva costruito con fatica insieme ad altri soci, ed infine con la "bettola" dei Gonfiacani. Avevo 14 anni e questo era il mio mondo, dove ci conoscevamo tutti ma non più in serenità, perché la guerra, che aveva portato al fronte molti giovani, ci aveva costretto alla fame e alla miseria. Frequentavo la terza media ma non più nell'edificio specifico, l'attuale scuola elementare di via Garibaldi, perché occupato da un comando tedesco, ma nella sede della Scuola di Avviamento Professionale (ora Centro socio-culturale San Francesco), facendo tempi alternati ed orario di lezioni ridotto. Avevo 14 anni e, malgrado tutto, vivevo la mia adolescenza spensierata con le mie amiche. Quella mattina ero andata da una di loro, che abitava all'inizio di via Roma, non mi ricordo per quale ragione, forse per un compito di scuola. Avevo suonato al portone e aspettavo che si affacciasse alla finestra, quando ho sentito e visto proprio sopra la strada un aereo volare basso e poi un boato. Era iniziato il bombardamento del nostro paese da parte dell'aviazione inglese. Spaventata, sono corsa verso casa mia mentre gli aerei continuavano a bombardare e colpivano la casa degli" Schiopetini", che era subito dietro la strada dove stavo correndo terrorizzata. Arrivai al mio portone e li trovai tutta la mia famiglia che mi aspettava. Insieme andammo per un vicolo che era sul retro della casa e attraverso gli orti verso la “Regghia". Fu allora che io, dimostrando una forma di egoismo che non mi conoscevo, attraversai il torrente e incurante della presenza o meno dei miei familiari (sapevo che mia madre non poteva camminare in fretta), mi sono messa a correre in mezzo a tante altre persone che conoscevo, ma tutte preoccupate solo di essere veloci. Intanto gli aerei continuavano a girarci sopra e avevano cominciato a mitragliare, forse un accampamento tedesco collocato nel “campo boario",nella zona dell' attuale piattaforma Ad un certo punto mi sono sentita afferrare da dietro: era mio padre, che giustamente mi ha dato un calcio nel sedere e mi ha riportato con mia madre Tecla e mia sorella Felicina. Fig. n. 2: Astorre Bellarosa, poi sindaco di Umbertide nel dopoguerra. Immagine da ASCU. Ci disperdemmo tutti nei campi vicini al paese, accucciati nell'erba, guardandoci l'un l'altro spaventati, senza quasi dirci una parola. Non sapevamo ancora l'orrendo massacro che era avvenuto in paese, dove il popolare rione San Giovanni era stato distrutto come altre case nei dintorni, con tante vittime. L'obiettivo del bombardamento era il ponte metallico della ferrovia sul fiume Tevere, che invece non era stato toccato e perciò, il pomeriggio dello stesso, giorno gli aerei sono tornati a compiere l'opera. Voci filtravano di tanti morti, intere famiglie, tutte composte nella chiesa della Collegiata. Si cercava fra le macerie, ma io di questa parte della tragedia non conosco nulla, solo, dopo lo spavento, i nomi, tutti conosciuti, delle vittime. E su tutto è caduto un velo nero. Per la notte abbiamo trovato rifugio, insieme ad altre persone, nel fienile di Violini, un contadino che abitava in un “toppo" sopra al paese, nella zona della Pineta, ora trasformato in una ricca villa con viale. MARTEDÌ 25 APRILE 1944. BOMBARDAMENTO DI UMBERTIDE SABATO 24 GIUGNO 1944. RAPPRESAGLIA NAZISTA A SERRA PARTUCCI DI UMBERTIDE. Dopo il bombardamento Umbertide si è svuotato.Tutti gli abitanti hanno cercato rifugio presso i contadini delle zone circostanti che, con vero senso di solidarietà, li hanno accolti nelle loro case. Erano case coloniche povere, senza bagno, senza acqua, spesso senza strada se non un sentiero scosceso e sassoso, ma ogni famiglia vi ha trovato la sua sistemazione, anche se precaria. Comunque ci sentivamo più sicuri e riparati dalla guerra che incombeva e precipitava nei suoi ultimi terribili sussulti. Mio padre Astorre, falegname, aveva come clienti molti contadini e fra questi si è messo d'accordo con uno che abitava alla Serra. Specificamente questa località si chiamava Serra Partucci ed era costituita da una collina con un vecchio castello medievale dove fu poi trasferito, in maniera molto disagevole, ma anche molto utile, l'Ospedale "Istituti Riuniti di Beneficenza", dove vennero ricoverati e curati anche i molti feriti del bombardamento. La famiglia dove noi ci sistemammo aveva per vocabolo, come si usava allora, “I Bianconi", (non ho mai conosciuto il loro cognome anagrafico) ed era composta dal contadino, la moglie, tre figli piccoli, la nonna, un fratello e una sorella, questi ultimi entrambi con problemi mentali che, per quanto loro possibile, aiutavano nel lavoro. In questa famiglia c'era un estraneo, un giovane slavo, un bel ragazzone robusto dal viso gioioso che si chiamava Cernic Domenico. Parlava bene lo slavo, che era la sua lingua, ma anche l'italiano e il tedesco. Fig. n. 3: Domenico Cernic. Foto da Fabio Mariotti. Era fuggito dall'esercito nel momento dell' armistizio ma, non potendo raggiungere la sua casa e la sua famiglia a Gorizia, si era ricordato di un amico commilitone che abitava in questa zona e vi aveva fatto riferimento. Mio padre si è ricordato poi che proprio a lui, che era fuori della sua segheria, quello stesso giovane aveva chiesto la strada per andare alla Serra, ed ora si erano fortunosamente rincontrati. ll contadino ci ha dato come camera un ambiente in casa sua e un capannone che alla meglio sistemammo come cucina. Voglio ricordare che i letti, le sedie, il tavolo e le varie suppellettili necessarie per sopravvivere le abbiamo velocemente caricate su un carro tirato da buoi con il quale "Bianconi" ci era venuto a prendere. Per me cominciò una vita tutta diversa: prima di tutto conobbi direttamente il valore dell'umanità e dell'amicizia, poi fui presa da quella vita e imparai a falciare, mietere, guidare la "treggia"con i buoi, (carro agricolo senza ruote idoneo a percorrere zone ripide e sassose anche con il fango profondo) con la quale andare a prendere l'acqua, che si trovava solo in una spianata sotto casa. Aiutavo anche la nonna in cucina perché spesso mangiavamo tutti assieme. Ma il centro della compagnia era sempre Domenico, divenuto indispensabile per il lavoro nei campi, ma anche per il lavoro di sarto, che era poi il suo mestiere. A me piaceva osservare i vari personaggi, e notavo l'andatura in avanti a gambe leggermente divaricate e piegate del contadino Pietro, abituato a lavorare e camminare in zone ripide, la moglie Rosa dal viso sorridente che correva sempre (aveva tanto da fare), molto gradita quando arrivava nei campi dove lavoravano, con una grande cesta in testa con torta, erba, talvolta prosciutto, vino e acqua, Berto, il fratello molto rallentato, che si dedicava soprattutto alle stalle, e Lalla, la sorella, che non riusciva nemmeno a parlare e faceva, a modo suo, le pulizie di casa, mentre la nonna Natalina si arrangiava in cucina. Poi c'era sempre Domenico che, oltre a lavorare molto, trovava anche il tempo di giocare con me e i tre bambini piccoli: facevamo le corse in una stradina in discesa che portava al piccolo cimitero, facevamo a gara nel salire sugli alberi, coglievamo le ciliege che, poi, ci rubavamo l'un l'altro. Da alcuni giorni erano arrivati anche due fratelli di Domenico, Daniele e Luigi che, saputo il luogo dove si era rifugiato, erano venuti per aiutarlo. Anche loro trovarono ospitalità, Daniele in casa di “Biancone", Luigi da un contadino vicino, in cambio della loro volonterosa prestazione di lavoro, sempre in attesa di una situazione che permettesse loro di tornare tutti a casa. Gli eventi poi precipitarono: ci furono due bombardamenti per colpire la ferrovia Appennino, il trenino che portava a Gubbio, durante i quali gli aerei facevano la "picchiata" partendo proprio dalla Serra (ne vedevamo i piloti dentro le cabine) per colpire anche la stazioncina, che noi dall'alto vedevamo come una piccola scatolina. Spaventati, costruimmo delle buche nelle greppate che ritenevamo più riparate, come rifugi. Cominciarono a transitare i tedeschi, che si appropriavano del bestiame (hanno costretto mio padre a scuoiare un vitello che loro avevano ammazzato) finché arrivò un comando che si insediò nel capannone da noi usato come cucina e noi fummo costretti a sloggiare. Ci trasferimmo nella casa del parroco Don Giuseppe Filippi, perché la chiesa era nello stesso spiazzo della casa dove noi stavamo. Qui ci ritrovammo in parecchie famiglie, forse una ventina di persone, perché i tedeschi stavano invadendo la zona. Eravamo tutti spaventati, ma riuscivamo a convivere nel ristretto spazio a disposizione. Mi ricordo che un giorno vennero, nella casa del prete dove alloggiavamo, un drappello di tedeschi, e poiché si sapeva di violenze e di stupri noi donne ci chiudemmo in un locale superiore. Ascoltavamo attente l'evolversi della situazione. Quel parlare duro e gutturale mi dava un'angoscia tremenda che involontariamente tutt'oggi provo quando sento parlare questa lingua. Poi sentimmo Natalino Villarini e Gaetano Fronduti, mariti e padri del nostro gruppo, che cantavano pezzi d'opera e i tedeschi che ridevano e applaudivano: cosi riuscirono a distrarli e rabbonirli. Non ricordo bene dove fossi di preciso il giorno sabato 24 giugno, ma solo che ho sentito per prima i tedeschi che erano entrati nella casa del prete e detti l'allarme. Non portai alcun aiuto perché in pochi secondi passarono tutti gli ambienti e ci costrinsero ad uscire nello spiazzo antistante. Ci hanno ammucchiato a ridosso del pozzo che era (ed è tutt'ora) in un lato ed eravamo tutti li, uomini, donne, bambini, anziani. C'erano anche due giovani contadini che tornando a casa nella vallata si sono trovati li per caso. I tedeschi avevano lasciato in casa del prete solo Emma, la moglie di Natalino, che era in gravidanza molto avanzata, e Natalina nella casa del contadino, perché molto vecchia. C'erano quattro piccole strade, meglio dire sentieri, che portavano allo spiazzo dove eravamo raggruppati e in ognuna di queste c'era piazzato un soldato con il mitra. In quel momento io non ebbi la piena consapevolezza di ciò che stava accadendo, sentivo però che eravamo in un grave, oscuro pericolo. Sul mezzo si mise un ufficiale con ai lati altri soldati con le armi in pugno. Aveva dei piccoli occhiali dorati, sguardo freddo, capelli biondi. Quel viso con la sua espressione gelida è incancellabile nella mia memoria fin nei minimi particolari. Cominciò a parlare in un italiano stentato. Capivo solo alcune parole, ma non il filo del discorso fino a che disse, e questo lo capii, che uno di noi doveva andare con loro. Passò con lo sguardo tutti noi quindi si fermò, alzò il braccio e con l'indice fece il cenno di richiamo. Io guardavo e ho visto mio padre, che era davanti a Domenico, fare un passo avanti chiedendo. "lo?". Domenico, che era intelligente e per di più conosceva bene i tedeschi e la loro lingua, gli mise una mano sulla spalla e con voce chiara che tutti abbiamo sentito, gli ha detto: " No Bellarosa, è per me". Certo che quelle SS naziste, la cui identità specifica a me era sconosciuta, (per me i tedeschi erano tutti ugualmente cattivi) avevano scelto nel mucchio il migliore come vittima privilegiata. Si sentiva un silenzio pesante composto dal terrore di ognuno di noi. Domenico era in maniche di camicia perché stava lavorando. Avanzò fino a giungere davanti all'ufficiale e gli chiese se poteva andare in casa a prendere la giacca. Gli fu consentito e sparì dalla nostra visuale perché la scala esterna era dall'altro lato. Dopo pochi secondi riapparve e con il braccio che infilava ancora la manica ci ha fatto un ampio gesto di saluto. Questa immagine è impressa nella mia memoria come l'istantanea di un fotogramma, precisa in ogni particolare e fissata per sempre. Spesso sono dovuta tornare sul posto e, malgrado la scena sia cambiata perché la casa colonica è in disfacimento e la chiesa chiusa e abbandonata, rivedo quel viso giovane e aperto che ci saluta. Lui sapeva quello che lo aspettava, perché quando è andato in casa a prendere la giacca, alla vecchia Natalina ha consegnato l'orologio da polso e il portafoglio dicendole di darli ai suoi fratelli Luigi e Daniele che erano rimasti insieme a noi nel gruppo. Alle rimostranze della donna che gli chiedeva il perché di quel gesto, rispose."Natalina addio. Mi ammazzano." Questo tragico particolare lo abbiamo saputo dopo che i tedeschi sono andati via, sparendo in una "greppata" proprio sotto il Castello e portandosi via Domenico. Per alcuni secondi rimanemmo tutti in silenzio, immobili. Poi cominciammo a parlare sottovoce dicendo frasi inutili e sconnesse per la paura, mentre i due fratelli si disperavano. Passarono solo pochi minuti, poi sentimmo il fragore di una mitragliata e capimmo subito ciò che era avvenuto. L'incognita del cosa, del come, del dove fosse stato fatto si espresse nei visi che si guardavano attoniti. Fig. n. 4: il video dei colpi della fucilazione impressi nel muro a Serra Partucci. Fu mio padre che per primo prese l'iniziativa di “andare a vedere", e chiese aiuto al parroco che per la sua missione accettò, mentre gli altri, spaventati, non fiatarono. Solo Gaetano si fece avanti, ma disse che era pericoloso e propose di chiedere aiuto al comando tedesco installato nel capannone vicino (che però durante l'operazione non si era visto per niente). Andarono e quando tornarono dissero che erano stati comprensivi e che avevano scritto un permesso di movimento, ma che avevano anche aggiunto fosse di poco valore di fronte a quel reparto speciale di SS, indipendente da ogni comando e libero di agire senza alcun condizionamento. Comunque andarono e dopo poco tempo tornarono inorriditi dicendo di aver trovato i corpi martoriati dai colpi di cinque giovani, fra cui Domenico, a ridosso di un piccolo capanno vicino alla casa colonica dei "Centovalle". Chiusi in casa, urlanti, avevano trovato tutta la famiglia, tra cui la moglie con due figlie piccole di uno degli uccisi. Mio padre ha detto che nel piccolo fossato che era proprio lungo quel muro maledetto scorreva copioso, come un piccolo ruscello, il sangue di quelle cinque giovani vittime innocenti. Particolare che dimostra la ferocia crudele e inumana di quei soldati è l'aver messo al muro due fratelli, di cui uno diciassettenne, della famiglia dei Radicchi, un giovane maestro del paese che conoscevo e che sfortunatamente si trovava per strada su un carro di buoi per trasferirsi dalla zona di Pierantonio, dove era sfollato con la sua famiglia, in una zona più sicura per salvarsi dai continui rastrellamenti, e due fratelli della famiglia dei"Centovalle". Secondo la loro macabra contabilità il conto era chiuso: cinque giovani italiani erano li pronti a pagare il ferimento di un soldato tedesco. Questa motivazione l'ho saputa dopo, ma l'ufficiale ce lo aveva già spiegato nel suo parlare iniziale ed era una regola applicata "normalmente" dalle SS: un morto tedesco valeva dieci vite italiane, un ferito valeva cinque vite italiane. Infatti tanti ne avevano messi al muro per un loro ferito, ma poi si accorsero che uno di questi, Quinto dei fratelli Centovalle, era senza una mano perché invalido per un incidente avuto con il trincia-erba e perciò non lo ritennero"abile" a far parte dei cinque. Comunque lo lasciarono li in fila, in attesa insieme agli altri, come riserva se non avessero trovato di meglio, mentre un drappello di loro venne a cercare il quinto “sano" e lo trovarono da noi, intero e robusto: Domenico. Quello che avvenne poi per me è solo un susseguirsi di fatti raccontati, non visti e poco ascoltati perché tutto di me, anima e corpo, rifiutava quella orribile realtà. So che gli uomini della nostra spaurita comunità andarono con una "treggia” tirata dai buoi e che con questa trasportarono i corpi nella chiesetta del piccolo cimitero li vicino. So che fecero cinque fosse e con delle protezioni di assi di legno (non so dove le abbiano potute trovare) li seppellirono, uguali nel destino, distinti solo dai nomi scritti su dei cartoncini. Era finita la mia innocente serenità di adolescente. Fig. n. 5: Anni '50 ad Umbertide. una "treggia" trainata dai buoi. Immagine da Fabio Mariotti "ASCU". Fig: n. 6: I visi delle 5 vittime della Rappresaglia, da Mario Tosti, "Cinque cipressi. 24 giugno 1944: rappresaglia a Serra Partucci"., edito da Gruppo Editoriale Locale, 2014. Desidero continuare per raccontare un ultimo episodio che segnò la mia famiglia. Mio padre quasi ogni settimana andava, logicamente a piedi, in paese per vedere la situazione e controllare ciò che rappresentava tutto ciò che avevamo: la sua segheria e la nostra casa. Un mattino guardavamo il paese dall'alto dove eravamo, e notammo un grande fumo che si alzava verso il cielo. Mio padre disse subito:"Brucia la mia segheria!" lo non riuscii a capire come avesse localizzato l'incendio da cosi lontano, ma era vero. Solo quella struttura fu bruciata completamente, con tutte le macchine che c'erano dentro, frutto del duro lavoro di mio padre e del socio Riego Maccarelli.(Ricordo che mio padre, stanco e coperto di segatura, dopo pranzato si sdraiava in cucina sopra una coperta, per terra e cosi riposava qualche minuto prima di tornare al lavoro). Ora si trovava senza più niente, e non aveva più l'età per ricominciare. Cosi sono stati colpiti intenzionalmente due antifascisti che avevano sempre lottato per la libertà malgrado i pestaggi, gli inseguimenti con colpi di rivoltella, il carcere e le torture cui li sottoposero i fascisti. … Continuarono fucilazioni di giovani, incendi di case con dentro intere famiglie, e violenze di ogni genere. Poi tutto ebbe fine. Ci fu la liberazione e tornammo in un paese desolato, distrutto, ciascuno con la propria tragedia. Noi lasciammo con amarezza i “Bianconi" e quel luogo cosi bello e cosi amico. Mia sorella Felicina pianse. Ma dovevamo andare avanti, malgrado tutto. E cosi fu. Raccontare questo tragico passato pensavo mi avrebbe dato angoscia, invece mi sono sentita sollevata perché le mie parole hanno fatto rivivere tante persone da non dimenticare. Alla mia età e con la mia esperienza credo fermamente che gli uomini, tutti gli uomini di ogni paese e di ogni razza, per progredire e distribuire equamente giustizia debbano fermare ogni tipo di guerra, che sempre uccide e distrugge, per creare un'unica, grande Pace che comprenda tutto il mondo e tutta I'umanità. E' un sogno, ma un sogno possibile. 15 maggio 2005 Fonti: - Testo autobiografico della direttrice Anna Maria Bellarosa Villarini, pubblicata con il permesso del figlio, il prof. Carlo Villarini. - Immagine di Anna Maria Bellarosa Villarini sul tetto del suo terrazzo in Via Roma all'Archivio della famiglia Villarini. - Immagini da Fabio Mariotti e A.S.C.U. (Archivio storico comunale di Umbertide). Qui la contestualizzazione dell'eccidio fatta da Fabio Mariotti con lo scenario del fronte sul nostro sito: https://umbertidestoria.net/i-percorsi-della-memoria#larappresagliadiserrapartucci - Immagine delle cinque vittime di Serra Partucci da Mario Tosti, "Cinque cipressi. 24 giugno 1944: rappresaglia a Serra Partucci"., edito da Gruppo editoriale locae, 2014. Questa opera presenta una ricostruzione degli eventi accurata e, all'interno sono presenti anche i ricordi di Anna Maria Bellarosa Villarini.
- Biografie storiche del Novecento | Storiaememoria
Astorre Bellarosa Francesco Alunni Pierucci Antonio Rossetti Ebe Igi Alessandro Franchi Francesco Andreani Gabriele Santini Arsenio Brugnola Giuseppe Guardabassi Historical figures of the twentieth century In this subsection we propose the biographies of some characters who have played a role in the history of the city. Astorre Bellarosa Francesco Alunni Pierucci Antonio Rossetti Ebe Igi Francesco Andreani Alessandro Franchi Gabriele Santini Arsenio Brugnola Giuseppe Guardabassi Bruto Boldrini curated by Simona Bellucci Astorre Bellarosa He was born in 1895 in Umbertide into a family that includes father, mother and twelve children. Orphaned by his father as a child, his grandfather, a coachman at the Marinelli family, takes care of his numerous offspring and Astorre can continue to study up to the eighth grade. After school, he learns the job of carpenter, but in 1915 at the age of 20, he is called back to war and fights on the Karst where he is wounded, sustaining a slight but permanent injury to one hand. Upon returning from the war he married Tecla Beati from Umbria, with whom he had three daughters, the second of whom died at an early age. He manages to open a sawmill in Via Roma with a partner Riego Maccarelli, a well-known anti-fascist, who also employs several employees, practicing the profession of carpenter with great skill. Animated by deep political convictions, he joined the Italian Communist Party since its foundation and remained deeply attached to his political faith even during the Fascist period. Adherence to communism is always combined with great admiration for Giuseppe Mazzini, whose political thought he studies as a self-taught and never gives up wearing the republican tie. He was subjected to an attack by the fascists before they came to power and the threats were repeated even during the twenty years, so much so that he always keeps a rope and a knife in his room at the back of Via Roma, from which he sometimes escapes in in a hurry. After the bombing of Umbertide, displaced in Serra Partucci, he sees his sawmill on fire from above, set on fire by the Nazi-Fascists in retaliation. The partner Riego, captured, is taken to prison in Perugia, tortured and then released. After the war, he continued to work as a carpenter but as an employee, then he opened a bar in via Roma. He became mayor in 1945, first appointed by the Allies and then elected in April 1946 until 1952. Later, he continued his administrative activity as councilor in the second council of the mayor Serafino Faloci. After the end of the administrative experience, he remains active in politics, uncompromising from a moral point of view as well as generous and a lover of company in private life. In 1969, the year of his death, he wants a secular funeral early in the morning and to be buried underground if cremation was not possible. His former employees build him a poor wooden coffin as he had arranged and carry him on the shoulders to the local cemetery. Francesco Alunni Pierucci We can speak of him as the most illustrious political and trade union exponent of Umbertide in the twentieth century. He was born on 4 June 1902 into a peasant family formed by his father Alessandro, his mother Matilde Pasquini, the brothers Astorre and Antonio and his sisters Linda and Veronica. At the age of two, he lost his right arm following an accident and, due to the disability, his parents made him continue his studies with great sacrifices. He attended up to the third technical high school, which later allowed him to earn a living, giving lessons in mathematics. The family is sent away from the farm after the killing of a pig without the owner's permission during the First World War and Francesco grows up in this climate of oppression, developing a deep sense of rebellion in the face of the injustice received. At 15 he joined the socialist section of Umbertide and later, after the communist split, he joined the PCI becoming secretary of the Upper Tiber section. Targeted by the fascists, in December 1923 he expatriates to Nice, where his brothers were already there, opens a grocery shop here and becomes the coordinator of a group of anti-fascist political emigrants. In Nice he also met Sandro Pertini, in 1933 he moved to Toulon and then to Lyon. In 1940, at the time of the Vichy Republic, he was interned in the Vernet concentration camp. He was then handed over to the Italian authorities and passed through various prisons here and finally sent to confinement in Maierà. He returned to Perugia after 25 July 1943 and resumed political activity in the Upper Tiber, being part of the CLN but in November, due to a tip, he was arrested and tortured. He remained in prison until the liberation of Perugia in 1944, after which he resumed political and trade union activity until he became the national secretary of the CGIL tobacconists. After the war he marries a Ligurian partisan, Mirella Alloisio, who becomes his inseparable companion. In 1948 he was elected senator for the PCI in the college of the Upper Tiber. From 1952 to 1958 he was mayor of Città di Castello. He will then be the founder of the newspaper “Il sulco”, which addresses the peasants and also deals with the cooperative movement, managing to heal the critical situation of the Molino di Umbertide. In the latter part of his public life, he wrote several books on the political struggles of the workers and peasants movement in Umbria. He died in 1985. Antonio Rossetti Antonio Rossetti is a peasant from the Petrelle di Umbertide, born in 1915 who, as secretary of the local Chamber of Labor, is the animator of the claims of sharecroppers after the war, as well as municipal councilor elected from the ranks of the Communist Party for three consecutive times in 1946 , 1952 and 1956. He held the position of municipal councilor in the second legislature from 1952 to 1956. We remember that, to organize the union struggle, he even came to Gubbio and returned late at night by bicycle. Shy and reserved as determined in the action, Rossetti, in the heated climate of the strikes for the De Gasperi award, ie for the division of the products between the owner and the sharecropper at 53%, is accused, together with other trade unionists from the Upper Tiber, to have extorted signatures of acceptance of the award by the peasants and liable to preventive arrest before the trial against him. He goes into hiding, kept hidden by the peasants of the Faldo and Petrelle area, constitutes himself a few months later and is sentenced, even serving a few months in prison. Nothing could bend the tenacious organizer who, released from prison, immediately set about setting up an even more ambitious undertaking: the birth of the Molino Popolare di Umbertide of which he was president. Overwhelmed by the crisis of the Molino in 1964, he is paying greater managerial responsibilities as the highest exponent. Since then, he has retired to private life, cultivating a piece of land with his wife Elisabetta, a tabacchina, in his Petrelle, probably embittered by the affair that hit him. His merits as an indefatigable activist have been removed and not sufficiently remembered even on the occasion of his disappearance, which took place in 2013 Sources: Simona Bellucci: Umbertide in the 20th century 1943-2000, Nuova Prhomos, 2018. EBE IGI The story of the very young violin virtuoso torn from life by a cruel and dramatic fate Edited by Fabio Mariotti by Amedeo Massetti A rare talented violinist. Today she would be remembered among the great Umbrian musicians and not only, if a serious illness had not ended her very young life. And Umbertide would have counted her among his many famous people. Ebe Igi, daughter of Ivo and Eletra Butturi, was born in Umbertide, in via Mancini, on 26 August 1912 from a family of the small town bourgeoisie: her father was a municipal employee, her mother was a housewife. He lived in via Petrogalli n. 6, in the heart of the S. Giovanni district. She had started studying the instrument at the beginning of 1921, at the age of nine, the only girl in a group of young people who attended the violin school of Professor Decio Ajò, recently established in the town with the name of "School of bow", and at the which the Municipality disbursed a contribution of 150 lire per month. The council, chaired by Settimio Rometti, first socialist mayor of Umbertide, on 19 January 1921 had also resolved to establish ten free places, reserved for young people between 8 and 14 years of poor families: three boys had submitted the application for registration to the school. Maestro Ajò taught permanently in Gubbio and came to Umbertide once a week. But Ebe, very passionate about music, went with her mother for another two days in the city of Sant'Ubaldo, on the Apennine train, to take other lessons from him. He then studied in Bologna with Maestro Supino as his sister, Vittorina Igi, who died almost a hundred years old in Frascati on June 22, 2004, sometimes remembered. The parents followed their daughter's musical activity attentively, indulging her passion. Little Hebe turned out to be very gifted and continued her studies successfully for nine years. Her art did not go unnoticed in Umbertide where while still a student she held applauded concerts as a soloist, accompanied on the piano by maestro Alessandro Franchi, director of the musical band, or by the pianist and composer Raffaele Zampa, a great musician as well as a notary. The girl graduated in "Violin Teaching" in 1930 at the Royal Philharmonic Academy of Bologna, with Maestro Angelo Consolini, one of the leading exponents of the Bolognese string school, with the "magnificent score" of 30/30, "prize deserved to his noble labors "and his" very happy temperament as a violinist ". But she will not be able to see the dream of a brilliant career come true because she will die in the hospital of Perugia, just eighteen, a few months later, on November 12, 1930. Her sudden and immature death greatly affected the people of Umbria from whom she was known and loved: everything the country attended the funeral. For his tomb under the "arcades", in the right hemicycle of the Umbertide cemetery, the young artist Corrado Cagli, then artistic director at Ceramiche Rometti, sculpted a shiny ceramic bas-relief in "Nero Fratta", depicting a face of a woman leaning back, resting on a wing, a severed twig and a violin that seems hopelessly abandoned. A polyphonic choir today brings its name to Umbertide: the Chorus Fractae Ebe Igi. It was set up by a group of enthusiasts in 2000, under the guidance of Professor Nicola Lucarelli. It is currently directed by Maestro Paolo Fiorucci, has over thirty choristers, has a repertoire that ranges in the widest fields, from classic - traditional to modern. Recurring this year (Ed 2012) the centenary of the birth of Ebe, the members will organize an event in his honor in which they will remember his extraordinary musical gifts, making his life and artistic activity known. Some news on the concerts of the very young Hebe taken up by the newspapers of the time The municipal violin school, in 1926 , worked well and there were many young people from Umbertide who attended it. On Sunday 14 March , in the theater of the Scholastic Patronage, a musical essay was held by the students of Umbertide and Gubbio of the school directed by Professor Decio Ajò. The audience was numerous, "great applause greeted the end of each piece of the interesting program, perfectly executed by the individual students, among which Cardinals and Miss Igi distinguished themselves" (L'Assalto, Perugia, March 18-19, 1926) . Ebe Igi was one of the best students: he was highly applauded at the age of fourteen in his violin solos. The symphony of the Thief Magpie aroused great enthusiasm in the evening (an encore was requested), “masterfully directed by Maestro Franchi while Dr. Zampa sat with the well-known valentia on the piano”. On March 31, 1929 , Maestro Alessandro Franchi accompanied a violin concert by Ebe Igi on the piano. The seventeen-year-old girl was about to graduate from the Philharmonic Academy of Bologna under the guidance of Maestro Consolini. He played in the large hall of the “L'Unione” club in front of a large audience, mostly women. A huge success. The performance was much applauded, especially in Beriot's ninth Concerto where the violinist had "proved to possess sweetness and robustness of cavata, perfect intonation and a truly surprising sense of interpretation" (Il Messaggero, Rome, 9 April 1929). It was not the first time that the maestro played with the young Ebe, a girl he esteemed for her rare musical gifts and tried to enhance in every way. Franchi will also accompany Ebe on the piano on the evening of 22 September, in a concert held in a classroom of the kindergarten. The girl will perform with him also the following evening at Umbertide's “L'Unione” club. On Sunday 11 May 1930 , the "professor Ebe Igi" held another violin concert accompanied by Maestro Franchi. She had just graduated with full marks from the Philharmonic Academy of Bologna. To organize the musical audition was the dean of the vocational training schools, Falorni, who had invited the musicians to the great hall of the institute. A large audience, made up of school groups, the Podestà, political authorities and teachers listened with interest to the two good musicians, who had an extraordinary success (La Nazione, Florence, 18 May 1930). Ebe was considered a "true and great artist with an impeccable execution" (La Tribuna, Rome, 14 May 1930), who knew how to "bring out from her" Bresciano "effects of sweetness and intense sound that are truly surprising" (La Nazione, Firenze , May 18, 1930). Franchi, as usual, accompanied the piano "with that conscience and artistic competence that had always distinguished him". The program was demanding and interesting (Part 1: Simonetti, Madrigale; Frontini, Serenata Araba; Bruch, Concerto (op. 26): a) Allegro moderato, b) Adagio, c) Energetic finale. 2nd Part: D'Ambrosio, Canzonetta; Franchi, Melodic Intermezzo; Paganini, The Hunt; Wiennawski, a) Legend, b) Tarantella Scherzo); the performance of the music "was masterful in reality" and the "virtuosity of the violinist was able to show itself in the widest form, giving proof of a profoundly expressive and educated feeling" (La Nazione, Florence, 18 May 1930). Sources: Historical research by Amedeo Massetti - 2012 Concert program at the "L'Unione" club Arch group of master Ajò in Gubbio Group of arches at the Teatro dei Riuniti Gravestone in black Fratta by Corrado Cagli The school building in 1921 The school building in the 1930s The Garibaldi school in the 1980s The centenary party. November 2019 December 4, 1945. The funeral of Quirino Pucci, Giuseppe Rosati and Giuseppe Starnini The ceremony in Piazza Matteotti. Behind you can see the rubble of the bombing FRANCESCO ANDREANI curated by Fabio Mariotti Illuminated Mayor of the early years of the last century Francesco Andreani, a lawyer, held the office of Mayor of Umbertide from 5 February 1910 to 4 November 1919. Estimated by everyone, he carried out his role with competence and foresight. He was responsible for the construction of the grandiose elementary school building in Umbertide, by the architect Osvaldo Armanni, and other important public works. In addition to this, the construction of the rural schools, very important for those times, of San Benedetto, Pian d'Assino and Badia di Montecorona designed by Eng. Sozzi, the public houses in via XX Settembre, Viale Cesare Battisti behind the railway station, the bridge over the Rio stream which made the connection with Montone easier and safer. Electricity also arrived in 1915. Then the war brought considerable economic hardship which also considerably limited the municipal budget. Its Board was made up of Giuseppe Guardabassi, Rolando Santini, Carlo Bebi, Alberico Bebi, Silvio Ramaccioni and Quintilio Pucci. The family of Francesco Andreani, originally from Colle di Montecorona, moved to Umbertide in the last decades of the nineteenth century to manage a grocery store and a pasta factory in Piazza Umberto I (now Piazza Matteotti), in the premises of the current bank. Born on 19 July 1861 to Michele Andreani and Francesca Fuscagni, Francesco graduated brilliantly in law from the University of Perugia. He was a well-known civilian, with a "controversial and convincing" oratory. He exercised his profession in Perugia, with frequent returns to Umbertide where he held the office of Mayor for about a year, in 1890, when the electoral victory of the socialist-republicans overthrew, for the first time in the city's history, the administration of the conservatives; he was still Mayor without interruption from 1910 to 1919. For several years he was also municipal councilor and councilor for the municipality of Perugia. (in the council of Ulisse Rocchi who brought public transport and water to Perugia) Francesco Andreani did not officially join any party, even if of markedly republican sentiments. Enrolled in Freemasonry, he shared Italy's entry into the war in 1915 against Austria and carried out intense patriotic propaganda. He did not want to join fascism which in 1919 began its rise to power with violence and abuse. In Perugia, with other citizens, he rearranged and ran a team of volunteers for accidents called the "White Cross", he collaborated to found, in 1909, the "XX June lay recreation center" for children, he actively worked on the realization of People's University. With Francesco Buitoni, Leone Ascoli and Annibale Spagnoli, Francesco Andreani set up a sugared almond factory in Perugia on 30 November 1907 which would later become the "Perugina". In 1910 he was a candidate of the left in the College of Perugia 1, for the elections to the national parliament, but was defeated by the liberal-monarchist Romeo Gallenga. He died on 21 March 1932. The Municipality of Umbertide, on 30 October 1947, named a street after him. The imposing school building (now Garibaldi primary school) It had been in office for just a year that the Andreani junta, in the first months of 1911, began to ask itself the problem of the schools of the capital and of the hamlets. In a resolution of 26 March it was stated that “in the capital the current building is insufficient and not very decent. In the countryside for some schools it was impossible to find the place and for some others there are classrooms that are absolutely indecent and unsuitable for their intended purpose. It is therefore essential to build, first of all in the capital, a new building that meets all the modern educational needs and others for the country schools that lack a decent and possible place ". The project of the new school of the capital was entrusted to the architect prof. Osvaldo Armanni, a highly professional figure with consolidated experience, famous, among other things, for having designed the Palace of Justice in Rome, better known as the “Palazzaccio” and the Synagogue. He was born in Perugia to a family originally from Assisi for which he designed his last work, the National Boarding School "Prince of Naples". The size of the building arose from the need to have at least 20 classes available for the attendance of 457 pupils, plus offices and various services. There was full awareness of going to meet a considerable expense, so much so that initially the expenditure of over 220 thousand lire was foreseen, then reduced to 200 thousand lire by the Ministry of Education at the request of the opposition that asked for a reduction of the cost of the intervention. This involved, among other things, the cancellation of the gymnasium that had been foreseen in the initial project. The works began in the summer of 1914 and ended in March 1917. Just three years for a demanding job with the technical means of the time. During the winter of 1917-1918 the building was used as a military hospital for the wounded of the First World War. Only on April 5, 1919 the fourteen elementary classes settled in the new structure. After 100 years, in November last year, the Garibaldi school celebrated its centenary of life in grand style with all its current components, with the city authorities and with the hundreds and hundreds of students who over the years have attended his classrooms. The Headmaster Dr. Silvia Reali commented the event as follows: “I am very happy to be part of the Garibaldi school and to be able to celebrate this prestigious event together with the teaching staff, all staff, students and families. Few schools boast so much history and architecture so beautiful and, I would say, modern due to the insights that the architect had in creating varied, bright, spacious and truly welcoming learning environments ". Francesco Andreani's photo is by Bruno Porrozzi The photos of the school are from the historical photographic archive of the Municipality of Umbertide The Centenary photo is by Fabio Mariotti Sources: "Umbertide in the 20th century 1900 - 1946" by Roberto Sciurpa - Ediz. Municipality of Umbertide - 2006 based on historical archive research carried out by Amedeo Massetti. January 2, 1927. The Band with the new uniforms in front of the Collegiate 9 September 1928. Exhibition in Piazza Matteotti 1931. Concert programs for August and September 1934. The program of 9 September and the Sacra Spina in Preggio September 8, 1930. The concert in the square (Photo Mario Fornaci) October 4, 1934. Exhibition at Monte Corona 1946. Manifest with photos of the members of the band the cover of the book by A. Massetti ALESSANDRO FRANCHI Great composer and incomparable master of the city band at the turn of the two wars by Amedeo Massetti Alessandro Franchi has remained a myth for the old musicians who were lucky enough to know him. His name still arouses respect and admiration in young people today for the many times they have heard it pronounced with regret and moving reverence. Some elders of the band, until not many years ago, carried his photograph in the sheet music folder, keeping it with the devotion due to a relic. This is not surprising: Franchi, one of the greatest composers and conductors in the history of Italian band music, left Umbertide a truly profound mark of his art and his humanity. He was born in Bastia Umbra on May 1, 1887, to Napoleon, a 34-year-old shoemaker, and Isolina Petrini, a "housewife". Extraordinarily gifted, he had undertaken the study of music as a child; in his training he will meet great masters who will impress their signs on his fertile mind and on his sensitive soul. Since he was a boy he was part of the Banda di Bastia Umbra and played the role of organist in that parish church dedicating himself to teaching school choirs. In 1908 he began studying harmony under the guidance of the great Raffaele Casimiri di Gualdo Tadino. He then completed the harmony and counterpoint course with Armando Mercuri of Perugia; in the meantime he studied band instrumentation with maestro Bernardino Casetti, director of the municipal band of that city. In the school years 1910 - 11 he was in Bologna where he had practical composition lessons from Ottorino Respighi and, under the guidance of the masters Filippo Codivilla (Director of that Municipal Band) and Bonfiglioli (Music Chief of the 35th Infantry Regiment) completed the study of composition and band instrumentation. In June 1911 he obtained the Master Band Master's degree at the Liceo Musicale in Bologna, earning special praise from the conductor Marco Enrico Bossi in the conducting exam. In July of the same 1911 he was hired by the Municipality of Fojano della Chiana where he remained until February 1915 taking care, in addition to the band, of theatrical performances directing the operas: Bohème and Rigoletto and instructing the choirs (as well as said operas) of the Sonnambula , of the Puritans, of Norma, of the Elixir of Love, of the Barber of Seville etc. I also directed various vocal - instrumental concerts to the same “Garibaldi” theater. In 1914 he graduated from the Royal Musical Institute “L. Cherubini ”of Florence the diploma of license and tenor trombone teaching. In March 1915 he was hired by the Municipality of Umbertide but could only deal with a vocal - instrumental concert "Pro trousseau of the soldier" because in the following November he was called to arms and in February 1916 he reached the war front where he remained uninterrupted until November 1918 . After a long period in the front line he was called to the direction of Bande Divisionali and was part of the orchestra of the Second Army directed by Arturo Toscanini. By order of the Commander, the Army Corps instructed a choir of 350 soldiers who, with band accompaniment, performed the Grappa song, a hymn to the Baptists and other patriotic songs in a grandiose military gathering. In February 1919 he was sent to Innsbruck to direct the Military Band of that Occupation Corps. In the following April he was sent on leave and resumed the civil profession at the Municipality of Umbertide. He won several competitions for the positions of Maestro Director of music schools and Band Bodies including those held by the Municipalities of Massa, Orvieto, Foligno, Bibbiena, etc., but, for family reasons, he always remained here. Here, as well as giving his activity to the Band, he devoted himself with passion and disinterest to the education of numerous choirs of operas, scholastic and patriotic, and he concerted and directed the operettas: "Il Piccolo Balilla" and "Campane a Festa" of R. Corona; “A Race in the Mountains” by M. Cagnacci; "La Pietra dello Scandalo" and "Signorina Terremoto" by V. Billi and one of his operettas in a written act for children. He also took care of patriotic celebrations, charity shows. From the school year 1930 - 31 to 1940 he held the position of teacher of music and choral singing at the Secondary School of Professional Goodwill in Umbertide, also taking initiatives of various concerts for the musical culture of the pupils, introducing the pupils themselves as performers of famous choirs of operas and other kinds. Previously, from the year 1927 to 1933, he always carried out this role also in the supplementary course having a lower magistral character attached to the aforementioned School. In the field of Theater and Church he gave continuous and assiduous activity, both as organizer and director of vocal - instrumental concerts, and as organist and director of liturgical music performed within the local Schola Cantorum, which he himself founded. The “Musica Sacra” publishing house in Milan has published several of his compositions for voices and organ. Other various musical houses, then, have published several of his works for large and small bands. In October 1937 he obtained at the Royal Conservatory of Music “L. Cherubini ”of Florence the diploma in band instrumentation. After the end of the Second World War, Franchi, after having brilliantly passed the verification of the "Purge Commission" which judged public employees for the activities carried out during Fascism, was called in 1944 to fill the post of municipal archivist not being able to return yet to carry out his musical activity. It was the junta of the mayor Astorre Bellarosa, in 1945, who relieved Franchi from the administrative office to bring him back to carry out his activity as teacher and director of the city band "so that the teaching of music could recover in favor of the population and therefore the band could regain its importance also as an educating organ of the people's soul ”. On 4 December of that year, the bodies of three young volunteers who had given their lives for the construction of the new democratic Italy were brought back to Umbertide: Quirino Pucci and Giuseppe Rosati of the "Cremona Combat Group" and Giuseppe Starnini of the "Combat Group Legnano ". To welcome them with great emotion the whole city and the reconstituted town band. These are the words of thanks from the Mayor: "I sincerely thank the SV and this Band for their participation in the honors that the entire population of Umbertide has paid to the bodies of the volunteers who fell on the Ravenna front". 1946 and 1947 marked the beginning of the resumption of full band activity in Umbertide after the war period. There was the entry of new young people and the consolidation of the historical group. The band was then made up of 35 people of very low average age, together with older members such as Mario Villarini, Giovanni Bartolini, Francesco Lotti and Giuseppe Lazzarini. The rest were essentially young people, some recently returned from war or imprisonment (Giuseppe Coletti, Augusto Bruschi and Alvaro Lozzi) or from military service (Luigi Gambucci, Egidio Alunni, Aldo Rondini, Guido Giubilei, Luigi Briganti and Nello Migliorati ). Many eighteen-year-olds (Aldo Fiorucci, Aldo Cozzari, Nello Belia, Giordano Corgnolini, Nello Palazzoli) and in their early twenties Domenico Baldoni and Bruno Giubilei (21), Federico Lazzarini (23), Giuseppe Fiorucci (27). Finally, there were the very young Bruno Tarragoni Alunni (14), Rolando Rosati (15), Antonio Boldrini and Carlo Violini Alunno (16). President Burelli and his deputy Ceccarelli followed the activity with great participation, trying in every way to meet the needs of the musicians. The Band closed in 1947 on December 31st, at 5.30 pm, with a great concert in the square to solemnize the Constitution of the Italian Republic. Franchi was the legendary conductor of all time, loved by the boys who found in him a guide and in the musical activity a way to more serenely overcome the daily difficulties of such a difficult period, in which everything was missing. But his health, already unstable for some time, suddenly worsened and on April 5, 1948, at the age of 61, the master Alessandro Franchi died of a diabetic coma in his home in via Guidalotti 1. The dismay and pain of this premature death are unanimous in the village. His boys watched over him all night and then placed him in the coffin. The funeral took place on April 7, starting from the Collegiate Church among an immense crowd, moved. His band, directed by the young trumpet professor Pietro Franceschini, accompanied him to the cemetery, respecting his will, with the grave and poignant notes of "Heart that remembers", the funeral march he composed at the age of 23 in memory of maestro Giuseppe Censi . The photos are taken from the book by Amedeo Massetti The photos of the funeral of the fallen volunteers are from the Historical Photographic Archive of the Municipality of Umbertide Sources: Historical research by Amedeo Massetti for his book “Two centuries on the march - Umbertide and the Band” - Petruzzi Editore - 2008. In the book, the complete story of the master Franchi in the chapter "The epic of Franks". GABRIELE SANTINI Great conductor of the first half of the twentieth century. In the 1920s he was assistant to Toscanini's Scala and on several occasions he directed two sacred monsters of opera such as Maria Callas and Renata Tebaldi by Nicola Lucarelli (From "Umbertide Cronache n.1 2002) Gabriele Santini was born in Perugia on January 20, 1886 from a family from Umbertide, the father was Pio Santini and the mother Carmela Nolaschi. He studied at the “F. Morlacchi ”cello and piano and later moved to the“ GB Martini ”Conservatory of Bologna where he completed his studies in composition with G. Minguzzi and P. Micci. He began his career as a conductor as early as 1904 and devoted himself almost exclusively to the operatic genre. After a first period at the Teatro Costanzi in Rome, (later called Opera Reale, now Teatro dell'Opera) he was hired by various theaters in Latin America. He stayed for eight seasons at the Colon Theater in Buenos Aires (one of the most important in the South American continent) and later at the Municipal Theater in Rio de Janeiro, at the Lyric Opera in Chicago and at the Manhattan Theater in New York. From 1925 to 1929 he was called to the Teatro alla Scala in Milan as assistant to maestro Arturo Toscanini. He then returned to the Rome Opera where he remained permanently until 1933 and from 1944 to 1947 he also exercised the position of artistic director. In 1951 he directed the company of S. Carlo di Napoli in the tour in Paris, for the celebrations of Verdi's fiftieth anniversary. On that occasion, the works "A Masked Ball", "Joan of Arc" and the "Messa da Requiem" were performed under his guidance. He directed several seasons at the Teatro alla Scala in Milan, in 1946 - the theater was destroyed and the performances were given at the Palazzetto dello Sport - and from 1960 to 1964, the year of his death. For the first time he presented to the public, among others, the works "Il re" by U. Giordano (1930), "Doctor Antonio" by F. Alfano (1949), "Pérsephone" by I. Strawlnsky (1956) and directed also the Italian premiere of “L'heure espagnole” by M. Ravel and “Christophe Colombe” by D. Millhaud. He also dedicated himself to the rediscovery of the masterpieces of the past by taking care of the first re-propositions of "La Favorita" by G. Donizetti, "Il ballo delle ingrate" by C. Monteverdi, "Fernando Cortez" by G. Spontini. Her repertoire also includes "Amella al ballo" by G. Menotti and "Medea" by L. Cherubini, a work rediscovered by Maria Callas and performed by the same, under the direction of our director, in 1955 in Rome. He died in Rome on November 13, 1964. His discography is quite extensive and includes among other things: Giordano's “Andrea Chenier” (with A. Stella, E Corelli, M. Sereni); the "Boheme" by Puccini (two editions, one with R. Carteri, Tagliavini and Taddei, a second with Renata Tebaldi, G. Lauri Volpi, T Gobbi); The "Triptych" by Puccini ("Il Tabarro, Gianni Schicchi, Suor Angelica") with various artists including V. De Los Angeles, T. Gobbi, M. Del Monaco, P. Montarsolo; two editions of Verdi's “Don Carlos” (with A. Stella, Filipeschi, Labò, Gobbi, Bastianini, Cossotto, Christoff); Verdi's “Simon Boccanegra” (with M. Callas, Albanese, Savarese); Verdi's “Traviata” (with M. Callas, Albanese, Savarese); Verdi's “Ernani” (with M. Del Monaco and N. Rossi Lei-neni); "Madama Butterfly" by Puccini. Recordings made live in the 1950s have also recently been reissued on CD, in which we find Santini conducting the most beautiful names in the vocal scene of the time (R. Tebaldi, M. Callas, A. Stella, M. Del Monaco, F . Corelli, E. Cossotto and many others). Among these recordings, "The siege of Corinth" by G. Rossini (with R. Tebaldi, M. Petri, M. Picchi, M. Pirazzini ); “Fernando Cortez” by G. Spontini (with R. Tebaldi, A. Protti); “Lohengrin” by R. Wagner (with R. Tebaldi, G. Guelfi, E. Nicolai) and published by the Legato; "Giovanna d'Arco" by Verdi (with R. Tebaldi, U. Savarese). On the official website of the Teatro dell'Opera you can read the following: "The Orchestra of the Opera House was born together with 1 Teatro Costanzi, inaugurated in 1880. Witness and protagonist of the premieres of" Cavalleria Rusticana "," L'Amico Fritz !, “Iris”, “Tosca”, saw alternating on his podium Pietro Mascagni, lgor Stravinskij, Riccardo Zandonai. The transformation of Costanzi into the Teatro Reale dell'Opera di Roma in 1928 gave it a physiognomy of an international character, confirmed by the constant presence on its stage of the greatest directors and opera artists from its foundation to today. Up to the end of the 1950s, Gino Marinuzzi, Tuilio Serafin and Gabriele Santini, among others, famous conductors succeeded each other in the position of permanent conductor, who forged the characteristics of extreme flexibility and softness of sound ". We can observe from this the consideration that the maestro Gabriele Santini continues to have in those who have had the good fortune to listen to him directly and in those who know him perhaps only through recordings. Among other things, already in 1938 E. Schmidl, in his Universal Dictionary of Musicians, dedicated an entry to ours and thus expressed himself: “he conducted many opera seasons in Italy and abroad especially in America, esteemed and applauded everywhere”. Of particular interest are his collaborations with the two most prominent soprano of the last century: Renata Tebaldi and Maria Callas. The first recalled recently and with particular esteem and affection his performances under the guidance of our teacher in an interview with Corriere della Sera on the occasion of the celebrations for his 80th birthday. Regarding the second, it is worth remembering that the Greek soprano performed only once in Perugia and did so on August 18, 1949 in the Church of S. Pietro where he performed the "Oratorio San Giovanni Battista" by A. Stradella under the direction of Gabriele Santini. In 1952 our director directed Callas in Bellini's Puritani (in Rome). The year 1953 was that of the famous engraving of "Traviata" (the first recorded by the Greek soprano) and in fact it began in January at the Rome Opera with this work, followed by "Norma" (also in Rome), in the month of September the historic recording of the Traviata was made in Turin and in December, again, Callas performed under the direction of Santini in Verdi's "Trovatore" (also at the Rome Opera). The collaboration with the Greek singer resumed again in 1955 ("Medea" by L. Cherubini, at the Rome Opera) and in 1958 ("Norma" again at the Rome Opera). At the end of this memory I would like to mention a recording curiosity, a record called "Gigli rarities" in which the famous singer from the Marches sings songs from "Romeo et Jullette" by C. Gounod and from "Forza del fate" by G. Verdi, all accompanied by the Orchestra of the Teatro alla Scala in Milan, conducted by Gabriele Santini; the registration dates back to 1934. Photo: From the article - from the Photographic Archive of the Municipality of Umbertide and from Wikipedia Sources: Article on "Umbertide Cronache" - n.1 2002 - Page 42 ARSENIO BRUGNOLA The "doctor of the poor" was a native of Montone of which he was also Mayor, then Provincial Councilor in the District of Umbertide and Deputy for the Upper Val Tiberina. His remains rest in the cemetery of Umbertide by Arsenio Rossoni (his nephew) (From "Umbertide Cronache n. 4 1995) On 1 December 1943, on a harsh day of that winter that preceded the occurrence of the last war events that affected the Val Tiberina and which ended with the passage of the front in the summer of '43, he closed his earthly existence in "his Montone ", where he was born seventy-three years earlier, prof. Luigi Arsenio Brugnola, "doctor of the poor", as Rometti defines him in his book on the events of socialism in Upper Umbria. The funeral, which took place in a dignified silence, without indulging in superfluous commemorations, almost reflecting the shy character of exhibitionism and exteriority that characterized prof. Brugnola, were a spontaneous testimony of his popularity and of the gratitude that those who had resorted to his ability as a doctor, his sensitivity as a man and his function as politician and public administrator had. They were also a tribute to a whole life of sacrifice and study, committed every day to overcoming many difficulties, since youth, but still selflessly attentive to the needs of the weakest. Orphaned of both parents while still a teenager, with the two younger brothers Americo and Annibale and his sister Aurora, he found in the affection and help of his maternal uncles, canons of Montone, Don Settimio and Don Giuseppe Cancellotti, a sure family reference which allowed him to continue in higher and university studies, during which he also carried out the function of tutor at the "La Sapienza" College in Perugia for several years. The heartfelt vocation for medical studies undertaken is testified by the brilliant results achieved, so much so that at the end of the fourth academic year at the University of Perugia, after having passed all the exams with the mark of thirty and honors (except for a thirty), the Faculty of Medicine decreed: "in consideration of the singular zeal and profit shown by Brugnola, he was entrusted with the assistance of the Physiology cabinet" and all this before the degree that he had to achieve at the University of Rome on July 7, 1895 with full marks and thesis declared worthy of printing and admitted to the Girolami Prize announced by the same University. In immediate succession, after completing his university studies, the newly graduated Dr. Brugnola began his activity as a doctor, practicing for five years the profession in conduct, in the municipality of Pietralunga, after a few brief experiences of interin in other municipalities of Umbria, and it was during his stay in Pietralunga that he was able to complete important research concerning the urology of pellagra, in some respects still current today, taking advantage of the presence of numerous patients suffering from this disease in the small local hospital, due to the lack of nutrition of the rural population of that area. The research and studies carried out led to his co-optation, in February 1899, by the "Perusina Academia Medica et Chirurgica". Undoubtedly his experience as a doctor, lived above all among the poor, had to contribute not a little to refine his sensitivity towards the weakest which was already an integral part of his character, so much so that already in November 1895 he had been appointed by the Municipal Council of Montone president of the local Congregation of Charity. After his experience as a physician, he was followed by that of assistant at the Medical Clinic of Perugia, for about four years, and then the first aid activity of the Medical Clinic at the University of Sassari, where in 1906 he obtained the teaching in Special Medical Pathology. Returning to the hospital of Perugia in 1908, he continued researches already begun in bacteriology and clinic, publishing numerous works. After that date, particularly important events occurred in the life of prof. Brugnola: in the same 1908 the marriage with Maria Concetta Ramaccioni from Umbria, a woman of recognized charm and intelligence, who was always at his side in the difficult moments that followed; in 1909 the birth of his daughter Margherita; in 1910 the election as Provincial Councilor for the district of Umbertide, which followed his election as Mayor of Montone, a position he held for several years, contributing not a little to the establishment and resolution of many local problems, including that of the road connection with Pietralunga. His adhesion, at that time, to the Italian Socialist Party appears completely understandable and consequent to his field choices made for some time, if one takes into account how much his nature was led to intervene in favor of the less well-off and those who were however in situations of need and suffering. This inner thrust of his had to find full correspondence in the social and humanitarian demands of the PSI. It is no coincidence that his socialist commitment was realized within the reformist area, of which he evidently shared and appreciated the moderation and commitment to the solution of the most urgent social problems. Unfortunately, the satisfactions on a professional and political level were also accompanied by profound bitterness. the more suffering the more incomprehensible to a logical reading of the facts. It was in this period, exactly in August 1911, that he was denied by the Congregation of the Hospital of Perugia the appointment as chief physician, after the examining commission had indicated him as the first eligible doctor. It was that same Congregation that later had to call him to carry out the functions of President of the same, almost as a result of belated recognition of the mistake made. Almost the same situation occurred in the competition for the chair of Medical Pathology at the University of Turin, in which academic qualifications, scientific production and experience gained, far superior to those of the other competitors, were useless to see him proclaimed the winner of that competition. All this, however, did not lead to prof. Brugnola to decrease neither his professional nor political commitment, but rather it was a stimulus to determine him even more to face those strong conservative power groups that could not tolerate the presence in the university environment of a character not connected to baronies of any kind. The subsequent war events, which also involved Italy with the outbreak of the First World War, committed the whole country to face the dramatic situations of the moment, weakening the treatment of internal problems. In that period we find prof. Brugnola. major physician of the RE, work at the Military Hospital of Viterbo and therefore as director of the hospital section set up precariously in the premises of the Seminary of Perugia. Once the conflict was over, the country began the journey towards the coveted normalization which, despite the victorious war, was long and difficult with the violent recurrence of all the contradictions and problems that had remained dormant during the period of the belligerence. The resumption of the political struggle was particularly hard, with the country troubled by strikes and unrest and the governments hardly able to cope with the situation as a whole. The professor. Brugnola also resumed his political commitment and presented himself as a candidate in the elections of November 1919 for the 25th Legislature, he was elected deputy for the Alta Val Tiberina together with other 155 socialist deputies that the proportional system allowed to bring to the Chamber. In that legislature, it should be remembered, no representative of the new fascist movement was elected, although the Parliamentary Fascio Group was already constituted then, made up of some nationalist and right-liberal deputies. The difficulties of the country, which were also fully reflected in Parliament, made that Legislature particularly difficult, so much so that the attempts of the Nitti and Gioliotti Governments led to nothing, while Italy slipped more and more towards authoritarian solutions and that fascist adventure began which modified power relations and rules of conduct, to the point of inevitably subverting the established democratic order. In the subsequent elections for the XXVI legislature, prof. Brugnola did not participate. We do not know what were the basic reasons that led him to retire from the political arena at the national level: probably the sharpening of internal relations within the PSI between reformists and maximalists, perhaps the intuition of an irreversibility of the deterioration in progress of the Italian political situation and perhaps also the desire not to neglect for too long his mission as a doctor which allowed him to translate directly into his daily work those humanitarian and social stimuli that he had tried to pursue even in politics. The advent of the Fascist regime, especially at the beginning of the twenties, led to the marginalization of those, of opposite political opinion, who did not intend to conform to the new course and continued to represent a certain point of reference, especially for the young people of the time, as I the Honorable Puletti recalled some time ago, faced with the spread of a demeaning conformism. For prof. Brugnola was not enough to withdraw from public life and complete dedication to his freelance activity: for his opponents it was necessary not to allow opportunities for comparison and at least not to submit to the critical judgment of those who still could count on a significant personal following. Thus, when the unveiled threats received seemed to degenerate with concrete facts, he was forced to abandon Perugia to take refuge in the Marches, in Cingoli, waiting for more liveable moments. On his return to Perugia, when the Fascist presence had consolidated and more acceptable living conditions had been established, prof. Brugnola was able to resume his activity as a doctor, obviously only as a freelancer. Paradoxically, the years that followed, spent in the daily commitment that his "mission" entailed, in the always crowded clinic at the foot of the "stairs" of S. Ercolano, were for him perhaps more redundant in notoriety and consensus than those spent in public life . Faced with the trappings of the regime, the imperial rhetoric, the exaltation of force, the figure of a man who had been able to retreat without bowing his forehead and who had managed to arouse respect and consideration even in the hierarchies of the time for his integrity morality and professional capacity, involved a generalized consent, although not expressed for obvious reasons, but undoubtedly palpable in any environment he was in. So the years that followed always saw him still "master of himself", absolutely not inclined to compromise, notoriously critical of the ruling regime, even if devoid of rancor and feelings of revenge, almost aware that the events to come would have done anyway. justice of a questionable past. Those years were also for him a period of deepening of historical studies, of which he was passionate, and of careful reflections. The writer remembers perfectly with how carefully he glossed the political essays of the time, such as Oriani's "Ideal Revolt", placing in the margin of each page his point of view on facts and people, with acute observations, not without pungent sarcasm and irony. Sarcasm and irony that often also manifested in external behaviors that are part of the anecdotal that concerns him, as when he peremptorily invited one of his sharecroppers, framed in the PNF to refrain from the Roman greeting when he met him or when he ordered his nephew Mario Ramaccioni who went to Umbertide in Perugia for the obligatory meetings of the GLL, to take off his uniform before entering his house. The years between '30 and '43, with the growing succession of events and adventures on the world stage, passed very quickly for everyone, who more or less involved or overwhelmed by the dramatic events of the Second World War. The anxiety of seeing the unfortunate war event concluded as soon as possible made the wait almost spasmodic, with an alternation of hopes and disappointments, punctuated by the news of Radio London which was also religiously listened to in the Brugnola house, despite the existing obligation to "block" the short wave circuit of radio equipment. Unfortunately, the path towards the end of the war was accompanied by the manifestation and slow worsening of those heart problems that prof. Brugnola at the end of his existence in Montone, where the whole family had withdrawn due to displacement from the cities in the summer of 1943. Now he rests definitively in the cemetery of Umbertide. Today not many can say that they have known Arsenio Brugnola; many years have now passed since his time and everything has profoundly changed in terms of scales of values, the concept of ethics, the goals to be pursued, but certain examples of life, like his, deserve to be remembered. The Municipality of Montone wanted to make a contribution to his memory by recently naming a street after him. Sources: Article published on “Umbertide Cronache n. 4 - 1995 "- Page 58 GIUSEPPE GUARDABASSI Esponente di spicco del socialismo umbertidese a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento a cura di Fabio Mariotti Fu il personaggio più autorevole e carismatico del Partito Socialista non solo nella zona di Umbertide ma in tutto il territorio umbro. Era nato il 14 gennaio del 1865 da Ester Toni e da Giovambattista, gestiva un negozio di ferramenta in fondo al corso, in prossimità di piazza Matteotti (allora Piazza Umberto I) ed abitava in Via Cibo. Il suo equilibrio e la sua lungimiranza lo imposero come primo segretario della sezione socialista locale e oggi viene spontaneo chiedersi dove avesse acquisito una preparazione politica tanto profonda e vasta da imporsi alla stima dei suoi fino a diventare membro della Direzione Nazionale del Partito Socialista. I tre amici e compagni con cui aveva fondato la sezione non erano della stessa levatura. Il marchigiano Michele Belardi, impiegato del dazio, era nato a Loreto il 16 novembre del 1847 e nel 1906 tornò a Porto Recanati nella sua zona di origine; Ovidio Vibi, anche lui impiegato del dazio, era nato il 22 aprile del 1876 ed abitava in via Cibo; Torquato Bucci, di professione avvocato, era nato il 28 dicembre del 1859 ed abitava in via Alberti. Gente rispettabile e animata da una grande passione politica, ma la cui opera rimase circoscritta all'ambito cittadino (1) . Guardabassi ebbe il coraggio e la costanza di lavorare per un'idea quando tutto sembrava congiurare contro: gli operai e i contadini che si mostravano sordi ai messaggi di richiamo, la scarsa partecipazione alle iniziative intraprese, gli insuccessi elettorali, i fischi e gli schiamazzi degli stessi contadini organizzati dal barone Franchetti (2) contro i comizi socialisti in occasione delle elezioni politiche che non consentivano mai agli oratori di parlare. Lo spettacolo poco edificante e riprovevole di non lasciar parlare l'avversario politico, che ancora ha qualche strascico dalle nostre parti specie in occasione della chiusura della campagna elettorale, ha origini antiche ed è nato e cresciuto nell'ambiente agrario di destra. Oltre a curare l'aspetto organizzativo della sezione e la diffusione della stampa e degli opuscoli di informazione, il segretario era impegnato in una assidua opera editoriale. Non solo faceva il corrispondente del giornale del partito Avanti! ma curava una rubrica pubblicata sul settimanale locale La Rivendicazione che si stampava a Città di Castello, dove i socialisti avevano acquistato una tipografia. Il settimanale (3) fu in vendita dal settembre 1902 fino al marzo 1921 quando le squadre fasciste distrussero (4) gli impianti tipografici. Fuori della porta del suo negozio c'era un cartello con scritto "Qui si vende la Rivendicazione" con sotto l'elenco degli articoli più importanti. Le elezioni politiche del 6 novembre 1904 videro i socialisti particolarmente attivi in tutta l'alta valle del Tevere per sostenere la candidatura di Francesco Bonavita contro quella del solito barone Leopoldo Franchetti . Fu una campagna elettorale aspra perché i conservatori temevano un ulteriore balzo in avanti dei socialisti e del Blocco Democratico in genere. Pochi giorni prima delle elezioni, mentre il barone attraversava Umbertide a bordo della sua macchina fu sonoramente fischiato da un gruppo di giovani che si trovavano davanti al negozio di Guardabassi. Il barone fermò la vettura, scese e guardò torvo in direzione del gruppo con aria sdegnata e minacciosa. Il giorno dopo vennero due padrini e consegnarono a Guardabassi il cartello di sfida alla spada. Ai rappresentanti del Franchetti, il pacato segretario rispose "che il suo ideale socialista e la sua concezione della lotta politica e sociale non gli permettevano di ricorrere a mezzi ch'egli considerava come avanzi di costumi barbari e sorpassati e che sono la negazione stessa delle lotte civili; e che, d'altra parte, egli non poteva e non intendeva assolutamente essere responsabile di atti commessi da giovani non ancora sufficientemente educati a queste lotte civili (5) ." Quella campagna elettorale si chiuse così e il risultato delle elezioni, come era prevedibile, non solo confermò la rielezione del barone Franchetti, ma determinò il calo delle sinistre estreme e il trionfo di Giovanni Giolitti. Il timore di un successo delle "estreme" mandò alle urne in Italia 1.903.687 elettori, il 65% degli aventi diritto al voto (2.928.749), percentuale mai raggiunta prima, e la grande presenza dei cattolici in appoggio ai liberali pesò fortemente sull'esito delle elezioni. Ormai si profilava un corso politico nuovo e si faceva strada l’ltalietta giolittiana. Anche all'interno del partito socialista c'era aria di tempesta. Polemiche acrimoniose laceravano il gruppo dirigente e l'estremismo massimalista di Enrico Ferri e Arturo Labriola si opponeva all'ala riformista di Turati, Bissolati e Bonomi. Per evitare un'eventuale scissione, Oddino Morgari, nel suo settimanale Sempre Avanti, tentava la via della conciliazione con una tesi centrista detta "integralismo". Al Congresso di Roma del 1906 la linea di Morgari ebbe una buona maggioranza e Giuseppe Guardabassi, che ne era un esponente autorevole e ascoltato in Umbria, fu eletto membro della Direzione Nazionale del Partito. Nelle elezioni amministrative del 1905 che avvenivano nell'atmosfera riformatrice del Giolitti e tra laceranti conflitti interni al partito a livello di vertice, i risultati ad Umbertide furono molto negativi per i socialisti che si erano presentati con una loro lista. Ottennero solo 150 voti, ma Guardabassi fu eletto con 180 preferenze grazie al prestigio personale di cui godeva (6) . Quell'anno fu negativo in tutti i sensi. In molte regioni d'Italia furono organizzate manifestazioni contro "il caro vita" che ebbero uno svolgimento disordinato e violento soprattutto nelle zone agricole. Ad Umbertide un mercoledì, giorno di mercato, un gran numero di operai si avventarono con selvaggio furore sulle contadine che portavano uova, pollame, ortaggi e legumi, frutto del loro lavoro, a vendere per ricavare qualche spicciolo. Le indifese donne furono aggredite dagli operai rabbiosi e i loro prodotti scaraventati nella Reggia. Gurdabassi intervenne immediatamente ma ormai era troppo tardi. La vicenda, com'era logico attendersi, fu strumentalizzata dagli agrari. La sezione socialista organizzò per la domenica successiva due incontri, uno a Montecastelli e l'altro a Molino Vitelli. Fu un vero disastro: a Montecastelli non si presentò alcun contadino, mentre a Molino Vitelli erano più di trecento, non per ascoltare il comizio di Guardabassi, ma per investirlo di bordate di fischi e di minacce paurose (7) . Una bella soddisfazione Guardabassi l'ebbe nelle elezioni politiche del 1908. Questa volta i candidati erano tre: il solito barone Leopoldo Franchetti per i liberali conservatori, il marchese Ugo Patrizi per la democrazia radicale e Francesco Bonavita per i socialisti. Bonavita riportò 660 voti, Patrizi 800 e Franchetti 1.000. Non solo i socialisti erano in netta avanzata, ma diventavano determinanti nel ballottaggio che si rendeva necessario in quanto nessuno dei tre aveva raggiunto la maggioranza assoluta. I socialisti, riuniti a Città di Castello sotto la presidenza di Guardabassi, votarono all'unanimità di orientare i loro voti su Patrizi come il minore dei mali. Fu la fine politica del barone Franchetti, che nel 1917 lascerà anche questo mondo con un testamento sorprendente: i suoi numerosi poderi sarebbero passati in proprietà ai contadini che li coltivavano. I giornali di tutta Italia parlarono di filantropia esagerata e di testamento "socialista". I socialisti locali, più disincantati per le lunghe lotte condotte contro il nobile barone, videro nel gesto l'ultimo dispetto politico: quei contadini, in passato accesi leghisti, divenuti proprietari passarono dall'altra parte. Il barone dava filo da torcere anche da morto. Non c'è da meravigliarsi: l'istinto naturale, se non è sorretto da una robusta convinzione politica e da una grande passione sociale, non mira all'uguaglianza ma alla supremazia; se non si riesce ad essere "padroni", si aspira almeno ad essere "padroncini". Poco dopo, nel 1910, ci furono le elezioni amministrative. Il lavoro dei socialisti incominciava a dare i suoi frutti perché il Blocco Democratico riuscì a conquistare molti comuni. Ad Umbertide Guardabassi divenne un valente collaboratore del sindaco Francesco Andreani, impegnato in una serie di opere pubbliche che ancora resistono al tempo. Guardabassi era sulla breccia dell'impegno politico del "né aderire, né sabotare" quando la prima guerra mondiale strappò al suo affetto gli unici due figli, Spartaco e Francesco. Il primo morì in una nave da guerra, il secondo sei anni dopo in seguito alle ferite che lo avevano menomato nelle operazioni militari al fronte. Animatore di tutte le manifestazioni politiche di Umbertide e dell'alta Umbria era sempre in prima fila nel condurre le lotte sociali con equilibrio e con il totale rifiuto della violenza. Solo nel grande sciopero del 1920 per il rinnovo del Patto colonico successe un fatto increscioso nella zona di Montone. La guerra era finita da un pezzo e le promesse di miglioramento delle condizioni di vita dei coloni, fatte in quel periodo, erano rimaste parole al vento. In tutta l'Umbria si registrarono scioperi e vibrate proteste che si protrassero per oltre un mese in piena estate. Il 10 agosto i contadini schierarono nei campi tutto il bestiame "grosso" delle stalle e solo in presenza di questo espediente, durante la notte, oltre il 50% dei proprietari si decise a firmare l'accordo. Fu a questo punto che un gruppo di giovani mezzadri si recò a Montone, presso la casa di Riccardo Reali, che non intendeva firmare. Costui, spaventato, mise mano ad una rivoltella che siguardò bene dall'usare mentre un gruppo discioperanti lo aggredì a bastonate (8) . L'episodio, per fortuna, finì qui senza conseguenze più gravi, ma ebbe un lungo strascico giudiziario che vide coinvolti 35 mezzadri, Giuseppe Guardabassi in qualità di Segretario della sezione socialista e Clotide Rometti segretario della Camera del Lavoro di Umbertide, che vennero ammanettati e condotti in carcere a Perugia pur non avendo partecipato all'aggressione. Il capo di imputazione, per i maggiori responsabili, era il seguente "... per avere nell'agosto 1920 in Montone in correità tra loro, ristretto la libertà di lavoro dell'industria agricola più volte con atti esecutivi della medesima risoluzione criminosa e mediante minacce e violenze a mano armata di bastoni, contro i proprietari terrieri: Reali Riccardo, Tirimagni Pericle, Ciucci Giulio, Nunzi Sante e Vannucchi, per costringerli a firmare un patto colonico con patti che essi pretendevano dover conseguire... " (9) . Guardabassi fu assolto e Rometti condannato a sei mesi di carcere. Alcuni mezzadri subirono una condanna da sei a otto mesi mentre la maggioranza venne assolta per non aver commesso il fatto. Dopo l’avvento del fascismo Guardabassi fu perseguitato in tutti i modi, soffrendo insulti e violenze. Gli dettero fuoco persino al negozio. Morì ad Umbertide il 18 ottobre 1944. Gli sopravvisse l’amata moglie Alba che era sempre stata il suo sostegno nelle innumerevoli peripezie sostenute. Nel dopoguerra a lui fu dedicata la locale sezione del P.S.I. mentre l’amministrazione comunale gli intitolò la piazzetta dopo il passaggio a livello di via Spoletini. Note: 1. I dati anagrafici e l'attività professionale sono attinti dall'archivio anagrafico del Comune di Umbertide. 2. Clotide Rometti, “Sessant’anni di Socialismo nell’Alta Umbria e in Italia” – Ed. Il Solco, Città di Castello 1954 - pag. 30. 3. Tra i redattori, oltre a Giuseppe Guardabassi, vanno ricordati: l'avvocato Luigi Massa, il dottor Luigi Bosi di Sansepolcro, il dottor Luca Sediari, l'avvocato Giulio Pierangeli, il tipografo Luigi Gabbiotti, Vito Vincenti, Napoleone Bevignani, Aspromonte Bucchi, Giuseppe Beccari, Emilio Pierangeli, Bistino Venturelli. Cfr. Clotide Rometti, op. cit., pag. 28. 4. Clotide Rometti, op. cit., pag. 27. 5. Clotide Rometti, op. cit., pagg. 31 e 32. 6. Clotide Rometti, op. cit., pag. 38. 7. Clotide Rometti, op. cit., pag. 40. 8. Clotide Rometti, op. cit., pag. 6%. 9. Francesco Pierucci, 1921-1922 Violenze e crimini fascisti in Umbria, Tipografia Caldari, Umbertide, 1977. Fonti: - “Umbertide nel secolo XX 1900 – 1946” di Roberto Sciurpa – Comune di Umbertide, 2006 - “UMBERTIDE – L’uomo nella toponomastica” di Bruno Porrozzi – Ass. Pro-loco Umbertide, 1992 Help us remember umbertidestoria@gmail.com Bruto Boldrini Dal Calendario storico di Umbertide 1998 l’appassionata biografia che Mario Tosti ha dedicato a Bruto Boldrini, amministratore locale ed esponente di spicco del Partito Socialista di Umbertide degli anni ‘50 e ‘60, impegnato anche molto attivamente nel settore sociale e assistenziale. Bruto è uno dei dodici figli nati vivi da babbo Fabrizio, ferroviere dell' “Appennino” e mamma Ezilde de Grattasassi, venditrice di stoffa. Finite le elementari apprende il mestiere nell'officina meccanica di Silvio Nanni e poi nelle botteghe artigiane di Migliorati e Rondoni. Combatte al fronte, durante la prima guerra mondiale, nella Pasubio, reparto artiglieria di campagna. Rientrato alla base, trova un'occupazione stabile, nel '21, all'officina della Ferrovia Centrale Umbra. Fisico asciutto, portamento eretto, avaro di parole, ricco di azione, nel lavoro, nel volontariato, nella politica: l'impegno sociale rappresenta il costante motore della sua vita, facendogli assumere un ruolo di riferimento morale per la collettività. Opera nella società di pubblica assistenza “Croce Bianca” (con Aldo Burelli presidente e Porrini segretario) che fornisce servizi di trasporto per gli infermi, con barelle su ruote spinte a mano; e per i morti (la famigerata “Carulìna”). Nel tempo libero accudisce alla manutenzione del cimitero: vernicia le croci ed i cancelli, risistema le tombe, ripassa con il nero i nomi sulle lapidi. Socialista convinto, ne pratica gli ideali con rigore e passione; allaccia rapporti personali con i leaders del partito che trovano ospitalità nella sua casa di via Cibo, senza disdegnare le tagliatelle preparate dalla moglie Anita e servite nella sala da pranzo della Rita Grilli, in mancanza della propria. Eletto consigliere comunale per la lista del Psi nelle amministrative del '46, è riconfermato per quattro legislature. E' assessore nella mitica prima giunta del dopoguerra, sindaco Astorre Bellarosa, e ricopre la carica di vice sindaco nella giunta di Serafino Faloci. Viene immortalato a fianco del Patriarca di Venezia Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII, in visita a Preggio. Poco dopo la morte, nel 1966, il sindaco di Umbertide Umberto Cavalaglio commemora la figura del defunto consigliere, “mettendone in risalto le preclare qualità di amministratore integro, puro e di uomo; ricorda le varie cariche tenute con rara passione e con impareggiabile solerzia e competenza, nonché la dedizione completa all'Amministrazione, al movimento democratico, al suo Partito e alla popolazione. Rimpiange la perdita di un così valoroso amministratore, verso il quale ha sempre nutrito una profonda stima ed un affetto davvero fraterno”. Mario Tosti Bruto Boldrini
- "Voci della memoria" | Umbertide storia
Il Bombardamento di Umbertide del 25 aprile 1944. La memoria delle vittime di Borgo San Giovanni attraverso la poesia: "Voci della Memoria". Pompeo with the uniform of the Italian aviation. To not all the people who lost their lives in Borgo San Giovanni, i 3e boys at the time, they managed to give back the voice with a poem, some, like the sons of Giuseppe Selleri in the above poem, are quoted internally to that of the father. He was saved therefore only the little Pompey who went to live with his aunt Linda and the daughter who was also fatherless. The difficulties of poverty after the war they led Linda to entrust her daughter to a college in Assisi and Pompeo to one in Collestrada ... so she could study and then become non-commissioned officer of the Italian aviation ... "Peace planes" and a large family arrived for him. He lived in Perugia and Rome but was returning for every 25 April, ours, that of '44, and it almost always told of what had happened that day. About ten years ago, suddenly, he received the news, later revealed to be incorrect, of the discovery of the tomb of one of his brothers, whose body had never been found in the rubble of San Giovanni, in the cemetery of Preggio. Pompeo wept for a long time for the emotion of the news showing that pain that had never left him. At the beginning of this year Pompeo died, but he did not really leave his Umbertide because it is here that he wanted to go back to rest, close to Giuseppe ad Assunta and his brothers. Below the memory of the other victims: by clicking on the names below you can access the direct page of the existing "items": Arrunategni Rivas Mario Baiocco Giulia Banelli Hamlet Neodemia jars Barn Owl Antonio Bartoccioli Giulia Bebi Luciano Bebi Mari Sunday Bendini Annunziata Bernacchi Benedetto Boldrini Cecilia Boldrini Elisabetta Boncristiani Rosa Borgarelli Armede Gina Borgarelli Ester Ciocchetti Fausto Ciocchetti Giuseppe Cozzari Veronica Cozzari Virginia Ferrari Alfonso Galmacci Realino Gambucci Ubaldo Leonessa Licinius Marianna manuals Battlements Argentina Mischianti Angelo Mischianti Ida Monfeli Galeno Palazzetti Angela Panbuffetti Giovanna Pierini Giuseppe Porrini Assunta Renato Bengasina Renga Rosalinda Renzini Maria Romitelli Rina Mario Scraps Selleri Giuseppe Tognaccini Delma Tognaccini Zarelia Violins Lina Villarini Bruno and finally the animals of the village ... Images comparing the current Piazza 25 aprile with the side buildings of Borgo San Giovanni. after the bomardamento The square is now used as a parking area for cars in the cobblestones it is reconstructed of the position of the inhabited areas. A panel with the reconstruction of the old Umbertide before the bombing was installed at the entrance to the square. Source: - AAVV (Mavarelli-Pascoli state middle school): "Voices of Memory", Municipality of Umbertide and S. Francesco Cultural Center, Umbertide 2002. -Mario Tosti: " Beautiful works. Information, documents, testimonies and images on life and death events that occurred in the Municipality of Umbertide during the Second World War . Edited by Mario Tosti. Municipality of Umbertide, 25 April 1995. - Photo: Francesco Deplanu - Photo: historical photos of Umbertide from the web and from various private archives to which we applied the " umbertidestoria " watermark in this way we try to avoid that further disclosure on our part favors purposes that are not consonant with our intentions exclusively social and cultural. - Photo: http://www.umbertideturismo.it/content/download/292776/3109285/file/Relazione%20comune%201952.pdf http://www.umbertideturismo.it/content/download/292776/3109285/file/Relazione%20comune % 201952.pdf Voices of Memory The bombing of Umbertide took place on 25 April 1944; 12 Kittyhawk of the SAAF allied aviation did not hit the bridge over the Tiber which was their goal to cut the retreat to the German troops and instead hit the town, the "Borgo San Giovanni". 70 died, people "evacuated" from the city also because there were two more bombings in the following period. In 2002 due to the sensitivity of Professor Mariella Migliorati, of other teachers, together with Eng. Mario Tosti, the pupils of the 3e of the middle school of Umbertide told in poetry the lives of the 70 broken lives, first counted in 74, in a small book published by the Municipality of Umbertide: "Voices of Memory". A kind of little "Spoon River" ... only with real pain. For some time now, however, it was a William Thayer, interpreter, history enthusiast and webmaster who gave it digital life who from 1997 to 2004 visited Italy and stopped several times in Umbertide (recounting it in his diary ), being struck by the bombing. Having come into possession of the book, he published everything online with the permission of the Municipality of Umbertide: http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Umbria/Perugia/Umbertide/Umbertide/_Texts/Voci_della_Memoria**/home.html Building above the current Via Mancini hit by the bombs on 25 April 1944 This is the list of the people who died there: Pupils Pierucci Antonio aged 45, Arrunategni Rivas Mario aged 37, Baiocco Giulia 17 years old, Anna Banelli years old 3, Banelli Hamlet of years 36, Barattini Neodemia of the 60s, Barn owl Antonio of years 82, Bartoccioli Giulia aged 38, Bebi Elda aged 45, Bebi Luciano 16 years old, Bebi Mari Domenica aged 33, Bebi Tecla 32 years old, Bendini Annunziata aged 17, Bernacchi Anna Maria aged 2, Bernacchi Benedetto of years 84, Bernacchi Raffaele aged 5, Bernacchi Valentino aged 4, Boldrini Cecilia of years 24, Boldrini Elisabetta aged 52, Boncristiani Rosa 88 years old, Borgarelli Armede Gina 25 years old, Borgarelli Ester 75 years old, Cambiotti Amalia 6 years old, Goats Assunta 43 years old, Ceccarelli Marianella 14 years old, Ceccarelli Rosanna 20 years old, Ciocchetti Fausto 22 years old, Ciocchetti Giuseppe 15 years old, Cozzari Veronica 45 years old, Cozzari Virginia 21 years old, Domenico Donnini 1 year old, Donnini Gianfranco 3 years old, Fagioli Franca 10 years old, Ferrari Alfonso aged 74, Galmacci Realino aged 54, Gambucci Ubaldo 49 years old, Grandi Giuseppina 14 years old, Leonessa Licinio 20's, Marianna Manuals from the 80s, Massetti Anna Paola 3 years old, Mastriforti Marianna 67 years old, Mazzanti Graziella 3 years old, Merli Argentina aged 24, Mischianti Angelo 84 years old, Mischianti Ida 18 years old, Monfeli Galeno 35 years old, Montanucci Felicia 37 years old, Mortini Elvira 18 years old, Orlandi Augusta 57 years old, Palazzetti Angela of years 31, Palazzetti Assunta aged 11, Panbuffetti Giovanna 13 years old, Pierini Giuseppe 12 years old, Pierotti Giulia 49 years old, Porrini Assunta 62 years old, Renato Bengasina 32 years old, Renga Rosalinda 36 years old, Renzini Maria 31 years old, Romitelli Rina 18 years old, Luisa Rondini age 79, Sabbiniani Leopolda 46 years old, Santini Letizia 64 years old, Mario Scartocci 22 years old, Selleri Angelo 2 years old, Selleri Giuseppe 41 years old, Selleri Pasquale 4 years old, Tognaccini Delma 36 years old, Tognaccini Zarelia from the 80s, Violins Lina 22 years old, Villarini Bruno 25 years old. Of this attempt to bring back the "voice", that's life, of our Umbertidesi who died in the bombing we invite you to read the verses dedicated to Giuseppe Selleri who died together with his wife, Assunta Caprini, and his two sons, Pasquale aged 4 and Angelo aged 2 leaving the only surviving son Pompeo why the bombs fell on his way to elementary school: GIUSEPPE SELLERI We had recently moved to Umbertide from Preggio: we had three young children one close to other . . . And my wife could so rely on help of the sisters. TO Preggio I was postman, here I found work at Miccioni, better known as Paris, And I was a shoemaker in the shop near the "Fornaci". Ours was an unfortunate choice: we went to meet a destiny which could not be more tragic. that morning, my wife Assunta, back from school where he had accompanied his eldest son, she stopped at the "Pompone" to fill the jugs. . . THE small were still a read . . . I was at work. Although we were in different places L' death scream of the bombers reached us all. . . L' black shadow has enveloped i our children saving only one. . . May other planes come for him; may airplanes of peace fly for him!
- La storia delle sedi comunali | Storiaememoria
THE HISTORY OF THE UMBERTIDE MUNICIPAL OFFICES Curated by Fabio Mariotti The ancient municipal offices of Fratta In 1189 Fratta was subjected to the jurisdiction of Perugia and had its own magistracies. The first seat of the Municipality, from the last years of the twelfth century until at least 1381, was at the end of the current Via Alberti, in the corner building between the door and the inner door of the Campana, at the top of the Piaggiola. Subsequently the town hall moved in front of the Rocca (now Piazza Fortebracci), in the building adjacent to the current theater, set back a few meters from today. In 1435, with the suppression of the monastery of the nuns of Santa Maria di Castelvecchio which had its seat there, the Municipality appropriated some rooms of the building of the present theater where the mayor's residence was also. In 1449 in the town hall there is a "lower room", used for prisons until 1815, when they will be moved to the Rocca. The municipal council met in the "upper room". The venue, in subsequent years, will also be granted for theatrical performances. After 1500 a large wooden drawbridge anchored to iron hooks was lowered in the town square, built in the rear (west) part of the Rocca. A large sundial was placed on the facade of the town hall. In 1760 the spaces used for municipal services began to prove insufficient, but only a few years later it was possible to find a suitable location. In 1787 Cardinal Angelelli suppressed the convent of Santa Maria Nuova, at the end of the Piaggiola, and the Municipality settled in those large rooms; at the beginning in the wing towards the Tiber, then the complex was renovated in the part along the road. The schools were also located on the first floor: they will remain there until the early decades of the twentieth century. The history of the current Palazzo Comunale At the end of the seventeenth century a disordered agglomeration of huts occupied the area where the Palazzo Comunale stands today. Today's Piazza Matteotti was only a small open space and did not symbolize the center of local power, which then gravitated around the Rocca. The Marquises of Sorbello had the buildings located in the area of the current municipal residence by way of emphyteusis "up to the third generation", on the basis of a contract with the Bishop's canteen of Gubbio, owner of the buildings. On the basis of this contract, the old huts were demolished and the construction of the building began which was completed on April 29, 1720. From this date the building took the name of "Palazzo Bourbon di Sorbello" and the square in front of "Piazza del Marquis ". It consisted of three levels in addition to the ground floor. On the first, the noble residence and the reception rooms with walls and vaults decorated with frescoes, the other two floors intended for accommodation. The palace, however, was inadequate to the needs of the Bourbon Marquises who, almost certainly, never became owners of the property. When the Municipality decided to occupy that seat, in the spring of 1841, it belonged, in fact, to Domenico Mavarelli who in the meantime had bought it from the Diocese of Gubbio. Mavarelli had held the position of First Prior of Fratta between 1832 and 1853. One of his relatives, Mauro, will be the first Mayor of united Italy, in 1861, and will remain at the center of city politics until 1887. The municipal residence had moved in 1787 outside the city walls, in the suppressed female convent of Santa Maria Nuova, located in the current Via Grilli, at the end of the Piaggiola. This was undoubtedly an inadequate and unfortunate location. The search for a more suitable and central location became urgent and on 17 December 1840 the City Council officially addressed the problem of moving to another location, proposing that of the "Palazzo del Marchese", now Mavarelli. The proposal, put to a vote, was approved by a majority. . The move took place in the following March and a perpetual long lease agreement was stipulated, upon payment of an annual fee of 75 scudi to Domenico Mavarelli. The works of arrangement of the building began immediately on the various floors and as they ended the various municipal activities moved there. The municipal archive was placed on the third floor in 1843. Since then, the ancient Bourbon palace of Sorbello has housed the Municipality. Under the papal dominion, it was reserved for the Governor and his family, for the “Civil and Criminal Chancellery Offices” and for the Magistrate. On the second floor were the public schools, on the third the archives. While the upper rooms have had different arrangements over the years, the noble floor has remained unchanged over time, with a few variations that concern only the destination of the rooms. The Mayor's office and the Town Council hall have always remained in place, while that of the Giunta, around 1990, occupied the space intended for the secretariat of the mayor, leaving the traditional and historic hall, which housed the executive of the Liberation and the birth of the Republic, for meetings of the council groups and press conferences. In 1923 some internal changes were made to the building and the wooden shed that cluttered the atrium was also removed. The paintings that recall ancient characters from Umberto were also restored and it was commissioned to prof. Frenguelli the execution of the two coats of arms in travertine, Italy and Umbertide, to be walled up between the central windows on the first floor. The aerial bombardment of April 25, 1944 and subsequent ones spared this construction, which however was seriously damaged in many parts by other war events. After the war, all the rooms were repaired and the frescoed vaults on the first floor were restored at a total cost of 1,500,000 lire. Due to its degraded and dangerous conditions, on 21 September 1981 the restoration and consolidation works began which were completed on 10 November 1984, with the addition of the premises built on the ancient alley of the "Scudellari", purchased to make way for the offices for the new competences of the municipal administration. The large atrium, where the information point is located and where the offices of the Mayor, the Deputy Mayor and the Town Council look out, has completely frescoed vaults and on the walls a gallery of paintings representing some historical figures from Umberto I. In the Mayor's office, whose windows overlook Piazza Matteotti, you can admire some important paintings for the history of the city: "The market square" by Ernesto Freguglia dating back to 1875; a canvas depicting "San Romualdo, the Magdalene and the Virgin and Child" by an unknown artist; a drawing of Fratta seen from the north by Giovanni Santini from the first half of the 19th century. In the Giunta room, with its completely frescoed vaults, the gallery of Umbertide historical characters continues and an ancient and precious artistic ceramic heater is housed. The hall of the council groups has completely frescoed walls and vaults and is one of the most beautiful rooms in the entire Palazzo Comunale. The Town Council Hall occupies what was once the party hall, where the ancient owners used to entertain their guests. On the wall behind the counter reserved for the council, a large fresco represents the municipal coat of arms. At the top, on the side walls, there are monumental terraces. The frescoes in the municipal halls were made in 1810 by the painter Montorsi of Perugia while Biagio Advantages of Gubbio created the sculptures on the main floor in 1842. In 2016, with the municipal council led by the mayor Marco Locchi, seismic improvement and efficiency works have been started building of the municipal building, works completed in 2021 by the municipal council led by the mayor Luca Carizia. The palace is was reopened to the usability of citizens, completely renovated, in July 2021. A Town Hall, that of Umbertide, which he knew then to preserve the best of its ancient and noble history by equipping however, over the years, their offices with the most modern tools IT systems to better respond to the legitimate needs of citizens users. Sources: Historical calendar of Umbertide 2009
- La "Baca" | Storiaememoria
La Baca La Baca is not the Halloween pumpkin. The "grandparents" of Umberto I and the neighboring countryside still remember how for the day of the dead the tradition was to carve the pumpkin in an anthropomorphic form and insert a candle inside on the night between the first and the second of November. The Anglo-Saxon tradition of Halloween for the day of the Saints has replaced also the memory of this Umbertidese custom. We are looking for anecdotes, photos and memories to "bring it back" to memory. Most likely making the "baca" is not an imported or revived "young" tradition from the Anglo-Saxon one because there are analogous ancient traditions of the use of the pumpkin, with a similar function and in the same period, in other parts of Italy. For example, we mention the tradition of the " Fucacoste and Cocce Priatorje " of the town of Orsara di Puglia. " bonfire and heads of Purgatory ". In all the streets of the town of Orsara we read on the site of the " Italian network of popular culture " on the 2nd of November " There is a burning sheaf and hanging anthropomorphic pumpkins. This is not Halloween, but an event that highlights the memory of the deceased. The characterizing element is the broom, a shrub that easily evaporates in flames, symbolizing the bond heaven-earth to our eyes. It is the belief that the souls of the deceased, returning to the living, visit relatives and return to their earthly homes, get warm and continue their wanderings throughout the night. The lit pumpkin would indicate to the deceased the house where he lived. In honor of the dead, poor but symbolic foods are eaten. ". Similarly happened in Sardinia: the pumpkin, "sa crocoriga", carved was the “Sa conca 'e mortu” and was exhibited on the night of November 1st, “in notte de su primu de donniassantu”. In short, this too is one of the traditional aspects that we intend to investigate ... always with your help! Sources: - https://www.immediato.net/2019/10/29/orsara-fucacoste-e-cocce-priatorje-su-rai-3-e-tra-le-tradizioni-piu-spettacolari-ditalia/ - https://www.reteitalianaculturapopolare.org/ar/home-page- archive /item/1008-gabinovia.html - https://pipius.com/sa-crocoriga-halloween-sardegna/ - https://pipius.com/sa-crocoriga-halloween-sardegna/ - https://www.famedisud.it/i-riti-dautunno-dedicati-ai-morti-e-le-zucche-intagliate-in-sardegna/ Help us remember umbertidestoria@gmail.com
- I percorsi della Memoria | Storiaememoria
THE PATHS OF MEMORY Curated by Fabio Mariotti 1944 is remembered in Umbertide as the most dramatic year in the history of the city. World War II brought with it a long trail of blood, destruction and despair due to the tragic events that preceded the liberation of the city on July 5th. The allied bombing of Borgo San Giovanni, in the heart of the city, with 70 dead; the retaliation of Serra Partucci, with 5 dead; the massacre of Penetola, with 12 deaths; the massacre of Monsiano, with 8 deaths. Another 6 civilians lost their lives between 3 and 15 July in the territory between Preggio, Monestevole and Montemigiano. Sigifrido Bartocci, killed by German soldiers on May 8 near Civitella Ranieri and then many other civilian victims of bombings, cannonades and the explosion of grenades in Umbertide and in the surrounding areas (for details see "the Atlas of Memory" by Alvaro Tacchini) . To all of them, involuntary heroes of human madness, and to their families, we dedicate these paths of memory, so as not to forget and to pass them on to new generations. The bombing of Borgo San Giovanni Twelve British Curtiss P - 40 Kittyhawk aircraft departed from the Cutella field airport in Puglia to destroy the road bridge over the Tiber and make it more difficult for the Germans to retreat. It was April 25, 1944. A date that the people of Umbria will not forget. Between 9 and 9.30 the allied squadron flew over the sky of Umbertide, with its load of two large-caliber bombs per plane (a total of about 4 tons of explosives). After several vaults above Romeggio, the planes headed towards Serra Partucci, in favor of the sun, from which they swooped down towards the bridge over the Tiber. But the bombs (as Roberto Sciurpa wrote in his volume “Umbertide in the 20th century 1900 - 1946) were not yet“ intelligent ”(if ever there will be intelligent bombs) and they often missed the target. This unfortunately also happened to Umbertide. The bombs, dropped at regular intervals of about 30 seconds between one couple and the other, instead of hitting the bridge, all but two ended up above the houses in the historic center. It was a massacre. 70 people, including 46 women, were buried under the rubble. The spectacle that presented itself to the first responders was tremendous. Hideously mutilated bodies lay on the square and the hamlet of San Giovanni was a heap of smoking rubble from which moans and invocations for help rose. Despite the fright and the risk of new bombings, the people did their utmost to help the wounded and extract the bodies of the fallen from the rubble, placing them temporarily around the Collegiate Church. It was a race against time because the bridge remained intact and the planes could reappear at any moment. This happened in the afternoon, at 4 pm, and this time the bombs spared the town but did not succeed in destroying the road bridge whose north arch was only destroyed on April 30th. So many deaths, so much pain, a devastated community, due to a military action which is probably useless and which has not even reached the set goal. This is war. These are what we now call "side effects" that always and inexorably affect civilians, the most defenseless people. To avoid these effects too, there is only one universal system, stop wars and always work for peace. The list of the 70 victims: Pupils Pierucci Antonio, Arrunategni Rivas Mario, Baiocco Giulia, Banelli Anna, Banelli Amleto, Barattini Scartocci Neodemia, Barbagianni Antonio, Bartoccioli Giulia, Bebi Ceccarelli Elda, Bebi Luciano, Bebi Fileni Maria Domenica, Bebi Banelli Tecla, Bendini Annunziata, Bernacchi Maria Anna, Bernacchi Benedetto, Bernacchi Raffaele, Bernacchi Valentino, Boldrini Cecilia, Boldrini Bellezzi Elisabetta, Boncristiani Tommasi Rosa, Borgarelli Armede Gina, Borgarelli Ester, Cambiotti Amalia, Caprini Selleri Assunta, Ceccarelli Marianella, Ceccarelli Rosanna, Ciocchetti Fausto, Ciocchetti Giuseppe, Cozzari Galmacci Veronica Cozzari Verginia, Donnini Domenico, Donnini Gianfranco, Fagioli Franca, Ferrari Alfonso, Galmacci Realino, Gambucci Ubaldo, Grandi Giuseppina, Leonessa Licinio, Bernacchi Marianna manuals, Anna Paola screeds, Mastriforti Cambiotti Marianna, Mazzanti Graziella, Merli Mazzanti Argentina, Mischianti Angelo, Mischianti Ida, Monfeli Galeno, Montanucci Fiorucci Felicia, Mortini Elvira, Orlandi Sonaglia Augusta, Palazzetti Bernacchi Angela, Palazzetti Assunta, Pambuffetti Giovanna, Perini Giuseppe, Pierotti Coletti Giulia, Porrini Elisei Assunta, Renato Simonucci Bergasina, Renga Rosalinda, Renzini Pazzi Maria, Romitelli Rina, Rondini Mischianti Luisa, Sabbiniani Santini Leopolda Batazzi Letizia, Scartocci Mario, Selleri Angelo, Selleri Giuseppe, Selleri Pasquale, Tognaccini Delma Beans, Tognaccini Barbagianni Zarelia, Violins Lina, Villarini Bruno. Sources: - Mario Tosti: "Beautiful works" - Ed. Municipality of Umbertide - 1995 - Mario Tosti: “Our ordeal” - Ed. Petruzzi - Città di Castello 2005 - Roberto Sciurpa: "Umbertide in the 20th century 1900 - 1946" - Ed. GESP - 2006 Photo by Roberto Balducci from the volume by Bruno Porrozzi "Umbertide in the pictures - from the 16th century to the present day - Pro loco Umbertide - 1977 The plaque commemorating the victims On the rubble in search of survivors On the right, the ruins of the hamlet of San Giovanni Right, below, via Cibo after the bombing Left, below. the ruins of the sacristy of the Collegiate La rappresaglia di Serra Partucci L'eccidio di Penetola Vittime civili ad Umbertide - A. Tacchini La strage di Monsiano (Preggio) Il bombardamento di Borgo San Giovanni Le battaglie prima della liberazione - A. Tacchini La Liberazione di Umbertide - A. Tacchini Partigiani di Umbertide Il Diaro di Rino Pucci La storia di Palazzoli Natalino di Massimo Pascolini La storia di Ciro Monsignori Atlante della Memoria di Alvaro Tacchini Il bombardamento di Borgo San Giovanni The retaliation of Serra Partucci June 24, 1944 was Saturday. In Serra Partucci, St. John the Baptist was celebrated and the day before, according to the ancient custom, the petals of the wildflowers were collected and soaked in a basin. With that scented water the next morning we washed. So did the inhabitants of the Serra who that Saturday had gathered in the small church for the mass celebrated by Don Giuseppe Filippi. Suddenly some Germans with their commander had entered the church and, screaming, they had made everyone go out into the open, arranging them in a row in front of the soldiers with their weapons drawn. The German officer, in broken Italian, explained what was happening. A German soldier on a motorcycle nearby had been injured on the road the day before. So, although he was not dead, the inhuman law of retaliation had taken place which provided for the shooting of 5 hostages for the wounded German (in case of death there would have been 10). Since four "banditen" had already been arrested, they had come to take the fifth. It must be said, to tell the truth, that the Germans had already arrested five hostages but one of these, Quinto Centovalli, was without a hand and the Germans had decided to exclude him from being shot. The choice among those present at the mass fell on Domenico Cernich , a young 26-year-old tailor from Gorizia who was in Umbertide, together with his brothers, awaiting the arrival of the allies. Domenico, together with Radicchi Mario (24 years - farmer), Radicchi Giuseppe (17 years - farmer), Centovalli Natale (20 years - student) and Ciribilli Domenico (26 years - tailor) were taken to the tobacco dryer and tricidated here. from a few bursts of machine gun. At eight in the morning, the five bodies were transported to the Serra cemetery on two oxen-drawn treks. A stele and a stone commemorate the terrible retaliation. In the memorial stone, built in the twentieth anniversary of the Resistance, these words are written: “Here the German barbarian left gruesome memories of unfair retaliation. Five innocent young people fell victim to his fury on June 24, 1944. Justice, prayer, peace invoke the missing from the survivors. " Domenico Cernic La rappresaglia di Serra Partucci The door of the church The wall of the shooting The massacre of Penetola What is exposed in these pages is the story of an Umbrian family and its tragic encounter with history. Aspects and circumstances will be common to many other Italians and the story is one that all those who lived in 1944 can bear witness. In recounting the particular experiences of some individuals unknown to them, I hope to pass on to my children and those of my peers a less sterile and more aware knowledge of the final stages of the Second World War and of the positive social and democratic transformations of Italian society. Because, even the humblest of Italian citizens, emerging from the war and the fascist dictatorship supported by the values of democracy and the Republican Constitution, were able to overcome grief and injustice, free themselves from medieval social practices and, in just two generations, provide children and grandchildren all the opportunities that only a free and democratic society can offer. The great story, the one known to all of us in broad or broad terms, is a set of small, sometimes very large, personal stories. They constitute the shared collective memory or, in other cases, divided, of a nation. Putting order and seeking the objective truth in each of these little stories will prevent anyone who has a petty interest in them from mystifying the irrefutable reality of events and, for the younger generations, from forgetting what has been, drawing the necessary teaching from it. In the night between 27 and 28 June 1944, in the Umbrian high Tiber, in a farmhouse called Penetola di Niccone, six kilometers north-east of Umbertide, twelve people were brutally killed by soldiers belonging to the 305th engineers battalion of the army. German stationed in the Niccone valley. The operational dynamics of the massacre are today to our knowledge, while strong doubts and perplexities remain about the causes and modalities of the massacre itself, in many respects atypical compared to the many others that the German army stained itself during the retreat towards the line. Gothic in the summer of 1944. One of the most atrocious episodes among those that occurred in Umbria during the Second World War took place in Penetola. As with many "hidden" massacres of the war on civilians that broke out in Italy after 8 September 1943, even in the survivors of the Penetola massacre the anger of not knowing the culprits burned and in that of their descendants, like me, the desire to appease that same anger which, after so many years, prevented the definitive overcoming of mourning. Never, not even for a moment, in the course of the search for truth, was I driven by a desire for revenge against the moral or material perpetrators of the massacre. I just wanted and had to replace those who should have investigated and have not done it, not knowing or not wanting to do it. The former also belonged to my family, who lacked the strength, the education, the boldness and the money to open doors that they should have found wide open. To the latter, to those who have preferred to remain silent, to those who have chosen not to choose, to those who have disinterested themselves by evading their duty, I can only say that they would have known and could have done better and more at the moment and in the right place. ............... (Introduction from the book "Tre Nuts" by Paola Avorio) Sources: - Paola Avorio: “Three walnuts” - Ed. Petruzzi - Città di Castello - 2011 - Giovanni Bottaccioli: "Penetola, not all the dead die" - Municipality of Umbertide, 2005 The victims: Ivory Antonio, by Mario, 11 years Ivory Carlo, by Mario, 8 years Ivory Renato, by Mario, 14 years Forni Canzio, by Edoardo, 58 years Forni Edoardo, from Canzio, 16 years Forni Ezio, from Canzio, 21 years Luchetti Guido, from Avellino, 18 years Nencioni Conforto, from Menotti, 36 years old Nencioni Eufemia, from Menotti, 44 years Nencioni Ferruccio, from Menotti, 46 years Ferrini Milena, wife of Ferruccio Nencioni, 41 years Renzini Erminia, widow of Menotti Nencioni, 68 years The cottage, the memorial stone and the plaque commemorating the massacre Paola Avorio during the presentation of her book On the right, the inscription on the memorial stone the massacre (1974) Below, two internal images of the farmhouse theater of the massacre L'eccidio di Penetola The massacre of Monsiano (Preggio) In 2015, on the occasion of the centenary of the beginning of the First World War, throughout Italy and also in Europe, the need was felt to witness the tragic events, especially those still unknown, of missing and forgotten innocent people. For this reason it was decided to commemorate with a plaque a little-known massacre that took place in our territory in Monsiano, not far from Preggio, on 4 July 1944, during the passage of the front and the retreat of the Germans to the north. A bombardment by the allied forces hit a cottage where a couple of fleeing Germans were hiding. The entire rural building, now rebuilt, was razed to the ground, exterminating an entire family, the spouses Gelindo Braconi and Isolina Bellezzi and their six children, Maria (4 years), Anna (8), Lorenzo (11), Francesco (14 ), Rina (16), Luigina (19). The plaque commemorating this terrible event was applied to a small rocky boulder, located at the intersection of the provincial road with the local road that leads to Monsiano. The Municipal Administration and the population of Preggio thus wanted to bear witness to all those who, by stopping in front of the plaque, will be able to learn about the history of this family from Preggio and its tragic destiny. The ceremony was attended by the mayor of Umbertide Marco Locchi, Alberto Bufali, president of the Pro loco di Preggio and promoter, together with the Municipality and the Città di Castello section of the national association for fallen and war missing families, of the commemoration, the regional president Rosanna Tonnetti, Gianfranco Braconi, family member of the victims of the massacre, Paola Milli and Pierino Monaldi from the “Venanzo Gabriotti” Institute of Political and Social History in Città di Castello, of the National Association of Families Fallen and Missing from War. The inauguration was accompanied by the blessing given by the parish priest of Preggio Don Francesco Bastianoni and by the deposition of a crown at the foot of the tombstone on the notes of the trumpet of the master Galliano Cerrini. During the ceremony, Mario Tosti and Alvaro Tacchini were also thanked for their valuable historical research on the events that occurred in Preggio on July 4th seventy-one years ago. Sources: Alvaro Tacchini: "Tiffernate history and more" website The memorial stone that commemorates the tragic event The manifesto for the inauguration of the cippus La strage di Monsiano (Preggio) LE BATTAGLIE A MONTE MURLO, MONTE ACUTO E MONTE CORONA (2-3 luglio 1944) Dal libro “Guerra e Resistenza nell’Alta Valle del Tevere (1943-44) di ALVARO TACCHINI, Petruzzi Editore, Città di Castello 2015 I combattimenti stavano per investire le montagne a meridione della valle. In seguito allo sfondamento della Linea Albert da parte degli Alleati, i tedeschi si ritirarono lungo la successiva linea difensiva Monte Murlo - Monte Acuto - Monte Corona - fiume Assino - Montelovesco. Nutrivano la convinzione di poter resistere accanitamente su quelle alture. In effetti l'attacco scatenato dalla 10ª e dalla 25ª brigata indiana nella notte tra il 2 e il 3 luglio ebbe un esito contraddittorio. Il battaglione gurkha della 10ª, appoggiato dall'artiglieria, da uno squadrone di carri armati degli Hussars e dalle mitragliatrici dei Northumberland Fusiliers, si mosse da Castel Rigone e riuscì a conquistare Monte Murlo difeso da una settantina di tedeschi, resistendo poi a un loro contrattacco. Invece i reparti garhwali e beluci delle due brigate non furono in grado di sopraffare le difese germaniche a Monte Acuto e Monte Corona. In particolare l'attacco dei beluci a Monte Acuto si risolse, per ammissione degli stessi britannici, in un "costoso insuccesso" (1) , con 32 perdite. Si resero così conto di aver sottovalutato, per errate informazioni, la forza dei tedeschi. Quanto a Monte Corona, quel 3 luglio un reparto attaccante dei garhwali fu inchiodato sulle sue posizioni dal fuoco di sbarramento tedesco per oltre nove ore. Fonti germaniche forniscono ulteriori dettagli sulla battaglia di Monte Acuto. Un reparto di 120 inglesi e indiani riuscì in un primo momento a occupare due basi del 132° reggimento della 44ª divisione presso il villaggio di Galera, a Monte Acuto. Ma la reazione tedesca fu immediata: "Visto il valore di queste posizioni in un territorio molto frammentato e molto difficile, il comandante del reggimento colonnello Hoffmann decise di fare subito un contrattacco. 35 uomini sotto la guida del tenente Zacke, sostenuti in modo eccellente dall'artiglieria del reggimento, riuscirono ad attaccare queste basi ai fianchi e riprenderne possesso. Il nemico ebbe 35 morti e feriti e 12 prigionieri. Il bottino: una mitragliatrice, un lanciagranate, 22 fucili, 8 machine-pistole e una grande radio-trasmittente" (2) . In un altro scontro gli uomini del sergente maggiore Eder respinsero l'assalto di una trentina di nemici, che ebbero 12 morti e un prigioniero. Qualche giorno dopo, poco più a nord, lo stesso Eder si sarebbe guadagnato la prestigiosa Croce Tedesca in Oro per il valore dimostrato in combattimento: "Nella lotta uomo a uomo, che fu molto feroce, il nemico patì perdite sanguinose, ma anche Eder subì una brutta ferita per un colpo ai reni; tuttavia continuò il contrattacco fin quando perse conoscenza". Il comandante generale del 51° corpo d'armata di montagna si compiacque per l’“eccellente comportamento” della 44ª divisione: “Granatieri! Voi avete lasciato, con la vostra gloriosa fermezza, una traccia nella storia della nostra divisione H.u.D. Le battaglie del 27 giugno, ad entrambi i lati del Tevere e l'assalto a Monte Murlo e Monte Acuto del 3 luglio 1944 sono degli esempi lampanti del vostro coraggio eroico” (3) . La tenace resistenza tedesca fu comunque vana. Soprattutto la caduta di Cortona il 3 luglio, sul fronte della Valdichiana, e i progressi degli Alleati nella pianura tiberina verso Pierantonio e lungo l'Appennino umbro-toscano verso Preggio rischiavano di mettere in trappola le truppe attestate sulle roccaforti di Monte Acuto e Monte Corona. Due brigate indiane supportate dai mezzi corazzati degli Hussars avevano cominciato a muoversi da Perugia lungo il Tevere verso nord il 30 giugno. L’indomani avevano raggiunto Colombella e Ramazzano senza incontrare resistenza. L'avanzata lungo le alture a oriente del Tevere stava invece richiedendo - e da allora divenne una mossa abituale in questo settore del fronte - manovre di aggiramento che disorientavano i tedeschi e provocavano il cedimento delle loro posizioni. Nelle prime ore del 2 luglio gli anglo-indiani erano a Civitella; al tramonto raggiungevano Solfagnano. Il 3 luglio, proprio mentre i combattimenti infuriavano su Monte Corona e Monte Acuto, potei-ano dunque attaccare Pierantonio, fortemente difeso dai tedeschi appostati sulle colline sovrastanti. Negli scontri che prelusero alla conquista del paese, il 4 luglio, rifulse il valore del soldato semplice A. J. Baldwin, del 1° battaglione del King's Own Royal Regiment. Mentre gli uomini del suo plotone erano bloccati dal fuoco nemico, riuscì a strisciare fino alla postazione della mitragliatrice nemica e a catturare i cinque tedeschi che si trovavano nella trincea (4) . Ma la conquista di Pierantonio costò un prezzo elevato ai fanti del Punjab e del King's Own, che ebbero 36 uomini uccisi, tra cui tre ufficiali (5) . A prendere Preggio, il 3 luglio, fu lo squadrone D del 1° reggimento del King's Dragoon Guards. I britannici definirono quella intorno al paese una “dura battaglia”. Aprì la strada verso la valle del Niccone, ma i carri armati ebbero a che fare con un percorso ostruito da crateri e con un intenso fuoco di sbarramento di artiglieria, mortai e mitragliatrici. Le prime pattuglie di fanti riuscirono a raggiungere il torrente Niccone il 4 luglio, “dopo aver trovato innumerevoli mine e demolizioni” (6) . Come di prassi nella loro ritirata, i guastatori germanici avevano reso inservibile la strada della valle del Niccone, da essi considerata una via di rilevanza strategica (7) . Proprio quel 4 luglio il passaggio del fronte seminò la morte per la prima volta in dimensioni drammatiche tra la popolazione civile. Avrebbe dovuto essere il giorno lieto della liberazione e della fine del conflitto per quanti erano asserragliati da giorni in ogni genere di rifugio. Non fu così per i Braconi di Monsiano, vicino a Preggio. Una granata centrò la casa dove vivevano e uccise otto componenti di questa famiglia contadina: insieme al padre Gelindo e alla madre Isolina, decedettero i sei figli, di età da 4 a 19 anni. Li seppellirono nel cimitero di Preggio, in tre bare: in una dovettero sistemarci tre bambini (8) . Altri quattro civili persero la vita per esplosioni di granate tra il 3 e il 6 luglio nel territorio che va da Montecastelli a Preggio: due donne a Monestevole e Montemigiano, un anziano arrotino a Montecastelli e un colono. Note: 1) The campaign in Italy 1943-45, Official history of the Indian Armed Forces in the Second World War 1939-45, edited by Bisheshwar Prasad, D. Litt., 1960, p. 266 (Traduzione dell’autore). L’attacco a Monte Acuto partì da Pantano. 2) Friedrich Dettmer – Otto Jaus – Helmut Tolkhitt, Die 44,. Infanterie-Division Reichsgrenadier Hoch-Und Deutschmeister, Wolfersheim Berstadt, Podzung Pallas Verlag, s. d., pp. 319-320. 3) Ibidem. 4) 1 Battalion, King’s Own Royal Regiment, The Campaign In Italy June 1944 – July 1944 (in http:/www.kingsownmuseum.plus.com/1koitaly01.htm). Cfr. anche The campaign in Italy 1943-45 cit., p. 266. 5) Claudio Biscarini, Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944), Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia 2014, p. 313. 6) 1 The King’s Dragoon Guards (The Welsh Cavalry), in MBRS. 7) Avorio, Tre noci per la memoria cit., pp. 63-67 8) Testimonianza di Fortunato Rossi. Nel 71º anniversario della strage, per iniziativa della Pro Loco di Preggio, è stata posta a Monsiano una lapide commemorativa del tragico evento. Le battaglie prima della liberazione - A. Tacchini Titolo 6 Titolo 6 LA LIBERAZIONE DI UMBERTIDE (5 luglio 1944) Dal libro “Guerra e Resistenza nell’Alta Valle del Tevere (1943-44) di ALVARO TACCHINI, Petruzzi Editore, Città di Castello 2015. Teodorico Forconi scriveva nel suo diario il 3 luglio: Il rumore spaventoso della truppa in ritirata incute terrore. [...] Intanto saltano mine e ponti; colpi da ogni parte. [...] Sulla strada secondaria comincia il passaggio serale dei soldati e mezzi in ritirata". Quello stesso giorno, a Città di Castello, pochi chilometri a nord di Falerno, dove Forconi era sfollato, i guastatori germanici facevano saltare in aria la stazione ferroviaria e procedevano con l'opera demolitrice della linea. Dall'altra parte del Tevere, sul colle di Serra Partucci a oriente di Umbertide, i contadini recatisi di buon mattino a mietere il grano s'accorsero che il fronte bellico stava ormai incombendo: "Abbiamo dovuto abbandonare in fretta il lavoro, perché si sentivano i cannoni molto vicino; cadevano granate. Tornando a casa abbiamo cominciato a lavorare vicino a casa, ma presto anche da qui siamo dovuti fuggire. Sempre più forte sparavano con l'artiglieria: una vera offensiva". La notte dal 3 al 4 luglio nessuno riuscì a dormire: "Di notte ci ha svegliato un gran boato, tutta la casa tremava, ci siamo subito alzati, vestiti e usciti fuori. Abbiamo visto saltare in aria un ponte e poi anche altri ponti. Tutta la notte sparavano terribilmente" (1) . A crollare erano i ponti della valle dell'Assino, minati dai tedeschi. Le esplosioni si susseguivano da un lato all'altro della valle. Il 5 luglio il maestro Forconi annotava: "Un fortissimo rombo: cade il ponte che unisce Trestina a Cornetto. [...] Verso sera colpi di cannone tedesco sulla via di Montecastelli". Poco prima dell'alba di quel 5 luglio, senza incontrare particolare resistenza, la 25a brigata indiana entrò a Umbertide con il 1° battaglione del King's Own Royal Regiment e ne acquisì il pieno controllo a sera con i1 3° battaglione del 1° reggimento Punjab (2) . La notte stessa alcune pattuglie in avanscoperta entrarono in contatto con i tedeschi presso Montone. Costretti ad abbandonare Monte Acuto e Monte Corona, erano dunque retrocessi sulla linea di difesa Monte Bastiola - Montone – Carpini. Contemporaneamente gli anglo-indiani consolidavano le posizioni a ovest del Tevere, portando il quartiere generale tattico della l0a brigata a Polgeto, alle pendici di Monte Acuto. Un'annotazione nel “Diario di guerra” del 1° battaglione Durham rivela come, in una guerra che pure vedeva impiegati mezzi tecnici d'avanguardia, non si potesse ancora prescindere dall'apporto dei muli su un terreno montagnoso: "I muli sono arrivati al quartier generale tattico, in quanto è impossibile usare mezzi di trasporto" (3) . Questi umili quadrupedi si sarebbero mostrati ancora essenziali nel prosieguo della guerra sulle montagne altotiberine. Intanto, in Valdichiana, gli Alleati avevano raggiunto Castiglion Fiorentino e Monte San Savino. Invece, sul fianco destro della 10a divisione indiana, procedevano più lentamente. I mezzi corazzati del 12° Lancers stavano portando avanti un "pattugliamento aggressivo" in direzione di Gubbio, ma la conformazione del territorio permetteva ai tedeschi di tener bene sotto controllo la sola via di comunicazione attraverso i monti in quella zona: "La gola era profonda e le sue pareti ripide, così che con forze esigue si poteva controllare il passo indefinitamente. I tedeschi non subirono una dura pressione a Gubbio e difesero quel nodo viario per circa un mese dalle pattuglie del 12° Lancers" (4) . Mentre a Umbertide continuavano ad affluire truppe anglo-indiane, festosamente accolte dalla popolazione, il governatore alleato il 9 agosto nominava sindaco Mariano Migliorati, al quale sarebbe succeduto di lì a pochi giorni Giuseppe Migliorati (5) . Nella campagna umbertidese veniva rinvenuto il corpo di un carpentiere di 65 anni, Emilio Paoletti, ucciso a colpi d'arma da fuoco - presumibilmente da truppe tedesche - intorno a1 24 giugno. Note: 1) Testimonianza di Daniele Cernic, in Domenico e Daniele Cernic, “Due fratelli in un diario”. 2) Secondo Raffaele Mancini (Gruppo autonomo San Benedetto – Sue origini e attività svolte nel periodo settembre 1943-luglio 1944), il 5 luglio alcuni membri del gruppo partigiano umbertidese di San Benedetto scesero nella cittadina abbandonata dai tedeschi e non ancora liberata, costituendo “un nucleo armato per impedire furti nelle case abbandonate”; si incontrarono con gli anglo-indiani “nel pomeriggio dello stesso giorno in località Buzzacchero”. 3) Diario di guerra del 1º Battaglione Durham, 5 luglio 1944, in Tosti, “Belli lavori”; il 6 luglio il quartiere generale era avanzato al castello di Montalto. Cfr. anche “Il Passaggio del Fronte. Diario di guerra di un battaglione inglese. 1º giugno 1944-31 luglio 1944”, a cura di Mario Tosti, Rotary Club Città di Castello, per il 50º anniversario della Liberazione, Città di Castello 1994. 4) The campaign in Italy 1943-1945. 5) Entrarono a far parte della prima giunta amministrativa Nello Boldrini, Tramaglino Cerrini, Angelo Martinelli, Renato Ramaccioni, Giorgio Rappini, Aspromonte Rometti, Giuseppe Rondoni e Attilio Scannavin. La Liberazione di Umbertide - A. Tacchini LE VITTIME CIVILI DELLA GUERRA NEL TERRITORIO DI UMBERTIDE Nel 1944, con l’avvicinarsi del fronte, la guerra arrivò nel nostro territorio con il suo drammatico carico di distruzione e morte. Furono circa 130 le vittime civili che persero la vita nei mesi che precedettero la liberazione della città, a partire dalla terribile devastazione del centro storico di umbertide il 25 aprile con 70 morti. Poi la rappresaglia di Serra Partucci il 24 giugno (5 morti), l’eccidio di Penetola il 28 giugno (12 morti) e la strage di Monsiano il 4 luglio (8 morti). Oltre a questi, molti altri umbertidesi sono morti in conseguenza della guerra in modi diversi fino al 1946. Qui, vogliamo rendere omaggio alla loro memoria riportando le pagine che lo storico tifernate Alvaro Tacchini ha a loro dedicato nel suo bellissimo libro “Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere 1943-1944”. Vittime di mine e residuati bellici nel 1944-1946 - Alunni Violini Marsilio, di Dario, nato a Umbertide il 3 marzo 1910, bracciante, coniugato con Antonia Contadini, deceduto il 13 marzo 1945 a Sant'Orfeto per scoppio di ordigno esplosivo. - Mannucci Letterio, di Annibale, nato a Montone il 22 dicembre 1912, residente a Santa Giuliana, bracciante, coniugato con Zaira Ceccagnoli, deceduto il 13 marzo 1945 a Sant'Orfeto per scoppio di ordigno esplosivo. - Pannacci Francesco, di Antonio, nato a Montone l'8 maggio 1915, residente a Umbertide, fabbro, deceduto il 13 marzo 1945 a Sant'Orfeto per scoppio di ordigno esplosivo. L'esplosione della mina che uccise Alunni Violini, Mannucci e Pannacci avvenne alle ore 11.30 presso il ponte sul torrente Mussino. - Arcelli Vittorio, di Luigi, nato a Perugia il 2 agosto 1887, residente a Pierantonio, coniugato con Cecilia Borchiellini, deceduto il 12 febbraio 1945 presso il ponte sul fiume Mussino di Pierantonio per scoppio di ordigno esplosivo. - Bacini Pietro, di Attilio, nato il 24 aprile 1930 a Umbertide, dove risiedeva, colono, deceduto il 6 maggio 1946 a Felceto (Città di Castello) per scoppio di residuato bellico. - Lisetti Vincenzo, di Leopoldo, di anni 19, colono, coniugato, deceduto il 13 marzo 1945 all'ospedale di Perugia forse per ferite da scoppio di ordigno bellico esploso a Romeggio. - Broncolo Lazzaro, di Filippo, nato il 28 febbraio 1874 a Umbertide, dove risiedeva, colono, vedovo di Clelia Mochi, deceduto il 29 luglio 1944 a San Bartolomeo, presso Preggio, per scoppio di ordigno esplosivo. - Iposolfito Margherita, nata il 7 marzo 1894 a Umbertide, dove risiedeva, casalinga, coniugata con Luigi Ambrosi, deceduta il 18 marzo 1944 a Romeggio per scoppio di ordigno esplosivo. - Moroni Renato, di Sante, nato a Umbertide il 25 ottobre 1924, residente a Racchiusole, colono, deceduto il 30 agosto 1945 a Lugo di Romagna per scoppio di ordigno esplosivo. - Picottini Amedeo, detto Vittorio, di Mariano, nato il 19 giugno 1915 a Umbertide, dove risiedeva, colono, coniugato con Ines Montanucci, deceduto il 12 dicembre 1944 a Camporeggiano (Gubbio) per esplosione di mina. Mitragliamento aereo di Montecastelli Il 28 maggio 1944 morì a Montecastelli per mitragliamento aereo Carlo Belardinelli , di Vincenzo, nato il 20 novembre 1909 a Umbertide, dove risiedeva, bracciante, coniugato con Iolanda Citti. Vittima di granata a Montemigiano - Baldoni Filomena, di Domenico, nata il 17 dicembre 1894 a Umbertide, dove risiedeva, casalinga, coniugata con Nazzareno Palazzetti, deceduta il 6 luglio 1944 a Montemigiano per scoppio di granata. Vittime di bombardamenti e cannoneggiamenti a Umbertide - Alunni Esposto Franco, di Luigi, nato a Umbertide il 5 maggio 1939, residente a Preggio, di famiglia colonica, deceduto il 26 luglio 1944 a Racchiusole, presso Preggio, per ferite da scheggia di granata. - Baffetti Domenico, di Andrea, nato a Lisciano Niccone il 16 novembre 1904, residente a Preggio, colono, coniugato con Concetta Tamagnini, deceduto il 6 luglio 1944 presso Preggio per scoppio di granata. - Belardinelli Ennio, di Giuseppe, nato il 19 maggio 1922 a Umbertide, dove risiedeva, insegnante elementare, deceduto il 7 luglio 1944 per le ferite provocate dallo scoppio di una granata presso Rocca d'Aries (Montone). - Bottaccioli Stefano, di Domenico, nato il 9 maggio 1867 a Umbertide, dove risiedeva, arrotino, coniugato con Clotilde Alunni, deceduto il 5 luglio 1944 a Montecastelli per ferite all'addome prodotte da scheggia di granata. - Marconi Giuseppe, di Antonio, nato il 24 settembre 1923 a Umbertide, dove risiedeva, colono, celibe, deceduto il 25 luglio 1944 a Preggio per ferite da schegge di granata. - Simoncelli Stefano, di Napoleone, nato a Umbertide il 26 dicembre 1912, residente a Montecastelli, colono, coniugato con Olga Bazzurri, deceduto il 15 luglio 1944 all'ospedale di Perugia in seguito a ferita da mitragliatrice (o scheggia di granata). - Trinari Ugo, di Angelo, nato a Umbertide il 9 giugno 1943, residente a Preggio, di famiglia colonica, deceduto il 14 luglio 1944 a Preggio per ferite da scheggia di granata. - Vagliani Rosa, di Leopoldo, nata a Cortona il 13 gennaio 1889, residente a Umbertide, casalinga, coniugata con Giuseppe Ferranti, deceduta il 3 luglio 1944 a Monestevole per ferite da scoppio di granata. Sono inoltre deceduti per la stessa causa a Umbertide i non residenti - Betti Angelo, di Vincenzo, nato e residente a Perugia, di anni 72, coniugato con Oliva Bistocchi, deceduto il 23 giugno 1944 all'ospedale di Umbertide per ferite all'addome da scheggia di granata. - Bistoni Achille, di Luigi, nato a Perugia nel 1867, residente a Perugia, colono, vedovo di Emilia Bottoni, deceduto il 29 giugno 1944 in voc. Sollicelli di Santa Giuliana in seguito a scoppio di granata. Vittime dell'artiglieria britannica a Monsiano (Preggio) 4 luglio 1944 - Braconi Gelindo, di Pietro, nato a Passignano il 16 marzo 1899, colono, coniugato con Isolina Bellezzi. - Bellezzi Isolina, di Francesco, nata a Passignano il 25 febbraio 1903, colona, coniugata con Gelindo Braconi, deceduta al Policlinico di - Perugia il 4 agosto 1944 in seguito alle ferite subite. - Braconi Anna, di Gelindo, nata a Umbertide il 17 giugno 1936. - Braconi Francesco, di Gelindo, nato a Umbertide il 24 agosto 1930. - Braconi Maria, di Gelindo, nata a Umbertide il 7 novembre 1940. - Braconi Luigina, di Gelindo, nata a Umbertide il 20 giugno 1925. - Braconi Lorenzo, di Gelindo, nato a Umbertide il 17 giugno 1933. - Braconi Rina, di Gelindo, nata a Lisciano Niccone il 30 gennaio 1928. Vittime di altri bombardamenti aerei oltre a quello del 25 aprile - 29-30 aprile 1944, Umbertide. Di nuovo preso di mira il ponte ferroviario sul Tevere. Il 30 aprile aerei in picchiata da Monte Acuto riuscirono a colpire l'arco a settentrione e a danneggiare la strada nazionale Tiberina 3Bis. - 6 maggio 1944, Pierantonio (Umbertide). È bombardata la zona della ferrovia. - 13 maggio 1944, Umbertide. Bombardata la zona della stazione. - 21 maggio 1944, Umbertide. Distrutto il ponte di Pian d'Assino; bombardati altri ponti e mitragliati i treni nella stazione ferroviaria. - 22 maggio 1944, Ranchi (Umbertide) e Promano (Città di Castello). Alle ore 14.50 mitragliamento del treno viaggiatori alla stazione di Ranchi e dell'abitato di Promano. Morirono due uomini; furono danneggiate tre vetture ferroviarie e incendiato un camion tedesco. La mattina, per un mitragliamento aereo della Ferrovia Appennino Centrale presso Torre dei Calzolari (Gubbio), persero la vita due umbertidesi. - 28 maggio 1944, Umbertide. Incursione di aerei P. 47D del 57° Fighter Group: colpiti il piazzale della stazione di Umbertide, con l'officina ferroviaria, e l'abitato di Montecastelli, dove si ebbe una vittima. - 31 maggio 1944, Umbertide. Incursione aerea contro la ferrovia. Altre vittime di bombardamenti e mitragliamenti aerei - Boriosi Roberto, di Giacomo, nato a Gubbio il 4 gennaio 1894, residente a Umbertide, commerciante in legna, coniugato con Alessandra - Bocci, deceduto il 22 maggio 1944 a Torre dei Calzolari (Gubbio) per mitragliamento aereo. - Boriosi Ruggero, di Fortunato, nato a Gubbio il 20 luglio 1903, residente a Umbertide, commerciante in legna, coniugato con Clarice Curina, deceduto il 22 maggio 1944 a Torre dei Calzolari (Gubbio) per mitragliamento aereo. - Bruni Giuseppe, di Luigi, nato l'8 dicembre 1891 a Umbertide, dove risiedeva, colono, coniugato con Filomena Bovari, deceduto il 27 giugno 1944 in frazione Badia per mitragliamento aereo. - Gattaponi Luigi, di Giuseppe, nato a Città di Castello l'8 aprile 1885, residente a Umbertide, colono, celibe, deceduto l'8 luglio 1944 presso Santa Giuliana per mitragliamento aereo. - Giombetti Antonio, di Giuseppe, nato a Fossato di Vico il 28 dicembre 1884, residente a Umbertide, ferroviere capotreno, coniugato con Anna Lena Baccellini, deceduto nell'incursione aerea su Ponte San Giovanni del 19 dicembre 1943. - Nanni Alfredo, di Luigi, nato a Montone il 5 maggio 1915, residente a Umbertide, manovale ferroviere, celibe, deceduto il 19 dicembre 1943 nell'incursione aerea su Ponte San Giovanni. Vittime di esecuzioni sommarie da parte dei tedeschi - Bartocci Sigifrido [sic], di Angelo, nato a Umbertide il 18 aprile 1927, dove risiedeva, ucciso da soldati tedeschi in rastrellamento l'8 maggio 1944 presso Civitella Ranieri. - Falcini Giuseppe, di Antonio, nato a Pietralunga il 30 ottobre 1913, residente a Umbertide, autista, coniugato con Rosina Vescarelli, ucciso il 7 maggio 1944 dai tedeschi in rastrellamento a Molino della Casella (Pietralunga). - Paoletti Emilio, di Eugenio, nato a Perugia il 28 marzo 1879, residente a Umbertide, carpentiere, coniugato con Alessandrina Paolucci, ucciso verosimilmente da soldati tedeschi intorno al 24 giugno 1944 a Sant'Orfeto (Perugia), presso Pierantonio. - Porrini Enrico, di Domenico, nato a Umbertide il 21 agosto 1883, impiegato, coniugato con Fidalma Gnagnetti, ucciso da soldati tedeschi intorno al 1° luglio 1944 a Badia di Montecorona. - Sonaglia Gaudenzio, di Sante, nato a Umbertide il 10 gennaio 1865, colono, vedovo di Concetta Veschi, ucciso dai soldati tedeschi il 28 giugno 1944 a Santa Giuliana. Vittima di militari alleati Gonfiacani Ettore, di Giosafat, nato a Perugia il 16 giugno 1866, residente a Umbertide, deceduto l'8 luglio 1944, “ucciso da soldati indiani”, a Sioli, loc. Vignola (Gubbio), dove era sfollato. Si annovera inoltre tra le vittime civili Palazzoli Natalino , di Giovan Battista, nato il 25 dicembre 1929 a Umbertide, residente in loc. Cioccolanti, investito e ucciso da un automezzo britannico il 15 agosto 1944 presso Montecastelli. Per il testo integrale con le note e i riferimenti iconografici, si veda il volume di Alvaro Tacchini “Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere 1943-1944, Petruzzi Editore, 2016. Vittime civili ad Umbertide - A. Tacchini FOTO Partigiani di Umbertide PARTIGIANI DI UMBERTIDE NELL'APPENNINO UMBRO E ALL'ESTERO Partigiani di Umbertide e dintorni riconosciuti dalla Commissione umbra ed elencati nel Ruolino della “San Faustino” - Cecchetti Guido, di Vittorio, di Umbertide, 1913-1999; carrettiere; partigiano dall'11 febbraio 1944. - Loschi Francesco, di Nello, di Umbertide, 1926-1979; partigiano dal 1° maggio 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”. - Loschi Luciano, di Nello, nato a Umbertide nel 1924; partigiano dal 1° febbraio 1944. Partigiani delle formazioni di Capelli e Montelovesco riconosciuti dalla Commissione umbra I nominativi in questo elenco, sebbene non compaiano nel Ruolino della “San Faustino” o in altri suoi elenchi, sono stati riconosciuti dalla Commissione partigiani combattenti della Brigata. La data di conclusione della loro attività partigiana è il 15 luglio 1944. - Baiocco Guido, di Luigi, di Umbertide, 1922-1981; partigiano dal 10 novembre 1943. - Bonucci Raoul, di Giulio, di Umbertide, 1923-1970; maestro; partigiano dal 25 settembre 1943. - Fiorucci Aurelio, di Luigi, Montone 1925 - Umbertide 2005; residente a San Faustino; colono; partigiano dal 10 settembre 1943. - Fiorucci Giulio, di Domenico, nato a Gubbio nel 1901, residente in loc. San Faustino (Pietralunga); colono; riconosciuto partigiano combattente dal 15 ottobre 1943. - Fiorucci Luigi, di Domenico, nato a Montone nel 1889, residente in loc. San Faustino (Pietralunga); colono; riconosciuto partigiano combattente dal 15 ottobre 1943. - Gennari Addo, di Valerio, di Umbertide, 1920-1997; partigiano dal 15 marzo 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”. - Gennari Aspromonte, di Valerio, di Umbertide, 1917-1992; partigiano dal 15 marzo 1944. - Giubilei Aurelio, di Antonio, di Umbertide 1925-1980; partigiano dal 15 ottobre 1943. - Lazzarini Oscar, di Zino, di Umbertide, 1924-2005; studente; partigiano dal 1° dicembre 1943. - Mancini Raffaele, di Domenico, Montone 1923 - Gualdo Tadino 2008; partigiano dal 15 maggio 1944. - Migliorati Giuseppe, di Luigi, Città di Castello 1915 - Umbertide 1987; partigiano dal 10 novembre 1943. - Nanni Ramiro, di Silvio, di Umbertide, 1909-1985; meccanico; partigiano dal 15 novembre 1943. - Ramaccioni Renato, di Angelo, di Umbertide, 1919-1994; avvocato, partigiano dal 5 novembre 1943. - Simone Raffaele, di Ciro, nato a Manfredonia (FG) nel 1924, sfollato a Umbertide; partigiano dal 22 settembre 1943. - Taticchi Antonio, di Gaetano, di Umbertide, 1903-1977; barbiere; partigiano dal 1° ottobre 1943. - Urbanelli Pietro, di Giuseppe, Pietralunga 1909 - Umbertide 2001; colono; residente presso San Faustino di Bagnolo; partigiano dal 20 settembre 1943. Partigiani di Umbertide nella banda di Capanne - Feligioni Giovanni / Gianni, di Stefano, di Umbertide, 1924-1988; colono; partigiano dal 10 novembre 1943. - Feligioni Giuseppe, di Carlo, Umbertide 1924 - Perugia 2005; colono; partigiano dal 10 novembre 1943. Partigiani di Umbertide all'estero - Baldoni Torquato, di Agostino, Passignano 1919 - Perugia 1990, residente a Racchiusole; colono; “si aggrega ai partigiani albanesi il 12 settembre 1943, rimpatria a Bari il 29 giugno 1945”. - Brachelente Giuseppe, di Ginesio, di Umbertide, 1921-1991, residente a San Giuliano; colono; “si unisce con i ribelli greci il 13 settembre 1943”. - Giovannoni Antonio, di Domenico, Umbertide 1920 - Perugia 1992, residente a Case Sparse; colono; partigiano combattente nella 4a Brigata Jugoslava, rimpatriato il 9 luglio 1945. - Rometti Ugo, di Luigi, Umbertide 1918 - Perugia 1980, residente a Niccone; colono; partigiano nella Divisione “Garibaldi” in Jugoslavia dal 9 settembre 1943 all'aprile 1945. - Rosignoli Stefano, di Rinaldo, di Umbertide, 1922-2013, residente a San Giuliano; bracciante; “coi partigiani nel Montenegro il 16 settembre 1943, rimpatriato col Battaglione Matteotti a Udine il 22 giugno 1945”. - Valdambrini Arnaldo, di Giuseppe, di Umbertide, 1909-1999; barbiere; partigiano nella Divisione “Garibaldi” in Jugoslavia. Componenti della banda di San Benedetto che non chiesero il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione umbra Beccafichi Aldo (1921), colono; Beccafichi Pio (1922), colono; Cuccarini Giuseppe (1905), colono; Fiorucci Anselmo (1902), colono; Fiorucci Guido; Floridi Giovanni (1925), coltivatore diretto; Floridi Ulisse (1925), coltivatore diretto; Fofi Antonio (1923), colono; Gianfranceschi Elio (1926), colono; Grassini Fernando (1923), colono; Grassini Giovanni (1923), colono; Grassini Terzilio (1926), colono; Moretti Corinto (1924), colono; Moretti Giuseppe (1921), colono; Pauselli Pasquale (1910), colono; Pauselli Pietro (1916), colono; Pedana Natale (1914), operaio; Vannini Marino (1924), colono (Tra parentesi è indicato l'anno di nascita). Per il testo integrale con le note e i riferimenti iconografici, si veda il volume di Alvaro Tacchini “Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere 1943-1944, Petruzzi Editore, 2016. Galleria fotografica NB: Il "Diario" di Rino Pucci seguente è ricordato anche in "Ottant'anni", progetto di Mario Tosti per gli 80 anni del passaggio del fronte, nella pagina dedicata al "marzo 1945 ". IL DIARIO DI RINO PUCCI Da San Faustino a Po di Primaro Nel 1975, in occasione del 30º anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo, nei Quaderni della Regione Umbria è stato pubblicato “Il Diario di Rino Pucci”, testimonianza umana e storica di quel periodo tragico della nostra storia italiana e locale. Lo riproponiamo oggi, attraverso umbertidestoria.net, perché pensiamo che l’impegno e l’entusiasmo per la libertà di quei giovani, e il sacrificio di Rino, siano ancora un esempio per i giovani di oggi, in questo mondo che, nonostante il drammatico passato che si porta dietro, non è riuscito a bandire la guerra, a sconfiggere povertà e fame e a vivere in armonia con la natura e l’ambiente che ci circonda, sempre più fragile e minacciato. PRESENTAZIONE La Consulta Comunale di Umbertide per le celebrazioni del trentennale della Liberazione, nel proporre all'attenzione dei propri concittadini, dei giovani specialmente, il «DIARIO» di Quirino Pucci, non ha cercato un mezzo o un'occasione, se volete, per rinvangare a fini speculativi, agendo sul sentimento, uno dei periodi più tragici del nostro recente passato. No. Il nostro è ben altro obiettivo: noi vorremmo far conoscere, attraverso un comune episodio, uno dei tanti, come è nata la Resistenza. Rino non scrisse il suo «DIARIO» per la storia. Ma, senza volerlo, scrisse pagine di Storia, vera, immediata, vissuta. Rino scrive le proprie impressioni, analizza i propri stati d'animo, cerca di fermare alcuni aspetti d'una vita nuova che vive all'improvviso, con un gruppo d'amici. Perché scrive? Non certo per i posteri. Forse il suo intento sarà stato quello di poter rileggere un giorno, tanto tempo dopo, le pagine sbiadite di un diario sgualcito che ricordano l'episodio della montagna, per magari riderci sopra, con gli amici, con i familiari, con gli stessi protagonisti, come si ride di una storia di gioventù che, a pericolo scampato, assume il sapore di una allegra scampagnata. O, forse, per risognare con la sua «ELA» una gioventù ormai lontana, la loro gioventù difficile, ma pur sempre una gioventù intensamente vissuta. E invece quel «dopo» quel «domani» per il quale il «DIARIO» fu scritto, per Rino non venne. E non solo per Rino. Il nostro Paese fu spazzato da una ondata di terrore e di odio: lacrime e sangue scorsero ovunque. Per tanti, non venne il domani! E, per chi venne, non fu certamente quello sognato da Rino e dai suoi amici. Fu duro, doloroso, implacabile nello smorzare i sogni e le speranze nate sui monti di S. Faustino, sui monti d'Italia. Però non tutto il bagaglio ideale di quei giorni ormai lontani è andato perduto. Qualcosa è rimasto. E quando, come oggi, sentiamo risorgere intorno a noi le forze del male, quelle stesse forze che credevamo d'aver disperso per sempre allora, trenta anni fa, quando vediamo messe in forse quelle verità e minacciate quelle Istituzioni per le quali i migliori caddero, allora ci ritroviamo tutti insieme e riprendiamo il dialogo, per ritrovare quella forza, quella stessa forza, che allora ci mosse e ci guidò al sacrificio ed alla vittoria. Lo riprendiamo dalla casa di Anacleto, lo riprendiamo dalla vecchia pieve di San Faustino, famosa una volta per le sue campane dal canto d'argento, e oggi conosciuta anche per il nome dato alla formazione partigiana che operò in quella zona e nel pietralunghese, di cui, Tu, nel «DIARIO» fai già presagire la nascita. Lo riprendiamo con tutti gli amici che erano con te, con quelli che sono venuti dopo, con quelli che ti sono stati vicini nell'ora del sacrificio supremo. Lo riprendiamo con i giovani d'oggi, che non ti conoscono ancora, perché appunto imparino a conoscerti e, con Te, possano conoscere anche la Resistenza. Ecco perché sono state riaperte le pagine del tuo «DIARIO». Oggi sono parte di una storia più grande di quella che tu ci racconti: sono parte della storia del nostro popolo che allora lottò, vinse e riconquistò la libertà perduta, rischiando e morendo, pur amando tanto la vita. E perché da questa piccola finestra, aperta sul panorama della locale Resistenza, si possa più agevolmente guardare il panorama che offre, pensiamo giovi inquadrare gli avvenimenti nella cornice e nell'epoca in cui essi si svolsero. Umbertide 1943 Nel capoluogo vivono poco più di 3.000 persone, nelle campagne, ancora fortemente abitate, 14.000 circa. La guerra infuria da oltre tre anni. Prima lontana, ora vicina. Gli anglo-americani sbarcano in Sicilia. Il 25 aprile cade il fascismo. L'8 settembre il governo Badoglio firma la resa e scappa al Sud. L'esercito italiano, lasciato senza guida, sbanda. I tedeschi dilagano nel paese. Mussolini, liberato, costituisce la repubblica di Salò, serva dello straniero occupante. L'anello della catena nazi-fascista torna ben presto a saldarsi intorno al collo degli italiani. Tornano le «cartoline precetto». I giovani, smarriti in così rapidi avvenimenti contraddittori, devono decidere. Che fare ? Molti scelgono la via della montagna. E, tra questi, un gruppo di otto ragazzi, di diversa condizione sociale e di diversa formazione politica, di diversa cultura e di diversa educazione, la notte tra il 22 e il 23 settembre 1943, s'avvia verso i monti di San Faustino, «affratellati da un comune sentimento di libertà e di italianità». Di preciso non sanno cosa l'aspetta. La lotta partigiana non è ancora organizzata. Il loro è solamente un atto di ribellione, un anelito verso una vita migliore. Visto oggi, possiamo definirlo un atto fondamentale, grande e coraggioso, poiché con quello nasce nella nostra zona la prima Resistenza. Il «DIARIO» racconta la storia di quella fuga, dei primi giorni trascorsi in montagna. Una storia appassionata, vera, che contiene tutte le speranze e tutte le delusioni di quei giorni d'attesa sui monti. Una storia scritta in fretta, senza pretese, che scopre però l'impazienza propria dei giovani che vorrebbero passare subito all'azione. Azione che deve, invece essere organizzata, e che, per diverse ragioni tarda troppo a venire. Il gruppo di casa Anacleto lentamente si sfalda, scompare. Il «DIARIO», aperto sui monti di San Faustino, dall'ampio e libero orizzonte, si chiude nel campo di lavoro di Collestrada, «prigione senza sbarre», come la definisce il suo autore. Sembra il tramonto di ogni speranza. Ma non è così. Si chiude solo - e provvisoriamente - l'ultima pagina del «DIARIO». Non quella della Resistenza che è nata veramente, che vive, che cresce in fretta. Ben presto i giovani saranno di nuovo sui monti. In armi, questa volta. E' l'ora. La lotta armata inizia: tra difficoltà ed errori, ma inizia. I cento, i mille episodi che la compongono si snodano, si saldano insieme rapidamente. Alcuni di vasta portata e risonanza, i più silenziosi, modesti, oscuri, ma altrettanto importanti per la realizzazione dell'unico fine che la Resistenza s'è prefisso: liberare il nostro paese dallo straniero e dall'oppressore fascista. Gli «Anacleti» ora sono tanti perché tanti sono i giovani accorsi sui monti. L'ospitalità dei contadini è piena, completa. Anzi, è più che ospitalità. E' partecipazione diretta alla lotta: dei giovanissimi, degli anziani, delle donne. Quelle di Vallescura, ad esempio, non esitano ad accorrere a spegnere il fuoco che arde la casa dei partigiani, quando ancora fascisti e tedeschi sono così vicini che si sentono le loro rauche voci. Da San Faustino a Morena, da Montebello a Vialba, da Moravola a S. Leo, da Montone, a Pietralunga, a Gubbio, a Umbertide, è un fiorire di episodi grandi e piccoli, di atti di eroismo e di piccole azioni di disturbo, è un pungolo continuo che finisce per logorare i nervi ed il morale dell'esercito invasore che non si sente più sicuro sul suolo italiano. Cadono, intanto, intorno a noi le vittime della guerra. Alcune hanno un lungo passato di lotta al fascismo, come il tenente colonnello Venanzio Gabriotti , fucilato dai nazi-fascisti a Città di Castello, altre sono giovani reclute della Resistenza, come il tenente Aldo Bologni , caduto a Montone con le armi in pugno, altre ancora uccise mentre cercano di organizzare la resistenza e la lotta, come Ennio Belardinelli e Giuseppe Falcini , caduti a Rocca d'Aria e Colle di Vialba, come Giuseppe Bernardini trucidato a Montecastelli. Altre del tutto innocenti, travolte dalla furia cieca della guerra, come le 70 vittime del bombardamento di Umbertide, i cinque fucilati di Serra Partucci, i dodici bruciati vivi di Niccone, il giovanissimo Sigfrido Bartocci , assassinato dai tedeschi tra il grano verde dei campi di Civitella e gli anziani Enrico Porrini , Gaudenzio Sonaglia , Luigi Gattaponi , uccisi per rappresaglia, rispettivamente nei cascinali di Badia di M. Corona, di S. Giuliana e di S. Cassiano. Ed ultimi, in ordine di tempo, i volontari Giuseppe Starnini , morto a Firenze, e Giuseppe Rosati , caduto a fianco di Rino. Altri sono presi e rinchiusi nelle carceri fasciste, spesso torturati. Sono giovani ed anziani : è l'Italia tutta che si ribella e combatte. Tra questi, ricordiamo una delle maggiori figure di animatore della resistenza nel pietralunghese: Bonuccio Bonucci , alla cui casa di San Faustino tanti giovani accorsero per avere un consiglio nell'ora difficile ed oscura, come fece il tuo gruppo, Rino, in quel lontano settembre del '43, o per avere un'arma, dopo, quando la lotta divampò più cruenta, come facemmo noi, nel '44. Bonucci, per l'arresto del quale fascisti e tedeschi si scomodarono in forze finché non riuscirono nel loro turpe intento. E vicino a questo nome prestigioso, vogliamo ricordarne altri, più umili, che nessuno conosce, che solo pochi intimi ricordano: quello del colono Luigi Fiorucci , detto «Baldilino», arrestato durante un rastrellamento sui monti di S. Faustino, insieme ad un invalido della 1° guerra mondiale, Domenico Mancini , ed entrambi rinchiusi nelle carceri di Perugia, dove soffrono interrogati e maltrattamenti, ma non parlano. E, tra i più giovani, ricordiamo il M° Lamberto Beatini e Giuseppe Antonelli che, arrestati, rimangono per oltre sei mesi nelle carceri perugine, rei d'aver preferito la libertà e la lotta al servaggio fascista. Intanto gli anglo-americani avanzano, arrivano a Umbertide. Ma la guerra non è finita. C'è ancora bisogno di giovani gagliardi e generosi, disposti a combattere per la totale liberazione del Paese. Partono i 24 volontari umbertidesi della «Cremona». Il campo d'azione si sposta dalle nostre montagne alle vaste pianure del ravennate. Rino è tra loro. Dove c'è una causa giusta da difendere, Egli non può mancare. Il «DIARIO» riprende sotto forma di «BOLLETTINO». E' quello che per 18 giorni gli umbertidesi leggeranno in una bacheca della piazza Matteotti, ancora invasa di macerie. Lo spirito goliardico, apparentemente scanzonato, riappare, torna a pizzicare fraternamente amici e commilitoni. Ma il «BOLLETTINO» appare più impegnato, più ufficiale, diremmo. Il giovane che lo redige s'è maturato in brevissimo tempo: s'è fatto uomo. Rivelano questa maturità anche le poche lettere inviate dal fronte alla Madre. Rino è sempre il figlio affettuoso, ma più contento e laconico, quasi voglia nascondere alla madre il pericolo che incombe, quasi voglia rassicurarla che a difenderlo basterà la sua preghiera. E poi, Po di Primaro, 3 MARZO 1945. Una raffica di mitraglia stronca la Sua giovane vita. Rino tace per sempre. Ma non la sua voce del Suo spirito. Quella continua con noi il colloquio ideale che unisce i vivi con i morti. L'anno scorso, quando ci si chiese di indicare una breve epigrafe per il cippo commemorativo delle dodici vittime innocenti di Penetola, ci suggerì le parole del Tuo verso della «NOTTE» del «DIARIO»: ..... «Rino parlò: NON BISOGNA ODIARE» ..... Ed oggi, Rino, da un ruvido masso posto sul bordo della strada cortonese, i Martiri della Penetola ripetono il Tuo messaggio, parlano ai vivi con il Tuo cuore. Perché il cuore dei martiri è UNO. Uno solo. Ed ha un solo linguaggio. Universale. Come universale è la VERITA' per la quale siete caduti, per la quale vivete nell'animo nostro, per la quale vivrete nell'animo di coloro che verranno, per la quale ci ripetete: NON ODIO CHIEDIAMO A CHI RESTA SOLTANTO MEMORIA PERCHE' ALTRI NON DEBBAN MORIRE PER MANO ASSASSINA. Umbertide, 14 settembre 1975 Raffaele Mancini IL DIARIO DI RINO 22 settembre – NOTTE Nella notte stellata, ricamata da densi banchi di nubi, il silenzio assume un mistica religiosità, il viale bianco, fiancheggiato dai neri cipressi che maestosamente tentano scalare l'infinito, si distende, contorcendosi come un serpente, fra i campi verdeggianti, dove l'odore dei mosti novelli s'alza, fragrante di natura buona e generosa. II rumore degli scarponi ferrati che battono sicuri la terra dura rompe la calma serenità della notte. Da un cascinale giunge l'abbaiare affannoso di un cane, un gallo si sveglia e tenta uno stridulo acuto mentre altri cento piccoli insetti della notte tentano invano, di accordare le loro voci misteriose. Otto ragazzi marciano con giovanile baldanza verso la vita nuova, verso la libertà. Hanno lasciato dietro di loro una umanità falsa ed egoista, hanno disprezzato la bieca amicizia di uno straniero odiato, hanno abbandonato le care famiglie, gli agi, le persone che amano, hanno abbandonato tutto e tutti per vivere liberi, per sfuggire ad una odiosa schiavitù. Un giorno: quando nell'alba radiosa un sole più splendente e limpido saetterà i suoi raggi caldi di fuoco e di vita sulla terra italiana tornata libera e pacifica, essi ritorneranno, ricominceranno la solita vita e di questi giorni duri, ma intrisi di ore felici, serberanno un dolce, eterno ricordo. Siamo otto giovani, dai 18 ai 22 anni, alcuni studenti, altri operai, altri impiegati, affratellati da un comune sentimento di libertà e di italianità, pronti a dividere insieme rischi, pericoli, pane ed allegria. La strada è lunga e dura, ma noi non ce ne accorgiamo. C'è in noi la forza armoniosa della gioventù, quella forza che scaturisce dai cuori, che esala al di fuori di noi e colorisce tutte le cose intorno, anche le più inanimate, e le fa parlare e cantare di gioia. Claudio, come al solito, anima la compagnia con le sue ignobili freddure, Ruggero marcia silenzioso e si perde con la natura, Piero forse penserà al suo bianco lettino, Aurelio insegue colonne aride di numeri, Guido sogna una bruna bambina della laguna, Peppe intravvede tra le foglie degli alberi teste ispide e barba folte, Menco si perde tra una nuvola dì fogli stampati e spera di poter scrivere presto un manifesto: «L'ITALIA E' LIBERA ! ITALIANI TORNATE ALLE VOSTRE CASE, AI VOSTRI LAVORI; DIFENDETE LA VOSTRA ITALIA!». Io?... Un visetto pallido di bambina ed un turbine di capelli neri. E cammina e cammina, come nelle vecchie favole, i bravi ragazzi arrivano alla Torre..... E' la prima tappa, è il riposo agognato. La Torre : sono quattro mura disperse fra le piante di un boschetto, quattro mura diroccate, che un giorno videro le gesta eroiche di cavalieri erranti. Invano cerchiamo un ricovero nella torre: consigli, opinioni, ma si finisce per non capirci più niente. Stendiamo, infine, le coperte ai piedi di un muro che la patina del tempo ha tinto di colore grigiastro, ci accomodiamo alla meglio e, come Dio vuole, ci corichiamo. La terra è dura, non è un letto molto piacevole; il vento si insegue tra le fronde degli alberi che, con un brusio sordo, si sussurrano dolci ed intimi colloqui. Frizzi allegri e motti salaci percuotono le vecchie mura che ci guardano austere, quasi rimproverandoci di aver rotto la loro secolare severità. Poi tutto tace. lo non dormo, come forse non dormono gli altri ..... ognuno di noi insegue un fantasma che danza davanti ai nostri occhi : i ricordi battono alla porta dei nostri cuori con note dolci e tristi...... Piano, piano, gli occhi si chiudono nell'ultima visione ..... io..... Ela. 23 settembre Una pioggerella fitta che si schermiva con le fronde, ci ha svegliati. Ho fatto il segno della Croce... Qualche cosa d'arcano che nasceva tra gli alberi mi ha spinto a farlo. Era la luce nuova del nuovo giorno, era il miracolo divino che si ripeteva con veste e colori nuovi, che ha parlato al mio cuore. Avevo le ossa rotte, non sapevo se ero quadrato o rettangolare ; certamente ero una figura geometrica. Erano le sei. L'alba svegliava gli uomini e le loro case, accendeva sentimenti e passioni nuove, riscaldava negli animi odio e amore che la notte per un istante aveva sopiti. La valle sotto di noi sì velava di una scialba cortina di nebbia, cime di alti pini e di querce vetuste s'alzavano al di sopra di quel mare bianco e mite e sembravano oasi ridenti sorte per incanto pel tocco d'una bacchetta magica. I comignoli delle povere casette disperse fra le colline gentili ed i monti severi, mandavano con, torte spire di fuma : un fumo quasi timido di alzarsi verso il cielo, un fumo che ha l'odore di sudato lavoro e di serena gioia familiare. Gli uccelli cinguettano garruli per l'aria e le note tristi e gioconde s'incontrano in una gara di bellezza e di gentilezza.... Ho tardato ieri sera ad addormentarmi.... le stelle tremolanti mi sorridevano dall'alto, timide nel loro splendore ed io vedevo il volto d'una cara bambina che mi sorrideva con loro. Anche gli altri si svegliano: negli occhi ancor gonfi ognuno insegue l'ultima visione della notte..... Piero ha chiamato la mamma..... La mamma: Vangelo buono che veglia su noi, la dolce, cara, creatura che ci accompagna con le sue preghiere, che ci insegue con i suoi pacati ed affettuosi consigli, che riposa sui nostri cuori cullandoli ed accarezzandoli con quella voce dolce e cara che tante volte ci ha fatto dormire quando eravamo bambini, quando ancora la vita era una favola con le fate buone e gli orchi cattivi. Mammina cara, forse stanotte, nel sonno agitato, ti sei svegliata.... è stato l'orologio della torre a svegliarti con i suoi battiti lenti.... ti ha ripetuto il mio nome e ti ha fatto sussultare di paura per il tuo figliolo lontano... forse hai pianto e nella tua calda fantasia di madre mi hai visto camminare stanco..... fra uomini cattivi..... Allora dal cuore è nata una preghiera e gli angeli buoni sono scesi dal cielo, hanno preso la tua preghiera e l'hanno portata in cielo, al Signore..… Zaini in spalla e, avanti march! Riprendiamo il cammino. L'aria fresca e pungente del mattino penetra nelle membra e le filtra di umore e di forza nuova. Si marcia : prima in silenzio poi s'alza un canto leggero che via via si alza e rimbomba. Sorge dai nostri petti. Siamo liberi..... Sulla cima di una collina ci fermiamo e facciamo colazione. Sardine in scatola - Lo sapete - dice Claudio - perché le sardine si mettono sott'olio ? - Perché quando il mare è calmo..... è come un olio. Claudio è un gran bravo ragazzo, però sì rovina con le sue freddure che io.... boicotterò sempre, finché avrò un po' di fiato. E' un ragazzo intelligente, studia medicina, come me. Siamo compagni di scuola ed anche nella vita. Non è molto bello, ma si salva per via di un paio di baffi che fin'ora nessuno è riuscito a vedere. In fatto di donne, quando non ci sono io, ha abbastanza fortuna. Sa stare in compagnia.... ed anche in plotone. Il caro amico mi scuserà per questa piccola freddura. Chi va con lo zoppo - dice un proverbio - impara a zoppicare. La colazione mattutina è stata buona ed ha stretto ancor più i nostri legami. Il « Secco » - Giubilei Aurelio per chi non lo sapesse - nel frattempo era andato in perlustrazione e dopo mezz'ora circa è tornato con la buona novella: un contadino era disposto ad ospitarci. Ci siamo messi subito in marcia per l'ultima tappa. Siamo stati accolti nel cascinale dall'abbaiare del cane, lo starnazzare delle oche e il grugnito dei maiali. 23 settembre NOTTE Scendevan lievi l’ombre della sera: radunati pensavamo a ciò che era, guardavamo nell'intimo del cuore per cercarvi il conforto dell'amore. E il pensiero nostro era lontano, e a tratti parlavamo piano piano. Occhi tesi oltre i monti, in lontananza, volti tesi in una estrema desianza. Sembianza cara e triste, immagine dolce ad ombre miste.... Una dolcezza che moriva in pianto e un dolore forte, ... ma senza schianto. D'un tratto per togliere la pena sorse un'accorata cantilena: un lungo canto pieno dì ricordi che penetrava dentro nei precordi. Voci alterne che non erano canto, ma solo grida per fugare il pianto: voci e voci e ritmi più vari, motivi allegri, motivi amari..... RINO PARLO': - NON BISOGNA ODIARE, non lo sentite che bisogna amare ? un desiderio di volersi bene, di stringersi forte, affratellati insieme? Non lo sentite che la natura canta i suoi inni di gioia e di speranza? Non vedete dirlo anche alle stelle che brillano nel ciel come sorelle? E nel cuor c'è una voce che ci dice: - Vivi, ama, spera e sii felice! - Non lo sentite che lo parla al cuore questa silente notte di tepore? Nessun rispose alle sue parole, ciascuno chiuso in un dolor che duole... Solo Claudio guardò a lungo, pensoso, rincorrendo non so quale pensiero ansioso.... Guardai quei volti tristi ma speranti, con la tristezza propria degli amanti. Rino 24 Settembre II sole già filtrava attraverso le fragili pareti della capanna sul nostro giaciglio e il cielo si andava tingendo d'un azzurro chiaro. Quando ho aperto gli occhi, Piero e Claudio dormivano ancora. Ela mi è apparsa in sogno. Quanta gioia mi ha portato la sua visione... m'è sembrato che stesse vicino, che mi accarezzasse i capelli; il tocco delle sue mani era lieve e l'olezzo calda del fiato m'irrorava il viso scaldandolo di un dolce tepore. I suoi occhi, di quel colore che non ho mai conosciuto, mi sorridevano dolci o mi parlavano con il loro muto melanconico linguaggio. Ela... bambina mia cara, torna ogni notte a trovarmi, torna ad accarezzarmi, dimmi quelle affettuose parole che tanto mi fanno gioire, ripetimi ancora, piccola cara, il tuo amore, le tue speranze, ed i nostri sogni. Un destino cattivo ci tiene lontani, ma i nostri cuori sono vicini e sognano la casina di legno sulla montagna, il piccolo Mauro, e quegli istanti che traboccheranno di intensa felicità. Quando anche Piero e Claudio si svegliarono intonammo una canzone, ma la nostra voce era stanca ed i nostri pensieri erano lontani. Il buon Anacleto ci ha offerto il latte di capra, era fresco e dolce. Per sfuggire ad un eventuale pericolo ci siamo recati nel bosco . Abbiamo lavorato alacremente per costruire una capanna, si lavorava febbrilmente ed il lavoro era intercalato da canti e barzellette che Claudio coloriva meglio di me nella sua satira. Tutti sembrano contenti ma forse nei loro cuori c'è un dolce rimpianto, un desio che preme i cuori d'affanno e di tristezza. Ognuno di noi custodisce un segreto nel cuore, un segreto che ci fa sperare, che ci fa aspettare fidenti il domani. l'uomo è strano... non può vivere nel pericolo se non sogna una gioia futura e... basta! basta! Qualche cosa urge il mio cuore, qualche cosa che non conosco ma che scuote i miei pensieri, batte i miei sentimenti e mi fa oscillare fra una gioia che sta per sfuggire ed una pena che forse verrà. Claudio mi comprende... mi guarda e sorride, dice che sono un mascalzone, ma nel suo cuore pensa che sono un buon ragazzo, un po' troppo carico di fantasia e di idee qualche volta malsane. Con Claudio e Ruggero mi trovo molto bene, essi sono un po' come me, vivono in terra e sognano il cielo. Forse nei prossimi fogli tenterò dì parlare dei miei compagni, sarà un lavoro difficile, perché se facile è ritrarre le sembianze di un uomo, difficile è analizzare i suoi sentimenti. C'è Chiara che è una gran brava bambina, ha negli occhi una ingenuità infantile, hanno un riflesso azzurro e colpiscono profondamente. Ha un visetto piccolo e grazioso; i suoi lineamenti sono regolari e gentili, i capelli castani leggermente ondulati le scendono sul collo esile e bianco. Non so cosa pensi, perché anche i suoi pensieri sono leggeri e velati come la sua persona. Chiara mi piace. Quando sono con lei mi sento sereno ed una felicità infantile scende nell'anima mia. La vita corre con quella lenta monotonia che è il pane quotidiano di questa buona gente. Ieri sera, mentre ci ritiravamo per dormire abbiamo vista dei lumi a valle. Chi sono? Le supposizioni più strane e le deliberazioni più disparate. lo avevo proposto di fare una spedizione, ma poi siamo andati a dormire. E' la più bella cosa che abbiamo potuto fare. Prima di addormentarmi ho pregato, ora, prego tutte le sere, vi trovo una pace nuova, un conforto che mi fa tanto bene. Madonnina cara che sei nei cieli, guardaci dall'alto e posa la tua mano benigna sulle nostre teste, insegnaci tu la strada che conduce verso la vera felicità, quella felicità che gli uomini non conoscono, quella serena felicità che c'è soltanto nel tuo cielo, vieni dolce, cara e buona mamma da noi tutti e dacci la tua benedizione. 25 Settembre Mi sono svegliato molto nervoso. Questa vita calma e monotona mi esaspera... non so cosa mi succeda, il mio spirito è scosso ed il mio cervello va qualche minuto indietro. Strano ! Ho desiderato sempre la serena tranquillità della campagna ed ho sempre amato il profondo brusio dei boschi, e le valli che si distendono ai piedi dei monti, con i lunghi filari di viti, le stradette che si snodano fra le grigie casette dei contadini, i paesetti dagli alti campanili che si riposano sulla riva di un fiume o fra le gialle spighe del grano. Accade sempre così... desiderare una cosa, vivere per più giorni beandoci nel suo sogno e poi... quando viene già siamo stanchi. I giorni più o meno li trascorriamo sempre nello stesso tenore : si gioca, si canta, si va peregrinando pei boschi finché giunge la sera. La sera ognuno di noi ritrova se stesso. Sembra che le ombre oscure della mia grande amica scendendo dalle cime dei monti ci riportino le nostre spoglie mortali, che il giorno morente ci aveva strappato. Sera, ... istanti pieni d'incanto, voci divine che parlano con nostalgica tenerezza, momenti in cui l'anima esce dal corpo e s'alza verso il cielo : «Non senti, caro amico - par che per essa dica il corpo - l'usignol che canta, non odi tu le note armoniose con cui risponde l'amata? Ascolta: questo è il vento che schermisce le fronde, il suo soffio è più leggero e la carezza più lieve; egli scaccia le ultime luci del giorno e le tremule ombre presto saranno fra noi. Addio corpo, addio prati bruciati dal sole, addio lieto cinguettar d'uccelli, addio affannoso ansimare di macchine e braccia, anche a voi o buoi che poco fa sbuffavate sotto il pesante giogo o caprette belanti, anche a voi io dico addio, presto le sorelle stelle illumineranno la notte e la luna si poserà tra le fronde, presto la sera farà posto alla notte e la Pace alla fatica, io spazierò nel cielo e cercherò la tua stella. Addio». E quando la sera ha finalmente liberato le nostre anime, sentiamo un bisogno arcano di cantare, di far tremare nell'aria le nostre voci... io credo che questa sia una serenata che i nostri cuori facciano alla sera, forse una preghiera che essi vogliono innalzare all'amica nascosta, una preghiera che porta con sé il rammarico di un giorno di una speranza perduta, un sogno infranto, una felicità che non tornerà mai più. C’è negli occhi una lieta bontà, c'è nella voce un tremore che forse è triste, forse gioioso, c'è in tutti noi l'immagine dei cari lontani, delle case spogliate dei nostri trilli giovanili, c'è gioia e tristezza volontà e stanchezza pianto e sorriso e più ancora un gran desiderio di pace. 27 Settembre Ruggero e Claudio sono seduti dietro a me cantano. Già da venti minuti annoiando con le loro voci stonate... pur tuttavia non li maledico, il loro canto mi scioglie un po' di quella triste indefinibile malinconia che da qualche giorno mi opprime ad intervalli. Forse sono quegli istanti in cui mi assale il desiderio di Ela. Cosa farà la mia piccola in quest'istante? Mi sembra di vederla con il suo vestitino a fiori, seduta sul divano assorta e pensosa su un libro che non riesce a leggere... con lei c'è Rossella, la nostra cara bambina, che sorride e con la sua vocetta le domanda: «Mamma, dov'è il papà, quando ritorna?» Allora Ela comincia a raccontare: «Il papà, gioia mia, è andato sulle montagne per fuggire gli uomini cattivi che volevano fargli del male. Con il papà ci sono tanti altri giovani, essi dormono la notte nelle capanne ed il giorno vanno per i boschi. Presto saranno armati ed allora andranno a combattere gli uomini cattivi». Poi la sua voce si spegne e Rossella l'accarezza sulla guancia e le dice: «Perché piangi mammina?». Ieri sera abbiamo cambiato appartamento. Dormiamo tutti otto in una cucina inusata. Quando si va a dormire c'è un po' di allegria, si tarda a prendere sonno ed oscilliamo fra una freddura di Claudio ed un rumore di Piero. Ieri sera siamo stati a veglia da Anacleto, dove Guido si è arrabbiato perché il solito Claudio con le sue solite stolte freddure l'ha punto in un lato delicato della sua vita. Stamattino Pippo, Ferranti e Fiorucci son venuti a trovarci. C'è stato uno scambio di vedute e solidali accordi per il futuro. ... e la vita scorre, come il ruscello scende dal monte, limpida, monotona, sussurrante e calma. 30 Settembre Siamo stati da Bonucci. Tutte le sere andiamo da lui per conoscere le ultime notizie e per prendere accordi sulle nostre future azioni. Bonucci è un uomo molto in gamba, un uomo d'azione che ha promesso di farci fare qualche cosa. Questa vita sempre uguale e facile comincia a stancarci; siamo giovani, abbiamo i cuori bollenti e la testa piena di fantasie e vogliamo essere impiegati in qualche azione. Ruggero è molto triste: ricordi, speranze, sogni, chissà? Forse è la noia. Seguitiamo a giocare ed a scherzare, ma una triste malinconia ci opprime, grigia come queste giornate d'autunno senza sole, silenziosa come questi boschi che sanno solo tremare al vento. 4 Ottobre Cosa importano le date? Tutti i giorni sono uguali ogni ora la nostra vita si ripete grigia ed uniforme. Se il tempo non fosse segnato la nostra esistenza sarebbe più bella, non si distinguerebbe l'oggi dal domani, non ricorderesti il giorno che fosti felice ed il giorno che soffristi, ma la tua memoria si perderebbe nel tempo uguale, senza il battito dell'orologio che continuamente ti ripete la tua piccolezza e la brevità della tua esistenza. II giorno sarebbe diverso dalla notte soltanto per il buio e la felicità si separerebbe dalla noia per il tempo che passa. Oggi è il quattro ottobre e i minuti rincorrono le ore; presto sarà mezzogiorno e mangeremo, poi verrà la sera con la notte ed andremo a dormire e questa data avrà segnato un'altra tappa del nostro triste cammino. Ieri l'altro mentre io ero assente c'era stato un allarme. Erano un maresciallo ed un carabiniere che venivano a perlustrare questa zona. Si sono radunati una ventina d'uomini, fra i miei compagni ed altri contadini e sono corsi nella zona pericolosa per sventare qualsiasi tentativo di violenza. Ma i due gendarmi vista la male parata se ne sono andati ed è sfumata anche un'avventura che prometteva di distoglierci un poco da questa odiosa monotonia. Ieri, domenica, abbiamo fatto un po' di festa. Abbiamo mangiata e bevuto più del solito, abbiamo cercato di ridere e scherzare con più sincerità per allontanare la tristezza dai nostri cuori e per segnare in qualche modo una festa che nessuno di noi sentiva. Verso sera è venuta la signora Bonucci ed insieme a Claudio e Chiaretta abbiamo fatto una passeggiata. L'aria vespertina era calma, dal punto dove eravamo si vedevano i monti toccarsi, unirsi ed erigersi maestosi verso fitte cortine di nubi che il sole morente cercava invano di ferire. I nostri discorsi erano vuoti e la mia anima vagava con il vento che sfiorava le cime boscose dei monti, si perdeva con esso fra le foglie che cominciano a ingiallire, si perdeva con esso ovunque e come lui non aveva riposo. Quando siamo tornati alla cascina ho trovato una lettera di Ela. Sono diventato triste, un nodo di pianto mi stringeva la gola. Ma tu, mio caro diario, mi permetterai uno sfogo, tu ascolterai quello che il mio cuore non ha saputo confessare ad alcuno. Tu sei condiscendente e buono, tu ascolti le nostre gioie e le nostre pene e non parli, il tuo volto è sempre pallido ed uguale, tu non hai la voce per gridare, il cuore per amare e le mani per accarezzare, tu sei più felice di noi perché non soffri e non gioisci, ma ascolti e taci. Spesso nel tuo candore io cerco il volto di colei che tanto amo, di colei che vive dentro di me e palpita dei miei palpiti, lo cerco nelle tue righe e lo trovo sempre caro ed affettuoso, sorridente di quel sorriso che mi spinge a sognare ed a sperare che scende nell'animo mio come un balsamo rivivificatore, che riempie la mia solitudine di gioia e spesso, però anche di tristezza. Io ho quello che gli altri non hanno, io ho l'amore che mi distingue da Ruggero, da Claudio e dagli altri, io ho la fede in questo amore puro e sincero che fa della mia vita una missione, ho la certezza del bene di questo amore che mi salva dal male che con i suoi neri polipi avvolge tutta la terra e la stringe e la stringe nel suo dolore. Soltanto che quest'affetto così grande spesso mi opprime, specialmente nella solitudine e nella lontananza, con il ricordo delle ore felici con la paura che debba finire. E' la paura che un Dio geloso della mia felicità scenda dal suo trono di tiranno per carpirmi questo tesoro, per schiacciarmi come gli altri sotto i suoi piedi insanguinati dal sangue di migliaia di vittime innocenti che egli, superbo della sua grandezza e geloso della sua gloria prezzolata, ha costretto nel dolore e nella miseria. Ma l'amore ci salva, l'amore che ha creato l'Universo, l'amore che è in ogni creatura, pronto a scaturire fuori di fronte all'ira del tiranno, ci accoglie nelle sue braccia quando noi stiamo per soccombere; è soltanto nell'amore che ogni uomo deve credere e deve porre la sua fede, di lui dobbiamo fare la nostra religione, a lui affidare le nostre vite: l'amore è il ponte che ci lega all'infinito, l'amore è la forza che ci sorregge, davanti all'immensità dell'universo, è l'amore infine che stringe una catena fra la vita e la morte, Quando sono triste mi piace ubriacarmi. Ieri sera l'ho fatto. L'ebbrezza dell’alcool scioglie la nostra malinconia e ci fa sorridere. I miei compagni hanno tentato invano di conoscere il motivo: Claudio mi è venuto accanto e con parole amorevoli ha cercato di aiutarmi, capiva benissimo che la mia allegria era finta ed il mio sorriso era pianto. Ruggero ha cercato di imitarmi, ma non era ubriaco, forse pensava a quel detto che dice: «in due si soffre meglio». Stamattina stavo male ed ora cerco invano di cambiare la serenità con la tristezza. 7 Ottobre Menco è sul letto che legge, io scrivo sopra una cassapanca, gli altri sono in cucina che discorrono e scherzano con le donne..... fuori piove. E' l'autunno che pian piano, scacciando la calda e odorosa estate, si desta intorno a noi. Qualche foglia ingiallita già è caduta nel fango, le caprette s'indugiano sui fili verdi che presto appassiranno e moriranno. Da una grossa e fronduta quercia una piccola fogliolina gialla tentenna; la pioggia la scuote, ma essa vuol rimanere tra le sue compagne ancora verdi e vive. Una scossa di pioggia più forte la fa cadere.... vibra nell'aria, rotola, si rialza sospinta da un soffio dì vento, rotola ancora e poi dolcemente si posa in terra. La pioggia la percuote, l'affonda un po' nel fango, ma essa brilla sempre di quella sua luce gialla che annoia, di quel pallore, scialbo che precede la morte. Passa un pastorello col suo gregge e la colpisce col bastone ; tante zampette la calpestano, l'insudiciano e la ricoprono di terra... il gregge s'allontana belando, il pastorello fischietta ed agita il suo bastone, la piccola fogliolina gialla non si vede più. Piove! E' autunno!! Siamo rimasti in sei. Guido è andato da un altro contadino e credo si trovi bene, Ruggero è ritornato a Vialba, dove faceva scuola, per cercarvi un po' di allegria, per trovarvi qualche cosa che rompa il cerchio di tristezza che ci circonda un po' tutti. Ieri sono andato a trovarlo insieme a Menco; dovevano venire pure gli altri ma Aurelio, mentre sopra un olmo strecciava le viti e sorrideva al sorriso della Nella è caduto e, dice lui, si è fatto molto male. lo credo invece che sia caduto una sola volta, da piccolo. Già che siamo in discorso di Aurelio voglio parlare un po' di lui. L'abbiamo soprannominato, oltre al già famoso «secco», «affannatico» per la mania che ha di correre e di sbrigare tutte le cose in maniera celere e alquanto irregolare. Questo soprannome forse non va bene con l'impiego che occupa. Infatti lavora presso una banca del paese, a quanto dicono è un ragazzo ordinato, laborioso, che riscuote molta stima dai suoi superiori. E' snello alto, fronte spaziosa, occhi intelligenti e nobili, porta i capelli lisci e biondi all'indietro. A parte il suo affanno, e la sua proverbiale sfortuna in amore, è un gran bravo ragazzo. Forse, dico forse perché mi potrei sbagliare, sognerà un buon posto nella sua banca, una casetta linda, una graziosa mogliettina, dei bambini e desidererà una vita calma e serena, anche se fatta di molte somme e di molte sottrazioni. Ritornando al mancato intervento dei miei compagni alla gita di ieri, anche per Peppe si è trattato di una caduta; questa volta, però non c'era un olmo di mezzo, né un sorriso, bensì un cavallo. Claudio infine non è venuto perché sembra che una certa signorina Chiaretta glielo abbia proibito... punto e basta. Ho avuto ieri l'occasione di telefonare a Ela, ciò che ho provato è un dolce e caro segreto che voglio tenermi tutto per me. Ora, gli allarmi diventano più frequenti e credo che presto tuonerà e tuonerà... bene per noi e mal per chi è contro di noi. 12 Ottobre Nella nostra compagnia sono avvenuti molti cambiamenti. Siamo rimasti in cinque. Guido è andato da altri contadini più vicino e pare vi si trovi molto bene. Poi c'è con lui Gianni di Biretone, che è un contadino civilizzato dal servizio militare; sembra che un giorno questo tale si sia spacciato per ingegnere... quindi ha fatto molti progressi. Aurelio è ritornato a Umbertide per riprendere il lavoro in banca. Ruggero è tornato dove ha fatto scuola e sta con alcuni bravi contadini suoi conoscenti. Mentre ci è rimasta indifferente la partenza di Guido, sentiamo invece la lontananza di Aurelio e di Ruggero. Il primo ha prodotto un vuoto per la sua vivacità, il secondo per il suo pessimismo. Infatti senza Aurelio si procede con più calma ed anche a letto si dorme meglio, poiché non c'è più nessuno che tira le coperte, dà calci e mette la testa in bocca. Ruggero qualche volta, ci circondava della sua tristezza e rendeva impazienti pure noi di fronte al lento svolgersi degli avvenimenti. Noi rimasti siamo molto calmi e sappiamo sopportare con più abnegazione il monotono fluire dei giorni sempre uguali e tristi.... Domenica siamo stati alla messa a San Faustino con molta gioia del prete che per l'occasione ha sfoggiato una delle migliori prediche. Questo pretonzolo m'aveva minacciato giorni fa una campagna disfattista perché andavo in giro con i pantaloni corti. Con un buon bicchiere di vino santo che è il migliore dei Santi, abbiamo fatto la pace. Mi sono però convinto, dopo una lunga assenza che anche la messa non serve a niente; è un rito noioso, stupido e senza senso, che molte volte professiamo o per vedere una donna che ci interessa o per ammazzare il tempo o anche perché, ormai tanti prima di noi l'hanno fatto. Questi giorni ho avuto un bisticcio con Claudio e per un certo tempo siamo stati imbronciati poi tutto è passato. Per questa ragione il mio amico ha cancellato il suo diario satirico. Incomincia a far freddo ed il vento soffia senza riposo tirandosi dietro nuvoloni neri e spazzando le foglie che cadono dagli alberi. Stamane ho fatto le fotografie insieme a Piero. Mentre scendevo dal monte dove eravamo stati ad immortalarci, ho incontrato Loschi Mario e Nino Conti che venivano a cercarci. In un primo tempo non l'avevo riconosciuti ed avevo messo la mano sulla pistola spaventando con questo gesto i due compagni, che a loro volta, non avendomi conosciuto, si erano nascosti dietro ad un'altura prendendomi di mira con un vecchio archibugio, che, se avesse sparato, avrebbe fatto venire il terremoto. Nino è venuto da Napoli, sfuggendo ai tedeschi ed agli inglesi, è abbastanza sciupato e ne racconta delle belle. Si fermeranno con noi e così potremo ricostruire anche la compagnia. 13 Ottobre Questa notte abbiamo dormito sulla paglia nuova, regalataci da S. Pietro. S. Pietro non è quello che secondo la leggenda cristiana, guarda le porte del paradiso, ma un bravo contadino che abita vicino a noi. Il suo vero nome è Agostino, ma tutti lo chiamano S. Pietro. E' un ometto basso, gracile, con la testa pelata e due occhietti piccoli e infossati. Tutti i contadini della zona ci sono amici e ci aiutano, sia perché il nostro contadino è di natura generosa e buona e sia perché il nostro bravo Peppe ha aperto una barbieria detta «Barbieria di San Faustino», nel nostro piccolo appartamento. Giornalmente ed ancor più il sabato, arrivano i bravi coloni a farsi radere la barba e tagliare i capelli. Il novello Figaro non riceve alcuna ricompensa, ma accetta volentieri uova e pane. Peppe è uno dei ragazzi più seri e più laboriosi della nostra compagnia. Non molto alto, ha una bella testa di riccioli neri e due occhi grandi e buoni che guardano da una faccia larga che s'attacca al corpo massiccio con un bel collo taurino. Peppe è uno di quei ragazzi semplici e sinceri, che guardano con sicurezza la vita, senza grandi sogni o voli di fantasia. E' fidanzato con una bella ragazza che gli manda continuamente lettere, sigarette e marmellata. E' molto bravo nel suo mestiere e mi resta molto simpatico, anche perché non ha quella falsa petulanza e non sfoggia quelle ipocrite gentilezze e quella scienza barbosa che sono in genere le armi predilette di ogni barbiere. Canta anche abbastanza bene e la sua voce ha un bel timbro forte e caldo che spesso mi avvolge e mi aiuta a sognare. Ecco perché spesso lo esorto a cantare, quando sono triste. Io e lui siamo gli ultimi ad addormentarci ed i primi a svegliarci. Da questo ho potuto arguire che anche nel suo cuore dovrebbe esser celato un dolce segreto..... credo ch'egli, pur senza grandi slanci lirici, accarezzi un piccolo sogno: un bel negozio tutto suo, una bella casa con una bella mogliettina che ogni sera gli sfiori con una mano buona i riccioli neri e gli faccia dimenticare le teste dei clienti e le spazzole noiose e unte. Nino è rimasto con noi ed è già divenuto uno degli uomini più temuti del quadrigliato. Oggi sono tre settimane che siamo fuggiti; ne passeranno ancora prima che possiamo tornare alle nostre case ed alle persone che amiamo. * * * * * 31 Gennaio 1944 - ROCCA D'ARIA ..... e poi tornò a nascondersi nel bosco. Come i vecchi briganti che scendevano a valle per fare rapine e risalivano poi carichi di bottino a nascondersi nel bosco, così io dopo un periodo di tempo trascorso con la mia famiglia e la mia Ela, sono dovuto rifugiarmi nuovamente fra queste aspre montagne. Senza bottino e senza delitti sulla coscienza, colpevole solo di odiare la schiavitù tirannica ed un obbrobrioso lavoro mercenario. Questa volta sono capitato in un vecchio castello medioevale, situato su una collina aspra e scoscesa che domina una piccola valle segnata da un mormorante torrente e tante altre colline e piccole montagne cariche di pini e d'abeti e di querce vetuste e novelle. Occupo uno stanzone dove alla meglio ho arredato una camera che fa anche da sala e da cucina. Non è brutta, è assai carina ed ospitale, tanto più bella e gradita sarebbe se oltre me ospitasse la mia Ela. Saremmo tanto felici in questo stanzone che nasconderebbe tutto un mondo di piccole gioie e di dolci piaceri. Sono solo, senza compagno. La solitudine mi opprime ancora di più con i suoi sogni impazienti, con le sue ore cariche di malinconia e di tristezza. C'è Peppone e l'Ottavia, i contadini che dimorano qui, molto buoni e premurosi. C'è anche la maestra, una mia compagna, che abita il piano di sopra con due cognate ed una bambina. Manca il prete, per fortuna, a completare questo quadretto di vita rustica. Ho portato con me il grammofono ed alla sera si passa un po' di tempo a suonare, a giocare, o in lieta conversazione. Vengono altri contadini dei dintorni «a sentire ì soni» e con loro mi intrattengo affabilmente fino a tarda ora. Sono tutti brava gente, laboriosi e ingenuamente onesti e puri, che dal duro lavoro traggono ben poche e misere soddisfazioni. La mattina mi alzo verso le otto; pulisco la stanza, metto in ordine le mie robe e passo molto tempo leggendo e contemplando la natura, molto generosa di bellezze in questi luoghi. Questa mattina la maestra era occupata ed io ho fatto un po' di scuola per lei. Sono bambini piccoli, delle prime classi elementari, che vengono a scuola per imparare a leggere, a scrivere ed a fare un po' di conti. Dopo di che ritorneranno alla terra e con dura, assidua fatica cercheranno di strapparle i frutti della vita. Vengono da lontano, infreddoliti ma sorridenti, con gli zoccoli rumorosi, vestiti di poveri panni stracciati. Sillabano stentatamente ed ascoltano tante cose che paiono loro incomprensibili e lontane, guardano con timidezza e parlano piano, come per paura di essere ascoltati. Stamattina ho parlato di fate, di treni, di aereoplani e di avventure. M'ascoltavano seri e certamente non capivano molte cose. I treni che fumano e camminano, le automobili veloci, i cavalieri senza paura che puniscono la gente cattiva, dovevano suonare stranamente nelle loro anime. Avranno pensato per un istante ad un altro mondo: un mondo lontano, vietato, dove loro non riuscivano a rendersi conto che non vi potessero esistere buoi, tregge, maiali, pagliai e pecorelle belanti. Mi guardavano come un essere superiore che sa tante cose ed ha visto tanta «roba». Poveri piccoli! Le loro mani già portano il segno del lavoro, il loro sorriso si arresta davanti ad un treno che sbuffa ed il loro gioco si limita a piccoli scherzi con il cane o il gatto. Non hanno un'infanzia e non l'avranno mai ! Nascono già uomini per morire stanchi e vecchi. No, pensavo, non è giusto che tanti bambini piangano davanti ad un giocattolo vecchio che l'annoia, che abbiano istitutori o istitutrici a loro disposizione, che conoscano già fin d'allora tutte le gioie più belle della vita, mentre tante altre povere creature imparino fin dalla più tenera età i sacrifici, i dolori, le fatiche. L'infanzia è un dono troppo bello, caro, fuggevole, perché alcuni ne siano privati. E' l'età in cui il mondo ci si para d'innanzi pieno dì meraviglie, di sogni, di illusioni, è l'età in cui non si comprende la gravità della nostra esistenza, è l'età che dovrebbe riposare nel cuore di ognuno come il ricordo più dolce, più felice che tutti indistintamente dovrebbero gustare, con le gioie pure ed innocenti, l'affetto caldo e sincero dei genitori..... Ora li conosco quasi tutti per nome e mi vogliono molto bene. Ci sono tre bambine, la Carla, la Jole e la Miranda che sono proprio tre amori di bimbe, sembrano tre passerotti perduti in tre paia di grossi zoccoli. Ieri ho regalato loro delle paste; l'hanno prese dicendomi grazie e poi sono corse felici a mangiarle..… 25 Aprile 1944 Caro diario, questa è la volta di arrossire. Non per questo destino eri fatto, non per riportare le ore noiose che passo in questa prigione senza sbarre. Pensavo di poter narrare se non fatti di gloria, almeno episodi di lotta per la Patria e la libertà che tu, un giorno, avresti a tua volta, ricordato a me ed ai miei amici. Ma, come sempre, l'uomo propone e Dio dispone. Non sempre possiamo fare valere la nostra volontà, i nostri veri sentimenti. Tu, diario, eri stato creato nella rivolta dello spirito, quando la libertà s'affacciava con l'alba grigiastra dell'autunno, quando tutti erano pronti a difendere se stessi contro lo schiavismo del tiranno. (Per 20 minuti ho interrotto di scrivere causa un bombardamento). Ora all'aquilotto che tentava le vie spaziose dell'infinito hanno tarpato le ali: una gabbia lo racchiude ed invano forse logorerà ì suoi artigli contro le sbarre di duro ferro a vile prezzo acquistate. Nulla rimane ai mortali se non la speranza, «Spes ultima dea». Da otto giorni mi trovo insieme a Mario, Renato e Angiolino, a Collestrada, al servizio del lavoro. Lavoriamo per l'Italia Repubblichina Tedesca. Come diverso sarebbe il nostro lavoro se per una vera Italia si lavorasse! Quanta diversa la fede che l'alimenterebbe! lo faccio l'assistente medico e, passata la visita del mattino il mio lavoro si può dire terminato, a meno che non succedano infortuni durante la giornata. Renato e Mario stanno all'Ufficio contabilità assillati da un lavoro noioso, ma non gravoso. Angiolino, detto « Bellera », per le sue movenze agili e svelte, ha già cambiato due o tre uffici, fra i quali quello di capo-cucina e, per il momento, è disoccupato.. II nostro lavoro, dunque, non è per nulla faticoso, ma estremamente noioso. Siamo stati mandati qua per punizione, costretti ad una vita che non è la nostra, dall'odio settario di un gruppo di coscienti mascalzoni. Qui la vita scorre monotona ed ogni ora insegue l'altra in un giro di noia, d'attesa, di ricordi e di speranze. Ieri era il 24 aprile. Questa data ha per me un valore. Segnò l'inizio di un sogno che trascinandosi per due anni fra le spire di una falsa illusione si è infranto al primo affiorare della verità. E' bello, sublime, intendere la vita come una illusione continua, ma bisogna stare bene attenti a non diventare un illuso di questa illusione. ..... Tutto passa nella vita, come un'onda gigantesca il tempo travolge e cambia le cose..... ma come uno scoglio gigantesco, immobile, fisso per l'eternità, i ricordi s'ergono al di sopra dell'onda furiosa e ad ogni impeto rispondono con la carezza ed il profumo della loro purezza e della loro integrità...… * * * * * Zona di operazione - 31 Gennaio 1945 Cara mamma, siamo arrivati stanotte a Ravenna. Il viaggio è stato un po' duro sia per il caldo sia per la sua lunghezza. Siamo già vestiti..... se tu mi vedessi! Sembro un vero inglese. Il morale é alto e speriamo che sia sempre così. Domani partiamo subito per il fronte.... Ciò non ti deve impressionare perché tutto è calmo e poi dovremo fare sei giorni di istruzioni alle armi. Noi di Umbertide stiamo tutti insieme e questo è già molto. La maglia marrone la tengo indosso perché qui fa un freddo canissimo. Vi penso sempre. Tanti tanti baci a Cario, Bige, Matilde, Concetta, zii ed amici. La santa benedizione. Rino Giorno x Cari tutti, mi trovo al fronte e posso dire che non mi ci trovo molto male. Il vitto è ottimo e lo facciamo da noi. Durante il giorno si fanno le esercitazioni, brevi scappate in linea e siamo in attesa di stabilirci definitivamente in una postazione di prima linea. Speriamo tutti in un'avanzata perché i pericoli sono minori e finisce prima questa immane carneficina. La sera si canta, si suona cercando di soffocare il rombo del cannone e il gracidare delle mitraglie. Voglio sperare che la situazione di Bige vada migliorando. Sono soddisfatto del dovere che compio e nulla mi spaventa. Vi penso spesso, a Matilde do ragione: «C'è bisogno di fede quassù e di una protezione dall'alto». Tuttavia anche se qualche volta non ho dimostrato molta passione per la chiesa, non lo facevo di cuore. Vi bacio tutti tanto tanto. Rino Cara mamma, proprio ora ho saputo che fra tre giorni e precisamente il 15 andremo in prima linea. E' venuto l'ordine dal comando. Noi di Umbertide siamo tutti in un plotone aggregati alla 9a compagnia. La mia squadra di postazione è la seguente: Leonardi (Civetta) Trippelli, Ceccagnoli, Claudio e... cucina. Il nostro settore dice che non sia molto violento. Quindi mammina, il 15 avrò la prova del fuoco. Pregate per me. Farò il mio dovere senza slanci e senza vigliaccheria. State tranquilli, speriamo che tutto vada bene. Ho con me un'immagine di S. Rita che mi ha regalato una ragazza di Umbertide che io amo; mi aiuterà, tanti, tanti, tanti baci a voi tutti e zii; un bacione a Franco. Vi chiedo la Santa benedizione. vostro Rino Caro Alfredo, a te ed ai compagni un fervido saluto. Siamo in linea e si combatte. Il nostro ideale è il motore che anima e accalora. Io e Claudio stiamo bene e vi pensiamo spesso e con affetto. Speriamo di poterci rivedere presto e ricominciare il nostro lavoro. Qui dove siamo ora c'è abbastanza calma, ma abbiamo passato qualche giorno!.... Ancora c'è molto lavoro da fare, cari compagni; la massa è con noi ma la monarchia ha le sue pedine e le manovra bene. Lo spirito nuovo è qui quasi assente, c'è molta nostalgia del passato, si strombazza un po' di democrazia, ma in realtà è ancora come prima. Qui, noi e tanti altri compagni lavoriamo per il nostro domani e speriamo che il nostro sforzo non rimanga nullo. Saluti cari a Remigio, Ramiro, Ramnusia e Elsa. A tutti i giovani compagni un caro saluto. Rino Pucci Bollettino n. 21 Partenza. Sveglia alle 6 e preparativi. Addio ai compagni fiorentini che ci salutano comunisticamente al canto dell'Internazionale. Attraverso Ravenna, verso S. Alberto, le nostre voci svegliano i pigri ed incuriosiscono, entusiasmandoli, i passanti mattinieri. Tra due immense inondazioni le nostre macchine filano veloci verso la meta. Al comando della 9ª compagnia avviene lo smistamento dei vari plotoni; il tenente Ceccarelli comanda il 2° plotone, quasi tutti gli umbertidesi sono al 3° plotone. I compagni di Città di Castello, che sono davvero ottimi comunisti, sono stati assegnati al lº plotone. Il cap. Maggiore Ceccagnoli comanda l'8ª squadra del 3° plotone ed è tutto un poema. Il caporale Leonardi, vice comandante dell'8ª squadra ha stupito il folto pubblico e l'inclita guarnigione nella costruzione, sotto il fuoco nemico, di una postazione modello. Stanotte il battesimo del fuoco. I tedeschi si fanno sotto audacemente; noi con calma rispondiamo ad ogni provocazione. II fante Bargelli è stato il primo ad avvistare i nemici che sono chiamati familiarmente «Tognini». Ai primi razzi illuminanti la pattuglia sì è allontanata. Verso le cinque un altoparlante tedesco ci ha tenuti allegri con canzoni e fregnacce propagandistiche. Il freddo è intenso, nel cielo le stelle impallidiscono percettibilmente. Battendo i piedi intirizziti le sentinelle, nelle postazioni, mescolano i propri con i sogni dei dormienti nelle cuccette interrate. E' l'alba ed i tedeschi si sono ritirati al di là del Reno e tutto è tranquillo. Di tanto in tanto qualche mortaio si fa sentire, ma senza effetto alcuno. Domani 19 avremo una importantissima notizia, da quanto ci ha detto il Ten. Ceccarelli. Attendiamo impassibili, il nostro scopo è ormai raggiunto: i tedeschi hanno già sentito che il plotone «Umbertide» fa sul serio. Bollettino n. 26 Una giratina per S. Alberto non fa male, c'è qualche borghese c'è ...... beh ! ...... qualche borghesina. E' piacevole vedere i gagà con la piega ai pantaloni militari che segue una ipotetica linea retta, qualcuno è arrivato al punto di lucidare le fette. Regola è di radersi la battagliera barba. Il Capitano ordina l'adunata e incomincia la romanzina per il contegno, per la disciplina ..... Il rancio si fredda, c’é una scenata che non è possibile narrare per ragioni tattiche. Poi tutto torna calmo e tiriamo avanti. Le notizie sono vaghe e tendenziose. Il cap. Maggiore Ceccagnoli si dà un sacco di arie ed è stato proposto per la nomina a.... Generale. I fanti Confini, Pucci e Caprini sono stati proposti per la croce di guerra in seguito all'audace pattuglia fatta a casa Giazol. La notizia che sembra di maggiore attendibilità è la seguente: si attacca. In attesa di abbracciare qualche veneziana o qualche milanese puliamo le armi.... Rancio e silenzio. Un Sergente suona il clarino e ci fa sognare : ricordiamo l'orchestra del valoroso Maestro Caporali, Anima di Franceschini, dove sei tu? Dove sono Lazzarini, Filippi e Codovini? Nel sogno si balla una quadriglia vertiginosa. Bollettino n. 29 Il fante ................. (poi la morte) DALLA LETTERA DEL CAPITANO ALLA MADRE DI RINO Gentilissima Signora, ricevo una Sua lettera senza data che, dalle condizioni in cui mi è pervenuta, lascia comprendere di essere stata a lungo in circolazione. Ciò anche a causa dei miei continui spostamenti. Infatti, dopo reiterate, vane insistenze, ho finalmente ottenuto dal Comando del Gruppo «Cremona» di poter partecipare a tutto il ciclo offensivo, da Alfonsine al Brenta. A tale premessa, che spiega il ritardo di questa risposta, aggiungo l'espressione della mia viva solidarietà e della mia commossa partecipazione al Suo immenso dolore. Come ho già scritto il mese scorso al Sindaco di Umbertide, quando incontrai Lei a Perugia, verso il 20 marzo, ignoravo assolutamente la fine gloriosa di Suo Figlio ......... .... Nella fase degli arruolamenti, nessuno ha mai nascosto che «si andava a fare la guerra» e che «qualcuno poteva non tornare». Ogni conquista implica sacrifici e perdite; la Libertà in particolare ha sempre voluto i suoi martiri. E' la fatalità, Signora, che si abbatte su una persona, su una famiglia, su una città, piuttosto che su altre. E ne abbiamo qui una ennesima dimostrazione: la provincia di Perugia ha dato al «Cremona» circa 500 volontari. Di essi ne sono caduti 5, ossia l'uno per cento. Purtroppo di questi cinque ben due sono annoverati tra i 24 umbertidesi. La sorte ha voluto dalla già tanto provata Umbertide, questo nuovo rilevante contributo di sangue generoso per la completa liberazione d'Italia. Noi, risparmiati dalla fortuna non possiamo non inchinarci davanti al loro nobile sacrificio; dobbiamo coltivarne perenne la memoria, onorarli e glorificarli. Voglia, Signora, accettare le mie più sentite condoglianze ed i sensi del mio devoto ossequio. Capitano Nardi Dalla lettera del Cappellano Militare alla madre di Rino COMANDO 22° REGGIMENTO FANTERIA «CREMONA Ufficio del Cappellano Militare Posta Militare 64, 30 maggio 1945 ALLA SIGNORA PUCCI MARIANNA - UMBERTIDE (Perugia) Gentilissima Signora, da qualche giorno mi è pervenuta la Sua del 16 maggio c.a. e comprendo tutta l'amarezza del suo dolore di madre privata del suo unico figlio. In verità, a suo tempo, ricevetti pure altra Sua lettera, alla quale, per disposizioni ministeriali, non potei rispondere non essendo a conoscenza se il Ministero competente le avesse o meno annunziato ufficialmente il decesso di Suo figlio. Oggi che di questo sono certo, posso assicurarle che il suo ragazzo ha fatto il suo dovere fino all'ultimo, come in genere tutti i giovani di Perugia. Egli è stato ferito nell'attacco condotto dal suo Battaglione per la conquista di Po di Primaro. Lo ricordo sempre quel giorno quando giunse a noi pieno di sangue e gravemente ferito, nell'infermeria da campo di Casal Borsetti. Nonostante il grande dolore, non si lamentava molto, eppure le sue ferite erano gravissime; un ampio squarcio alla coscia sinistra ed al braccio sinistro facevano prevedere prossima la sua fine, almeno dal lato medico. Il grande coraggio dimostrato e la reazione ad un dolore prostrante ci dettero per un momento la speranza di poterlo togliere ad una morte quasi sicura. Le cure gli furono praticate con amorevolezza e fraterna carità, sia dal medico di battaglione, sia anche dal dirigente il servizio sanitario coadiuvato dall'opera del cappellano militare sottoscritto. Per non esporlo ad una inutile dispersione di sangue, subìta la prima medicazione, fu smistato, a mezzo ambulanza, alla 54ª sezione di sanità, da dove proseguì immediatamente per un ospedale canadese in Ravenna (9 Indian Ospitai CCS). Anche qui dopo trasfusioni di siero e di sangue, sì tentò di salvarlo; ma non fu possibile e dopo alcune ore, del fante Rino Pucci non rimaneva che un cadavere freddo e senza vita. Laggiù, prima dì spirare, ricevette i sacramenti e la benedizione apostolica dal cappellano cattolico inglese di quell'ospedale. Curammo poi di raccogliere pietosamente la sua salma e di trasportarla al cimitero di guerra di Camerlona (Ravenna) ove riposano anche tutti i suoi compagni della Divisione (fila 7ª - tomba n. 77). Tutto questo è quanto posso dirvi relativamente al suo decesso. La bontà di suo figlio non lo potrà far dimenticare a nessuno e molto meno ai suoi compagni del 3° Btg., essi più di ogni altro si recavano spesso a visitarne la tomba ripromettendosi, non appena possibile, di ricondurne le spoglie al cimitero di Umbertide.… IL CAPPELLANO MILITARE (Fanti P. Pietro) VIVI E MORTI ...... SOLTANTO CON LA ROCCIA DI QUESTO PATTO GIURATO FRA UOMINI LIBERI CHE VOLONTARI SI ADUNARONO PER DIGNITA' NON PER ODIO DECISI A RISCATTARE LA VERGOGNA ED IL TERRORE DEL MONDO SU QUESTE STRADE SE VORRAI TORNARE AI NOSTRI POSTI CI RITROVERAI MORTI E VIVI CON LO STESSO IMPEGNO POPOLO SERRATO INTORNO AL MONUMENTO CHE SI CHIAMA ORA E SEMPRE R E S I S T E N Z A (P. Calamandrei) Il Diaro di Rino Pucci GALLERIA FOTOGRAFICA La storia di Palazzoli Natalino di Massimo Pascolini La storia di Palazzoli Natalino, chiamato Silvano di Massimo Pascolini Morì a 15 anni, nell’agosto 1944, investito da un camion inglese nella zona tra Montecastelli e Niccone durante il passaggio del fronte. Una delle tante vittime civili nel nostro territorio nell’anno più drammatico della storia di Umbertide. Il tragico episodio è stato raccontato da Massimo Pascolini , in base a ricerche d’archivio e testimonianze, nel seguente articolo pubblicato sul numero di marzo 2023 di “Informazione Locale”. Il passaggio del fronte ad Umbertide nell'estate del 1944 è sicuramente ricordato come uno degli eventi più tragici nella storia della città. Oltre ai morti nel bombardamento del 25 aprile, alla strage di Penetola, ai fucilati di Serra Partucci, alla famiglia Braconi deceduta a Preggio a causa di un bombardamento, Umbertide registra la morte di altre persone, uccise per rappresaglia, a causa di mitragliamenti aerei, bombe e ordigni rimasti inesplosi nei campi. Oggi, grazie anche ad alcuni documenti ritrovati presso l'Archivio Storico del Comune di Umbertide, (anno 1944), vogliamo ricordare la morte di Palazzoli Natalino chiamato Silvano. Natalino nasce a Monte Castelli, da Giovan Battista e Mannarelli Maria il 25 dicembre 1929. Muore il 15 agosto 1944 dopo essere stato investito da un camion Inglese. La dinamica dell'incidente si può ricostruire attraverso il rapporto fatto dal comandante della stazione dei carabinieri di Umbertide, Brigadiere Rinaldi Giuseppe al Pretore di Città di Castello ed al Governatore di Umbertide. "Verso le ore 16 del giorno 15 corrente, lo scrivente veniva a conoscenza che in località Cioccolanti di Umbertide era morto un giovane in seguito ad incidente stradale. Il sottoscritto si recava immediatamente sul posto ed accertava quanto segue: “[...], percorreva la strada campestre, in bicicletta, che immetteva sulla strada statale Tiberina - Romagnola e all'altezza della villa di Santini Giorgio sita fra la frazione Niccone e la località Cioccolanti. Appena il giovane raggiungeva la strada statale e stava girando alla sua sinistra per dirigersi verso Cioccolanti, sopraggiungeva un camion delle forze armate inglesi che proveniente da Città di Castello si dirigeva verso Umbertide, tenendo regolarmente la sua destra, lo investiva in pieno nella parte anteriore della bicicletta, lo gettava violentemente al suolo e lo trascinava per circa 20 metri. Il giovane Palazzoli riportava ferite multiple lacero contuse del tronco, addome, regione scrotale e frattura del cranio, (Referto del Dottor Ennio Paci, medico condotto di Montecastelli, che visitò il cadavere nella sua abitazione). I militari inglesi, secondo la deposizione di Giunti Pietro di anni 61, nato a Città di Castello e residente a Niccone, meccanico, che accorse subito dopo l'incidente sul posto, fermarono il camion e trasportarono il cadavere nella sua abitazione in Cioccolanti, distante circa 400 metri dal luogo del sinistro. Un ufficiale inglese, sopraggiunto successivamente con altra macchina, si fermava sul luogo dell'incidente e tracciava uno schema dell'incidente indicando lo stato del luogo e gli estremi scritti in italiano ed inglese del camion e dell'autista. Schema poi consegnato a Gaggioli Ennio che lo ha recapitato al sottoscritto. [...]". Il “disegno” (un vero e proprio CID) dell'Ufficiale Inglese riporta un disegno dell'incidente ed i dati dei soggetti coinvolti. Il camion era un “TRUK da 3 tonnellate, targato 1-4723037”, guidato dal soldato “Turner W” mat. 7/269409. Nell'effettuare un sopralluogo sul posto, abbiamo intervistato il Sig. Biagini Nazzario, abitante del luogo che all'età dell'incidente aveva 6 anni e ricorda di essere stato sul posto subito dopo il fatto. Il Sig. Nazzario ci ha raccontato la dinamica dell'incidente. Il Palazzoli, assieme ad un coetaneo, tal Biagini Vittorio, di 17 anni, fratello dell'intervistato, stavano facendo una gara per chi arrivava prima al Niccone dietro la ricompensa, per chi fosse arrivato prima, di 5 lire, promesse da un anziano del posto. I due ragazzi erano partiti dalla casa posta in vocabolo “Ruffietto”, ed arrivati in prossimità della villa “Palazzetto” alla curva, giravano a destra. Il Palazzoli che si trovava davanti, andava a impattare contro la fiancata destra del camion. Negli anni successivi il padre del ragazzo ha scritto, con il supporto del Sindaco del Comune di Umbertide, diverse lettere a vari Enti nell'intento di veder riconosciuto un indennizzo per il tragico evento (scrive di aver speso per il funerale, cassa ed altro, Lire 23.000). Presso l'Archivio Storico del Comune di Umbertide (anno 1950), si trovano conservate varie lettere indirizzate al Prefetto di Perugia, al Ministero del Tesoro Ufficio Requisizioni Alleate, al Ministero Difesa - Esercito, al Comando Presidio Militare di Perugia. Vi si trova pure una lettera dell'Ambasciata Inglese a Roma del 4 giugno 1948, che risponde “di non essere competenti riguardo ai fatti accaduti e dice di rivolgersi al Ministero Difesa - Esercito”. In data 21 maggio 1948, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, Sezione di Perugia, comunica che i genitori non hanno più diritto a nessun indennizzo in quanto, questi, dovevano essere richiesti "finché in tempo" al locale Comando Militare Alleato. Attualmente la salma riposa presso il locale cimitero di Montecastelli, nella tomba di famiglia, assieme ai propri genitori. Pubblicato sul numero di Marzo 2023 del periodico “Informazione Locale” La storia di Ciro Monsignori Morto a 20 anni nel campo di deportazione nazista di Zeithain nel 1944 Il 14 gennaio 1992 sono state riportate in Italia le salme di sedici giovani soldati umbri, dei quali quattordici morti nei lager nazisti e due nei campi di prigionia russi. Questi ragazzi, strappati alle loro famiglie e mandati a combattere a vent'anni, non sono che alcune delle tantissime vittime della guerra scatenata dal nazifascismo, che ha insanguinato l'Europa con le sue atrocità. La cerimonia in onore dei caduti si è svolta a Perugia, alla presenza dei familiari commossi e di numerose autorità militari e civili. Le urne con i resti dei poveri giovani sono sfilate da Palazzo dei Priori alla Cattedrale di San Lorenzo, dove è stata celebrata una messa solenne dall'Arcivescovo di Perugia Mons. Antonelli. Tra queste la salma di un giovane di Umbertide, Ciro Monsignori di diciannove anni, ultimo di sette fratelli, partito per la guerra nel 1943, tre mesi prima dell'8 settembre. Ciro, che era arruolato in cavalleria, al sopraggiungere dell'armistizio e al conseguente sfaldamento dell'esercito italiano, rifiutandosi di collaborare con le truppe nazifasciste, scappò insieme ad altri soldati nel tentativo di tornare a casa. Purtroppo però, nei pressi di Firenze, fu catturato dai tedeschi che lo deportarono in Germania, dove fu internato nel Lager di Zeithain, nell'ex Repubblica Democratica Tedesca. Rimase prigioniero nel campo fino al 1944, anno del suo decesso, comune tragica sorte di tanti giovani, morti di stenti, nelle terribili condizioni in cui venivano tenuti. I familiari di Ciro appresero poco dopo la triste notizia da una lettera del cappellano militare padre Luca Airoldi, anche lui internato nel lager e che teneva un diario dei soldati, il quale li informava anche che il corpo del giovane era stato seppellito nel cimitero del campo. Finita la guerra la famiglia Monsignori iniziò una disperata ricerca della salma del proprio caro, ma ogni tentativo risultò vano perché le autorità della DDR rispondevano che il cimitero di Zeithain non esisteva più. Nemmeno le Associazioni dei Deportati nei Lager riuscirono ad avere notizie più precise fino a quando, con la caduta dei muri, è stato possibile scoprire il cimitero del campo e tra le tante tombe quella di Ciro. Di lui c'era anche una vecchia fotografia, trovata negli schedari del campo. Dopo cinquant'anni, finalmente, i familiari hanno potuto ricongiungersi al loro caro e nel dolore hanno avuto almeno la consolazione di una tomba sulla quale ricordare e pregare. Da “Umbertide Cronache n.1 1992” – Panorama di Vita Cittadina, a cura di Amedeo Massetti * * * * * Il lager di Zeithain Il campo di prigionia Reservelazarett Stalag IV B Zeithain era un campo distaccato dello Stalag IV-B di Muhlberg. Istituito nel 1941 sul campo di esercitazioni militari di Zeithain, a nord di Riesa, lo Stalag 304 (IV H), poi Stalag IV B, fu inizialmente destinato ad accogliere prigionieri di guerra sovietici. A partire dal 1943 fu adibito anche a lazzaretto di riserva per prigionieri di guerra di altre nazionalità, tra cui moltissimi Internati Militari Italiani (IMI) che dopo l'8 settembre 1943 avevano rifiutato di collaborare con il regime nazista. Condizioni disumane, mancanza di igiene, denutrizione, assistenza medica insufficiente e lavoro coatto facilitarono il diffondersi di epidemie e gravi malattie, soprattutto tubrcolosi, determinando la morte di decine di migliaia di prigionieri, tra cui 850 italiani, sepolti per la maggior parte nel cimitero militare italiano di Jacobsthal e in parte nel cimitero di Muhlberg e Neuburxdorf. Il campo fu liberato dall’Armata Rossa il 23 aprile 1945. Degli IMI superstiti, tra cui molti gravemente ammalati, alcuni morirono sulla via del rientro e furono sepolti a Praga. Dopo la fine della guerra, il territorio del lager e del cimitero italiano fu adibito a zona di esercitazioni militari sovietica e rimase per decenni inaccessibile. Grazie all'instancabile opera di ricerca di alcuni reduci di Zeithain, primi fra tutti Padre Luca M. Airoldi (m. 1985), ex cappellano del campo che aveva annotato nel suo diario tutti i nominativi e i dati degli IMI deceduti a Zeithain, e dell'ex Ten. Col. Leopoldo Teglia, attuale Presidente della Sezione A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) di Perugia, fu finalmente possibile nel 1991 localizzare il cimitero militare italiano, riesumare e rimpatriare le spoglie di quasi tutti i caduti italiani di Zeithain. Nove croci di legno al margine dell'ex cimitero militare italiano di Zeithain ricordano oggi i caduti italiani del Reservelazarett Stalag IV B. Dal sito Internet di Wikipedia La storia di Ciro Monsignori Atlante della Memoria di Alvaro Tacchini Atlante della memoria di Alvaro Tacchini Atlante della memoria: Alta Valle del Tevere 1943-1944 a cura di Fabio Mariotti Per chi vuole approfondire gli avvenimenti storici nell’Alta valle del Tevere nel periodo 1943-44 è di grande interesse un nuovo lavoro dello storico tifernate Alvaro Tacchini che si inserisce nel solco della ricerca svolta sul periodo bellico. Tacchini ha infatti inserito nel suo sito “Storia tifernate“ gran parte dei testi del volume “Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere”. Inoltre, affinché gli eventi, le tragedie e la lotta per la libertà dell'ultimo conflitto possano essere meglio divulgati a livello popolare e didattico, ha realizzato una splendida mappa interattiva, dal titolo "Atlante della Memoria. Alta Valle del Tevere 1943-1944". Si tratta di una mappa on-line, costruita sulla fotografia satellitare dell'Alta Valle del Tevere. Individua con specifici simboli gli eventi principali di quel biennio, localizzando dettagliatamente i luoghi dove sono avvenuti. Inoltre rende possibile approfondirne i contenuti con link che si aprono su testi tratti dal suo libro su questo tema. Nella mappa sono inseriti con cura anche i principali avvenimenti della zona di Umbertide, così come gli elenchi delle vittime civili e dei partigiani. Qui sotto è il link per la home page del sito. Per accedere alla mappa interattiva basta cliccare sul riquadro in basso a sinistra. http://www.storiatifernate.it/index.php
- Domenica e il voto del 2 giugno 1946 | Storiaememoria
Domenica ed il voto del 2 giugno1946 (a cura di Sergio Magrini Alunno) Domenica Floridi, nata a Umbertide il 7 gennaio 1923, ha vissuto a Faldo nel comune di Montone e dal 1973 a Umbertide, si è sposata con Pietro Anniboletti il 17 agosto 1942; è morta il 6 marzo 2022 a 99 anni. Il giorno del 70° anno del voto alle donne, riportato nel video qua sotto, aveva 93 anni compiuti. Video: Grazie al Coordinamento per la Pace Umbertide- Montone – Lisciano Niccone in collaborazione con il Comune di Umbertide, il 2 giugno 2016 Domenica potè raccontare le sue emozioni durante gli eventi collegati alla terza edizione della Marcia “La memoria cammina con noi". La sera nella Chiesa di Santa Croce, oggi musealizzata, vennero, infatti, raccontate alcune impressioni di donne che votarono al Referendum del 2 giugno del 1946. In contemporanea fu possibile visitare la mostra che ripercorreva gli 85 anni che, dal 1861 fino al 1946, condussero l’Italia al diritto di voto alle donne e alla nascita della Repubblica. In quegli anni ha scritto da sola, di suo pugno, un breve diario (riportiamo qua una prima parte del diario, come fonte diretta senza correzioni di nessun tipo) dove racconta: "Sono nata in una famiglia composta da due nuclei famigliari, da una parte degli zii erano sette persone a da parte mia eravamo in cinque. Eravamo una normale famiglia di contadini di quel periodo. Cera poco da sprecare tanto per il mangiare che per il vestire. Sono andata a scuola a Santa Maria da sette, ho fatto la quarta elementare che le altre scuole non cerano e non cerano altri divertimenti che andare a lavorare nei campi. Mi sono fidanzata con Pietro che avevo 14 anni e dopo sei mesi che eravamo fidanzati lui è partito per il servizio militare ed è stato via per 18 mesi da permanente ed è stato a Torino. Dopo un anno che era tornato a casa è scoppiata la guerra, E’ stato richiamato in ottobre del 1939 e allora ha cambiato parecchie località dalla Francia alla Sicilia. Dopo parecchio tempo che era via non trovando mai il sistema per poter prendere una licenza per tornare a casa ha deciso di sposarsi per poter prendere un mese di licenza e così abbiamo deciso. Ma i giorni sono passati veloci perchè non era un mese che abbiamo passato insieme, ma soltanto 23 giorni. E dopo siamo stati 13 mesi senza rivederci. E poi è successo di tutto, siamo stati mesi interi senza avere sue notizie. Poi dopo l’otto settembre del 1943 con lo sbandamento dell’esercito, pur che in quel momento si trovava in Sicilia il comandante della compagnia di notte tempo gli ha fatto attraversare con il traghetto lo stretto di Messina e poi il 23 settembre del 1943 è tornato a casa. Magari in condizioni pietose, vestiti da soldati non potevano viaggiare, e da borghesi andava bene tutto quello che gli hanno dato, che aveva un paio di scarpe legate e aggiustate con fili di ferro, un paio di pantaloni corti e rotti e una camicia che ci entrava due volte. In compenso di salute stava bene. Per tre o quattro mesi è stato tutto tranquillo. Il fronte stava avanzando ma nei primi mesi del 1944 che i tedeschi si sentivano traditi dagli italiani anno cominciato a fare dei rastrellamenti per portare in Germania i giovani che si trovavano a casa, questi poveri ragazzi dovettero stare nascosti tanto dai tedeschi che da occhi indiscreti ossia dai fascisti. Il mese di giugno poi nel avvicinarsi del fronte i Tedeschi erano molto cattivi e pericolosi entravano nelle case e portavano via ciò che trovavano. In quel periodo ero in stato interessante e perciò anche molto stressata. I lavori in casa erano tantissimi, perché erano venuti a vivere con noi anche mio cognato con tutta la sua famiglia e due zie con un figlio ciascuno. I lavori di casa toccavano tutti a me e all’altra cognata che le altre avevano paura e si andavano a nascondere. Così il 24 giugno mentre facevano delle perquisizioni in casa a me un tedesco mi a rinchiuso in una camera e dopo tanto spavento mi è riuscito di infilare la porta e scappare via senza aver subito violenza. Questi giorni neri si sono susseguiti per parecchi giorni. Poi l’ultima settimana del passaggio del fronte eravamo sfollati alla Valcinella per una settimana. E anche lì siamo stati molto male si dormiva per terra in un camerone eravamo una ventina di persone. E di giorno passavano in continuazione le truppe alleate, i tedeschi erano feroci arrivavano cannonate in continuazione non molto lontano da noi. Anche al ritorno abbiamo avuto problemi scendendo giù da Migianella cerano tante postazioni di soldati neri, Pietro era avanti con il carro i buoi e la cavalla e io avevo un vitellino al guinzaglio che non voleva camminare e questi soldati neri mi guardavano con occhi sbarrati. Dopo tornate a casa noi donne più giovani si doveva stare nascoste perché i neri volevano approfittare di noi. Per difenderci ci armavamo di falci e forconi che di quelli avevano paura. Dopo la metà di luglio che le cose hanno cominciato a cambiare in meglio io ero già a metà tempo di gravidanza, ancora non si vedeva dov era la pancia da quanto ero magra. E poi ero molto preoccupata che con tante paure che avevo avuto pensavo che il bambino non nascesse normale. Per fortuna che il Buon Dio ci ha aiutato che è andato tutto bene. Dopo la nascita del bambino ho avuto la vita più tranquilla che Pietro era a casa il bambino cresceva bene, avevo il latte abbastanza ." Fonti: - Archivio personale fam. Anniboletti - https://atvreport.it/attualita/umbertide-celebra-2-giugno-la-consegna-della-medaglia-alla-liberazione-allex-combattente-domenico-bruschi-la-terza-edizione-della-marcia-la-memoria-cammina/ Video: Sergio Magrini Alunno Foto: Fabio Mariotti
- Monumenti, Musei e luoghi sacri | Storiaememoria
L'Abbazia di San Salvatore di Monteacuto e poi Montecorona Il Ciborio di Montecorona Monuments, Museums and Sacred Places L'Abbazia di San Salvatore di Monteacuto e poi Montecorona I ruderi della chiesa della Madonna della Costa Il Ciborio di Montecorona The abbey of S. Salvatore of Monte Acuto, then Montecorona The abbey of S. Salvatore di Monte Acuto, then Montecorona, 4 km from Umbertide, was a powerful monastic institution, not a de facto hermit, but well rooted in the territory and an economic and jurisdictional interlocutor of both civil and ecclesiastical power . Despite the traditional attributions of its foundation to San Romualdo, this foundation does not seem to be a historical truth; although in a short time its "management" was entrusted to the Benedictine current which was based on San Romualdo. The "management" was then assigned to the Cistercians in the 13th century; substantially returned to the Camaldolese in the sixteenth century. Since then, its history has been linked to that of the hermitage above. In this article we will focus above all on the possible history relating to the origin of the Abbey in the eleventh century. and up to the sixteenth century. Above all we will dwell on its foundation which, despite the erudite "assignments" of the seventeenth century, is neither certain nor known. In the continuation we will dwell on the description of the beautiful 8th century ciborium brought back to the Abbey by San Giuliano delle Pignatte, because this is considered to be its original place. Its existence opens up scenarios, still not investigated archaeologically, of the early medieval presence of one pre-existing religious structure on the same site as the abbey. We will conclude with an in-depth study on the reuse materials present in the crypt of the Abbey. By whom was the Abbey of San Salvatore di Monteacuto really founded? In a historical conference in 2009 on the Abbey, its history and its characteristics, ("THE ABBEY OF SAN SALVATORE DI MONTE ACUTO - MONTECORONA IN THE XI-XVIII CENTURIES"), the problem of the foundation was retraced, presenting the few traces available, and highlighting the fixed points traceable after the destruction of the Abbey archive in the war between the Oddi and the Baglioni in the mid-1400s. The professor. D'Acunto, during the study days of June 2009 dedicated to the Abbey, argued the possibility that the original building was even older than the indications of early millennium. Perhaps a pre-existing structure, a hypothesis to be investigated with archaeological methods, could have arisen from the role of local early medieval aristocratic elites. Hypothesis that could explain the presence in the area of the "Carolingian" ciborium of the eighth century of San Giuliano delle Pignatte. Tradition, on the other hand, has reported 1008 as the date of the foundation and the person of Romualdo as the founder. Felice Ciatti in the "Of the annal and historical memories of the things of Perugia, Part Four, that is, Pontifical Perugia", of 1638, supported the foundation by San Romualdo. This foundation is not confirmed, however, by all the sources that refer directly to San Romualdo. Ludovico Iacobilli, on the other hand, in his Lives of the saints and blessed of Umbria, published between 1647 and 1661, was the first to affirm that the abbey of S. Salvatore was founded in 1008, ascribing it to the Cistercian Order ... probable date of existence but we do not know from which sources it took this indication. In the following centuries, however, it was the Camaldolese who managed the institution. Certainly, even if we are not sure that the reference is to the current building, since it was consecrated only in 1056, we have news of the role of San Salvatore di Monte Acuto in the territory as early as 1036. In fact on this date the papacy granted the exemption in S. Salvatore di Monte Acuto from the jurisdiction of the diocesan ordinary, or rather from the power of the Dioceses that surrounded it (Perugia, Città di Castello and Gubbio). This is a sign of the institution's rising importance. This information is provided to us by Stefania Zucchini who dealt with the question in “Umbrian monastic foundations between the 10th and 12th centuries and S. Salvatore di Monte Acuto”. Giovanna Casagrande in "The Abbey of S. Salvatore di Monte Acuto in the Cistercian period through the Protocol of the notary Achille of Bernardino di Montone (XIII century)", underlines, however, how under the Emperor Henry VI, in 1186, we to indirectly identify the indication of the importance already acquired by the monastery, that its probable pro-imperial position in the clash between the Empire and the Papacy. In fact, Henry VI recognizes the jurisdiction over the countryside to the municipality of Perugia, but excludes some lay lords from this jurisdiction… and our monastery of S. Salvatore. This would find further confirmation in the diplomas of Otto IV (1210) and of Frederick II (1220). As regards the uncomfortable pro-imperial position of the institution, Prof. Casagrande points out that Gregory IX found a "solution" after the peace of San Germano in 1230, in the stasis clash between the papacy and the Empire. In fact, an abbey of the imperial part in the Perugian territory, but close to the border with Città di Castello, it could well be a nuisance. "So 1234 actually marks a turning point ... On June 26, 1234 Gregory IX wrote to the abbot and the convent of Cîteaux so that the monastery of S. Salvatore di Monte Acuto does not remain "in spiritualibus et temporalibus desolatum" and intends to "ibidem Cistercensem fundare sistema" and orders that "immediate subiaceat reverentia filiali »To the abbey of Cîteaux.". In this way the monastery passed to the Cistercians. Subsequently, with Pope Eugene IV, in 1434, the management of the institution changed again and returned to the Camaldolese, but the "handover" was anything but immediate. This was a troubled period, think of the noble conflicts in Perugia which involved the destruction of the documents in the Abbey's archive when the Oddi, based in Umbertide, were attacked by the Baglioni. In fact, the forces of the Baglioni also poured into the Abbey causing the destruction of goods and documents, only some brought by the Oddi to safety in the Rocca di Spoleto. Finally, the canon Galeazzo Gabrielli da Fano, commendatory of the abbey, donated it in 1524 with all its appurtenances to the company of San Romualdo, including a small church dedicated to San Savino, not far from the Abbey. The company, in the general chapter of 1525 and more explicitly in that of 1530, which was held right in the abbey of San Salvatore, approved the construction of a hermitage that was to serve as the mother house, following the design of the Hermitage of Camaldoli, and at the same time it was decided to erect it near the abbey on the mountain called "Montecorona". From this moment the word "coronesi" is also used to indicate the monks of the abbey of San Salvatore and the hermitage above. The hermitage and the Abbey were thus connected by a long path called "brick", even two meters wide, built with blocks of dry-laid sandstone that can still be traveled today. After the foundation of the Hermitage, it is remembered as the Hermitage of Monte Corona, a name later extended to the abbey as well, which became San Salvatore di Monte Corona. The abbey, in addition to the appurtenances not for religious use, is structured in an upper church, with a large nave at the entrance and the raised presbytery above the crypt, divided into three naves with an apse. Basement insists a crypt which can itself be considered a lower church with 5 naves and 3 apses. A bell tower that probably in some periods, given some slits, had different purposes from the current one and different construction moments that see it pass from a circular to an octagonal base. The crypt: The basement crypt is of the “ad oratorium” type, a vast and unique room with 5 naves although it ends with 3 apses, divided into 30 cross-vaulted bays with Byzantine-style decorations from Ravenna. The cross vaults are supported by columns of various styles, reused material from the first century. BC to the fourth century. AD, except one which is later. Along the walls of the area the arches of the cruises fall on semi-columns leaning against pilasters, creating an articulation of the walls accentuated by the presence of arched recesses, in turn pierced by double niches. The bare material, of the columns e it could come from a pre-existing pagan or early Christian temple. For this reason, there would be a need for archaeological investigations on the site of the present abbey. Externally to it are visible vertical pilasters. The upper church and the presbytery The part of the church that stands above the crypt was built first and consecrated by San Giovanni da Lodi, bishop of Gubbio; the central nave was added to it in the 13th and 14th centuries; so the oldest part served as a presbytery with 3 naves marked by 4 round arches. Each nave ends with an apse. An arch divides the oldest part from the most recent one. At the center of the great nave of the present Presbytery, there was an altar, whose table is now leaning against the wall of the left aisle. In 1959, in the execution of the renovation and restoration works, an 8th century Ciborium was placed in place of the great altar, present in the nearby Church of San Giuliano delle Pignatte. Later we will describe the Ciborium and the techniques of descriptions that were investigated in the 2009 conference on the Abbey. A 16th century wooden choir is located in the apse which has an ogival arch. Here we have paintings by unknown authors, right above the wooden choir: the TRANSFIGURATION - CHRIST IN GLORY AMONG THE PROPHETS AND APOSTLES, sec. XVII, an oil on canvas measuring 340 x 190 cm; the MADONNA DELLE GRAZIE, from 1549, oil on canvas, 174 x 167 cm; the ASCENSION, from 1602, oil on canvas, 168 x 104 cm; the FLAGELLATION, sec. XVI, oil on canvas cm. 102 x 75 (which does not appear in the video images because it is covered by the Ciborium); S. Andrea XVIII century, tempera canvas measuring 160 x 76 cm; the MADONNA DEL ROSARIO AND SAN DOMENICO, sec. XVII, oil on canvas, 236 x 100 cm. The most recent part of the upper church has a single large nave with two ribbed vaults and two chapels on the sides adorned with Baroque altars. The bell tower The bell tower which probably had different uses over the centuries has a particular structure diversified in three moments: the base is circular in shape, perhaps from the Lombard period, then it has 11 sides in the 14th century, endecagonal with battlements that were integrated, finally, in the octagonal continuation which now shows the large clock and bells. Sources: Proceedings of the Conference (Abbey of San Salvatore di Montecorona, June 18-19, 2009) edited by Nicolangelo D'Acunto and Mirko Santanicchia in Bulletin of the National History Deputation for Umbria, CVIII (2011), fasc. I-II (pp. 165- 183). Monographic section: "THE ABBEY OF SAN SALVATORE DI MONTE ACUTO - MONTECORONA IN THE XI-XVIII CENTURIES" - History and art - - Nicolangelo D'Acunto: "The origins of the monastery of S. Salvatore di Monte Acuto and its monastic network" Maria Teresa Gigliozzi: "From the Benedictines to the Cistercians: the architecture of the abbey of San Salvatore in Montecorona in Romanesque Umbria" Giovanna Casagrande: "The abbey of S. Salvatore di Monte Acuto in the Cistercian period through the Protocol of the notary Achille of Bernardino di Montone (13th century)" - Stefania Zucchini: "Umbrian monastic foundations between the 10th and 12th centuries and S. Salvatore di Monte Acuto" -The indications on the paintings in the apse of the upper church come from the “Alto Tiber” Archaeological Group with the patronage of the Municipality of Umbertide: “Initiative“ adopt a work of art from your territory ”with the contribution of local companies. http://turismo.comune.perugia.it/poi/abbazia-di-san-salvatore-di-montecorona https://www.iluoghidelsilenzio.it/abbazia-di-san-salvatore-di-montecorona/nggallery/page/1 For the images of the 2009 Conference see: https://www.comune.umbertide.pg.it/it/page/l-abbazia-di-san-salvatore-di-montecorona Abbey of San Salvatore - interior of the crypt The Abbey of Montecorona during the flood of the Tiber in 2005. By clicking here you can to download the photo in original resolution. For a study of the extent of the flood in Umbria you can see the IRPI report here ( Tiber River Basin Authority). The Monastery, the Montecorona Hermitage seen from Montacuto at the "Croce". THE CIBORIO OF THE ABBEY OF MONTECORONA formerly of San Giuliano delle Pignatte (By Francesco Deplanu, from the 2009 study days dedicated to the Abbey and indicated at the bottom) This artifact is one of the very few early medieval cibori that have come down to us intact. Its canopy has a square plan, and is made up of four slabs of equal size, two and two, placed on four supports with a monobloc capital and a crowning with an octagonal pyramid ending with a pinnacle. Where does the Ciborium come from The Ciborium was moved (or moved again) in the 1950s from "San Giuliano delle Pignatte" inside the Presbytery of the upper church of the Abbey of S. Salvatore of Montecorona. This choice is based on the certain inadequacy of the position of the Ciborium in the small church of San Giuliano delle pignatte, a photo from the 1950s shows it positioned with one side against the wall in a clear position that does not respect its function. The prevailing hypothesis is that it is a "dismantling", perhaps precisely from the place where the Abbey stands today. it underwent a period of near abandonment. It is probable at this point that the artefact was moved in that period, also taking into account the decorations on the wall of the small church. Let's start with a "conclusion" before describing in detail this treasure of the Abbey of S. Salvatore, that of Donatella Scortecci in "THE CIBORIO DELL'ABBAZIA DI MONTECORONA" in the study days of 2009: "the stimulating reflections proposed by Nicolangelo D 'Acunto on a possible lay foundation of the monastery by noble elites would well explain the presence of a luxury artifact, such as the ciborium, a liturgical object for display, to be flaunted. Perhaps a donation from the founder, a treasure exhibited as was widespread practice in the early Middle Ages by the hegemonic classes who, through what have been defined earthly and heavenly treasures, represented themselves, reaffirming their status to the religious and secular community, earning, if anything, also a place in paradise ". The Ciborium is an artifact of the "Carolingian" period, built in the eighth century. d. C .. With this identification, Prof. Scortecci recalls how it is not possible for the sculptural creations of the period to catalog them as "Lombard" or "Byzantine", or "barbaric", because there is "evidence of a variety of languages that contribute to the definition of a unitary context ". Furthermore, it must also be considered that the difference between the client and the workers who then create the artifacts must be considered, with their more complex ethnic, social and economic origin. We can therefore, in summary, indicate the sculpture as "early medieval". It is clearly a liturgical furniture that we can define as "luxury", and which is the testimony of a religious commission of high prestige, probably also economic. By indicating the front plate that looks at the faithful as plate "A", it can be seen that it is of a different material than the rest of the artifact. Also with regard to the Ciborium of San Prospero in Perugia, always “early medieval”, the tendency to standardize production is clear, reserving only the front plate, the more complex and full of symbolism decoration. In fact, the two side faces "B" and "D" and the back, indicated with "C", are also similar in the decorative motifs, with the body of the slabs having the same three-ply braid with buttons that accompanies the archivolt, and the same palm with long fringed leaves that fields the resulting spaces. However, only the frames of the upper margin have three variants of the usual spiral motif. In the front plate you can see a “cantharos” where two large peacocks cool off. The peacock, an immortal bird, which drinks from the cantharos is an iconography that goes from antiquity to the whole of the early Middle Ages. However, its extensive use does not make it possible to trace back to specific customers or workers. Harmonic forms are certainly not found here in the arrangement of the drawing of that of the aforementioned Perugian Ciborium; the birds in our ciborium are more cumbersome and a kind of "horrori vacui" with S-shaped "volutine", small circles with quatrefoil flowers and a short intertwining of mesh, this above the "braid" that runs through the arch, seems to prevail. How the Ciborium was built The structure of the Ciborium rests on four columns that form a quadrilateral with monolithic capitals in sandstone. Columns and capitals that support four variously sculpted stone slabs. Indicating the front plate that looks at the faithful as plate "A", it can be seen that it is of a different material, pietra serena, of a blue-blue color, like the columns, compared to the side ones, all instead of different materials, always sedimentary, or compact micritic limestones, which we can indicate as tending to a white color. Above the front slabs rises a pyramid made up of 11 slabs: eight major stone slabs, triangular in shape, as well as three smaller ones used to close the gaps left by the placement of the first eight. This can only be seen from the inside due to the “dull”, grayish plaster applied in previous restoration interventions. On the top there is a pinnacle that may look like a bell even if, again due to the "dull" present, it is difficult to see well. These indications come to us from Laura Zamperoni in "Stone materials, executive technique and state of conservation" presented again during the days of 2009 indicated in the notes. This distinction is important because in addition to the different color that can be immediately identified, the different stone nature has led to a different destiny of conservation: the pietra serena of the front facade has been damaged more than the "white" parts of the three "secondary" facades "(" B "," C "and" D ") in limestone. In particular, plate "A" has a fairly thin grain size and free from large colored impurities; the other three, on the other hand, are characterized by extremely small and homogeneous alveoli. What is worrying, as mentioned before, is the durability of the sandstone of the columns and related capitals. Sandstone (and pietra serena) which is exposed to an important erosion phenomenon that "pulverizes" it. Erosion also present in the front plate visible to the faithful but fortunately to a lesser extent than the capitals. Erosion that does not affect the "white" parts in limestone. These considerations lead Zamperoni (... and all of us) to say that "given the exceptionality of the artefact, a conservative restoration intervention would be desirable both to improve the state of alteration and to block its deterioration, and to enhance its historical-artistic importance. … ". Furthermore Zamperoni writes, after having studied the artefact in detail that “interesting considerations can be drawn on the working technique of stonemasons. The tools and the work of the artisans are characterized by a strong conservatism that has contributed to maintaining almost unchanged, until the 19th century, working methods and tools, with a certain reluctance to introduce innovative elements. As is well known, the tools for working stone essentially belong to two large classes: percussive and abrasive. In the first group are inserted the various hammers and cutting tools (chisels and the like), in the second the saws, drills, files and all the powders used for polishing. The percussive instruments shape the stone by striking and crushing it, the abrasive ones by rubbing it. Most of the early medieval and medieval stone sculptures were made with the direct cutting process, without making use of models in ductile material: the design was traced directly on the planes of the block (front and side) to then be engraved. ". This allows her to argue that flat and sharp edge chisels were used for the construction. Specifically, a chisel called "little nail" seems to have been used: thin but sturdy which allowed to reach fine but deep carvings; but also a "group of flat and sharp edge chisels (from 3 mm up to 8 mm) capable of smoothing the surface producing shading effects that essentially depend on the angle at which the instrument was held on the stone and on the intensity with he was hit. "In addition, the flat chisel was also used for the low-relief creations; finally he identifies a series of" bush hammering "in the intrados of the arches but also on the shafts of the columns and the capitals in the non-decorated parts, the latter probably not contemporary. Front plate of the Ciborium of the eighth century AD I ruderi della chiesa della Madonna della Costa Stone carving in the 19th and 20th centuries. Having placed the attention on the methods of construction of the Ciborium, the use of the tools used, has highlighted the strong conservatism of the masons' workers over the centuries. This allows us to indicate a hypothesis of "continuity", clearly only spatial to the state of knowledge, on the methods of sculpting stone in the areas under the influence of the Abbey of San Salvatore and the Hermitage of Montecorona. That is to remember, without clearly claiming to establish a real connection, how even the workers of the 19th-20th centuries of Niccone's stonemasons used tools that were partly similar: think of the “bocciarda” who had become the “liar” in our dialect. We also add, more to meet some curiosity, news of much later on the stones that could still be found in the nineteenth century in the area of the discovery of the Ciborium and the Abbey of San Salvatore. In the text of Bernardino Sperandio, "Of the Umbrian construction and ornamental stones" a document is reported among the "Inventories" entitled "State of Mines, Mineral Sources, Quarries, Workshops existing in the Municipality of Fratta, province of Perugia, district of Perugia", ASCU year 1861. This inventory indicates the "Quarries and Torbiere" of Fratta (cited in the text "Umbertide" also if in fact his name hadn't been changed yet). The document reports various types of stones, among these the "Strong sandstone or stone are used for use [...]" (the "pietraforte" in Tuscany is a very solid sandstone) and their presence is indicated as well as in the Parish di Romeggio, also a site in the “parish of M. Migiano owned by the suppressed Eremo di Montecorona”. As far as quarries and peat bogs are concerned, the "substances" indicated in 1861 were "white marble", "dark red or white marble", "cenerino marble", "red veined white marble", "white veined marble", "black marble" , "Sand quarry", "Clay quarry", "Pozzolana quarry", "Quarry for Macine" as well as "Strong sandstone stones". The "quarry for millstones" was located at the Parish of San Giuliano, or in the area of San Giuliano delle Pignatte. Precisely the Montecorona area, along the Nese stream, was characterized by the presence of "calcarenites", or "marbles". Sources: -Donatella Scortecci, “The ciborium of the Montecorona abbey”, with a contribution by Laura Zamperoni, “The ciborium and early medieval sculptural material. In "THE ABBEY OF SAN SALVATORE DI MONTE ACUTO - MONTECORONA IN THE XI-XVIII CENTURIES" - Bulletin of the National History Deputation for Umbria, CVIII (2011), fasc. I-II (pp. 165- 183). Proceedings of the Conference (Abbey of San Salvatore di Montecorona, June 18-19, 2009) curated by Nicolangelo D'Acunto and Mirko Santanicchia - Bernardino Sperandio, Of the Umbrian construction and ornamental stones., Perugia, Quattroemme, 2004 (p. 265, pp 288-289). https://www.umbertidestoria.net/gli-scalpellini-di-niccone Photo: -Image of the Ciborium located in San Giuliano delle Pignatte by Mons. Renzo Piccioni Tignai published in the “Bulletin of the National History Deputation for Umbria, CVIII (2011), fasc. I-II (pp. 165- 183). " - Other images and videos: Francesco Deplanu. The Church of the Madonna della Costa and the wooden statue (Curated by Francesco Deplanu) The Church of the Madonna della Costa of Monte Acuto This little one church on the slopes of Monte Acuto, known among other names over time as “S. Giovanni della Costa ”,“ Santa Maria della Costa ”and later known as“ Madonna della Costa ”, is located on the southwest coast of Monte Acuto. This church today is dilapidated but until 70 years ago it was a popular place of worship that is still lived and deeply felt. Anciently it was employed by the Abbey of San Salvatore di Montecorona, then passed under that of the Perugia dioceses. The church has a rectangular plan, with an entrance door under the bell tower and, opposite to it, a small door to the right of the altar connected to a small sacristy is still visible. The building shows its different construction phases with a lower part in well-worked stone masonry ceasing on a floor highlighted by a frame above the entrance door. Above this frame, on the main gabled façade, the bell gable was built. On the entrance a small niche above the architrave bore a dedicatory inscription which is now illegible. The left facade of the church is partially embedded towards Monteacuto. The opposite facade, on the right, it bears the trace of a loophole and “looks” at a panorama that opens up between valleys and high hills. The added walls are in unworked stone and everything had been plastered both inside and outside. The roofs appear to have been trussed and on the back wall a niche is still visible where the statue of the Madonna with the child was housed. Several photos from the recent past show signs that look like those of frescoes in the part near the altar area. Immagine 1: Chiesa della Madonna della Costa. Campanile a vela visibile tra la boscaglia; facciata principale (foto di Fabio Mariotti, scattata circa nel 2000). La Storia Una struttura per il culto è presente fin dal 1145: è documentata la sua presenza nella Bolla di Eugenio III del 1145 vche ede tra i beni confermati all’Abbazia di San Salvatore la “Cellam Sancti Joannis in Monte Acuto, cum Ecclesiis, & pertinenti suiis”. Nel primo elenco delle comunità perugine del 1258 è indicata come “Villa S. Iohannis de Costa”. Dal 1361 la parrocchia “eccelse S. Iohannis de Costa Montis Acuti” possiede un catasto di beni propri e nel 1367 si ha notizia della dotazione di una campana. Nel 1564, sotto il Vescovo Della Corgna, alla parrocchia di San Giovanni, denomina in questo periodo sembra anche Santa Maria, fu unita la chiesa diroccata di Santa Lucia, che sorgeva presso il castello della Fratticiola di Montacuto. Altre notizie più recenti ci attestano della diminuita importanza del luogo, perlomeno dal punto di vista dell’organizzazione parrocchiale, tanto che nel 1821 la parrocchia di San Giovanni/Santa Maria fu unita provvisoriamente alle parrocchie di San Simone in Monestevole, San Bartolomeo in San Bartolomeo dei Fossi e San Michele Arcangelo in Racchiusole. La chiesa, in tempi più recenti, venne chiamata della “Madonna della Costa” di Monte Acuto, per via della statua lignea medievale della Madonna con il bambino che lì si trovava. L’insediamento in età alto medievale attorno a questa zona vide una quasi costante presenza di una quarantina di “fuochi” (come media gli storici riferiscono che un fuoco era composto da 4 persone. n.d.r.): nel 278 sono riportati 42 “fuochi”, nel 1882 sono 32, nel 1410 supponiamo circa 38 (perché si contarono 152 “bocche”, cioè persone); ma già tra il 1438 ed il 1501 si contavano un numero minore di popolazione dimorante, tra i 20 e i 29 fuochi. Sicuramente l’insediamento sparso dei secoli a venire mantenne parte della popolazione nelle zone nelle vicinanze della chiesa, vista la necessitata di un popolamento connesso al sistema produttivo. Quasi in concomitanza con la fine della mezzadria, che possiamo datare ad inizio anni’60, nel 1954, crollò il tetto della chiesetta che fu dichiarata inagibile. Fino a quel momento, la domenica dopo l’Ascensione, veniva festeggiata in loco la festa della “Madonna della Costa”, che vedeva anche la presenza della Banda di Preggio; notizia attestata almeno fino al 1947 a causa di uno scontro politico che in quell’anno ebbe un certo risalto. La statua della Madonna con il bambino Che sappiamo al momento della storia della “madonna con il bambino” nella chiesetta della Costa di Monte Acuto ? E’ una statua lignea di un autore ignoto del romanico umbro del secolo XII (datata 1150 - 1199), alta cm 132 e dipinta in maniera policroma. E’ difficile pensare che nel corso di 8 secoli dalla sua realizzazione datata già dalla seconda metà del 1100, cambiando la tipologia di popolamento e di conseguenza il valore e la funzione dei luoghi di culto, la locazione della statua sia stata la stessa. Anche le indicazioni delle fonti storiche indicano un “peregrinare” della statua, “peregrinare” influenzato anche dalla dottrina della Chiesa dopo il Concilio di Trento. A questo proposito si può affermare che la statua lignea della madonna con bambino non fosse posizionata fin dalla sua realizzazione nell’attuale chiesa, ridotta quasi in cumuli, o nelle strutture originarie dedicate al culto in quel luogo. Seguendo le indicazioni di Elvio Lunghi, professore di Storia dell’arte medievale a Perugia, lo spostamento sulla “costa” di Monte Acuto della scultura lignea dovrebbe essere avvenuto successivamente alla seconda metà del XVI sec.: da San Giuliano delle Pignatte dell’Abbazia di Montecorona dove venne descritta come una “madonnam rilievi” nelle fonti delle visite pastorali del Vescovo Fulvio Della Corgna . Infatti nei decenni seguenti la conclusione del concilio tridentino i vescovi furono particolarmente rigidi verso le immagini obsolete o semplicemente mal conservate oltre che all’uso di statue lignee utilizzate in maniera lontana dalla liturgia, in questo periodo è anche possibile che le immagini sacre meno adeguate fossero destinate a una sede meno prestigiosa. Questo potrebbe essere stato il destino della nostra statua ritenuta comunque di “valore” e, piuttosto che eliminata, venne spostata in un luogo meno importante. Spostamento funzionale a salvarne il valore popolare di devozione; devozione molto sentita nella zona tra Romeggio e Preggio e proseguita fino al dopoguerra. Immagine 8: Statua della Madonna della Costa da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/5504739/Bottega+umbra+sec.+XII,+Statua+della+Madonna+della+Costa Immagine 9: Statua della Madonna della Costa pubblicata in: Elvio Lunghi, “Considerazioni e ipotesi sulle sculture lignee nelle chiese dell’Umbria tra XII e XIII secolo” in “Umbria e Marche in età romanica. Arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo”, a cura di E. Neri Lusanna, Todi, Ediart, 2013, pp. 203-212 Il destino delle opere lignee delle nostre zone sotto il potere temporale della Chiesa, risentì notevolmente del Concilio post-tridentino. Basti pensare al bellissimo gruppo della “Deposizione” di Montone, originario della Pieve di San Gregorio, che fu trasformato per secoli in “Crocifissione” con braccia e piedi non coevi e con la sparizione certa, perché poi ritrovata, della statua di Giuseppe d’Arimatea. Questa statua fu “ricomposta” con la testa ritrovata sempre nella Pieve di San Gregorio nel 1956, mentre il resto del corpo venne ritrovato sempre qui, nel 1977, tra le macerie di una volta crollata, e poi individuato come parte del San Giuseppe dal prof. Toscano nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Solo da allora si prese consapevolezza dell’originaria disposizione e funzione che si può godere oggi nel Museo di San Francesco a Montone. Immagine 9: Deposizione della Croce di Montone (particolare) (foto di Francesco Deplanu). Immagine 10: Deposizione della Croce di Montone (particolare). Statua lignea di San Giovanni d’Arimatea ricomposta (foto di Francesco Deplanu). Per capire la portata del cambiamento che avvenne nel periodo post-tridentino basta leggere, riportate nelle pagine di Lunghi riprese dall’Archivio Vescovile di Perugia che riporta le visite pastorali sempre sotto il Vescovo Fulvio Della Corgna. Ad esempio nella chiesa di San Giustino alle porte di Perugia una statua della Madonna fu direttamente data alle fiamme: “Visitavit figuras virginis in quadam nicchio cum filio in brachio vetustate consumptas / quas igni comburi iussit». Ovvero: “In una nicchia ispezionò una statua della Vergine col figlio in braccio consumata dal tempo che ordinò fosse bruciata dal fuoco.”. Ma vediamo cosa scrive a proposito della statua lignea della madonna Elvio Lunghi, in “CONSIDERAZIONI E IPOTESI SULLE SCULTURE LIGNEE NELLE CHIESE DELL'UMBRIA TRA XII E XIII SECOLO”: “Nel Museo del Duomo di Perugia è conservata una scultura romanica in legno policromo di una Madonna in trono con il Bambino benedicente in grembo, che vi è stata depositata per esigenze conservative dall’abbazia di San Salvatore di Montecorona. È agevole riconoscervi una statua della Madonna che il vicario del vescovo Fulvio Della Corgna vide il 24 novembre 1564 sopra l’altare maggiore della chiesa di San Clemente nel villaggio di San Giuliano delle Pignatte, nelle immediate vicinanze di quell’abbazia cistercense. La Madonna era in rilievo e era posta tra due tavole dipinte con le storie del Santissimo.” Riportiamo per intero, vista la brevità, il passo che nelle note il Lunghi ripropone della visita pastorale, testo sempre conservato nell’Archivio Diocesiano di Perugia: “«Visitavit madonnam rilievi cum tabulis pictis Santissime inde / quas reaptari si potest santissimi aut retineri quanto decentius». Ovvero “Ispezionò una madonna in rilievo con tavole dipinte della storia del Santissimo, poi le quali se è possibile siano restaurate o conservate nel modo più decente”. Il passo è brevissimo ma accerta la presenza certa di una statua della madonna nella zona, difficile pensare che non fosse quella poi finita sulla Costa di Monte Acuto. Gli sportelli laterali sono andati perduti ma la madonna in legno con il bambino ha “proseguito” il suo cammino. In una data imprecisata, ma successiva chiaramente a questa visita pastorale del Della Corgna, arrivò alla chiesa di San Giovanni della Costa .”. Lo scopo di queste visite pastorali post tridentine era anche di “correggere la dottrina cattolica, espellere le eresie, promuovere i buoni costumi, e per quanto riguarda l’aspetto degli edifici religiosi era accertare l'idoneità degli edifici di culto e la celebrazione degli uffici liturgici secondo le nuove regole stabilite a Trento. Fonti: Elvio Lunghi, “Considerazioni e ipotesi sulle sculture lignee nelle chiese dell’Umbria tra XII e XIII secolo”, in Umbria e Marche in età romanica. Arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo”, a cura di E. Neri Lusanna, Todi, Ediart, 2013, pp. 203-212. Luca Mor : “Esposte a Montone le sculture lignee medievali della deposito Christi, Bollettino d’arte” del Ministero per i beni e le Attività Culturali”, n. 108 - Aprile Giugno 1999. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato Giovanna Sapori, “Il Gruppo Ligneo di Montone”, in Museo Comunale di San Francesco a Montone - Regione dell’Umbria - Electa Editori Umbri Associati, Perugia 1997. - https://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-della-madonna-della-costa-monte-acuto-di-umbertide-pg/ - https://www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/5504739/Bottega+umbra+sec.+XII,+Statua+della+Madonna+della+Costa - http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=32565 - http://www.umbrialeft.it/node/33429 - https://www.stradeeposti.it/stradeeposti/Italy/Umbria/Umbertide/Monte-Acuto/Umbertide_Monte-Acuto_Chiesetta-della-Madonna-della-Costa.html - https://www.umbertidestoria.net/cenni-storici-della-banda Under construction... The "Croce" of Montacuto and the Apennine chain behind it. Photos before the restoration. The Collegiate Church in 1918 Piazza XII Settembre in 1912 Piazza San Francesco and the Deposition by Signorelli SOURCES: - Photo by Francesco Deplanu, Giulio Foiani and Anna Boldrini. - Photo: historical photos of Umbertide from the web and from various private archives to which we applied the " umbertidestoria " watermark in this way we try to avoid that further disclosure on our part favors purposes that are not consonant with our intentions exclusively social and cultural. Help us remember umbertidestoria@gmail.com
- Dialetto | Storiaememoria
Dialect (edited by Francesco Deplanu) The "dialect" of our areas, like any "language", it is changeable, it is a stratification of influenced terms from historical events, such as the Umbertidese dialect term "luzzino", dialect term attested both in Sansepolcro and in Città di Castello and Pietralunga, usually referring to a child who does not sit still or to a very fast one: according to Professor Mattesini (biturgense), teacher for many years of "History of the Italian language" and "Dialectology" at the University of Perugia, it would derive from the Greek " luchnos " which means "torch", from which by extension "lightning" ... or from the Greek of the 5th century with the domination of the Eastern Roman Empire in "Byzantine corridor". The varieties linguistic locales, such as language they manage to convey to us the continuity of what we call "history", a cultural stratification that is used, without awareness, even by those who come to live in Umbertide from other countries, especially from children born here. As for this aspect that links history and language, what we know of our dialect was incomplete and not very thorough for a long time. In one of the most complete Italian attempts to give life to a "new story" that was publishing in the 70s, de la " History of Italy series ", for example, there is a notable lack of knowledge of the dialect of Upper Umbria. In fact, as regards the sociolinguistic paper by Corrado Grassi which indicates the limits of the use of " imo " to " go " present in " Words and tools of the peasant world " within vol. 20 of the " Atlas Images and numbers of Italy " volume edited by Lucio Gambi, of the " History of Italy " series (gigantic and innovative work of 1976 reprinted by “Sole 24 ore, in Turin in 2005), we cannot fail to notice that this map does not show any particularities present in our dialect. Here it is reported, in fact, in table n. 2 " Conservative and innovative linguistic areas of the Latinity of Italy " with a line called " d " the northern limit, which goes from the Conero directly to Rome, of the persistence of the verb “ire” in central southern Italy (for example “ imu ” in Sicily, “ iamme ” in the Neapolitan for “let's go”) due to the different modality in which Latin in the linguistic Romanization of the peninsula took root on the previous linguistic substratum. Grassi reports that this persistence of Latin came instead replaced by " vadere " throughout the "Romània" with the exception of very areas further south of our Umbertide, as reported above. Notoriously, however, the use of dialectal terms of this type in our area is present and still in common use even among the youngest: “ gimo ” for “let's go” and “ gite ” for “go”. Image reconstructed in simplified and approximated form on the basis of some information present in Table 2, " Conservative and innovative linguistic areas of the Latinity of Italy", by Corrado Grassi. Today we can say that several things have changed. From the point of view of linguistic knowledge of the Umbertide dialect, the remarkable work of prof. Sestilio Polimanti and in his " Vocabulary of the dialect of Umbertide and its territory. Collection of lexicons, proverbs, idioms, nicknames, stornelli and toponyms "; precious work of knowledge already begun in the other works he has curated on the Tiber since the 90s: “ The Tiber and Umbertide ” "recently reprinted by the" Società Storica Umbertide Edizioni "(2018). Source: - " Words and tools of the peasant world " by Corrado Grassi vol. 20 of the " Atlas Images and numbers of Italy ", edited by Lucio Gambi, in " History of Italy Series ", Sole 24 ore, Turin 2005. Table 2, " Conservative and innovative linguistic areas of the Latinity of Italy", pp. 437. - https://it.wikipedia.org/wiki/File:Map_of_Italia.svg - https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Map_of_Italia.svg/376px-Map_of_Italia.svg.png Help us remember umbertidestoria@gmail.com
- 1- Il nostro Calvario di Mario Tosti | Storiaememoria
L'arrivo degli aerei e la prima ondata La prima sosta e la seconda ondata CRONACA, MINUTO PER MINUTO, DEL BOMBARDAMENTO DI UMBERTIDE DEL 25 APRILE 1944 di Mario Tosti dal suo libro “IL NOSTRO CALVARIO” con la collaborazione di trecentoquarantacinque testimoni L’ARRIVO DEGLI AEREI L’udito come difesa: perché sono i rumori ad annunciare i fatti. Dalla cadenza degli scarponi, dal bussare alle porte, al sibilo sinistro degli aerei. I rumori hanno un linguaggio diverso, secondo i tempi; e quelli del tempo di guerra sono udibili immediatamente per un vigile senso di attesa e di allerta(1). Un brontolio lontano annuncia l’approssimarsi di aerei. Prima stazione Gesù davanti a Pilato è condannato a morte Gesù innocente è abbandonato dal potere imperiale. Crucifige! Crucifige! Il paese impotente è lasciato in balia dell’arbitrio della barbarie. 1) Eliana Pirazzoli, dattiloscritto, 1986 L’attacco I quattro aerei che, stanchi del carosello, avevano accennato a lasciare il girotondo, hanno davvero deciso di dirigersi verso il paese(1). Dei primi due(2), uno vira verso il Faldo(3); l’altro, abbassatosi sulle schioppe, segue il Tevere(4) verso Montecorona(5). Entrambi puntano verso Sud, come per tornare da dove sono venuti. Gli altri due li seguono a distanza. La maggior parte di quanti si erano fermati ad assistere allo spettacolo, vedendo gli aerei scomparire dietro i tetti, verso Pian d’Assino, riprendono il cammino interrotto, pensando che lo spettacolo sia finito. Non sanno che è il prologo di una tragedia immane. Altri cominciano a capire. I due aerei, scesi minacciosi da Montaguto, hanno attirato l’attenzione della Vera (Vibi) che, dalla finestra sul Tevere, stava buttando sul fiume i fondi del caffè appena colato, per non sporcare il lavandino di marmo bianco. Corre verso la camera della mamma che è a letto, inferma(6). Anche i ragazzini cominciano a capire. Lamberto (Maccarelli) stava piantando i fagioli nell’orto con il nonno; ha riconosciuto che sono degli Alleati quegli apparecchi che continuano a volare da diversi minuti sopra la sua testa nel cielo bellissimo, di pieno sole. Capisce che stanno per bombardare. Corre in cas per avvertire la mamma e la sorella che fanno le maglie: dapprima le donne ninnano un po’. Si radunano tutti nell’atrio in fondo alle scale. Il nonno vorrebbe uscire verso la bottega di Conti. Lo convincono a restare lì. L’Antonina, la mamma di Lamberto, comincia a piangere. Il nonno Giuseppe (Fiorucci) la consola: “Sta tranquilla, ‘ché i travi en de ferro...”(7). 1) Fabrizio Boldrini, Domenico Mariotti, Francesco Martinelli 2) Amedeo Faloci 3) Franco Mischianti 4) Paolo Mazzanti 5) Franco Mischianti 6) Vera Vibi 7) Lamberto Maccarelli LA PRIMA ONDATA (1) I due aerei, giunti sopra Montecorona, virano verso Poggio Manente. Il primo, pilotato dal capo-pattuglia Jandrell, punta il muso rosso verso il ponte sul Tevere. Segue la traiettoria ottimale secondo la tecnica militare: deve essere obliqua rispetto all'asse della strada, di quel tanto necessario ad indirizzare gli ordigni alla base del ponte, in modo che l'onda d'urto si espanda dal basso all'alto, per aggredire l'arco lungo la direttrice di minor resistenza; centrare la carreggiata raramente genera danni irreparabili rispetto alla transitabilità della campata(2). La direzione di avvicinamento deve lasciare il sole dietro le spalle, per evitare abbagliamenti. In questo caso, la traiettoria così determinata ha anche il vantaggio che il tratto più basso della picchiata, sviluppandosi sopra i tetti, mantiene il bombardiere fuori del tiro di eventuali armi antiaeree, che i ricognitori possono aver sospettato ai margini del centro storico. Nei piloti è del tutto marginale la preoccupazione per l'incolumità dei civili. Non sono bastati decenni di dittatura, quattro anni di guerra e di miseria, per risparmiare ad un paese inerme il colpo di grazia. Si è deciso di infierire. Ecce homo. Dalla stazione, già quasi deserta(3), si riesce a vedere la testa del pilota con la cuffia di cuoio(4) che sfreccia sopra la casa del contadino della "Commenda", la rivendita di vino e latte di Civitella(5). Il cacciabombardiere compare all'improvviso alla gente in piazza, che guarda in su, attratta dal rombo crescente, paralizzata, nelle gambe e nella mente: piomba in picchiata(6) verso di loro, nero contro il cielo pieno di luce. Crepita la mitragliatrice, per dissuadere l'antiaerea che non c'è. Adriano Zurli, militare dell'aeronautica, non appena ha sentito un paio di raffiche, si è reso conto del pericolo; insieme a Gigi de Torello (Luigi Carlini) salta negli orti dietro le case di Via Roma e fugge risalendo la Regghia(7). Ugo Forni, arruolato in aviazione, è in casa di Mogi (Alessandro Romitelli), il gestore del Dopolavoro della ferrovia. Quando ha sentito il crescendo della picchiata, ha fatto riparare tutta la gente del caseggiato nel fondo della Lisa (Baldoni)(8). Anche Secondo, alla Caminella, esperto perché convalescente per ferite riportate in prima linea, capisce che stanno per bombardare(9). Seconda stazione Gesù si carica la croce sulle spalle Prima scarica La vista delle bombe All'improvviso due cilindri luccicanti, simili a grossi maiali(10), abbandonano la pancia del "picchiatello"; fanno un paio di capriole(11), come se vogliano indugiare; poi precipitano, lasciando una scia rossastra(12) in mezzo ad un frastuono assordante. Brizio (Boldrini) ed i suoi amici le guardano più curiosi che impauriti(15). "Ma queste en bombe!!" urla all'improvviso la Pomeìna (Armando Silvioni), facendo gelare il sangue(16) a quanti sono in piazza. "Bombardano!" ripete Sganapìno (Giuseppe Galmacci) guardando in alto(17). Sembrano una coppia d'uova(18). "Buttono ji ovi d'oca!", conferma puntando l'indice un ragazzino, più esperto di pollai che di macchine da guerra, dalla collina della Serra(19). Anche al Faldo, vedendo cadere quei cavulìni, non sanno paragonarli ad altro di conosciuto che ad una coppia d'ovi d'oca: comuni, innocue uova, solo più grosse del normale. Le bombe non hanno mai abitato qui(20). La Pia (Gagliardini), in casa dietro le scuole, visti cadere dall'aereo che si abbassa quei due cavolini, incuriosita chiede ad Alfredo (Briganti): "Che ha lasciato cadere quell'apparecchio?". "Fuggi, sono bombe. Fuggi via!(21)". A Muzio (Venti) sembrano dei bijittìni, uguali a quelli che hanno buttato nei giorni scorsi per avvertire la gente del pericolo(22). Ognuno, da dovunque li guardi, ha la sensazione che gli ordigni puntino sulla propria testa. Tuttora sono in pochi - perlopiù giovani - ad avere l'istinto di fuggire. I ragazzini delle magistrali scattano dove le gambe li portano, rispondendo ciascuno alla propria indole e prestanza. Nino (Grassini) si rifugia dentro il locale più vicino: il negozio di alimentari di Palchetti, in piazza, a pochi metri da dove si trovava(24). Brizio (Boldrini) sfreccia veloce verso Piazza Mazzini, gira per il mercato, mentre Sergio (Celestini) gli grida qualcosa correndo al di là della Regghia(25): per la velocità - lui è l'ala sinistra della Tiberis, un fulmine! - non è riuscito a curvare verso il mercato ed è filato dritto verso la piazza della Collegiata. Bruno (Burberi) indugia qualche attimo. Ramiro, quando era arrivato a casa tutto trafelato per aver visto i ricognitori, aveva trovato Bruno Righetti che voleva fare una saldatura su un pezzetto di macchina per cucire: gli aveva detto del pericolo e che avrebbe riparato il pezzetto se stava fuori a far da sentinella; prima però era salito in casa per avvertire la mamma e per mangiare un boccone. Mentre stava portandosi alla bocca un pescetto in bianco, la mamma, che nel frattempo era andata in terrazza, con voce eccitatissima gli ha urlato. "Ramiro, che è `sto rumore?". Lasciando il pesce, lui è stolzato in terrazza ed ha visto, all'apparente distanza di trenta metri, la sagoma di due ordigni che lasciavano una scia rossastra; sente il fischio delle bombe ed il rombo dell'aereo in picchiata, che non può vedere a causa del sole che ha di fronte(26). La grossa bomba / che pare d'argento, / per i riflessi della luce del sole / girando su se stessa, / piomba giù(27). La maggior parte della gente è rimasta bloccata, attonita(28): non riesce ancora a credere che stia arrivando la morte sul paese; sugli amici; sui famigliari; su di sé! Gli ordigni sembrano ancora galleggiare sopra le teste della gente in piazza, come sostenuti dalla volontà delle persone atterrite. Poi planano via, fino a scomparire sibilando dietro la casa di Burelli(29), verso il Tevere. Al di sopra delle bombe sta sopraggiungendo anche l'aereo che le ha sganciate, preceduto dal crepitio delle pallottole delle mitraglie sui tetti(30) e dal ruggito parossistico dei motori che vogliono risalire; anche la fusoliera, adesso diventata d'argento nel riflettere i raggi del sole, scompare dietro le case. Galeno è sulla soglia del suo "salone"(31), attonito, col camice bianco ed il pettine in mano(32). Forse cerca il suo amore(33). Due amichette vestite da piccole italiane non sono ancora tornate a casa dalla scuola; si sono fermate a parlare lungo il Corso. Hanno alzato lo sguardo verso l'aereo che è appena passato proprio sopra le loro teste. Tutte contente esclamano: "Oh ... quant'è bello!"(34). Il boato Qualche attimo di silenzio, ancora nell'illusione che nulla sia vero, che si sia trattato di un'allucinazione, che tutto sia finito. Invece, un tuono(35), un boato immane, indicibile, più sconvolgente di un terremoto, scuote tutto: case, corpi, sentimenti, ragione. Quando sentii il rumore / lo credetti un tuono dapprima / ma lungo e nero e sempre / più forte. / Un grido di cielo squarciato / rauco interminabile / adunco / sopra le case dentro la terra / nel soffitto nei pavimenti nei muri / in ogni più piccola cosa / e dentro di me(36). Le due bombe si sono schiantate sulla riva destra del Tevere(37), a nord della campata centrale del ponte(38), all'altezza dell'osteria di Lisetti in via Spunta(39). Il terribile rumore investe l'Elena (Boriosi) sul portone di casa, dove è appena arrivata, dopo essere ridiscesa di corsa per le scale, con il libro che la sorella Rina intendeva restituire alla Gina Borgarelli(40). Sono le 9 e 45. È iniziata la più grande tragedia della storia del paese(41). L'onda d'urto Lo spostamento d'aria dispiega la sua forza tremenda. Fa sbalzare Toto (Antonio Silvestrelli) dentro la barbieria dello zio Virgilio (Occhirossi), in direzione opposta a quella che intendeva percorrere verso le volte della parrucchieria di fronte(43). Nell'osteria di Via Spunta vola via il cappello di Natale (Bucaioni), che stava innaffiando la colazione con un bicchiere di vino; lui resta lì, immobile, rendendosi conto di essere sotto un muro robustissimo(44). Si spalanca la porta della cucina a piano terra in Via Mancini; cadono detriti dal soffitto sulla farina che la Batazzi sta impastando sopra la spianatòra(45). Frullano all'improvviso le pagine del vocabolario di latino, sotto gli occhi dell'Ornella (Duranti) e della Wilma (Borri)(46). Il verdone in gabbia le guarda, ammutolito. Il terrore fa perdere il lume della ragione alla Lidia (Tonanni), una sartina che sta provando un vestito alla sora Virginia (Santini), in Piazza San Francesco. "Io voglio mori' co' la mi' mamma!", arùga verso la cliente, quasi come sia lei la responsabile di quel pandemonio. E la Virginia, poveretta, a giustificarsi: "Sta calma! ... Guarda... che ci sei venuta da te!"(48). Nello stesso momento, in Via Soli, la mamma della Lidia, 1'Annetta (Taticchi), e la Martina (Maddoli) sono sbattute per terra(49)". La Marietta (Beatini) è impietrita davanti alla porta della cartoleria di Tommasi; vi cerca rifugio proprio mentre la lastra di vetro della vetrina le cade davanti, frantumata dalle vibrazioni(50). Tutti i vetri si rompono: quelli del Corso(51), del Comune(52), delle scuole elementari "Garibaldi"(53), delle case al mercato(54). La terra trema. Sempre più gente strilla: "Bombàrdono, bombàrdono"(55). I sassi e le schegge I ciottoli del pitrìccio sono catapultati dappertutto. Cadono sassi fino all'ultimo piano dell'abitazione di Lorenzo (Andreani) in via Cibo, dove la mamma stava accudendo alle faccende di casa, verso il Tevere(56). Precipitano in piazza(57); sulla torre(58); davanti alle chiese di piazza San Francesco, alla pompina della Caminella(59). Una svecciata di sassi raggiunge Bruno (Burberi), che si è deciso a scappare verso la Collegiata; cerca protezione svoltando nel primo vicolo, Via Alberti, e s'infila nel negozio di verdura della Pierina(60). Brecce saltano sui tetti di Via Mancini, emulando il precedente crepitio delle pallottole sparate dalle mitraglie(61) degli aerei verso i camion tedeschi davanti al Capponi(62). Una gragnola di sassi neri colpisce le vetrine del Bar Giardino, sotto lo sguardo attonito delle due bambine - Giovanna e Carla - assorte nello scartare quel torroncino per cui avevano interrotto il loro cammino verso la tempesta del vicolo di San Giovanni (63). Giorgio (Toraci) e Renato (Pecorini), in Via Alberti, di fronte al forno di Bucitino, stavano giocando con le figurine di carta del presepio, che si possono ribaltare dai fogli dove sono incollate. Sobbalzano allibiti al rumore delle sassate sui coppi del tetto. La Madonna che stavano sollevando dal foglio, si strappa e resta lì, abbandonata a terra. Fuggono per le scale, per ripararsi in una nicchia molto robusta(64). Una pioggia di ghiaia cade sulla casa del Faldo, dietro la quale hanno fatto riparare gli anziani, sdraiati nel fosso(65). Verso il "Mulinello", una scheggia spezza il grosso ramo di un noce(66). Un masso enorme si schianta fra Via Stella e la Collegiata, a qualche metro da Franco (Mischianti), che è sbalzato a terra. Si mette al coperto, rifugiandosi nella barbieria di Palazzoli in Piazza Mazzini(67). Una pietra. colpisce la bicicletta di Umberto (Dominici), l'apprendista fotografo, che sta correndo davanti alla chiesa(68). In direzione opposta Maria Maddalena (Marzani), con la lettera per il fratello al fronte, sta svoltando in bicicletta verso Reggiani, in mezzo ad una bufera di sassi e ad un frastuono indescrivibile(69). Non può scappare Guerriero de l'Elena (Boldrini), che ha fatto salina; si trova nei fondi del Sellàro, lungo la Regghia, insieme ad Elio (Caprini), a Osvaldo (Baroni) ed al Ministro (Alfiero Silvioni). Il rumore dello scoppio e dei sassi che cadono sui bandoni della stalla ha fatto imbizzarrire i cavalli, che sferrano coppie di calci, impedendo ogni possibilità di fuga. Un macigno cade vicino e sfascia un carro(70). La nube Le colonne di fumo, scaturite dalla radice del lampo dell'esplosione, si fondono fra loro in una nube, che si gonfia sempre più lenta e minacciosa man mano che cresce a dismisura. Un gran polverone(71) segue la tempesta iniziale di sassi ed invade il paese. Il terrore Il boato ha risvegliato tutti quelli che hanno assistito alla scena, sbigottiti, pietrificati; finalmente scappano. Anche molti di quanti l'hanno solo sentito, intuiscono e fuggono verso punti più sicuri. Nella sartoria di Palmiro (Maccarelli) all'inizio del ponte sul Tevere, presi dal loro lavoro, gli apprendisti non avevano dato importanza al rumore degli aerei, anche perché li avevano sentiti spesso. Scossi dal gran boato della bomba caduta vicino a loro, tutti sono usciti di corsa, spaventatissimi(72). La vetrina della bottega di calzature economiche, nello stesso palazzo, si è frantumata e le scarpe esposte sono volate verso le commesse, che non avevano posto tanta attenzione a quel ronzio; si mettono a correre, tenendosi per mano, in direzione della piazza; ma quasi subito il fumo le separa; si perdono(73). Baldo (Ubaldo Gambucci) è lì davanti, perso; accenna ad andare dentro la bottega di mercerie, dove sono la Menchina e l'Adriana del Sellàro (Cecchetti); va in qua e in là, senza decidersi(74). Suo figlio Gigetto (Luigi Gambucci) stava facendo firmare un mandato ad un cliente di Montecastelli, Eusebi, allo sportello dell'Ufficio Postale. Tutti hanno l'istinto di scappare, ma si fermano titubanti sul portone, non osando avventurarsi fuori, in quell'inferno di pietre; Gigetto trattiene a forza 1'Itala (Boldrini), tirandola dentro per un braccio(75). Sopraggiunge l'Elda (Bebi Ceccarelli), la direttrice dell'ufficio, con le figlie: è rimasta attardata, per portar via dalla cassaforte gli stipendi dei maestri(76). Vorrebbe uscire, mentre la figlia Marianella vuole rimanere al coperto. Di fronte alla Posta, in Comune, la Peppa (Ceccarelli), che era andata a ritirare la tessera per la carne della macelleria Bebi, fugge per le scale con la Piera e l'Ada (Bruni)(77). II Commissario fa chiudere il portone, impedendo a chiunque di uscire(78). L'atrio del municipio s'intasa di persone accalcate. Peppino (Grilli) e Pietro de Sciuscìno (Bartoccini) si ritrovano sulle spalle di Agostino (Bico)(79). La Lea (Rapo), che stava spolverando, aveva visto gli aerei andare verso Montecorona; quando uno di essi era riapparso lasciando cadere due "ovini", lei è fuggita in cucina tirando per un braccio il nonno. Lui completamente sordo, non si era accorto di niente: stava cercando di accendere il fuoco nel focolare, per cuocere il dolce per il compleanno della nipotina. Per festeggiare l'evento, la mamma aveva già disposto sulla spianatora tutto l'occorrente per il dolce delle quattro tazze - di farina bianca, gialla, latte, zucchero - da cuocere con la teglia coperta, i carboni sotto e sopra. Ora fuggono per le scale(80). La Dora (Silvestrelli) aspettava il dottor Valdinoci che avrebbe dovuto visitare il babbo, a letto con una gran febbre. Aspettava anche le frittelle che la mamma stava cocendo con un po' di pasta del pane, prima di portare le file nel locale per la lievitazione al forno di Quadrio Bebi. Vista la bella giornata, aveva aperto la finestra della camera del babbo per cambiare l'aria; vi si era affacciata, verso il fiume. All'improvviso ha sentito uno strano rumore sempre più forte; ha visto un oggetto o due venire dal cielo; poi lo scoppio. Tutti, di corsa, si sono rifugiati nel passetto delle scale, sotto gli architravi, come da tempo stabilito. Vi hanno trovato Lazzaro (Bottaccioli) con la Stella, che pregano ad alta voce(81). II fratello della Dora, Spinelli (Renato Silvestrelli), ed il Boca (Vantaggi) sono partiti come frecce - il primo in bicicletta, il secondo a piedi - verso Via Roma; si ficcano entrambi sotto un vecchio banco da lavoro nel bugigattolo da ciclista(82). La Sunta (Baruffi) corre verso Fornacìno, senza zoccoli, che ha perso per strada(83). Anche Rolando (Paneni) ha scalciato via gli zoccoli e fugge scalzo verso il macello(84). Un carrettiere, sorpreso davanti alla Collegiata, scappa abbandonando il carretto ed il mulo che lo trainava(85): ha ben altro cui pensare che rispettare la regola di legare la bestia dietro il carro! Don Luigi si è alzato di scatto e si è rifugiato di corsa in un adito che dalla chiesa conduce alla sagrestia. Chiama nel suo improvvisato rifugio altre persone che sono entrate in chiesa, spaventate dalla bomba e da un'intensa raffica di mitraglia. In tutto sono in cinque: tre uomini ed una giovane donna che, stringendosi al collo un bambino, grida e piange disperatamente(86). In cima alla Piaggiola, dove avevano continuato a lavorare tranquillamente - "Tanto ... gli aerei sono tedeschi" - Renato (Caseti) si precipita per le scale, cavalcando il boato e scavalcando la ringhiera. Corre verso la Pompina e si allontana, verso Santafede ed il Fosso di Lazzaro(87). Nello stesso punto, lo scoppio ha sorpreso l'Elvira (Rossi), nipote di Quadrio. Era uscita da casa con la cognata Peppa (Giuseppa Gallicchi) per comprare la conserva nel negozio dello zio, perché avevano dato i punti della tessera annonaria; ne avrebbe approfittato per salire al piano sopra la bottega per fare una visita allo zio malato. Ma ha deciso - quando uno non deve morire, non deve morire! - di passare prima, con sua cognata, a prendere i buoni in Comune per ritirare le uova dalla Sandra (Migliorati). "Uh, Peppa, è il bombardamento!", adesso urla. La sora Adalgisa (Castelletti) le fa entrare dentro il negozio di argenteria. L'Elvira, incinta dell'Anna di sette mesi, si inginocchia: "Pater nostro, salve regina, rechemetèrna..." ...ma finché [Dio] non ha voluto, [il bombardamento] non ha smesso. Fuori vede tutta la gente correre: sembrano impazziti quelli che a frotte fuggono con le mani sui capelli(88). Fiordo, il carrettiere, si butta dentro la buca dove stava scavando la rena(89). Nella bottega di Quadrio, Amleto, che aiutava a vendere nella bottega del suocero, ha capito; aggrappato al bancone con le mani, le braccia tese ed i polsi in avanti, grida a tutti: "State fermi ... calma ... è il bombardamento"(90). Mentre si sente fortissimo il rombo dell'aereo che rimonta dopo la picchiata, Ramiro ha già preso la mamma per la mano e fugge per le scale, urlando continuamente: "Via! Via! Piano! Piano!". Dopo aver sostato qualche secondo dentro 1' entrone, si dirige verso il Roccolo; mette la mamma al riparo in un fosso asciutto e prosegue verso la collina per osservare cosa facciano gli apparecchi(91). È curioso di verificare, in particolare, se le bombe scoppiano come le disegna Walter Molino nelle tavole della "Domenica del Corriere": con questo intento, tiene spalancate le palpebre degli occhi fra i pollici e gli indici, per evitare che l'istinto le faccia chiudere al momento della deflagrazione(92). Alle ceramiche Pucci, `l Moro, il muratore che lavorava sul tetto, era stato incaricato di stare in allerta e di dare l'allarme appena avesse visto arrivare degli aerei. Ma le bombe sono state più rapide della sentinella. Tutto il personale è scappato e vede l'inferno sopra il paese. Le schegge arrivano fin laggiù. Una quarantina d' operai si riversano verso i campi fra la strada ed il Tevere, cercando di allontanarsi più possibile(93). Altri si riparano, tutti rannicchiati, tra cumuli di argilla. Una grossa lamiera, scagliata chissà da dove, dopo aver volteggiato in aria, si abbatte latrando a pochi metri dal riparo del ragioniere (Martinelli)(94). Menco de Fornacìno (Domenico Fornaci) si rifugia nel sottoscale, fra gli attrezzi da lavoro(95). I bambini La Giovanna (Pazzi), uscita da scuola, è sotto il portone di casa per ripararsi dai calcinacci, senza rendersi conto di cosa sia quel can-can, con tutta la Qente che fugge verso la Piaggiola. Qualcuno la fa rifugiare dentro la casa della maestra Peppina, in cima alla salita(96). In fondo alla Piaggiola, Stefanino (Marsigliotti) passa di corsa davanti al negozio del babbo; gli urla che va fuori del paese, senza riuscire a farsi sentire. Si unisce alla folla che fugge verso il Roccolo(97). La Marisa, che ha fatto salina, aveva ripreso la strada di casa verso la Piaggiola e la piazza, perché a quell'ora la scuola doveva essere finita. Un signore, di fronte a questo finimondo, la dissuade dal proseguire per il centro e le grida di andare verso la campagna(98). Un altro signore prende per mano un bambino che sotto la torre - imbambolato - non sa che fare(99). Lorenzo (Andreani), che stava tornando a casa con il mazzettino di odori dell'orto della zia Lucia, è rimasto annichilito in mezzo alla strada. La mamma di Tonino (Traversini), un suo compagno di scuola, l'afferra per la mano e lo tira dentro un portone per farlo riparare(100). Massimo (Valdambrini), sei anni, era solo vicino a casa; la mamma era a fare spesa ed il babbo al lavoro. Lo prende la moglie di Annibale (Trentini); insieme corrono verso Pinzaglia e Navarri, lungo la "cupa"(101). A1 contrario, davanti alla caserma dei carabinieri, è un ragazzo ad aiutare la mamma, che si è bloccata, terrorizzata: le gambe le si piegano e non si regge in piedi per la paura(102). Un bambino della Badia, appena scappato da scuola, è rimasto solo; si è rifugiato in un androne vicino all'asilo. Spaurato, piange - a bocca larga - come una vite tagliata. Due donne, che sono scese per le scale appena dopo aver sentito il boato che sembrava venire dalla stazione, lo rincuorano(103). La Rita (Tosti) insieme a due amiche - Maria (Tosti) e Paola (Corbucci) - stavano attraversando il ponte sul Tevere per tornare a casa al Corvatto, dopo aver lasciato le scuole elementari. Si erano messe ad ammirare gli aerei che giravano alti sopra le loro teste. Quando la bomba è caduta sul pietriccio, fra la fine del ponte ed il Molinaccio, scagliando sassi tutt'intorno in mezzo ad un rumore tremendo, la Rita si è messa a correre verso casa tenendo per mano le sue compagne. Ferruccio (Bartolini) e Serafino (Pucci), che si trovano vicini a loro, urlano di buttarsi a terra. Ma la Rita vuole tornare a casa per non far preoccupare la mamma malata; continua a correre con le sue compagne, senza ascoltare lo stradino del Comune che grida di buttarsi nel fosso(104). Alla quarta elementare, nella scuola delle monache, il dettato era stato interrotto all'improvviso dagli apparecchi sempre più bassi e dal fischio della bomba. Tutte le scolare erano corse alle finestre verso Via Spoletini per guardare. "Via, via! Lontano dalle finestre" ha gridato suor Letizia, ammaestrata dai bombardamenti cui aveva assistito a Roma(105). Le ragazze della quinta, sedute in fondo all'aula grande vicino al terrazzo, dove sono state radunate insieme ad altre classi per la momentanea assenza di alcune maestre, si sono alzate di colpo e gridano, con le mani alla testa: "La mi' mammina!"(106). Le fanno fuggire tutte verso il patóllo, facendole riparare sotto la capanna dei Carbonari. Una bambina si acquatta sotto la bura di un carro, con le mani sulle orecchie per attutire i botti ed i fischi. In un cantone prega inginocchiata Suor Filomena, la cuoca"(107). Poco lontano, Maria (Bico Corradi), con l'Elda febbricitante in braccio, è riparata sotto una grossa nicchia con la signora Renzini: tutte pregano e dicono le litanie(108). Dalle elementari di Via Garibaldi, le ultime classi ancora rimaste dentro l'edificio si riversano fuori della scuola dall'uscita verso l'asilo, opposta al lato dove è caduta la bomba. Anche i bambini che si trovavano a scuola al piano terra della palazzina con la torretta in Via Fratta, scappano verso Civitella(109). Lo scoppio della bomba ha frantumato il vetro della finestrina a mezzaluna sopra il portone in fondo alle scale dell'Avviamento, che è caduto davanti alla marea di scolari che stava fuggendo. Tutti insieme hanno fanno dietro-front: chi era primo della fila si è ritrovato ad essere l'ultimo. A furia di spintoni e gomitate risalgono le scale ed escono a valanga dalla porta posteriore della scuola, diretti verso il Tevere. Qualcuno grida di stare nascosti, perché potrebbero mitragliare. La professoressa Simoncini si raccomanda di aspettarla ed a modo suo cerca di correre, sgambettando, ma inutilmente(110). Celestino (Caldari) non è più un bambino: ha 49 anni. Gli dicono di fuggire, vedendolo immobile. Lui risponde, serafico: "A mo so' vecchio... chi me tocca!"(111). Ostinata inconsapevolezza Tanti di quelli che hanno solo sentito lo schianto senza aver visto nulla, non si rendono ancora conto di cosa stia succedendo. Continuano a rifiutare la realtà. Qualcuno pensa a quello spericolato di Bice Pucci, che ha voluto salutare la zia Mariannina rasentando più del solito i tetti con il suo aereo(114). "Che matti!!! Ne sarà caduto uno sul pietriccio!", pensa Alfredo (Ciarabelli), il renitente alla leva nascosto da un paio di mesi nella casa dei Grilli, fra Via Cibo e Via Mariotti(113). Tanti altri immaginano la stessa cosa(114). "È caduto 'n apparecchio tul Tevere", si spiegano dentro il negozio di alimentari della Rosina de Pistulino (Tosti), nella strada che porta alla torre. Ma la Rosina intuisce la verità e fa riparare tutti dietro un buzzo di conserva, tra i vetri sbriciolati a terra(115). L'Argentina (Ramaccioni) continua tranquillamente a cucire, nella sua casa vicina alla pompina, credendo che ne abbiano combinata un'altra delle loro i tedeschi accampati all'inizio della strada dei cipressi(116). "Ma ch'è ... tona? Eppure era sereno!", commenta rivolta al nipote la nonna, appena tornata dal forno, mentre va ad aprire gli scuri per vedere cosa stia succedendo(117). “... vecchia rode tozzi! ["la Vecchia" rode i tozzi di pane secco]" ripete un bambino di quasi due anni: ha collegato il rumore delle bombe a quello dei tuoni, che crede siano causati da una vecchia che sgranocchia pane indurito(118). "Forse bombardano a Castello!", cerca di raccapezzarsi una ragazzina nei pressi della stazione, guardandosi intorno spaesata senza aver neppure fatto caso agli aerei. Non le passa nemmeno per la testa che il nostro paesino inerme giustifichi un'operazione militare(119). Consapevolezza In fondo al Corso - dove hanno sentito gli aerei, visto le bombe, sentito il boato, l'onda d'urto, i vetri rotti, i sassi - tutti hanno capito. Le domande sbigottite, che rimbalzano ovunque, fanno precipitare tutti nella tragica verità: "Bombàrdono, scappàmo!" grida terrorizzato Bruno (Villarini) dalla finestra(120), con il coro di tutte le scolare dietro; la Rina de Schiantino, che corre per strada insieme a tutti i colleghi della sartoria di Maccario, gli fa eco: "Scappàmo! Bombàrdono!„(121). "Bombàrdono!" urla Peppone de Pùmmene (Giuseppe Agea) sopra il ponte della Regghia della Via Tiberina (122), mentre scappa verso la Collegiata(123). Davanti al macello la gente che fugge verso la collina del Roccolo grida, come in un coro stonato: "Via, via ... che bombàrdono!!"(124). "Bombàrdono!" "Bombàrdono!" "Bombàrdono!", urlano dappertutto, come un'eco ossessionante, mentre fuggono, impazziti. Chi dentro il portone più vicino. Chi verso spazi aperti, lontano dalle case: verso il Roccolo, la Regghia, Civitella, Taschino, la Carninella. Bombardano!!! Bombardano. Davvero! Anche nel nostro paese inerme. Anche qui è arrivato il fuoco violento di un mondo impazzito. Anche qui si può morire, senza ragione, come in ogni parte del mondo quando l'uomo perde la ragione. "Ne arriva un altro! Scappiamo!". Seconda scarica Terza stazione La prima caduta di Gesù sotto la croce Il tenente Pienaar punta il suo falco pellegrino sul ponte del fiume e sgancia la seconda coppia di bombe. La casa di Bruno Gli ordigni sono(125) per Bruno (Villarini), il sarto, e per le sue scolare, che si stanno scapicollando giù per le scale. La Gigina (Mischianti), sulla cinquantina, l'unica attempata del gruppo, lascia passare gli altri che possono correre più veloci: "Fuggite voialtri che sete più giovini e aéte più da campà'!"(126). Sua figlia la scavalca insieme alle amiche, tenendo in braccio la nipote del fidanzato: un batuffolo di capelli ricci che stava per portare all'asilo(127). Tenera anticipazione dell'essere mamma(128). Sono arrivati all'ultima rampa di scale, quando l'apocalisse sopra di loro cresce fino al parossismo: una bomba centra la casa(129), che precipita seppellendo tutti nel buio della morte. Per loro tutto è finito! Cessano di vivere la Giulia, la Cecilia, la Ida, la Rina, la Viulìna(130), la piccolissima Anna Paola; e Bruno(131). Non c'è più "filo" per allungare la trama delle loro vite(132). Solo la mamma Gigina, sbalzata verso Via Cibo dalla finestra delle scale(133), trova miracolosamente scampo sotto un trave, in cima alla collina di macerie. Dentro la stessa bara di sassi muoiono Angelo, il calzolaio, e la moglie Luisa, che abitavano al piano inferiore(135). Lui era il "medico delle scarpe", che andava a piedi a lavorare con la valigetta, non avendo né una bottega né un piccolo laboratorio in casa. Il suo organetto ha rantolato l'ultima nota, schiacciato in mezzo alle pietre; i nipoti non saranno più rallegrati dalle sue melodie(136). La Felicina è schiacciata da una trave proprio sullo scalino del negozio di alimentari, preso in affitto dalla Pastàra all'angolo fra Via Spunta ed il Corso(137). I1 crollo coinvolge anche le due abitazioni adiacenti. Demolisce un'ala della casa verso il ponte, dove la Vera (Vibi) assiste terrorizzata a quest'inferno abbracciata alla mamma, a letto inferma; la polvere impedisce di vedere cosa accada; diventa difficile respirare(138). Nel portone a piano terra sono rimasti intrappolati Nello del Flemma e l'Armida de Caldaro, che ha finito il tempo per partorire(139). Dalla bottega del calzolaio del ponte, lì di fronte, nessuno può scappare. Il banchetto da lavoro è saltato e tutti sono restati senza parole, come imbambolati; un polverone ha invaso tutto e non si vede più niente. "Semo armasti chiusi dentro!", sussurra Aldo (Frambois) posando una mano sulla spalla di Peppino (Lisetti), apprendista come lui, che ha cercato nel buio, tastoni(140). Nell'edificio verso piazza, i genitori del maestro Bernacchi sono sprofondati nel baratro che si è aperto sotto di loro, mentre lui, Benedetto, stava porgendo una tazza di caffè alla moglie Marianna, malata, chinandosi verso il letto su cui era coricata(141). Silvano, il nipotino, è salvo solo perché l'angolo estremo del pavimento su cui si trovava ha resistito; è rimasto in piedi sopra due mattoni, miracolosamente restati al loro posto, di fronte al vuoto, tra fumo, polvere, calcinacci. Ma non può respirare; allora tenta di spostarsi; mette un piede in avanti; sprofonda come in una voragine; si aggrappa e scivola... si aggrappa e scivola... sempre più giù(142). Per fortuna la seconda bomba della coppiòla non è esplosa(143). La Polda, colpita alla testa da uno sciacquone caduto dal piano superiore, spira(144) dietro il portone d'ingresso della stessa casa, dove si era recata per aiutare la suocera Peppa. Pochi attimi prima, nello stesso punto si trovava il figlio Gigino, che era dal barbiere (Taticchi) quando è caduta 1a prima bomba. D'istinto si era dato a correre verso il Corso anziché verso Piazza San Francesco, che era la via naturale di fuga; si era rifugiato dietro quel portone dove abitavano i nonni, in via Cibo, per ripararsi dai sassi; dopo qualche attimo, non sentendosi sicuro, era corso verso piazza"(145). Anche l'altro figlio, Peppino, vent'anni, era dentro la barbieria con i1 fratello; come lui, è fuggito per il Corso, verso piazza. Vuole allontanarsi dalle case: si precipita dentro il bar Pazzi, corre verso il retro, salta negli orti, si lascia cadere sulla sponda del Tevere; e poi di corsa verso il Faldo, inseguito dai botti delle bombe(146). Nella barbieria di Gilì (Virgilio Occhirossi) tutti erano corsi verso Via Spunta, sul retro, che dava l'impressione di essere il punto più protetto; ma quando Toto (Antonio Silvestrelli) era giunto sulla porta, la seconda coppia di bombe è esplosa proprio in fondo al vicolo; lo spostamento d'aria gli ha sbattuto violentemente la porta sul petto; per un attimo si è sentito mancare'(147). La moglie di Schiupitino si è riparata nel retrobottega del negozio di alimentari al Corso, sotto un arco, con la figlia Emma. Con loro c'è Mario (Mariano Vestrelli), il falegname, che si è raccomandato: "Dite con me `l paternostro ... 'ché morimo tutti!"(148). Lo spostamento d'aria ha scardinato il braccio di chiusura della porta, rompendogli le coste ed interrompendo la sua preghiera(149). La maggior parte dei sarti di Maccario ha seguito Fausto (Ciocchetti) perché lui sa meglio come comportarsi sotto le bombe, dopo tre anni di guerra: è da poco tornato dalla Croazia, in licenza prolungata perché ha da poco perso il fratello maggiore(150). Ma lui, prima di essere soldato, è fratello di Peppino, che lavora nel salone di Galeno: anziché correre in direzione della Caminella, verso i campi liberi, si dirige verso la barbieria(151). II percorso è ancora del tutto sgombro(152). Come la mandria dietro al capobranco, i suoi compagni lo seguono in Via Mariotti, sotto l'arco di Fiordo: la Rina de Schiantino (Santini), Mario (Lozzi), Peppino (Rapo), di soli quattordici anni. In particolare non si stacca da lui la Nunziatina (Bendini), che di Fausto è innamorata(153). La fuga ed il destino si stanno sgranando lungo gli anelli di una catena d' affetti. L'Elda (Bartocci) si è divisa dai compagni. Ha imboccato il vicolo di San Giovanni, per rifugiarsi nell'ingresso dell'albergo Capponi: nel fitto fumo nero, intravede due soldati che hanno indossato la maschera antigas. La donna di servizio dell'albergo accende una candela che rischiara un po' 1'ambiente(156). Nella bottega di Quadrio tutto è diventato scuro. Amleto accende un fiammifero cercando di aprire la porta del retrobottega. "Ho la mia famiglia di sopra!!" pensa a voce alta. Ma la porta non si apre, perché dal lucernaio posteriore è venuto giù qualcosa(157). Davanti alla porta del suo forno s'intravede, tra il fumo, la sagoma di Luciano, il nipote di Quadrio. Non ha seguito gli amici nella corsa verso 1a salvezza: non l'hanno potuto tenere. "Vado a casa ad avvertire la mi' mamma!", ha insistito(158). Ora, per sollecitare la fuga dei familiari, li chiama urlando dalla strada, in mezzo al caos della gente che scappa alle sue spalle. Mentre la Lea (Rapo) fuggiva, il boato della seconda bomba, ancora più tremendo della prima, ha fatto volare lontano il cappello del nonno, che si preoccupa di riprenderlo; incrocia la mamma e la sorella Mariolina che stanno correndo verso casa. Tutti insieme rientrano e si rifugiano sotto il letto matrimoniale(159). L'Ornella e la Wilma, abbandonato sul tavolo il vocabolario di latino, sono corse verso la finestra sulla piazza ed hanno visto una colonna di fumo salire dal Tevere(160). Peppino (Baiocco), l'apprendista di Bruno, si è acquattato nell'orto sopra il Tevere, sul retro della trattoria di Ntonio de Ragno; da lì ha visto volare mattoni e pietre della sartoria dove intendeva salire un minuto fa, per riunirsi alla sorella Giulia. Ma era tornato indietro; al rumore degli aerei aveva ripreso il portone per salire; poi era rivoltato di nuovo, proprio nel momento in cui una lasca impressionante aveva fatto sobbalzare tutto. Era fuggito verso piazza dove si stava già diffondendo un gran polverone(161). È il finimondo(162). E una macchia rossa, in alto, / coprì il sole / il cielo gli alberi il fiume / i giochi i volti i sorrisi i baci / i miei occhi / la mia mente(163). Consapevolezza tardiva Alfredo (Ciarabelli) si era diretto in cucina per vedere dalla finestra verso il Corso se era davvero caduto un aereo; quando ha sentito il secondo boato, ancora più grosso, ha capito e non si muove più: è come stordito. Non ricorderà niente di quello che sta per succedere(164). Finalmente tutti hanno capito. Ma ormai nessuno ha più scelte. Chi si trova all'aperto, continua a fuggire a perdifiato, spinto dal terrore. Chi non è già riuscito a guadagnare l'aria oppure, al contrario, ha avuto l'istinto di ripararsi dentro un portone, resta paralizzato dove si trova, aspettando immobile che quest'inferno finisca al più presto(165). Invece è solo l'inizio. La corsa di Brizio (Boldrini) è arrivata sotto la torre(166). Sergio (Celestini), davanti alla Collegiata, ha sentito il babbo chiamarlo dal lato di Via Roma; è corso verso di lui, ma ha proseguito la fuga imboccando il ponte della Regghia verso la piattaforma. Il fronte d'urto della seconda bomba lo ha sbalzato in aria per un salto senza fine; ha l'impressione che gli sia scoppiata dietro le spalle, davanti alla Collegiata(167). Da Peppolètta, si radunano tutti nella cantina scavata sotto il livello della strada, dove il babbo aveva messo anche un'accetta, nel caso fosse stato necessario aprire un varco verso la Regghia'(168). I piloti si sono resi conto di aver mancato l'obiettivo per pochi metri(169). Forse non si rendono conto di aver colpito a morte il Borgo di San Giovanni, che è caduto per la prima volta nella sua storia millenaria: in sacrificio per l'umanità, come Cristo. Terza scarica Il tenente Lombard ripete l'esatta traiettoria del collega che l'ha preceduto. La casa dell'Elena La terza coppia di bombe precipita sibilando; esplode(170) a pochi metri dalla seconda, sulla casa dell'Elena (Boldrini), dove non c'è più nessuno. Saltano in aria le ricevute delle cambiali e le bombe a mano celate nella scatola di scarpe presa in consegna qualche settimana prima, nella convinzione che contenesse solo libri. Gliel'aveva data Tonino (Taticchi), comunista, quando era stato avvertito di un'imminente ispezione da Milio (Ramaccioni), anticomunista ma amico(171). Quarta stazione Gesù incontra sua madre Madre e figlia - la Delma e la Franca - incontrano l a morte, travolte dai detriti, nel fondo dei Fiorucci dove si erano rifugiate(172), mentre fuggivano dalla loro casa di fronte, all'inizio del vicolo di San Giovanni(173). La Delma non ha saputo trarre frutto dagli insegnamenti della mamma Abigaille, capace di interpretare i sogni e prevedere il futuro ai clienti del botteghino del lotto, che gestiva con la sorella Desdemona al Corso(174). Sotto il vicino arco di Fiordo cadono tramortiti a terra Ciocchetta e la Nunziatina(175), i giovani sarti innamorati(176); i loro compagni di fuga - Peppino, Mario e la Rina - senza rendersi conto di cosa possa essere accaduto, storditi ma illesi, li trascinano dentro la porta di un fondo appena spalancata dallo spostamento d'aria(177). La mamma e la sorella di Orlando (Bucaioni), il pescatore di ranocchie, sono fuggite verso il ponte; quando sono state in fondo al vicolo di San Giovanni, la mamma si è rifugiata nel portone di Ciarabelli e la sorella in quello precedente, l'ingresso dell'albergo Capponi. La mamma si è sporta un attimo per controllare se la figlia fosse al sicuro, rimanendo ferita in modo non grave per il crollo della casa dell'Elena(180). Sotto i detriti è rimasta leggermente intrappolata la Tuta (Lozzi), insieme al carretto con la biancheria che stava riportando dal fiume(181). Toto (Antonio Silvestrelli), dopo essersi ripreso dallo stordimento per la seconda bomba, era uscito dal retro della barbieria di Gilì (Virgilio Occhirossi); con gli altri ha cercato di fuggire in Via Spunta verso il ponte, proprio in direzione del nuovo scoppio. Rientrati precipitosamente nella barbieria, sentono un lamento provenire dall'esterno: fra la polvere trovano una fiolina (Giuseppina Mariotti) che piange, accucciata in un cantuccio dove la nonna l'ha fatta riparare (182). Brizio sta girando per la Fontesanta, dietro la casa di Broccatelli(183). I piloti scrivono sul diario di aver colpito i binari appena ad est del ponte: è segno che già non vedono più l'area intorno all'obiettivo(184). Difatti, dalla collina del cimitero è scomparso alla vista il campanone sopra le poste, avvolto dal fumo(185). Quarta scarica Tocca al tenente Mitchell ripetere la traiettoria che ha portato a sfiorare per due volte il ponte; si butta in picchiata, colpendo a pochi metri da dove sono esplose le bombe precedenti, vicino alla testata est. La casa di Moscione Mitchell centra la casa mediana della schiera verso ponente del vicolo di San Giovanni: quella di Peppe de Mosciòne (Bernacchi), operaio alla fornace. Gli ordigni sterminano tutta la sua famiglia: cinque f iglioli - Anna Maria, Raffaele, Benedetto, Valentino, Angela(186) - insieme alla loro mamma, la Sunta(187). "Un gelo s'apprese al loro volo ... e lasciarono cadere le a1i"(188). Erano tutti secchi come filigèlli, forse per costituzione; forse per la miseria. Eppure, nonostante l'apparenza, la donna allattava sia l'Anna Maria, sua figlia, che un altro bimbo, Brunello (Giancarlo Bruni), come balia. Per questo, ogni giorno venivano a prenderla a casa e la portavano di là dal Tevere, per attaccare il figlio di latte al suo seno; cercavano di nutrirla con abbondanza affinché il latte bastasse per entrambi i bambini(189). Le bombe hanno demolito anche le due case adiacenti. In quella verso la piazza, muore un'altra Sunta, la moglie di Selleri, il calzolaio(190). Dopo aver riempito le brocche alla pompa degli archi di piazza, era salita dalla Bruna (Brunori), una vicina di casa. «Quando hanno sentito gli scoppi, si sono buttate entrambe per terra, ma il pavimento è sprofondato sotto di loro(191). Sono precipitate dal terzo piano. La Bruna ha avuto la fortuna che alcune travi, dopo aver attutito la caduta, hanno formato una specie di tetto che l'ha riparata dai calcinacci. Così si è ritrovata nella stalla, vicino alla sua giovane amica ed alla cavalla(192) di Vitorio (Vittorio Giulioni): entrambe morte»(193). Nella casa vicina, ancor più verso piazza, Luciano (Bebi) è entrato nel portone, vedendo che i suoi tardano a scendere. È salito al primo piano e dalla porta grida: "Mamma! Mamma! Fuggi! Teta! Scappàte!"(194). Ma Quadrio è a letto: non se la sentono di lasciarlo solo e l'aiutano ad alzarsi. Intanto suo genero Amleto, il radiotelegrafista, con la freddezza del militare di carriera abituato al pericolo, cerca di portare in salvo verso la torre la suocera, che stava servendo in bottega(195) la Rina de Sciuscìno (Bartoccini)(195). Dalla porta del forno, perché quella della bottega - verso il ponte - è bloccata, scappa la Maria (Migliorati), insieme alla Rina. Mentre corre fra detriti e sassi si accorge che è rimasta senza una scarpa. La Maria vorrebbe dirigersi verso casa, che è vicino alle monache, ma in piazza della Collegiata il bancario Martinelli le dice di andare verso il mercato, non verso la ferrovia, perché è pericoloso(197). Nella casa adiacente a quella di Mosciòne, verso il ponte, muoiono Pasqualino e Angelino, i due figli(198) della Sunta, che la moglie del calzolaio aveva lasciato a letto. Soli, in mezzo al cataclisma, aggrediti dall'orco. La casa di Ulisse Nella casa di fronte, quella di Ulisse, a metà della schiera verso sud del vicolo di San Giovanni, si riversano le macerie delle case dirimpettaie. All'ultimo piano, la mamma Adele ha fatto riparare sotto l'architrave di cucina Gino de Bargiacca (Igino Corbucci), costretto dalla nascita su una sedia. Nel trambusto, il ragazzino si ritrova a terra sotto il tavolo(199). I suoi muscoli atrofizzati si caricano di un'altra croce. Quinta stazione Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce L' androne a piano terra è pieno di gente, scesa dai piani superiori o entrata da fuori. Vi si è appena rifugiata l'Elda (Bartocci), la sartina di Maccario, che, separatasi dagli altri colleghi, non si sentiva sicura dentro l'albergo Capponi. Proprio sulla soglia ha incontrato la moglie di Paolino, il ferroviere, con la figlia Argentina di quattro anni in braccio ed il trippone con il nascituro; la bambina non riusciva a respirare per la polvere del crollo precedente; allora la mamma Marcella ha deciso di uscire(200) proprio nel momento in cui le case di fronte sono crollate su di loro(201). Anche dentro l'androne di Ulisse (Violini) è arrivata la morte: l'ingegnere romano che stava passeggiando nel vicolo(202), riparatosi lì dentro, è stato scaraventato dallo spostamento d'aria in fondo al piccolo corridoio di fronte al portone(203). La Sandra (Violini), che cuciva nel suo appartamento, era scesa in fondo alle scale - il babbo Ulisse aveva istruito così le figlie - dove ci sono muri e volte robustissimi. Ha visto l'Augusta, un'anziana vicina di casa che si era riparata dentro il portone di fronte, quello dei Brunori, dall'altra parte del vicolo. "Augusta, venite di qua... ch'è più robusto!", le ha detto. "No cocca! A mo' sto di qui!", ha risposto lei(204), un attimo prima di essere seppellita(205). Accanto all'Augusta, un gruppo di persone è sommerso dal crollo dei piani superiori: la Mimma(206), che abita lì dal '34, quando lei ed il marito Astorre (Coletti) erano venuti a casaiòlo lasciando il podere di Palazzone(207); la Cesira (Ceccagnoli), rifugiatasi dentro l'androne insieme all'Adriana (Fileni), che stava accompagnando all'asilo; Bronzone (Antonio Feligioni), sfollato da Milano. 1) Gianna Feligioni 2) Franco Pucci 3) Rolando Fiorucci 4) Giuseppe Feligioni 5) Francesco Martinelli 6) Orlando Bucaioni 7) Luigi Carlini 8) Tita romitelli 9)Domenico Fornaci 10) Francesco Martinelli 11) Mario Tacconi 12) Giuseppe Feligioni, Willelmo Ramaccioni 13) Ramiro Nanni, Come io, Ramiro, vissi il bombardamento… , manoscritto del 1979 14) Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli ed immagine del cruscotto del P40 fornita da Andrea Gragnoli 15) Fabrizio Boldrini 16) Bruno Burberi 17) Antonio Silvestrelli 18) Franco Villarini 19) Nello Minelli 20) Marino Giulietti 21) Pia Gagliardini 22) Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli ed immagine del cruscotto del P40 fornita da Andrea Gragnoli 23) Muzio Venti 24) Egidio Grassini 25) Fabrizio Boldrini 26) Ramiro Nanni, Come io, Ramiro, vissi il bombardamento… , manoscritto del 1979 27) Olimpio Ciarapica, da una poesia del 1952 28) Silvana Bartoccioli 29) Fabrizio Boldrini 30) Maria luisa Rapo 31) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 32) Fabrizio Boldrini 33) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 34) Irma Mariotti, intervista raccolta da Leonardo Tosti il 25 aprile 1994 35) Olimpio Ciarapica, da una poesia del 1952 36) Maria Letizia Giontella, “Poesia a tre voci e tre cori” , Comune di Umbertide, Concorso Nazionale XXV aprile, Centro Culturale San Francesco, 1983 37) Dante Mariucci, testimonianza raccolta dalla nipote Francesca – V elementare - 1985; Franco Mischianti, Renato Silvestrelli, Franco Villarini 38) PRO, London, Operation Record Book, Detail of work carried out by 5 S.A.A.F., 239º stormo aereo “Wing Desert Air Force”, 5º squadrone aereo 39) Orlando Bucaioni 40) Elena Boriosi 41) Olimpio Ciarapica, da una poesia del 1952 42) Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli ed immagine dell’aereo fornita da Andrea Gragnoli 43) Antonio Silvestrelli 44) Orlando Bucaioni 45) Dina Batazzi 46) Ornella Duranti 47) Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli ed immagine dell’aereo fornita da Andrea Gragnoli 48) Lidia Tonanni 49) Bruno Tonanni 50) Fabrizio Boldrini 51) Romano Baldi 52) Domenico Baldoni 53) Italo Lotti, Domenico Manuali, Giovanni Migliorati 54) Cesira Baldelli 55) Irma Mariotti, intervista raccolta da Leonardo Tosti il 25 aprile 1994 56) Lorenzo Andreani 57) Fabrizio Boldrini 58) Franco Anastasi 59) Gianna Burzigotti 60) Bruno Burberi 61) Maria Luisa Rapo 62) Renato Silvestrelli 63) Giovanna Mancini 64) Giorgio Toraci 65) Dante Mariucci, testimonianza raccolta dalla nipote Francesca – V elementare – 1985 66) Italo Ciocchetti 67) Franco Mischianti 68) Umberto Dominici 69) Maddalena Maria Marzani 70) Guerriero Boldrini 71) Orlando Bucaioni 72) Elda Bartocci 73) Ada locchi 74) Adriana e Domenica Cecchetti; testimonianza indiretta del fratello Giuseppe 75) Luigi Gambucci 76) Dina Conti, Luigi Gambucci 77) Giuseppa Ceccarelli 78) Piera Bruni 79) Lidia Corradi 80) Lea Rapo 81) Dora Silvestrelli 82) Renato Silvestrelli 83) Assunta Baruffi 84) Rolando Paneni 85) Ada Locchi 86) Don Luigi Cozzari, lettera per il 1º anniversario, 1945 87) Renato Caseti 88) Elvira Rossi 89) Giancarlo Guasticchi 90) Maria Migliorati 91) Ramiro Nanni, Come io, Ramiro, vissi il bombardamento …, manoscritto del 1979 92) Giovanni Bico 93) Giuseppe Mattioni 94) Francesco Martinelli 95) Domenico Fornaci 96) Giovanna Pazzi 97) Stefano Marsigliotti 98) Marisa Pazzi 99) Emilio Panzarola 100) Lorenzo Andreani 101) Massimo Valdambrini 102) Franco Caldari 103) Ines Guasticchi 104) Rita Tosti (la mamma è morta qualche mese dopo) 105) Giovanna Bottaccioli 106) Lidia Corradi 107) Giovanna Bottaccioli 108) Lidia Corradi 109) Giovanni Duranti 110) Margherita Tosti, manoscritto del 1985 111) Annunziata Caldari 112) Luigi Gambucci 113) Alfredo Ciarabelli 114) Aldo Fiorucci 115) Ines Biti 116) Luciano Ramaccioni 117) Emilio Gargagli 118) Mario Tosti 119) Marcella Casi 120) Egino Villarini 121) Rina Santini 122) Lea Rapo 123) Giuseppe Agea, testimonianza indiretta della figlia Elisabetta 124) Emilio Gargagli 125) Flora Grandi, lettera dell’11 settembre 2003; Franco Mischianti 126) Ines Guasticchi, Franco Mischianti, Egino Villarini 127) Guerriero Massetti 128) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 129) Orlando Bucaioni, Franco Mischianti 130) Flora Grandi, lettera dell’11 settembre 2003; Nella Palchetti Palazzetti 131) Vittime: Giulia Baiocco, Cecilia Boldrini, Giuseppina Grandi, Anna Paola Massetti, Ida Mischianti, Rina Romitelli, Bruno Villarini 132) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 133) Franco Mischianti 134) In alto: Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli In basso: pianta d’Umbertide, con il bersaglio, la fiammata dello scoppio nel punto di caduta della seconda coppia di bombe ed il fumo della prima 135) Vittime: Angelo Mischianti, Luisa Rondini 136) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 137) Vittima: Felicia Montanucci 138) Vera Vibi 139) Anna Caldari 140) Giuseppe Lisetti 141) Vittime: Benedetto Bernacchi, Marianna Manuali 142) Silvano Bernacchi 143) Renato Silvestrelli, Silvana Bernacchi 144) Vittima: Leopolda Sabbiniani 145) Luigi Romitelli 146) Giuseppe Romitelli 147) Antonio Silvestrelli 148) Emma Gagliardini 149) Guerriero Gagliardini 150) Carolina Frati 151) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 152) Giuseppe Rapo 153) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 154-155) Foto gentilmente messa a disposizione da Gianfranco Ciocchetti 156) Elda Bartocci 157) Maria Migliorati 158) Fernanda Martinelli 159) Lea Rapo 160) Ornella Duranti 161) Giuseppe Baiocco 162) Sergio Ceccacci 163) Maria Letizia Giontella, “Poesia a tre voci e tre cori” , Comune di Umbertide, Concorso Nazionale XXV aprile, Centro Culturale San Francesco, 1983 164) Alfredo Ciarabelli 165) Egidio Grassini 166) Fabrizio Boldrini 167) Sergio Celestini 168)Sergio Ceccacci 169) PRO, London, Operation Record Book, Detail of work carried out by 5 S.A.A.F., 239º stormo aereo “Wing Desert Air Force”, 5º squadrone aereo 170) Silvano Bernacchi 171) Fabrizio Boldrini 172) Vittime: Delma Tognaccini, Franca Fagioli 173) Adriana Ciarabelli, Annunziata Fiorucci 174) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 175) Amelia Lozzi 176) Vittime: Annunziata Bendini, Fausto Ciocchetti 177) Giuseppe Rapo 178) Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli. In basso: pianta d’Umbertide, con il bersaglio, la fiammata della terza coppia di bombe ed il fumo di quelle precedenti 179) In alto: Fotomontaggio di Valerio Rosi su disegno base di Adriano Bottaccioli. In basso: pianta d’Umbertide, con il bersaglio, la fiammata della quarta coppia di bombe ed il fumo di quelle precedenti 180) Orlando Bucaioni 181) Amelia Lozzi 182) Antonio Silvestrelli 183) Fabrizio Boldrini 184) PRO, London, Operation Record Book, Detail of work carried out by 5 S.A.A.F., 239º stormo aereo “Wing Desert Air Force”, 5º squadrone aereo 185) Domenico Mariotti 186) Vittime: Anna Maria, Raffaele, Benedetto, Valentino Bernacchi, Angelo Palazzetti 187) Vittima: Asssunta Palazzetti 188) Classe III E, Scuola Media Statale Mavarelli-Pascoli, Voci della memoria , Comune di Umbertide e Centro Culturale San Francesco, Umbertide, 2002 189) Giancarlo Bruni 190) Vittima: Assunta Caprini 191) Wanda Guardabassi 192) Vittorio Giulioni, testimonianza indiretta di Fernando Marchetti 193) Bruna Brunori, testimonianza raccolta dal nipote Matteo – V elementare – 1985 194) Fernando Martinelli 195) Francesco Martinelli 196) Virginia Tosti 197) Maria Migliorati 198) Vittime: Angelo Selleri, Pasquale Selleri 199) Elisabetta Bellarosa 200) Elda Bartocci 201) Vittime: Marcella Mazzanti, Argentina Merli 202) Vittima: Alfonso Ferrari 203) Margherita Violini 204) Vittima: Augusta Orlandi 205) Margherita Violini 206) Vittima: Giulia Pierotti 207) Rina Alunno Violini THE THIRD WAVE (1) The last four "picchiatelli" must lighten the load, now only ballast that prevents the return to base. Lieutenant Jandrell has decided to keep the Regghia bridge as a target, between the Collegiata and the square, which can still be glimpsed from above. Less and less convinced, the pilots start to unhook their bulky appendages, almost reluctantly. It's 9:53. Ninth discharge The bombs that Lieutenant McLachlan drops - they seem the violins playing "Rapastello" (2) - crash into Via Guidalotti (3). A bomb demolishes the house of Tommasi, the veterinarian (4). Inside is his mother - Sora Rosa, elderly and heavy - who had refused to follow her great-grandchildren with their mother Rachel, fled as soon as they heard the first bombs (5). Sora Checca, her daughter-in-law, remained with her. Afraid of it devices closer and closer, they were facing the window in Via Guidalotti to ask for help. On the road Hamlet was running; he, shocked, had whispered that his family members were already all dead; he had headed the appointment towards the end, under the father-in-law's house Quadrio (6). Finally Sister Rosa was convinced to escape. For the already damaged staircase (7), Sora Checca tried to get off, pulling her mother-in-law by the hand. For the shock wave, the first was ruined by hitting the face on the wall; the second (8) is dead (9). The other bomb stuck, unexploded (12), in front to the adjacent shoe shop, from where Paris (Giovanni Miccioni) he had already fled at the first outbreak, to look for his daughter Peppina at school (13), followed by Peppolétta (Ceccacci) (14). The other two shoemakers had stood still, petrified. The explosion in the house next door sparked inside the shop its tremendous strength. Selleri, seated in front of the work desk, was thrown from the chair e stripped of clothing (15). Tenth station Jesus is stripped The shoemaker is all crevelàto (16). It loses blood from the ears, eyes and body, due to the displacement of air and the rubble (17). His colleague Pierucci, the Carbonaro (18), remained dazed, but unable to move. From inside the Palazzoli barbershop, Menchino (Pucci) he despairs: "Oh God ... I committed it!" (19). It just has saw the bomb hit his representative office building sentance of agricultural machinery, from where he had left when the planes had arrived, to go and taste the usual breakfast: a fried egg (20). Tenth discharge Lieutenant Powell is already in a dive when he notices that the cloud of the last outbreak adjacent to the bridge on the Regghia it has almost completely hidden the objective. Recall the plane ahead of time, resulting in lengthen the trajectory of the bombs. The pair of bombs falls on the rubble of the houses of the hamlet of San Giovanni already demolished: he digs two craters on the mass of debris from the Bucaioni house (21) and resets the amount he was still standing. It is the coup de grace for Selleri's little sons, the shoemaker: they are pulverized. Without realizing what is happening, Peppino (Rapo), the little tailor apprentice who had stayed close to his two wounded comrades, it is covered with rubble up in the chest (23). A few tens of meters, under the bed marriage, her sister Lea cries out: "Mom! Amàzzime you ... don't make me 'mad' from them! "(24). The Borgo di San Giovanni, which has become a hellish volcano, gasps in the last spasms of agony. The bombs, burst at the base of the pre-existing cloud, they do to erupt into the sky a black, gigantic mushroom, above the crater. Towards the Calvary the lens of Doctor Balducci's camera opens, which has reached the fields beyond the Milordìno's house. The image of the dying country is fixed on his film. Eleventh Station Jesus is crucified The third stop Even the bridge in the square cannot be seen anymore from the sky. Lieutenant Jandrell no longer knows what to fish for. Upon returning to the airport from the field of Cutella, he will have to show some scalps in the game bag! He can't go back empty-handed. On the ground, the prolonged silence due to the uncertainty of the squadron once again stimulates to flee. Whoever is in the area of the Collegiata has the feeling that the danger has gone away: the last bomb has gone off inside the historic center, further back than that previous, that from Via Guidalotti had thrown stones all around them. The instinct is to get out of cover. Pierucci, the shoemaker, recovering from his daze, separates from Selleri, who cannot get up from his banquet. He leaves the shop and he goes, swaying like a drunk, towards the tower and the market. From the barbershop in Palazzoli, where he had placed himself under cover, peeps out Franco (Mischianti). He does not hear planes arriving; runs towards the market, passing in front of the still intact octagonal church (26). Elisa (Pucci) follows him, with the hairdresser's white cloth still on her shoulders (27). Many notice her for that unusual outfit, drawing encouragement to imitate her. Palmiro (Santarelli), one of the pupils who remained behind the sacristy of the Collegiate, is convinced: he runs away with her, towards the market (28). Other comrades follow him, taking different directions. Ines (Biti), the clerk of the Fornaci fabric shop, has also decided to flee, who saw Elisa running across the square. He tries to convince Checchina (Fornaci) that it is not necessary to stay indoors, although the vaults of the shop should be safe: "Better outside than under the rubble !!". Calmly, Ines takes off her apron, closes the door with the padlock. Together they run towards the market, with the speed allowed by the shorter leg than the other of the young lady (29). 1) Gianna Feligioni. 2) Lauro Beccafichi. 3) Fabrizio Boldrini. 4) Franco Anastasi, Renato Silvestrelli. 5) Venanzia Riccardini. 6) Paola Banelli. 7) Venanzia Riccardini. 8) Victim: Rosa Boncristiani. 9) Umberto Tommasi. 10) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli and image of the P40 dashboard provided by Andrea Gragnoli. Below: Umbertide plant, with the target and the smoke of the bombs already fallen. 11) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant, with the target, the blaze of the ninth pair of bombs and the smoke of the previous ones. 12) Piero Baldelli. 13) Giuseppina Miccioni. 14) Cesare Ceccacci. 15) Victim: Giuseppe Selleri. 16) Orlando Bucaioni. 17) Pompeo Selleri. 18) To Ines Biti. 19) Elisa Manarini. 20) Elisabetta Bartoccioni. 21) Orlando Bucaioni. 22) Above: photomontage by Valerio Rosi, with cloud derived from the photo by Roberto Balducci, on an image taken from the Photo Library of the Municipal Archives. Below: Umbertide plant, with the target, the blaze of the tenth pair of bombs and the smoke of the previous ones. 23) Giuseppe Rapo. 24) Maria Luisa Rapo. 25) Bruno Porrozzi, Umbertide in the images, Pro Loco Umbertide Association, 1977, p. 91. Photo Roberto Balducci. 26) Franco Mischianti. 27) Ines Biti, Palmiro Santarelli. 28) Palmiro Santarelli. 29) Ines Biti. THE FOURTH WAVE Now even the bridge in the square has been completely engulfed by the smoke of the bomb that exploded a few meters away. Lieutenant Jandrell has no choice: he decides to aim against the Regghia bridge that leads to Santa Maria. Better than nothing! Eleventh discharge Lieutenant Stubbs obeys the squadron leader: swoops towards the goal, anxious to get rid of the load. The bombs fall in front of the Collegiate Church (1), very close to the target: one remains unexploded, while the other touches the sacristy of Pòngolo, breaking up (2) a clove. A huge crater opens onto the square (3). Don Luigi and his companions startle with fear, for the roar of nearby bombs and the noise deafening of the windows that break and shatter to the ground; the walls of the antisagresty and the house above, collapsing, they darken around them (4). A splinter, shot off by the explosion (5), mows Pierucci, the shoemaker, who was continuing to pace, unsteady, to get away from the Paris shop: he collapses lifeless (6) on the ground towards the tower, near a plant (7). Perhaps, while the bombs were falling, he would have thought about when, in 1921, he was forced under threat of a revolver, shouting: "Long live the Fascio, long live Italy (8). He was the first to suffer the arrogance of fascism and the last to be mowed. The elementary school kids, who were still left behind the Collegiate and the sacristy for the sense of security given by the their bulk (11), are hit by the tremendous crash, very close. The others, who had recently left that shelter, are taken in full from shock wave. Palmiro (Santarelli), blocked in the escape from the noise of the plane in beaten, he protected himself behind a tree trunk in the market (12). Carlo (Porrozzi) has just turned at the corner of Via Roma where Zurli's shop is. It is invested from a huge heat; he feels himself being lifted and catapulted several meters. He falls to the ground, injuring himself at knees (13). Vittorino (Tognaccini) is run over from behind from the blast of the explosion, as he runs towards Uncle Giosuè's tavern (14). Mario (Alpini) is hit in the side by a big guy stone; keep running up the Piaggiola towards the shoe shop - between Piazza delle Erbe and Via Grilli - of the father, who lowered the shutter up almost at the bottom. He went to the market, having seen that from Via Guidalotti one could not pass because they had hit the house near the Busattis (15). Ines (Benizi), who helps the Viglino at home, rides madly towards Piazza Marconi; the Maria Pia is perched on the handlebars; the Lucilla (Corbucci) le chases on foot, recommending to wait for her (16). Maestro Marsigliotti, all dusty for him burst, tries to take cover inside the door of the first house in Via Roma, towards the Regghia (17). A brick has landed on the pot in the kitchen of Via Bremizia, where Ersilia (Cecchetti Pinzaglia) he had put the broth back; he made the lid shine and fell among the boiled meat (18). In the notary's house, his daughter Maria (Zampa Leonardi) and the woman who helps her around the house they went down to the basement to take refuge in a dark basement. Cats around to them, as they did not realize what was happening. The bomb dropped in front of the sacristy shook the house like an earthquake: Maria imagines what oscillation there must have been now on the upper floors, which had already swayed frighteningly under their feet when the first bombs fell, much further away (19). La Dina (Galmacci) arrived at the bottom of the Piaggiola: the blast of air threw her into the door of Palazzo Baglioni; he finds himself without a coat and without shoes (20). The oratorians who watched from Santa Maria were hit with particular violence by the shock wave, which found fewer obstacles than the others in its path; Peppino (Gagliardini), who had leaned out of the ditch just at that moment, went all black (21). Twelfth discharge It is up to Lieutenant Wright to deliver the final blow. The last two bombs hit the house of the Gagliardini (22), even at almost half kilometer from the original goal of the bridge on the Tiber. The shock wave makes theirs fly bed (23) above Mariotti's roof, verso Via Roma (24). In the nearby house of the podestà Guardabassi, at the corner of Via Roma and Via XX Settembre, a little girl is thrown from the terrace inside the flight of stairs: roll up, arrive until the end. The old mayor assures us that those just fallen are the last bombs: maybe he counted the planes and the blasts. You can escape (25). Miss Fornaci and her saleswoman, Ines, they turned the stone cippus round that limits the passage to the market to pedestrians only; when the plane arrived they stooped down behind the wall towards the stream, under the first plant towards the Regghia. The fighter-bomber it rises, with a deafening roar, barely above their heads (26). The blast sent the doors open of the basements of the house where the master Marsigliotti had just found shelter; if it they were just looking for the keys, to take refuge there more safely. Every good thing came into view: lard, oil, flour and other gold, hidden there to escape the clutter. There is no time to think about the famine suffered in the past months, not even in the face of that abundance so close. The tragedy has re-established the scale of values. But for a short time: tomorrow there will be nothing left (27). Menco de Trivilino (Domenico Baldoni) from the post office arrived at the curve of the Marro, towards San Benedetto. As he glances back towards the smoke-filled town, he realizes that the last few pilots have seen nothing; they unhooked blindly. Antonio (Baroni), displaced by Capeccio, runs in the opposite direction in search of his mother who had gone to the center of the town wounded to death (29). Roberto Balducci has moved further towards the pine forest of Civitella. Photograph the last newborn mushroom, which emerges next to the pre-existing gigantic cloud (30) already dilated. It is the symbol of our ordeal. It's 9:54 am. The agony of the Borgo di San Giovanni was consumed in nine minutes (31). The heart of our country has been erased (32): it has now become a tomb. Twelfth Station Jesus dies on the cross Jesus died again: on the Calvary of St. John, next to dozens of crosses from which as many victims of ignorance, selfishness and violence dangle. The sun went out and darkened on the earth. Final strafing The rumbling of the bombs stopped. The silence that replaces them sharpens the feeling of deafness. From the temporary shelters on the outskirts, people come out who had not managed to escape: only now do they feel like doing so, encouraged by the absence of explosions. Man gradually regains possession of his rational abilities, overcoming the unconsciousness of the animal instinct. The primal terror experienced in the midst of the storm, in the eye of the storm, is gradually taking over, along with awareness, fear and dismay. From the Santa Croce area they all pour towards the Caminella and the Tiber; they instinctively lie down on the ground near Baldino, who is deaf and has not realized what is happening. He looks astonished at that stream of desperate people pouring towards the river, asking himself repeatedly aloud: "Ma ndu'va all these people?!" (33). Many crouch in a ditch full of nettles, without feeling the slightest discomfort. To get further away from hell, they climb over the embankment that separates them from the neighboring farmer - Secondo - while the low-flying planes still pass, strafing. A boy rolls to the ground and pretends to be dead (34). The final strafing is not a surprise for the pilot colonel Bice Pucci who, shortly before, in directing people to the Tiber, had recommended to Lidia (Tonanni): "Take off your red shirt ... after the machine gun bombardment ... "(35). In the bullfight of Piazza San Francesco the roles have been reversed: it is the sacrificial bulls who wear the muleta to incite the matadors. The red robe has also become a further concern for Vera (Vibi); if it is thrown on before going down - with yes and one shoe - along the pile of rubble which, from the terrace on the first floor of her house, slopes down to the street. She managed to support her mother (36), partially paralyzed, in her nightgown. While they are machine-gunning, he goes towards San Francesco, up to the Caminella, where he makes his mother sit under a tree (37). The crackling of the machine guns that followed the explosions of the bombs (38) is a further scar. At the Filippi furnace, at the bottom of the Piaggiola, they hear the gusts (39). Romolo (Romitelli), the tinsmith, swears: "Listen to these filthy ... they also machine guns!" (40). If it makes sense, in the inhuman logic of war, to destroy a bridge - and whoever has the misfortune of being nearby - with the aim of harming the enemy, it really has no justification for raging against defenseless people. Some foiled have the courage to justify everything: war is war. The planes leave Five or six planes, before leaving, go to the Hornbeam to unload some shiny objects. "Oh my God! ... they are bombing again!", The seminarians looking out from the Montone wall scream in dismay, before realizing that they are tanks (41). «Also in Monestevole, between the houses of Palombi and Ferranti, two planes, zigzagging in the sky, drop two large envelopes. As soon as they are unhooked, they look like bottles to the kids on top of the Valcinella toppétto. They believe they are bombs. They plug their ears, but as soon as they touch the ground they raise a small cloud of dust; there is a muffled thump, not a pop. The distance is considerable, but they run to see. In their pre-adolescent minds, this is a day of wonders, of celebration. They run from one hill to another, as if exalted. And it is not their discouragement or bewilderment; on the contrary, they feel the sweet sensation of being the protagonists of unusual and, in their own way, heroic events. Perhaps in Umbertide there will also be some dead; but they are not affected in their affections. The country is far away, stranger. Eight kilometers, in their eyes, are one stellar distance. Sweaty, out of breath, here they are where did those two big envelopes, close by to the house of Pulcinelli. They find two soldiers on the spot fascists, who, having found that it is empty containers, they leave again; but first they shoot you with the gun a few shots, perhaps to poke around thickness of the metal. The kids have the green light for watch. They are strange, very elongated, armed stems of pipes, electric wires, unions. They can contain a few quintals of gasoline. Maybe even more. The comments are wasted. Tonino says: "But these English have had judgment ... the drums did not drop them where they are grazing beasts, but here where there is nothing ". The petrol scattered around puts you in a good mood. It seems to smell the threshing. It is indeed a day of wonders "(42). Airplanes make a final low-flying turn (44) to check what happened; maybe they try disgust for having broken the quiet of those brown roofs of ancient, and the idyllic texture of those lace of vines stretched out among the stuccoes on the fields. Finally, get rid of any ballast - even the weights on the conscience - take a ride, all together, for, regain altitude. Then, in single file they disappear southwards, behind Montecorona (45). The fly-blind game is over. Umbertide is all landed (46). From this moment they will be remembered as "the twelve apostles" (47). Strange apostles, who have fulfilled their mission - of death or of freedom? - leaving 67 dead, three dying (48) and thousands of survivors with the death in the soul, scattered along the Calvary of San Giovanni. It's 5:10 am. The line of red-billed peregrine falcons points south. Perhaps he blushed more: from the shame of the evil they have sown. Doves crouched under the foliage of Elceto "hold the olive branch between their beaks that they cannot bring back to town after the flood: the time has not yet come for them to take off again. The Kittyhawk enterprise will not go down in history as a stage of progress: of course, the Wright brothers did not imagine the exploits of their great-grandchildren! In the flight diary the pilots note: "239 Stormo Wing DesertAir Force, 5th Air Squadron Operation no. 225 of 25 April 1944 A bomb narrowly missed the central section of the bridge to the north. A bomb narrowly missed the eastern access of the bridge to the south. A bomb hit the railroad tracks in the east access area of the bridge, interrupting the line. The other bombs fell in the inhabited area to the west of the country, east of the bridge. Leave seven houses on fire. Light anti-aircraft shots from Perugia airport [Sant'Egidio]. Visibility: haze Total flight time: 26 00 hours ". This is all for the war technicians: terribly little for those who have suffered, helpless, their exhibition. But war is also a drama for the pilots. Several of them, who are bringing death, will lose their lives in other missions (49); like Lieutenant Facer, who is about to expire after being shot down, just the day before yesterday, in the Fabriano sky. Others will see the end in the face, managing to escape it by a miracle, like Captain Pienaar, who in three months, on August 15, 1944, will live a bad adventure. At 4:41 pm, he will take off on a mission with his navigator, Lt. AR Lockhart-Ross. Arriving a few kilometers north-east of Lechfeld, at 9150 meters above sea level, he will veer left and right to ensure there is no danger. It will dive at 90 degrees towards Gunzburg-Leipheim airport, near the Danube, a few kilometers from Ulm. Suddenly it will frame a twin-engine aircraft fast approaching its tail in the rearview mirror. Pushed to the maximum the power, it will release the tanks of long range in order to exploit to the maximum the superior speed of its "Mosquito"; it will begin to turn to starboard rather than port, as is normally done when aiming for the target. As soon as this maneuver starts, it will suffer fire from the 30 mm cannon of the German plane, from a distance of about 120 meters. Captain Pienaar will see pieces of his plane fly away. Hit on the left aileron and rudder, his "Mosquito" will have a sudden deviation and will begin to spiral under the acceleration of gravity. The pilot will try to recall the aircraft, but the jammed valves will not respond to commands. When the attacker has approached 500 meters at very high speed, he will not be able to tack to starboard. Subjected to no less than a dozen unsuccessful attacks by the Messerschmitt 262, at extraordinary speed, Pienaar will see it rise and disappear against the sun each time. Fortunately, the navigator will be able to identify the route of the German plane from a trail of white vapor left behind. With the strength of desperation the South African pilot will dive into a large cumulus cloud, managing to disappear from the sight of the German. For 40 minutes the life of the two men inside the "Mosquito" will hang by a thread. With all the instruments out of order, they will be able to fly over the Alps by just 150 meters. Despite the blocked valves, the broken radio, the useless landing gear, the plane will be able to land on its belly in Udine, with only 67 liters of fuel in the tank, enough for seven minutes of flight. Pienaar and Lockhart-Ross, will be decorated for the extraordinary feat (50). But also the pilots of the 5th squadron who, like him, will return home safely will be victims of the war. Not only for the time they will have spent in lands far away from their country and from their loved ones. Afflicted by hardships and fears. Kind to obey the orders of others, perhaps without sharing them, perhaps without understanding them, perhaps without even asking the problem of judging the effects of their actions. They will also be victims for the time they will have to live, if they reflect on the terrible tragedies caused by their raids; if they imagine the victims' judgment. Who knows if any of them, even at this moment, during the flight back to Base Camp will turn a thought to those ants who are now chaotically crossing, as if mad, around the coordinates of the target? You / soldier of the night / who go / from one border of a country to another / from shore to shore / from river to river / listen ... (51) . Chances are they have neither the time nor the inclination - poor pilots! - to listen to our laments, while they are risking their lives, hanging from those trabiccoli. They are certainly not dabbling in pleasure flights. Lieutenant MWV Odenaal will be scanning the horizon to identify as soon as possible if another plane will go up, in attack action, from Perugia airport, like the Bf 110 of three weeks ago. Passing over Spoleto, they will all turn a thought to Lieutenant DR Barret, their companion whom they saw plunging towards death, on his first and last mission. Lieutenant Stubb, flying over the Rieti airport, will experience the bad feeling of last April 8 when, with his plane hit, he returned with his heart in his throat to the base. Two days later the same thing happened to him during a raid on a bridge. He and Captain Odenaal were hit by anti-aircraft. Not to mention Captain Spies who, not even a month ago, was forced to make a crash landing and spent a couple of weeks avoiding falling into the hands of the Germans. In short, there is no one among them who has not recently had nasty surprises: it is unlikely that there is room within their conscience to worry about others. It is likely that they are concerned only with avoiding attacks and arriving safely on the ground, in time to have lunch. They are not posing any problems above all because they are the last wheel of a perverse mechanism, forced to obey a distant, invisible engine. The gear cannot oppose the motion of the system: it cannot think, decide. He has no conscience; therefore it has no responsibility. It is the perverse engine that is primarily responsible; when it was started, no one can stop it until it has overwhelmed and crushed everything and everyone, in a pulp of flesh and blood, where nothing is more recognizable and judgeable. Every single tragedy is the inevitable result of the state of war: of every war, at any time. Because war is the negation of civilization, of law, of values, of feelings. In addition, to make its effects even more perverse are the soldiers and their infernal machines, which make mistakes and fail more often than you think. Violence is seldom efficient: evil cannot give birth to good. For completely opposite reasons, even the inhabitants of Fratta today have no time to think about anything else: they have to save their skin and bury the dead. But in the future, coldly, they will look for the reasons for too many inexplicable facts: the bombs scattered over the country, without any apparent logic; the trajectory of the dive, which crossed the inhabited center; the final strafing; the seven houses on fire, helpless, strategically insignificant, flaunted as macabre booty in the flight log of the raiders. Victims will be able to interpret these absurdities as the result of Lieutenant Jandrell's eagerness to show that he managed to do some damage to make a career; at the cost of telling some bombs. But they can also think the worst: the choice of fatal trajectories for civilians, the scattered bombs, the machine guns against the flies, the trophy of the burning houses could be the signs of an abominable terrorist bombing (54)! The fundamental rule of the war right to preserve the safety of civilians could appear to be circumvented. If that had been the case, all twelve apostles would have betrayed Jesus - humanity - by becoming accomplices in his crucifixion. Twelve Judas! With the mitigating factor - for individuals - of having acted without their own will and, in any case, not on their own initiative. April 25, / day of pretended glories, / of questionable and non-existent magnitudes for many, / day of upheaval, grief and ruin for others. / The helpless and defenseless country. / Death, rushing and hissing from the sky, / is satisfied in a few moments, / with an orgy of the blood of innocent victims. / A black cloud has enveloped Umbertide. / When the impiety has ceased / heaps of ruins / have obliterated hearths, houses / and many friends and people. ... like shadows they vanished / from a reality that was yesterday / and now no longer exists. / They were men, who wanted to live / who would have done without war / and the glories and manias of the Nation. / They have been erased for the mistakes of others / for the drunkenness of greatness of a wrong society / which reduces men to slaves and defenseless / without care of their intentions, / freedom and will (55). 1) Fabrizio Boldrini. 2) Emma Gagliardini. 3) Roman Children. 4) Don Luigi Cozzari, letter for the 1st anniversary. 5) Cesare Ceccacci, Renato Silvestrelli. 6) Victim: Antonio Alunni Pierucci. 7) Umberto Tommasi. 8) Francesco Pierucci, 1921/22 - Fascist violence and crimes in Umbria, Caldari Typography, Umbertide, 1975, p. 42. 9) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli, with an image of the P40 dashboard provided by Andrea Gragnoli. Below: Umbertide plant, with a still different target and the smoke of bombs already dropped. 10) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant, with the target, the blaze of the eleventh pair of bombs and the smoke of the previous ones. 11) Avellino Giulianelli, Domenico Manuali. 12) Palmiro Santarelli. 13) Carlo Porrozzi. 14) Vittorio Tognaccini. 15) Mario Alpini. 16) Maria Pia Viglino. 17) Franco Villarini. 18) Maurizio Pucci. 19) Maria Zampa. 20) Dorina Galmacci. 21) Warrior Gagliardini. 22) Saints Improved. 23) Warrior Gagliardini. 24) Emma Gagliardini. 25) Ornella Bellarosa. 26) Ines Biti. 27) Franco Villarini. 28) Bruno Porrozzi, Umbertide and its territory , Pro Loco Umberride Association, 1983, p. 73. 29) Domenico Baldoni. 30) Giuseppe Lisetti. 31) Ramiro Nanni, Like I, Ramiro, I experienced the bombing. .., manuscript from 1979. 32) Elena Boriosi. 33-34) Amedeo Faloci. 35) Lidia Tonanni. 36) Giuseppe Lisetti. 37) Vera Vibi. 38) Silvano Bernacchi. 39) Giorgio Toraci. 40) Bruno Burberi. 41) Luigi Braconi. 42) Mario Bartocci, manuscript from 1986. 43) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant covered entirely by the smoke of the exploded bombs. 44) Luigi Braconi. 45) Fabrizio Boldrini, Luigi Braconi. 46) Amelia Picciolli. 47) Bruno Tonanni. 48) Registry of the municipal registry. 49) Letter from Lieutenant Mitcbell to Mario Tosti dated March 1986. Beautiful works! , Municipality of Umbertide, 1995, p. 53. 50) MJ Martin, Neil D. Orpen, South African Forces World War II ; Eagles victorious: operations of 'the South African Forces, Air ops in Italy , Cape Town, Purnell, 1977. 51) Maddalena Rosi, "You", National Competition 25th April , Municipality of Umbertide and S. Francesco socio-cultural center, 2002. 52) PRO: Public Record Office, London, Operation Record Book, Detail of work carried out , SAAF, 239th "Wing Desert Air Force", 5th air squadron; Taken from: Mario Tosti (curator), Beautiful works !, Municipality of Umbertide, 1995, p. 50. 53) Edda Vetturini, "Memories of wartime (Bastia Umbra 1940/45)", Proceedings - Properziana del Subasio Academy - Assisi, Series VI n. 22, 1994. 54) Sante Migliorati, Egino Villarini. 55) Olimpio Ciarapica, from a poem of 1952. La terza e quarta ondata THE FIRST STOP The last plane of the first quartet has rejoined the others, who continue to turn above Romeggio. They delay (1), to evaluate the result of the attack and reflect on what to do. The hurricane of piercing hisses, followed by explosions (2), momentarily subsided. It's 9:46. Brizio (Boldrini), having arrived at the market, at the corner of Broccatelli's house, turn towards the Fontesanta. He turns, looking towards the center: behind the fortress, a large, gray, dense cloud has swallowed other bombs which inflate it, spreading it over the town. He feels the need to sit down: his legs begin to tremble; slowly he catches his breath (3). Sitting on the side of the road, the desperate Lina (Foni Roselletti) cries, screams, invokes her hired husband: "Teo is in the square!". They try to console her, assuring her that there were no cars in the square (4). The archpriest, Don Luigi, curled up in the corridor towards the sacristy of the Collegiate, listens, wondering in terror if the sequence of bomb blasts - fallen, now near and far - is over (5). La Cesira (Romitelli), who had escaped from the Quadrio oven at the first outbreak, had thrown herself to the ground at each dive, as her son had suggested (6); now she runs quickly home. In the same way Menco de Traversino (Domenico Traversini) flees by the tree; he had dropped the spade in the garden of Sor Dino (Ramaccioni) and had fled towards the station, throwing himself to the ground at the arrival of each hiss and resuming running after the explosion. He is headed for the Migno-Migno, where he recently married his wife (7). A safer refuge Franco del Capoguardia (Anastasi) noted that the pairs of bombs fall at regular intervals, of about thirty seconds one from the other (8); after three blows he deduced that, if the neighbor had spared him, he would have had time to flee towards the tower. Thirty seconds have lasted three hours since then. Hearing the last boom not far away, he fled from the Duty Office in Via Guidalotti to the tower, followed by all the others (9). Even the receiver was convinced, thinking: "The heads of all the people who flee, certainly think more than mine alone (10)". They were lucky, because they decided to escape at just the right time, during the truce. The silence between one bomb and the next, more prolonged than the previous ones, pushes anyone who has been blocked by that hellish noise outdoors: whoever can escape by the shortest route towards the air and the light. Others are looking for a safer place. Tommasi, from the stationery shop below, yells at Ornella (Duranti) and Wilma (Borri) to get off, to take refuge in the vaulted room on the ground floor. The two girls obey, although Sora Checca (Duranti) had for some time instructed her daughter, showing her the main wall where to take shelter (11). Escape from the crater In the post office they are all crowded in front of the exit: customers, employees and the Ceccarellis. La Menchina della Posta (Domenica Burzacchi Lotti), mindful of her husband's recommendation to take shelter as soon as possible in a place covered by vaults or arches or architraves, runs away towards the vault of Via Grilli (12). The Ceccarellis run out in the opposite direction, towards the Collegiate. Gigetto (Gambucci) instead stops; he rethought the special package containing the money for the salaries of the masters (13), which Peppe della Fascina (Giuseppe Venti) brought with the cart from the station to the post office (14); climbs the stairs to close the safe (15). Outside the Quadrio oven, the people flee towards the square, extricating themselves among the debris that clutter the road: they are almost mad. Maria (Guasticchi Feligioni) - she does not imagine that her husband, Bronzone, is buried a few meters from her - desperately asks for help to get the old Lazzaro de Botaciólo down the stairs, in whose house she had been housed together with her displaced family from Milan. He sees a friend of his pass - Baldo (Ubaldo Gambucci) - who, in the midst of all that confusion, does not hear it (16). Panic has taken over; everyone becomes deaf, even in the brain, responding to the instinct of survival. Upstream (17) Luciano (Bebi) went down the stairs to check that the way out remains free; precedes the mother who is slow to follow him. The door is stuck. From the street Amleto, the radio-telegraph naval marshal yells at him to open the door: "Open ... open ... (18)". From the inside, Luciano replies that he can't do it, because something has fallen that blocks the exit (19). Meanwhile, Quadrio's daughters try to escape from the back in their nightgowns (20); Father hears their cries for help. He calls all the Saints, but no one answers (21). The radio operator hears screams coming from the next door, towards the square. They are the Capucìni - the parents and their daughter Lidia (Mariotti) - who have come down from the upper floors in flames and beg to open. The door is stuck. Finally Hamlet manages to force the opening; accompanies them through the arch of Via Mancini and the arches of the slaughterhouse in the square (22) to put them all in via Alberti (23), up to the Rocca (24). A blond boy (Umberto Bellarosa), who was fleeing from the "Tiberina" towards the Collegiate Church, arrived in front of Reggiani, could not resist returning home, upstream, in Via Mancini. Look under the arch: the old woman de Piandàna, with the bread table on her head, goes here and there like a sleepwalker, in the midst of the dust that obscures everything (25). Giovannino (Migliorati) also had the instinct to return to his house, in front of the nuns, after abandoning the teacher and his companions who fled in the opposite direction, towards the station. When he turns towards Via Spoletini, someone pushes him inside the door of the house before the level crossing (26). Nina and her husband, Valentino (Ciammarughi), were working the field near the Ramaccioni, near the Tiber. When the bombs arrived, the first thought was to go to the nuns' kindergarten, a few tens of meters from home, where Pierina, the daughter, was. They ran across the field to rejoin the child. Arriving at the school garden net, he can't get over it because of how upset he is; his wife gives him some insult as he climbs the net which, under the weight of both of them, lies down to the ground letting them pass. They immediately see their daughter walking towards them, completely calm, not at all frightened by the noise and confusion (28). Instead, a little fiery with red hair (Fausto Fagioli) cries and cries, because his mother has not come to get him: it almost seems that he has the presentiment of having lost her, together with his sister Franca (29). Even Linda (Guardabassi), when the hum of the airplanes became more insistent, fled in the middle of the fields towards the nuns' kindergarten where she had left her daughter. For the great fear of the bombs dropped above her head, when she found herself in front of the Carbonaro gorge she went straight and overtook it with a jump. Arriving at the kindergarten, Imperia sua is not found, until she escapes from under Sister Adele's skirt, where she has found ample refuge (30). Escape from the periphery From the outskirts of the historic center everyone flees to the countryside. The Boca and Spinelli do not feel safe under the counter in the cyclist's closet. They go out to flee to the countryside. The first starts running towards Peppolétta, with his head down; he notices a fountain pen on the ground but does not pick it up, remembering that at school they taught that it can disguise a bomb (33). The second, who runs away next to him, at the height of the road that leads from Via Roma to the station, because of his speed he cannot avoid a cyclist - Cannéto (Ruggero Bartolini) - who is shouting: "Oh God i mi 'fiulini !! ". Both of them tumble to the ground. Nearby the General (Mario Giornelli), standing on his chariot, whips the mule towards the countryside. Ennio (Montagnini) and Santino (Migliorati), who took shelter behind the wall of the house of the teacher Checca, call Spinelli (Renato Silvestrelli). "Lie down like the rest of us and lie on your stomach". He obeys, trying to take the position they taught in school (34). Umberto (Dominici) flees to the mechanic's shop in Peppino (Rondoni), at the beginning of Via Roma, where his younger brother Claudio works; takes him by the hand; together they run towards the Regghia joining the multitude of terrified people who pour into the countryside (35). The tide becomes more and more impressive (36). The terror is so immense that the wife of Misquicqueri (Nello Migliorati), who ran away from home with her daughter Francesca a few months old wrapped in a blanket, only when she stopped towards the Roccolo, out of breath for the race, she realized that she had lost his creature on the street. Desperate, she retraces the journey backwards until she finds it, on the ground: there are no bombs capable of detaining her (37). It went better for Maurizio, by a year. All frightened, he was wrapped in a cloth by his sister - Gianna (Feligioni), a young seamstress - who carries him in her arms running along the Piaggiola towards the market (38). Adriana (Ciarabelli), who was surprised by the bombs inside the restaurant of Ntonio de Ragno (39), escapes along the same road. He joins the crowd running towards the Madonna del Giglio, where Nellino de Pajalunga's father cries, despairing because his mules have escaped (40). Many people covered in dust and bloody arrive at the ditch of Santafede (41). Each small street is swarming with people who arrive, out of breath and shocked, from the square and the market (42). Maria and Santina de Pistulino (Tosti) are all white, candid, from dust (43). Little Luciana de Zùmbola (Sonaglia) was thrown to the ground by a blast of air. She is hurt, but the fear is stronger than the pain: she gets up and, turning back, she sees a large white cloud towards the square (44). Celso (Mola) reached the top of the Roccolo hill: he ran along the Regghia, through a green wheat field two palms high, with a short white nightgown; he tried to crouch down to hide his intimacies, but each subsequent outburst dissolved his modesty and pushed him to other sgalànci (45). From the station area, a girl runs away along the road of the oaks that leads in the direction of the pine forest, up to the Navarri farm. Following his father's instructions, he put the gold chains in his pocket and loaded the ham on his shoulder. He throws himself into the ditch where Marino de Caldaro has his work to do to force his wife Maria to crouch: she wants to keep her head up to look, without realizing that the ants are invading her (46). Rolando del Buffè, who had fled with his mother from the station, has already arrived at Caldarelli's house (47). Powerless from the periphery From the outskirts we witness, helpless, the agony of the country devastated by the blazes and the red-hot winds of its convulsions. Roberto Balducci, the doctor, has fled from his house near the station, towards the fields, in the direction of Civitella; he took his camera, sensing that the most terrible tragedy in the history of the country is unfolding. Massimo (Valdambrini), a child sheltered between the two crags where the Cupa is collected towards Pinzaglia and Navarri, is still speechless for the tremendous spectacle just interrupted: the hisses of the bombs that hurt the ears and the brain, the crashes of the explosions that they made everything tremble; the whistles of the splinters that reached up there; the shades and the planks that flew in the air (48). "Keep your head down!", Repeatedly recommend teachers to schoolchildren who have repaired in the small trenches dug in the lawn behind the elementary schools (49). Next to them Bruno de Chiocca (Tarragoni), who has come out of the school where all his companions have remained, peers in the direction of the square, embracing the trunk of the walnut that shelters him (50). From the church of Santa Maria the boys of the oratory watch astonished, crouched in the ditch between the football pitch and the house of Pippo del Caporale (Renato Caporali). Don Giovanni (Dottarelli) had them repaired below the edge of the field, recommending that they lie down with their stomach raised off the ground (51). Every now and then they take a look at the town that disappears more and more, in the midst of clouds of dust. Guerriero de Schiupitìno (Gagliardini) looks with binoculars; his brother Peppino felt the ends of his hair brushed by the movement of the air of the bombs (52) that sparkled and rotated before falling (53). From the loggia on the hill, other children enjoy the show, heedless of the anguished faces of adults (54). The Simoncini girls who escaped from the goodwill took shelter of a crag for a while; Zina (Corbucci) instead has crouched in the middle of a field and someone yells at her to move from there, because they could see her. They take them into the stable of Secondo, a farmer near the Tiber. Professor Ciangottini says to stay calm and to pray: then they begin to say the Hail Mary, all together, aloud, or only within themselves (55). Other boys of the same school, who escaped through the arch of Piazza San Francesco, sought shelter behind the embankments and in the holes of the sand miners, to admire the planes from safety as they swooped down from Civitella, dropped the bombs and went up to Corvatto , veering towards Montalto to rejoin all the others (56). Rodolfo (Panzarola), on the other hand, realizes that the show is the most tragic thing that can happen; he feels anguish and anger for this havoc against his country (57). Emilio (Baldassarri) does not go for the thin and fords the river at a run, to run home towards the Niccone (58). In his house in Piazza San Francesco, in front of the school, a boy is not at all afraid; he would like to see what happens, but his mother does not intend to leave the cellars of Ciammarughi, where they took refuge after hearing the loud noise and the stone-throwing on the roof. The son, impatient and eager to see, tries to convince her with a subtle blackmail: "Yes, I die [if I die], it's your fault!". He won it: they go out. When they arrive at the Caminella, they find a group of Neapolitans screaming like obsessed (59). Ermelinda (Rondoni Valdambrini) prays behind the bank of Secondo: she is quite right! She must thank God for being able, when she heard the first blow, to escape like a hare from the tobacconist's in the square, where she had gone to buy salt: the second bomb fell behind her, as she ran over the Regghia bridge. towards Piazza San Francesco. As soon as she crouched behind the shelter, she heard the whistle of a splinter that crashed to the ground, touching her head (60). From Ceramiche Rometti, Pietro (Corgnolini), a sixteen-year-old boy, saw the planes circling in a row, one after the other, swooping down on the town from the east and, in the ascent after the dive, disappear behind the flames and clouds of smoke rising to the sky after the explosion. He is not afraid: he is not realizing what is happening and what effects may follow (61). Rina had prepared the cake for breakfast, at the Palazzone farm, near the Gamboni lock; he was dusting it from the ashes on the loggia, summoning the men who were hoeing the grass in the garden. At the sound of planes and bombs, she ran to the window on the opposite side of the house to look toward the center. He witnesses the collapse in dismay (62). Don Luigi is standing at the door of the sacristy (63). He has looked out to scrutinize the movements of the planes, but immediately withdraws when he hears them approaching again (64). The archpriest does not imagine that they are called Kitryhawk, "peregrine falcons": he would shudder at the mere thought that a bird of prey could be attributed the qualities of a pilgrim. The train that was coming from Pierantonio stopped shortly after the toll booths on the straight. It is full of people: in addition to the students there are people heading to a fair in the Upper Tiber. Everyone rushed out; the crowd was such that someone broke the windows to get out. A carabinieri marshal has stationed himself on a stack of crossbeams: pathetically points in the air a "91-38 musket with fixed bayonet" towards the planes that are turning again from the top of Montecorona to strike towards the center of Umbertide, almost in the direction parallel to the straight (65). In fact, the squadron has made its decision: another quartet of steel birds, each with its own pair of 500-pound bombs (66), is about to rage, taking over from the one who has just returned to formation. 1) Luigi Gambucci. 2) Candido Palazzetti, Umbertide , Scholastic Patronage, Umbertide, 1958. 3-4) Fabrizio Boldrini. 5) Don Luigi Cozzari, letter for the 1st anniversary. 6) Tita Romitelli. 7) Domenico Traversini. 8) Franco Anastasi, Ramiro Nanni, How I, Ramiro, lived the bombing .... 1979 manuscript. 9) Franco Anastasi. 10) Luigi Gambucci. 11) Ornella Duranti. 12) Italo Lotti. 13) Luigi Gambucci. 14) Muzio Venti. 15) Luigi Gambucci. 16) Ines Guasticchi. 17) Giovanni Migliorati. 18) Adriana Fileni. 19) Francesco Martinelli. 20) Linda Micucci. 21) Adriana Fileni. 22) Domenico Mariotti. 23) Warrior Boldrini. 24) Lidia Mariotti. 25) Umberto Bellarosa. 26) Giovanni Migliorati. 27) Photo kindly made available by Adriana Fileni. 28) Piera Ciammarughi. 29) Concetta Mariotti. 30) Linda Micucci. 31-32) Photo kindly made available by Adriana Fileni. 33) Bruno Advantages. 34) Renato Silvestrelli. 35) Umberto Dominici. 36) Luigi Carlini. 37) Anna Migliorati. 38) Gianna Feligioni. 39) Adriana Ciarabelli. 40) Emilio Gargagli. 41) Ada Locchi. 42 Luciana Sonaglia. 43) Italo Lotti. 44) Luciana Sonaglia. 45) Graziella Gagliardini. 46) Anna Bartocci. 47) Rolando Fiorucci. 48) Massimo Valdambrini. 49) Maria Duranti. 50) Bruno Tarragoni Alumni. 51) Giorgio Pacciarini. 52) Giuseppe Gagliardini. 53) Willemo Ramaccioni. 54) Angelo Chiavini. Testimony taken from Yesterday, today ... the thread of memory , Lucignolo Aggregation Center - Committee of Memory, Umbertide, 2003. 55) Margherita Tosti, manuscript of 1985. 56) Giuseppe Golini. 57) Rodolfo Panzarola. 58) Giuseppe Golini. 59) Mario Destroyed. 60) Ermelinda Rondoni. 61) Pietro Corgnolini. 62) Rina Alunno Violins. 63) Maria Migliorati. 64) Don Luigi Cozzari, letter for the 1st anniversary. 65) Rolando Tognellini. 66) Ramiro Nanni, How I, Ramiro, lived the bombing ... , manuscript of 1979. THE SECOND WAVE (1) The clouds of dust raised by the first four bombs, falls north of the longitudinal axis of the bridge, yes moved to the south-east, pushed by a slight north wind; have risen right on the most critical point of the dive. Neither the railway bridge nor those of the national road on the Tiber and on the Regghia. The pilots, who they could see them clearly when they arrived now they can only picture them under the blanket of smoke. For hit the target should go into it: a leap into dark. Too risky! You have to give up any big target of the national road. Lieutenant Jandrell is irritated: he has failed his own mission on the last day he wanted to wear a success as Commanding Officer of Base Camp. Command to fall back on a new goal, even of minor importance, as long as it is visible (2): the bridge over the Regghia that connects the square to the Collegiata. Fifth discharge Captain Spies, in a wide circle, went over the Serra, where does the dive start. Ramiro has come to the smooth [on the edge] of the farmhouse Fontesanta; thinks the squadron commander delayed the continuation of the attack because he has saw many people running away (3). But this concern is perhaps incompatible with the precautions that pilots they must have to protect their skin (5). The fighter-bomber drops black, similar things beak-tailed suppositories (5), which strike the wing east of the post office building. La Ines (Biti), left the shelter of the conservatory buzzo in the shop of Rosina de Pistulìno (Tosti), it was barely returned to the Fornaci fabric shop. He was about to take the bag and the keys from the desk to close the shop and leave, despite the refusal of Miss Francesca (Fornaci), the Checchina. From behind the glass door towards the square, he sees the post building collapse: it is hit by a very strong explosion, a terrible gust and a lot of smoke (9). The corner between the square and the alley of San Giovanni crumbles, burying Galen, the barber, the foreign customer and the two apprentices Peppini: fiolo de Poggione (10) and `l Roscìno (11), blond, curly, with the serum above the cheekbones (12), which after a few moments followed the fate of Fausto, the elder brother who wanted to go to his aid (13). All the people present in the affected building had just come down the stairs from the floors above the barbershop (14). Italo's mother (Grandolini) is missing, who went to mass (15). There is Lina (Violini), a mathematics student in Pisa, with her father Severino; the shock wave makes her heart burst. The father, protected by a beam, feels the desperate grip of his daughter (16) who expires embraced at his ankles (17). Lodina (Donnini), the wife of the head of the bank's office, came down from the mezzanine floor together with her children - the youngest child in her arms and the other by the hand (18) - and Maria (Giovannoni), a young girl who 'helps around the house. The children die immediately (19), close to the mother, who remains almost unharmed. The girl is thrown under Lina's body (20). In the central part of the building still standing, Gigetto (Luigi Gambucci) was climbing towards the safe of the Post Office; in front of him the bombs, which fell very close, have ripped from hinge a stair window, which is ruined on the landing. Everything has gone black; dark full. It is the darkness of death that in that at the same moment he grabbed his father Baldo (Ubaldo Gambucci) (21), a few tens of meters. For a moment he was unable to take that step in more than he has rescued one of his mates escape, around the corner of Via Stella. His watch was blocked by the swarm of splinters very small that have hit it, instantly of death: 9.50 am (22). Next to Baldo (Gambucci) the boy from twenty years old (24), possibly a Jew, who had just separated from their father in front of the Capponi Hotel where they are guests (25). A few meters away lies Virginia (27); math's teacher. He had tried to join the flight of the women of the family Ceccarelli (28), who were thrown by the blast on the wall of the buildings in front of the post office, all shot to death (29). Sixth station Veronica wipes the face of Jesus It is carnage. How many tears, on how many faces, must be dried! Better luck fell to Picchiottino: his cage is was thrown from the window to under the table (30). Looks speechless; even less than men do realizes what ever is upsetting the quiet tran of greenfinch. A bottle of perfume flew from Galen's barbershop to land - miraculously intact - on the roof of the Sor Igi's house, at Corso (31). The dust storm has invaded the fruit shop della Pierina in Via Alberti, obscuring it; then Bruno (Burberi) seeks escape towards Piaggiola (32). Sixth discharge Seventh station Jesus falls the second time Those who have remained in the Borgo di San Giovanni now find themselves permanently trapped, closed by the rubble at the top and at the end of the alley: he can only wait for the end of the lottery of death. Everything is shrouded in smoke. Luciano feels trapped (33): he searches desperately protection by fixing the head inside the mixer bread, near the door (34). Above him, Lieutenant Jooste drops two bombs that do not hit the house but, rushing into the alley of San Giovanni, they undermine it from below (35): the terrible explosion guts the oven e the shop, on which the upper floors collapse. Above the tomb of the young people (36) land the elderly, lingered in the escape; Quadrio fell with his bed from the upper floors, gliding over the debris (37). He and Fernanda, mother of Luciano (Bebi), are only wounded, covered by a few rubble. The shock wave also demolishes the house next to the oven, towards the square, and dig the one in front. Under the first die, embracing each other (38), the spouses (39) who manage the Virgil's trattoria. Crouched in a corner she remained s epolta la Bettina (40), who had taken refuge from them (41). From the top floor she sinks into the restaurant and the embroiderer ends her days (42). In the house opposite, Amalia dies, the little girl who has recently returned to the village from the icy refuge of San Cassiano. Spira in the arms of the grandfather, who remained protected under a beam (43). Grandmother Marianna also lost her life (44), with the inseparable tobacco paper in her pocket to smell (45). Seventh discharge Another plane, flown by Captain Odenaal, after a dive almost parallel to the straight, drops a couple of bombs over the station, which continue towards the center and crash into Via Guidalotti, behind the house of the teacher Elide (Franchi), the wife of the band director musical (46). The intersection between Via Alberti and the alley is hit that connects Via Guidalotti to Piazza delle Erbe: the rear part of the Porrini house crumbles (47) and the Marzani, where they die embraced (48) the Barbagianni spouses (49). The corners of the osteria delle Balille and the Venanzia inn (51). Here they also pour the rubble of the building opposite, imprisoning how many had gathered at the bottom of the stairs (52). "The Franks had run away from the kitchen, when they had seen all the glass fall on them for the outbreak at the post office; they had taken the fiola - Giuliana, one year old - from the high chair. The purse with the money, ready on a nail in the back the door remained in place. They had crowded in behind the door, together with the patrons of the inn, terrified. They wanted to escape to the market. Two German soldiers they had stopped him, making it clear that it would be too dangerous. Elvira (Nanni), who had gone up to take the bag, did not have time to get back down and was blocked by the rubble on the landing, under a beam that made a hut. It is on the second floor, in the collapsed corner, towards piazza delle Erbe (53). Linda (54), displaced from Turin with her sister Mafalda, who works at the Ration Cards Office of the Municipality (55), did not understand the law: she wanted to go out at all costs, because she had the eldest daughter, Silvana, at school . She managed to escape, holding her youngest son, Giancarlo, three years old, by the hand. But it was overwhelmed by the rubble just outside the door. From inside the door you can hear the moans of the fiolo, close to the mother who shows no signs of life "(56). Eighth station Encounter between Jesus and the women of Jerusalem Women beat their breasts and moan to Him. "Do not weep over me. Weep over yourselves and your children" (57). Linda can no longer cry, neither about herself nor about her children. The same fate befell another woman, the butcher's wife (58). She, Maria, had spoken from the window of the house with Quinto, her husband, who was facing that of the town hall opposite. When the planes arrived, he had tried to get out of the house; Elvira (Caprini) had tried to hold her back, but to no avail. She passed, running from Via Alberti towards the square, in front of the shoe shop in Via Grilli, while the owner, Lilo (Angelo Alpini), was lowering the shutter to protect himself. He had tried to pull her by the hand: "'ndu gite, vinite [where you go, come] inside, ché càdon le bombe!". There had been nothing to do. "No! I have da gì da la mi 'Giovanna", she insisted, resuming the race towards elementary school, where she thought her eldest daughter was (59). He did not know that they had had it repaired in the house of the teacher Peppina, just a stone's throw away. After a few meters; Maria was mowed right under the vault: a splinter (60) of the bomb dropped at the corner of Piazza delle Erbe passed it from side to side, also wounding the mother of Chirico, the head of the railway depot, who stood behind (61). The veterinarian and the mother of Maestro Pino, leaning their hands against the wall, protected Ornella and Wilma with their bodies from all the stationery stuff that fell on the floor from the shelves (62). In the back room of the Palchetti food shop, a few meters from the explosion, everything has become dark; on the shoulders of Nino (Egidio Grassini), lying on the ground as they had taught at school, pats of lard fell from the ceiling. Several times he had tried to get up to go out in the back, in Piazza dell'Erbe, but the hiss of successive bombs had blocked him to the ground, as if crushed by the shock of the explosion (63). Nearby, other people, who had been locked in Municipality, they had looked for a way out through the woodshed overlooking Piazza delle Erbe; but to no avail, because the door was jammed. The displacement of air of the last bomb opened the door wide. Neither they immediately take the opportunity to escape through the vault; among them Gigino (Fagioli), wounded in the forehead, again he does not know that he has lost his wife and daughter. They pass by to Pazzi's wife, who is asking for help, agonizing; but, taken by terror, they do not stop (64). She is on the ground (65), leaning with her back against the wall near the urinal; leaking blood (65) that is runny on the plaster of the wall, leaving indelible traces as a warning to the survivors. Maria has not no longer even the strength to speak. Plead with it look an acquaintance to bring the little one to safety Gabriella, the daughter he has in his neck (67). The Steak is that takes the daughter, waiting for the opportune time to bring her to safety towards the countryside (68). Maria does understand that she would like to be taken back, out of the vault, on the opposite side of the outbreak. Down there, the Menchina della Posta and others, recovered from daze (69), they try to please her, dragging his heavy body outside the vault, in Via Grilli (70). Even the elderly woman who had been injured by the same splinter, try to get busy. They ask her to do more strength, to pull with both hands; she responds with his Neapolitan accent: "Nun` o tengo cchiù [I don't have it anymore] "He has a torn arm (71). Eighth discharge The pair of bombs dropped by Lieutenant Hooper falls behind the rubble of the Quadrio kiln and demolishes the house of Simonucci, the Town Accountant. All those who took shelter from the upper floors remain buried at the bottom of the staircase in Via Mariotti, towards the vault, thinking it was the safest place. In vain Marinetta (Trotta) tried to convince them to run away (73). Bengasina (74) dies with Polda, the girl who helps her with housework (75). Near them, three other women lose their lives: Gina, a teacher of literature, cheerful, cheerful, smiling; aunt Esterina, rustic, scapeciàta, grumpy (76); Giovannina, who had gone to class (77). The collapse overwhelms other inhabitants of the building, on the upper floors: an embroiderer and her son (78), who has returned for a few days on military leave from Spoleto, in aviation as a reconnaissance photographer (79). Hamlet, who had unsuccessfully tried to get in touch with his family from the alley of San Giovanni, was no longer able to return to the entrance to the oven, because a mountain of rubble now prevented access from the square. So he tried to enter from the back of the house, through the arch where there is the Maurino (Luigi Fagioli) staircase. He fell (80) there, hit by a ledge (81). A hero (82). First he sacrificed himself for the others, bringing them to safety. Then he thought, in vain, also about his family. In the end he fell, like Jesus, who redeemed all men. Ninth station Jesus falls for the third time In the nearby hairdresser, where Gina (Borgarelli) sought consolation for her terror every time there were alarms, Velia curled up under an arch, helpless in the face of the flames and gusts of dust released from the crater of Via Mariotti, through the small door towards the back of the Corso (83). When the first bombs fell he was washing Elisa (Pucci )'s head (84). Loredana (Trentini) was waiting to do her hair, obeying her mother who had been scolding her for a few days: "Me sembri` na capeciòna, with all `sti ciùrci". They were all paralyzed by the tremendous noise of the planes and by the glass of the door that fell to the ground (85). The external wall of the building at the rear of the hairdresser's, connected to Simonucci's house through a passage above the arch, collapsed, causing the kitchen of Tilde, wife of Paris (Giovanni Miccioni) to fall. Luckily she had gone to drain the lupins in the toilet, towards the Corso, instead of on the kitchen sink, as always (86). The second stop The second aircraft quartet also rejoined the formation. It's 9:51. The storm broke out six minutes ago. The dust cloud has invaded the entire historic center; up there, from the cockpits, you can no longer see anything. Lieutenant Jandrell realizes the mission is compromised. He consults with the other pilots. The opinions excited to decide on what to do, exchanged through the radio, grant a longer respite (87): on the ground, whoever can take advantage of it. At the same time in Città di Castello the alarm bellowed (88). From the crater La Velia sees that no one is moving from the pharmacy opposite; remains curled up under a hairdresser's arch, trying to squat even more (89). Instead Loredana (Trentini) and Elisa (Pucci), taking advantage of the prolongation of the quiet, sometimes leave the place. The first runs away, towards the Piaggiola, dodging a woman with a clique of hair behind her head, on the ground there at the vault, who seems to be dead. She is Pazzi's wife. Dina (Galmacci) cannot avoid beating her up. Taking advantage of the momentary silence, she comes running from the vault, after having escaped from the back room of Palchetti, in piazza delle Erbe (90). Elisa flees in the opposite direction, towards the Collegiate Church. Menchino (Domenico Pucci), her husband's cousin, sees her running with curlers on her head in the direction of home, instinctively to reunite with her son Franco, a few months old; he makes her enter the Palazzoli barbershop at the corner of the Reggiani palace, already full of people, pulling her by the arm: "Where are you going? Can't you see that bombs are falling everywhere!" (91). Others take refuge in the shops adjacent to the barbershop, where Eusebia sells the shards and Grattasassi the fabrics (92). Opposite, at the beginning of the bridge towards the Piazza, where Tonino's (Grilli) Shell petrol station was, some German soldiers got out of a truck. They shout: "Korre! Korre!" (93). On the opposite side of the square, some of the schoolchildren crouched behind the Collegiate Church run away, each to his home. Another boy, frightened by the tiles falling all over the place, runs away from the Boca basement towards the platform; he passes by a German who is cursing, pointing his gun at the sky. He throws himself in the middle of the nearby cornfield, for fear that the pilots will notice the soldier's intentions and shoot at him (94). The children Many children have watched bewildered at the end of the world (95). When he saw the first plane above the square drop things that looked like shaving soaps, the cylindrical ones, Simonello (Simonelli) felt his mother Giuseppa (Migliorati) dragged into the door of the teacher Lina (Barbagianni). Another twenty people took shelter there. Many have prayed. Father John did nothing but shout "Calm, calm" interspersed with curses, while he closed the door which opened at each explosion. Simonello asked several times: "Mom, will we die?", But he was not so afraid, because he felt safe under his protruding belly for the little sister who is about to be born (96). In the arms of an adult, in front of a window in Via Roma, Maurizio (Burelli), who has just turned two, has just imprinted in his mind the indelible image of a threatening plane and a terrifying din (97). With each bomb explosion, little Laura jumped on the bed, together with the knock of a window (98). Another girl cries, Dora (Silvestrelli); so far he has trembled with fear, like his house on the Corso where it is sheltered (99). Peppe (Magrini) is in bed - he has a fever - and listens, motionless and wide-eyed (100). Quinto de Pistulino (Tosti) is seated at the end of Via Soli, a few tens of meters from the crater, on the edge of a stuffed demijohn, supporting his twenty-month-old son. He keeps it dangling between his legs, squeezing his chest with his hands, to protect him from the impressive roars that make everything vibrate, even in the bowels (101). An enormous mushroom of smoke has engulfed the country and rises higher and higher (102); it is blown by the wind towards the "alberata" [Via Cesare Battisti], the tobacco factory, the Tiber (103). Yet, there is still someone who refuses to accept the tragedy: Santino has to forcefully persuade his mother Ida, a janitor in the kindergarten, to take refuge inside; she is lingering to withdraw the flower shards from the windows for fear that, falling, they will be ruined (104). In the crater of San Giovanni, night fell everywhere; ahead of time. Those who are not already dead can barely breathe from the dust and debris. Wait for the end (105). 1) Gianna Feligioni. 2) Avellino Giulianelli. 3) Ramiro Nanni, How I, Ramiro, lived the bombing ... , manuscript from 1979. 4) Giuseppe Cozzari. 5) Marinella Roselli. 6 Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant, with the smoke of the bombs already fallen. 7) Top left: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli, with an image of the P40 dashboard provided by Andrea Gragnoli. Bottom left: Umbertide plant, with the target and the smoke of the bombs already fallen. 8) Top right: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Bottom right: Umbertide plant, with the target, the blaze of the fifth pair of bombs and the smoke of the previous ones. 9) Ines Biti. 10) Annunziata Caldari. 11) Maria Luisa Rapo. 12) Class III E, Mavarelli-Pascoli State Middle School, Voices of memory , Municipality of Umbertide and San Francesco Cultural Center, Umbertide, 2002. 13) Italo Ciocchetti. 14) Victims: Galeno Monfeli, Mario Arrunategni Rivas, Giuseppe Ciocchetti, Giuseppe Pierini. 15) Francesco Martinelli. 16 Victim: Lina Violini. 17) Margherita Violins. 18) Elda Villarini. 19) Victims: Domenico Donnini, Gianfranco Donnini. 20) Maria Giovannoni. 21) Victim: Ubaldo Gambucci. 22) Luigi Gambucci. 23) Photograph kindly provided by Luigi Gambucci. The watch was recovered from the pocket of father Ubaldo, a victim of the bombing. 24) Victim: Licinio Leonessa. 25) Franco Caldari. 26) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant, with the target, the blaze of the sixth pair of bombs and the smoke of the previous ones. 27) Victim: Virginia Cozzari. 28) Dina Bebi. 29) Victims: Elda Bebi, Marianella Ceccarelli, Rosanna Ceccarelli, Giulia Bartoccioli. 30) Ornella Duranti, Margherita Tosti. 31) Giovanni Angioletti. 32) Bruno Burberi. 33) Francesco Martinelli. 34) Fernanda Martinelli. 35) 'Domenico Mariotti. 36) Victims: Luciano Bebi, Maria Domenica Bebi, Tecla Bebi, Anna Banelli. 37) Adriana Fileni, Domenico Mariotti. 38) Pia Galmacci. 39) Victims: Veronica Cozzari, Realino Galmacci. 40) Victim: Elisabetta Boldrini. 41) Dorina Galmacci. 42) Victim: Assunta Porrini. 43) Mario Cambiotti. 44) Victims: Amalia Cambiotti, Marianna Mastriforti. 45) Maria Luisa Rapo. 46) Bruno Tonanni. 47) Sergio Celestini. 48) Magdalene Maria Marzani. 49) Victims: Antonio Barbagianni, Zarelia Tognaccini. 50) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant, with the target, the blaze of the seventh pair of bombs and the smoke of the previous ones. 51) Fausta Olimpia Pieroni. 52-53) Walter Biagioli. 54) Victim: Rosalinda Renga. 55) Piera Bruni. 56) Maria Chiasserini. 57) Luke 23, 28. 58) Sergio Celestini. 59) Mario Alpini. 60) Mario Alpini, Annunziata Caldari. 61) Giovanna Pazzi. 62) Ornella Duranti. 63) Egidio Grassini. 64) Giuseppa Ceccarelli. 65) Victim: Maria Renzini. 66) Ramnusia Nanni. 67) Paola Banelli. 68) Giovanna Pazzi. 69) Italo Lotti. 70) Mario Alpini, Sergio Celestini. 71) Italo Lotti. 72) Above: photomontage by Valerio Rosi based on a drawing by Adriano Bottaccioli. Below: Umbertide plant, with the target, the blaze of the eighth pair of bombs and the smoke of the previous ones. 73) Joy Simonucci. 74) Elena Boriosi. 75) Victims: Bengasina Renato, Elvira Mortini. 76) Class III E, Mavarelli-Pascoli State Middle School, Voices of memory , Municipality of Umbertide and San Francesco Cultural Center, Umbertide, 2002. 77) Victims: Armede Gina Borgarelli, Ester Borgarelli, Giovanna Pambuffetti. 78) Victims: Neodemia Barattini, Mario Scartocci. 79) Class III E, Mavarelli-Pascoli State Middle School, Voices of memory, Municipality of Umbertide and San Francesco Cultural Center, Umbertide, 2002; Fernando Scartocci. 80) Victim: Amleto Banelli. 81) Domenico Mariotti. 82) Elio Caldari. 83) Velia Nanni. 84) Elisa Manarini. 85) Loredana Trentini. 86) Giuseppina Miccioni. 87) Domenico Manuali. 88) Alvaro Tacchini (curator), Venanzio Gabriotti - Diary , Institute of Political and Social History Venanzio Gabriotti, Petruzzi Editore, Città di Castello, 1998, p. 192. 89) Velia Nanni. 90) Dorina Galmacci. 91) Elisa Manarini. 92) Celestino Filippi. 93) Maria Migliorati. 94) Luigi Guiducci. 95) Giuseppe Magrini. 96) Simonello Simonelli. 97) Maurizio Burelli. 98) Laura Corbucci. 99 Dora Silvestrelli. 100) Giuseppe Magrini. 101) Mario Tosti. 102) Renato Silvestrelli. 103) Sergio Ceccacci. 104) Saints Improved. 105) Silvano Bernacchi, Vera Vibi.
- Dante Alighieri a Fratta | Storiaememoria
The Florentine exile Dante Alighieri at Fratta From the book "UMBERTIDE from the origins to the sixteenth century" by Roberto Sciurpa - Petruzzi Editore - March 2007 edited by Fabio Mariotti The news is contained in the eleventh chapter of the first book of De vulgari eloquentia , the work that Dante wrote between 1302 and 1305. It is in Latin because it is intended for the learned of his time, opposed to any type of vernacular, and weaves the apology for a noble and elevated vulgar that, in the intentions of the poet, should have replaced the Latin by now more and more disused. Therefore he reviews the various "talks" known not as a result of casual encounters, but for having had more or less lasting contacts with the locals. In the cited work, Dante states: Cumque hiis montaninas omnes et rusticanas loquelas eicimus, quae semper mediastinis civibus accentus enormitate dissonare videntur, ut Casentinenses et Fractenses. (I expel with them all the tales of the mountains and fields, as of those of the Casentino and Fratta, which due to the ugly irregularity of the accent appear discordant from those who live in the middle of the city). The expression “I expel with them” refers to the other dialects previously treated (Roman, “Spoleto”, Ancona, Milanese and Bergamo) that the poet dismisses as an example of bad vulgarity. In the same way he is opposed to the use of the two rustic mountain (Casentino) and plain (Fratta) dialects due to the irregularity of the accent and the distortion of the words. Dante was convinced that the illustrious vulgar was on mouth of the inhabitants of the central area of the peninsula (mediastinum) which to be in continuous contact with culture and business with the peoples of the south and north they could represent the best synthesis of the various dialects. In this sense, the translation of the passage reported, taken up by Aristide Marigo , she is not entirely happy; would be it was better to say “... by those who live in the cities of the center (of the peninsula) ”and not“ in the middle of the cities ”. With the wise on the vernacular, Dante proposed the Florentine vernacular of the learned to become the official language of the peninsula. What interests us in this work is not a scholar discussion on the fourteenth-century language, but the quotation, although in negative, from the dialect of the inhabitants of Fratta. The vernacular of a small castle that did not have cultural or commercial relations with Florence, must have been known by the poet for reasons other than the needs of exchange or political relations which occurred when he was one of the Priors of the Florentine municipality. Therefore it is almost certain that the poet, in his first wanderings as an exile, coming down from the Casentino mountains, came to Fratta and stayed for some time at the guesthouse of the Camaldolese monastery, experiencing the prophecy of the great-great-grandfather Cacciaguida : You will try it as it tastes of salt other people's bread and how hard it is calle going down and going up another's stairs. On the other hand, immediately after the flight from Florence, Dante was the persecuted politician and not yet the appreciated poet; his obligatory refuges were hermitages and monasteries and not noble families who opened their doors to him only at a later time. Of the same opinion is Aristide Marigo, who in the commentary on this passage from De vulgari eloquentia writes: “There are two examples, one of montanina , the other of rusticana loquela. The inhabitants of the upper valley of the Arno (Casentino) are associated with those of the middle valley of the Tiber, which spreads out in fertile plains. Fratta, today Umbertide, was a large village, where the Camaldolese monastery, then famous, of Monte Corona was located. It seems to hear, in the mention of the two valleys, the memory of the first wanderings made in those places by the exiled poet ”. All Dante commentators agree that Fractenses refers to the inhabitants of Fratta. Rajna was also of this opinion who in the first two editions of De vulgari eloquentia maintained this opinion and then changed it in the third with Pratenses, aligning himself with the opinion of Trissino and Corbinelli. But Pratenses certainly cannot be taken as an example of rusticana loquela. Therefore today the thesis that Dante was referring to the inhabitants of our castle is commonly accepted. It is strange that an oasis of peace such as the Camaldolese abbey of Monte Corona is not mentioned in the Divine Comedy. In any case Dante's knowledge of the Fratta dialect could only have occurred after his stay in the place from where he could also visit the surrounding places mentioned in the third cantica and in particular Porta Sole, in Perugia. It is difficult to find different explanations. Photo: - Photographic archive of the Municipality of Umbertide - The photo of Dante and Virgil (Orvieto Cathedral) and taken from the book by R. Sciurpa - Fabio Mariotti photographic archive



